InfoAut

Storia di Classe

Immagine di copertina per il post

L’Internazionale di Toscanini

The legendary “maestro”, così diceva lo speaker presentando Arturo Toscanini. Era di maggio, 1944. L’Internazionale fu eseguita durante un concerto di raccolta fondi per la Croce Rossa   Un ricordo storico dedicato al lavoro e al primo Maggio. E Arturo Toscanini Il 25 maggio 1944 diresse un concerto di beneficenza per la Croce Rossa al […]

Immagine di copertina per il post
Storia di Classe

Giustiziato un fascista

E’ il 23 maggio 1944 sono le 7.30 di sera, Silvio Corbari, Iris Versari e Adriano Otello si consegnano al console Marabini comandante in capo della Guardia Nazionale Repubblicana di Forlì. Il console stringe loro la mano e li invita a salire sulla sua auto per rientrare subito a Forlì. Lasciando di conseguenza gli intermediari […]

Immagine di copertina per il post
Storia di Classe

Liberazione di due partigiani

Casciano di Murlo, liberazione di due partigiani catturati dai fascisti. A scrivere è ” Serpente “, il sottotenente lucano Pasquale Plantera, caposquadra partigiano della Brigata ” Spartaco Lavagnini ”, comunista. … ‘’Viro’’ mi comunicò che il Comando aveva deciso che io partissi immediatamente con una trentina di uomini alla volta di Casciano per tentare di […]

Immagine di copertina per il post
Storia di Classe

“gira per la città Dante di Nanni”

Il 18 maggio ricorre l’anniversario della morte di una figura storica dell’antifascismo italiano: quella di Dante Di Nanni, giovane militante dei GAP torinesi, ucciso nel 1944, all’età di 19 anni, dalle truppe nazifasciste. Figlio di genitori di origine pugliese, fin da giovanissimo comincia a lavorare nelle fabbriche cittadine, proseguendo gli studi alla scuola serale; allo […]

Immagine di copertina per il post
Storia di Classe

La rivolta dei gitani ad Auschwitz

6 maggio 1944, le SS decidono di smantellare il Familienzigeunerlager, il “campo per famiglie zingare” ad Auschwitz. “Smantellare il campo” è una triste formula che porta con sé allegato il significato di “eliminare tutti gli internati”. E’ consuetudine, ad Auschwitz, che ad una decisione presa dai nazisti segua docile la sua messa in atto, senza […]

Immagine di copertina per il post
Storia di Classe

Walter Ulanowsky

Nato a Trieste il 6 giugno 1923,trasferitosi a Genova per intraprendere gli studi universitari, è raggiunto dalla notizia dell’armistizio mentre sta svolgendo il servizio militare come ufficiale di complemento. Per sottrarsi alla cattura sceglie insieme ad altri commilitoni di unirsi immediatamente ai primi nuclei armati che nel gennaio 1944 danno vita alla III brigata Garibaldi […]

Immagine di copertina per il post
Storia di Classe

Rastrellamento al Quadraro

Il 17 aprile 1944 nell’allora borgata del Quadraro Vecchio , per mano dei reparti tedeschi del Panzergrenadier-Regiment 71, fatti affluire appositamente dalla riserva del fronte sul litorale, e degli effettivi delle SS di stanza a Roma, posti agli ordini del tenente colonnello Herbert Kappler, avvenne il rastrellamento di tutti gli uomini dai 16 ai 55 […]

Immagine di copertina per il post
Storia di Classe

Gap in azione obiettivo Giovanni Gentile

La risposta alla ferocia fascista viene ancora dai Gruppi d’Azione Patriottica. Il bersaglio, l’uomo che deve pagare non per rappresaglia, ma per il contributo che ha dato e che dà ai misfatti fascisti, dei quali porta piena la responsabilità, non è scelto a caso. È Giovanni Gentile. Gentile ha appoggiato il fascismo fino in fondo […]

Immagine di copertina per il post
Storia di Classe

L’eccidio di Vallucciole

È il pomeriggio del 12 aprile 1944 quando tre SS travestite da partigiani, mandate in avanscoperta,  viaggiano a bordo di un’auto civile: una squadra della brigata “Faliero Pucci”, scesa dalle montagne circostanti a rifornirsi di farina, la intercetta a Molin di Bucchio, località vicino a Stia, nel fiorentino. Ingaggiato il combattimento, due tedeschi vengono uccisi […]

Immagine di copertina per il post
Storia di Classe

Inizia il rastrellamento alla Benedicta

Benedicta (Genova-Alessandria) 6/ 7 /8 Aprile 1944 Il 6 Aprile 1944 Iniziò nella zona della brigata autonoma Alessandria e della terza brigata Liguria una delle più grandi operazioni militari di rastrellamento effettuato sino a quel periodo dai comandi germanici della regione. Le conseguenze di questa operazione furono gravissime per il numero elevato dei prigionieri catturati […]