InfoAut
Immagine di copertina per il post

PRIMO MORONI

||||
||||

Primo Moroni è nato a Milano il 17 giugno 1936, in una famiglia di contadini toscani. Ha frequentato la scuola fino alla seconda media e poi, dopo un anno di formazione professionale, ha iniziato a lavorare. Era autodidatta, alimentato da “un desiderio violento e senza fine di sapere”, simile a quella di altri grandi intellettuali italiani di quel tempo, come Giorgio Cesarano e Danilo Montaldi.

Dopo aver ricoperto vari lavori, nel 1967, apre il “Si o SI Club”, un innovativo circolo culturale, nel centro di Milano. All’inizio del 1971 fu uno dei promotori del “Collettivo di Lavoro Antonio Gramsci”, che mirano a promuovere attività editoriali di base, anche attraverso la distribuzione di enciclopedia monografica “Io e Gli ALTRI “, a cura di Angelo Ghiron, antifascista partigiano da Genova. Questa enciclopedia è stata destinata per gli insegnanti che erano alla ricerca di alternative ai tradizionali libri di testo

Nell’inverno del 1971-72 ha aperto la Calusca in vicolo Calusca 2

Completamente autonoma, questa libreria scopo di affrontare le realtà spontanee, metropolitana e antagoniste che fiorirono in quegli anni a Milano e in tutta Italia. Questo lo rende “un punto di riferimento della zona disorganizzato e indefinibile, che variava dai bordighisti, ai protosituazionisti, ai consiliari, agli internazionalisti, gli anarchici, gli anarco-comunisti e comunisti libertari” (ma la presenza dei marxisti-leninisti e l’ala sinistra dei sindacati è evidente). Ha avuto anche un rapporto molto stretto con la scuola materna alternativa che lo psicanalista Elvio Fachinelli ha mantenuto viva nel quartiere Ticinese, inoltre, attraverso il gruppo “Bambini mani in alto!”si lavora verso una educazione anti-autoritaria nelle scuole materne.

Calusca era anche sede di vari comitati, tra cui uno che ha sostenuto le lotte antifasciste del Portogallo (1972) e un altro in solidarietà con Salvador Puig Antich, giovane militante del Movimiento de Iberico de Liberacion (MIL), garrotato dal regime franchista nel marzo 1974. Nell’ambito di queste attività, così come il Comitato Vietnam e di Soccorso Rosso, stretto e’ il rapporto con Sergio Spazzali, “fratello per i dannati della Terra” (come avrà ascrivere lo stesso Primo commemorandone la morte nel gennaio 1994).

Negli anni Settanta ha partecipato a numerosi progetti di promozione dell’editoria militante e critica: “L’Arcibraccio” (rivista satirica diretta da Luca Staletti), “Primo Maggio” (rivista diretta da Sergio Bologna e prodotta dal Collettivo Editoriale Calusca) “CONTROinformazione”, “Documento” (collana di didattica della storia a dispense prodotta dal Collettivo Editoriale Calusca), “Solidarietà militante” (un bollettino dal Comitato per la difesa dei detenuti politici in Europa), “150 ore”(serie di monografie per lavoratori- studenti promossi dal Centro di ricerca sui modi di produzione e co-edita dal Collettivo Editoriale Calusca insieme con la CELUC Libri), Machina Libri (casa editrice animata da Giuliano Spazzali, avvocato politico), AR& A (consorzio di vari collettivi editoriali come la Cooperativa Scrittori, Edizioni aut aut, Edizioni delle Donne, Lavoro Liberato, L’Erba Voglio, Libri del NO, Librirossi, Squi/Libri). Notevole è anche il suo contributo alla produzione di volantini militanti, opuscoli e ciclostilati “dal basso”.

Intorno alla Calusca gravita anche il Centro di Documentazione Scuola, una struttura di base dei docenti che, nata nel gennaio 1976 con “l’intento di facilitare il coagulo e la diffusione delle più significative esperienze di didattica alternativa”.

L’enorme numero di arresti che hanno avuto luogo il 7 aprile 1979 (una grande azione repressiva contro Autonomia dei Lavoratori) ha aperto una stagione di detenzioni di massa (“quarantamila delazioni penale, quindici mila arresti, seimila condanne di attivisti militanti e quasi sempre senza alcuna garantito diritto alla difesa”): Primo collabora alla rivista “7 aprile”. Ha anche contribuito all’organizzazione di un grande incontro nazionale contro la repressione che ha avuto luogo in Palazzina Liberty di Milano nei giorni 30-31 maggio 1981 e ha anche partecipato al Coordinamento dei Comitati Contro la Repressione, una rete coordinativa contro la repressione, nato da quell’incontro. Nell’inverno del 1984 Primo affida in gestione ai “Punk e creature simili” uno spazio all’interno della Calusca in cui si potevano diffondere le autoproduzioni. Nell’estate del 1986 Calusca chiuso come naturale conseguenza della scomparsa delle produzioni editoriali sul tema della “stagione dei movimenti” a causa dei suoi gravi problemi economici, a causa della repressione: la maggior parte dei suoi servitori erano stati arrestati. Nel 1987, con l’aiuto di Primo, è nata la rivista “Decoder” e ha iniziato a scrivere “L’Orda d’Oro (1968-1977) La grande ondata Rivoluzionaria e creativa, Politica ed Esistenziale (1988, seconda Ed. 1997)”.

Nel 1986 Primo Moroni racconta la Calusca attraverso un film: “It’s Calusca Time” (Excerpt, Italy, 1986, 40′).

Nei primi anni ’90 il progetto della CALUSCA ha subito una battuta d’arresto a causa di trovare una locazione definitiva. I materiali erano stati ospitati dai compagni della Cooperativa Movicoop di Pioltello ai locali della cascina di Moncucco. “Attualmente” (prima del 1992) l’archivio fu trasferito nei locali del Gruppo Relazioni Transculturali di via Borsi di Milano.

Così tra la fine del ’91 e l’inizio del ’92 all’interno del CSOA Cox18 di Via Conchetta 18 furono fatti i lavori per accogliere la Calusca e i suoi Archivi.

Da questo momento in poi, Primo ha iniziato la sua stretta relazione con gli/le occupanti di Cox18.

Questa scelta gli permette di osservare da vicino le trasformazioni dell’universo giovanile e di partecipare dall’interno al dibattito che accompagna la vita dei centri sociali lungo gli anni Novanta, facendo da cerniera politico– culturale tra le diverse anime esprimentivisi e rispetto alle esperienze della stagione dei movimenti.

Nel 1995, all’interno dello spazio della Calusca, viene costruito il piano superiore dove sarà collocato poi l’archivio Primo Moroni.

Il 16 febbraio 1995 viene inaugurato con un’iniziativa con P. Moroni, P. Ciarchi.

In diverse occasioni sarebbe stato chiamato a parlare dei movimenti sociali degli anni Sessanta e Settanta, su Gladio, eroina, cyberpunk, organizzazioni razziste e l’economia no-profit.

Nel novembre 1995, ha partecipato alla costituzione della «LUMHi – Libera Università di Milano e del Suo Hinterland Franco Fortini» (“Libera Università di Milano e il suo hinterland”, in memoria del poeta e pensatore marxista Franco Fortini).

Primo Moroni muore il 30 marzo 1998

Fonte: COX18 STREAM

Primo Moroni racconta la Libreria Calusca:

https://www.facebook.com/operavivapress/videos/1815899765371344/

Guarda “Primo Moroni e “la luna sotto casa”“:

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Storia di Classedi redazioneTag correlati:

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Culture

Tonino Miccichè, crucifissu cumu a Cristu!

Senza il libro di Filippo Falcone, Morte di un militante siciliano (1999) probabilmente si sarebbe persa quasi del tutto la memoria. Con la necessità di ricordare viene orgganizzato il festival “Memoria e Utopia per Tonino Miccichè” a Pietraperzia, il 9, 10 e 11 maggio. di Angelo Maddalena, da La bottega del Barbieri Rocco D’Anna poco […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Roma fa affari di guerra in Mozambico dove l’ENI festeggia il centesimo carico di gas

L’Italia rafforza la partnership militare con il Mozambico puntando gli occhi alle imponenti risorse energetiche del Paese africano. di Antonio Mazzeo Dall’8 al 12 aprile 2025 il porto di Maputo ha ospitato la fregata FREMM “Luigi Rizzo” della Marina Militare, unità specializzata nella guerra anti-sottomarini. La fregata italiana proveniva dalle acque antistanti la città di […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Messico: nel Guerrero un mare di sangue, un territorio devastato

Questo venerdì è morto Marco Antonio Suástegui Muñoz, storico dirigente del Consiglio degli Ejidos e delle Comunità che si Oppongono alla Diga La Parota (CECOP), dopo che il passato 18 aprile era stato aggredito da un pistolero mentre usciva dalla spiaggia Icacos. di Abel Barrera Hernández Ha perso la vita perché gli hanno sparato in […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Attacco di droni contro la Freedom Flotilla diretta a Gaza con aiuti umanitari

Nel cuore della notte tra giovedì 1 maggio e venerdì 2 maggio 2025, la nave della Freedom Flottilla Coalition per Gaza è stata colpita da un attacco di droni. La prua è stata colpita due volte. Le esplosioni hanno provocato un incendio e hanno aperto una breccia nello scafo. Colpito in particolare il generatore di […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

In cinquemila nello spezzone sociale del primo maggio 2025: l’unica opposizione credibile alla guerra

Lo spezzone sociale del primo maggio 2025 incarna l’unica alternativa reale allo scenario di guerra che sta venendo costruito scientificamente per imporre il ricatto della precarietà e un impoverimento progressivo in tutte le sfere della vita con l’obiettivo della disponibilità alla guerra.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Extinction Rebellion occupa l’ingresso del Ministero di Giustizia: “Nel buio fascista, i colori della giustizia”

Riceviamo e pubblichiamo… Roma, 30/04/2025 – Un centinaio di persone ha occupato l’ingresso del Ministero della Giustizia per denunciare le politiche liberticide e discriminatorie del Governo. Dopo aver lanciato in aria polvere colorata, hanno aperto un grande striscione con scritto “Nel buio fascista, i colori della giustizia” e si sono poi sedute a terra con […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Palestina: bulldozer telecomandati contro la resistenza

Nonostante un rapporto di forza incredibilmente diseguale, la resistenza palestinese continua nelle rovine di Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Marocco: i portuali impediscono la consegna di pezzi di ricambio per l’aviazione israeliana

Il regime marocchino sta guidando la normalizzazione con Israele nel mondo musulmano. Nel bel mezzo del genocidio di Gaza, lo Stato marocchino moltiplica i suoi gesti di simpatia verso Israele e persegue partnership commerciali e militari con lo Stato coloniale. tradotto da Contre Attaque Il popolo marocchino rifiuta questa fedeltà e da mesi fa sentire […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Se si muore di sanità in Calabria

La sanità in Calabria è in condizioni disastrose.

Immagine di copertina per il post
Culture

“Carcere ai Ribell3”: Mamme in piazza per la libertà di dissenso

Presentiamo il libro “Carcere ai ribell3”, scritto dalle donne del gruppo Mamme in piazza per la libertà di dissenso. Con una delle “mamme” ripercorriamo alcune storie di compagn* e attivitst* che hanno incontrato il carcere nel loro percorso di lotta; raccontiamo delle pratiche di solidarietà portate avanti dalle “mamme” in sostegno dei/delle figli/e e delle […]