InfoAut
Immagine di copertina per il post

Clara Zetkin

||||
||||

L’8 marzo del 1911 si celebrò la prima Giornata Internazionale della Donna: in diversi paesi europei e negli USA oltre un milione di donne scesero in piazza, urlando a gran voce le parole d’ordine che attraversavano il movimento femminista di quegli anni (diritto di voto, parità di opportunità lavorative e di salari, uguali diritti all’interno del matrimonio, fine delle discriminazioni).

Per la costruzione di quella giornata era stata fondamentale la seconda Conferenza Internazionale del lavoro delle donne, tenutasi l’anno prima a Copenaghen; in tale occasione fu la socialista e femminista Clara Zetkin a suggerire l’idea di un International Women Day.

La sua figura, seppur spesso non convenzionale all’interno del panorama femminista dell’epoca, ha lasciato contribuiti fondamentali nell’aver saputo legare il discorso sul socialismo a quello delle rivendicazioni delle donne.

Clara Zetkin, assieme a Rosa Luxemburg, fu per molti anni attiva all’interno dell’organizzazione femminile del Partito Socialdemocratico tedesco, dal quale si allontanò durante la Prima guerra mondiale a causa della posizione interventista assunta dall’SPD; aderì alla Lega di Spartaco e successivamente al KPD (il Partito Comunista tedesco), fondato nel 1919, che rappresentò in Parlamento dal 1920 fino al 1933.

La Zetkin fu spesso criticata per le accuse mosse all’ala borghese del movimento femminista, ancora legata a concezioni settecentesche rispetto al diritto di voto e spesso portatrice di messaggi paternalistici nei confronti delle donne lavoratrici.

Dal punto di vista dell’attivista tedesca, invece, la liberazione della donna dalla sottomissione maschile era parte integrante e fondamentale del processo di emancipazione del proletariato e la lotta per il diritto di voto delle donne andava condotta solo laddove fosse già attivo o in discussione quello maschile.

Nel 1889 Clara Zetkin si pronunciò contro le leggi di protezione tedesche (una serie di normative che miravano a regolamentare e proteggere il lavoro femminile, che esclusero però di fatto le donne da tutta una serie di attività piuttosto che garantire loro maggiore emancipazione e libertà in ambito lavorativo), asserendo che “Non ammettiamo né una particolare questione delle donne, né una particolare questione delle lavoratrici”; tuttavia, negli anni seguenti, si ricredette in virtù del fatto che, nell’interesse di classe del proletariato, la donna dovesse essere dissuasa dal fare lavori che potessero comprometterne la salute e dunque la capacità di mettere al mondo figli sani ed “un futuro proletariato abile alla lotta”.

La Zetkin fu dunque una delle figure più attive ed interessanti dei movimenti socialisti femministi sul panorama internazionale e, oltre ai vari contributi lasciatici nei suoi scritti, a lei va riconosciuto il merito di aver per prima concepito l’importanza di una data in cui le donne scendessero in piazza ed ottenessero visibilità, rivendicando il diritto alla propria emancipazione ed autodeterminazione.

Da allora l’8 Marzo è andato affermandosi ed evolvendosi (nonostante le confusioni createsi attorno all’origine di questa data), giungendo all’oggi, ad un secolo dalla sua prima manifestazione, come un’occasione che esula dal mero rituale ed è ancora in grado di esprimere contenuti e messaggi di lotta delle donne in diversi ambiti.

Guarda “Clara Zetkin, rivoluzionaria e femminista“:

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Storia di Classedi redazioneTag correlati:

8 marzoclara zetkindonne

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Ci facciamo spazio, zona fucsia ovunque

Riprendiamo il comunicato di Non Una di Meno Torino sulla giornata di ieri

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

8 marzo: “Lotto, boicotto, sciopero”. Le corrispondenze dalle mobilitazioni in tutta Italia

8 marzo, giornata internazionale dei diritti delle donne. “Lotto, boicotto, sciopero” è lo slogan scelto da Non Una di Meno per il nono sciopero transfemminista. Oltre 60 le piazze mobilitate, da Nord a Sud, in tutta Italia per “uno sciopero – dice Nudm nell’appello (clicca qui per il testo completo) – dal lavoro produttivo, riproduttivo, di cura e dai consumi, […]

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Lotto, Boicotto, Sciopero!

APPELLO ALLE ORGANIZZAZIONI SINDACALI, ALL3 SINDACALIST3, ALL3 DELEGAT3 PER LOSCIOPERO TRANSFEMMINISTA DELL’8 MARZO 2025 di Non Una di Meno L’8 marzo 2025 si svolgerà in un contesto di forti spinte autoritarie e di profonda crisi economica, di chiusura degli spazi democratici e approfondimento di violenza e disuguaglianze. Vogliamo riversare nelle piazze delle città la nostra rabbia, con tutto l’amore e […]

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Non Una di Meno: sciopero femminista e transfemminista dell’8 marzo. La diretta della giornata

Per l’ottavo anno consecutivo, l’8 marzo sarà sciopero femminista e transfemminista globale.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Assemblea nazionale di Non Una di Meno a Bologna. Sabato la “passeggiata arrabbiata”

Sabato 3 e domenica 4 febbraio 2024 due giornate di Assemblea Nazionale organizzate dalla realtà transfemminista Non Una di Meno, presso le aule universitarie di Bologna.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

SPECIALE BANLIEUE Uno sguardo intersezionale sulle rivolte

Per questa puntata abbiamo intervistato Benzz, militante femminista e antifascista che vive da anni a Marsiglia. Un’intervista molto interessante che ci offre diversi spunti rispetto al nodo della colonialità e a come questo si intreccia con il tentativo di colpevolizzare le famiglie, ed in particolare le donne da parte dello Stato.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Ecuador: la prima guardia indigena guidata da donne kichwa

Si chiamano Yuturi Warmi, le donne conga. “Ci siamo organizzate contro l’attacco sistematico della miniera illegale nei confronti delle popolazioni e dei territori indigeni, perché tutte le miniere presenti nella provincia di Napo lo sono” afferma María José Andrade Cerda in una intervista concessa recentemente a Mongabay.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Per l’8 marzo Cecca ci scrive dal carcere di Torino.

Pubblichiamo questa lettera inviata da Cecca, compagna che si trova nel carcere di Torino per aver espresso solidarietà a una donna, compagna molestata e picchiata dalle forze dell’ordine durante un fermo al cantiere di Chiomonte.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Non Una di Meno torna in piazza. Due giorni a Torino per organizzare lo sciopero

Si è svolta a Torino, il 4 e 5 febbraio 2023, l’assemblea nazionale di Non Una di Meno “verso e oltre lo sciopero dell’8 marzo”.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Torino, 4 e 5 febbraio: Assemblea Nazionale di Non Una di Meno

Il 4 e 5 febbraio si terrà a Torino l’Assemblea Nazionale di Non Una di Meno verso l’8 marzo. Di seguito condividiamo il programma della due giorni e le tracce dei tavoli di lavoro.