InfoAut
Immagine di copertina per il post

L’Azione Comunista

||||

Periodico della federazione comunista fiorentina, erede dell’omonima testata fondata nel gennaio 1921 da Spartaco Lavagnini e soppressa dal fascismo nel giugno 1922.

Riprende le pubblicazioni dopo l’armistizio sotto la direzione di Giuseppe Rossi, lanciando un appello per la creazione di formazioni armate per combattere i nazifascisti. Durante l’occupazione tedesca di Firenze, esce con regolarità a cadenza quindicinale e conserva carattere di propaganda e di stimolo alla mobilitazione armata popolare. Viene stampato e distribuito da una fitta rete clandestina di redattori, tipografi e diffusori. La tiratura si assesta tra le 4.000 e le 5.000 copie, con picchi di 10.000 per alcuni numeri. Nei giorni di battaglia per la liberazione della città viene trasformato in quotidiano, per poi tornare alla tradizionale cadenza quindicinale dopo l’agosto 1944, uscendo dalla clandestinità.

LAZIONE_COMUNISTA_1944_a_24_n_9.pdf

Guarda “Il partigiano Aldo Dugini. “L’azione comunista” e i fogli clandestini“:

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Storia di Classedi redazioneTag correlati:

Accadeva Oggi

  1. 1944

    Immagine di copertina per il post

    I Gap in azione a Venezia

    La mattina del 26 luglio 1944, 2 partigiani (Franco Arcalli “Kim” e un’altra persona di 40 anni della quale non si conosce l’identità) appartenenti ad un Gap veneziano – comandato dal partigiano azionista Aldo Varisco e appoggiato soprattutto dal socialista Giovanni Tonetti, il famoso “Conte rosso” – fecero un attentato dinamitardo contro la sede provinciale […]

  2. 1953

    Immagine di copertina per il post

    Assalto alla caserma Moncada

    Il 26 luglio 1953: Cuba, Santiago, l’esercito rivoluzionario cubano compie il suo primo attacco al regime di Batista. L’attacco alla caserma Moncada di Santiago è l’evento che a causa di molti fattori, fa scoppiare la rivoluzione cubana. Questa data è considerata talmente importante e simbolica che dà il nome al movimento rivoluzionario cubano che porta […]

  3. 1969

    Immagine di copertina per il post

    Convegno delle avanguardie studentesche e operaie

    Il 26 e 27 luglio 1969, convocato dall’Assemblea operai-studenti di Torino, si svolge un convegno nazionale delle avanguardie operaie al Palazzetto dello sport a Torino. Doveva essere un grande momento unificante in vista dell’autunno, rappresenterà la data di nascita delle due principali organizzazioni dell’autonomia operaia: Potere Operaio e Lotta Continua. Nella primavera del ’69, gruppi […]