InfoAut
Immagine di copertina per il post

Nasce in un “Café” l’amicizia tra Engels e Marx

||||

Parigi, 1845  

Non riesco proprio a capire che qualcuno possa essere invidioso di un genio;

il genio è qualcosa di così speciale che chi di noi non ce l’ha sa subito che è una cosa irraggiungibile;

per essere invidiosi di una cosa del genere bisogna essere di mentalità estremamente ristretta.  

Friedrich Engels

 

Engels stava tornando in Germania dall’Inghilterra quando decise di fare una piccola deviazione e passare per Parigi. Engels sapeva che Marx dirigeva la Rheinische Zeitung a Colonia. I due si incontrarono il 28 agosto 1844 al Café de la Régence e parlarono per dieci giorni e dieci notti di seguito. Il caffè, situato vicino al Louvre, era un luogo adatto per il loro primo incontro sostanziale; era famoso in tutta Europa per la sala dove si scontravano i maestri di scacchi.

A ventitré anni, Engels era alto, snello, biondo, meticoloso nel vestire e atletico. Su insistenza del padre, proprietario di una fabbrica, aveva abbandonato la scuola all’età di diciassette anni per imparare l’attività di famiglia. Considerandosi un uomo d’affari e artigliere reale prussiano, Engels era superficialmente molto diverso dall’uomo di famiglia cerebrale, grassoccio, oscuro e trasandato che era Marx, tranne per quella che un collega chiamava la sua “inclinazione alla bisboccia” e per il suo umorismo caustico. Se Marx era semplicemente chi sembrava essere, Engels era un caso più complesso. Da un lato era l’uomo riconosciuto e accettato dalla società e che aveva un talento prodigioso nel distinguere il buon vino. Ma era anche un rivoluzionario che viveva innamorato di una giovane lavoratrice irlandese e che da adolescente aveva scritto una serie di incisivi articoli di giornale sui mali sociali derivanti dall’industrializzazione nella sua nativa Barmen. Marx accolse ugualmente entrambi gli aspetti di questo personaggio straordinario.

Engels era una combinazione rara, un uomo di idee e un riformatore che poteva scrivere articoli di grande eloquenza e immediatezza, ma anche un uomo d’affari che conosceva i dettagli dell’industria dall’ufficio del proprietario agli edifici della fabbrica. Conosceva molto bene le ramificazioni sociali, politiche ed economiche del nuovo sistema industriale perché le aveva vissute. Era un inviato del mondo materiale che era venuto alla porta di Marx per colmare le lacune nei suoi studi teorici.

Da parte sua, Engels riconobbe nel ventiseienne Marx una personalità potente e un intelletto diverso da quelli che aveva conosciuto in precedenza. Engels descrisse in seguito il loro storico incontro a Parigi in modo misurato: “Il nostro completo accordo in tutti i campi teorici fu immediatamente evidente e il nostro lavoro congiunto risale a quel momento”. Engels fornì il contesto materiale di cui l’opera di Marx aveva bisogno, ma divenne anche un importante supporto materiale per la famiglia Marx.

Engels era il maggiore di otto figli ed erede di una prospera azienda tessile fondata nel 18° secolo nella valle prussiana di Wuppertal dal suo bisnonno. Quando Engels era un adolescente a Barmen, questa parte della Renania era una delle più industrializzate della Germania e il fiume Wupper che la attraversava era completamente inquinato dai rifiuti industriali. La sua famiglia praticava il pietismo, una delle versioni più fondamentaliste e intolleranti del cristianesimo: ogni forma di pubblico spettacolo era condannata; gli atti e il giudizio della sua piccola comunità erano considerati le autorità fondamentali. Non appena ebbe una personalità notevole, Friedrich allarmò i suoi genitori ribellandosi. In una lettera alla moglie il padre espresse preoccupazione per il fatto che suo figlio quindicenne non gli avrebbe obbedito nemmeno dopo essere stato severamente punito. Il padre aveva anche trovato sulla scrivania di Friedrich un “libro osceno che aveva preso in prestito dalla biblioteca pubblica, una storia di gentiluomini del XIII secolo… Dio vegli sul suo modo di essere… Temo spesso per questo ragazzo, altrimenti eccellente”.

Durante i suoi anni all’istituto Elberfeld, Engels sviluppò un vero interesse e anche – a differenza di Marx – un certo talento per la poesia. Le sue prime poesie furono pubblicate quando aveva solo diciassette anni e progettava di diventare uno scrittore. Ma suo padre voleva che continuasse l’attività di famiglia e lo costrinse a ritirarsi. Engels fu mandato come apprendista nella città industriale di Brema e fu lì che il figlio di un proprietario di fabbrica iniziò la sua vita come rivoluzionario. Alcune delle sue prime manifestazioni di ribellione erano ben note in tutta la città. Sfidò i suoi coetanei a farsi crescere i baffi, cosa considerata indecente nella buona società. Una dozzina di loro lo hanno fatto e si sono incontrati a una “festa dei baffi”. “Si è anche vantato con sua sorella di aver insultato i” Filistei “non solo sfoggiando i baffi a un concerto, ma indossando una giacca normale e andando a mani nude, mentre i giovani intorno a lui indossavano frac e guanti di seta. “Alle donne, tra l’altro, è piaciuto molto… La cosa migliore è che tre mesi fa nessuno mi conosceva, e ora mi conoscono tutti”. Ma la sua vera protesta era in forma scritta. Le “Lettere da Wuppertal”, firmate dall’alias “Friedrich Oswald”, che si descriveva come un viaggiatore d’affari filosofico, fecero scalpore. Pubblicati su un giornale di Amburgo nel 1839, quando Engels aveva diciotto anni, apparvero in seguito su giornali di orientamento liberale in varie parti della Germania. Le lettere descrivevano gli operai delle fabbriche che, dall’età di sei anni, lavoravano duramente in luoghi poco igienici, respirando più fumi e polvere di carbone che ossigeno. Quelle condizioni li condannavano a “essere privati ​​della forza e della gioia di vivere”, scrisse, e disse che “coloro che non caddero preda del misticismo furono distrutti dall’alcol”.

Una terribile povertà regna tra le classi inferiori, in particolare tra gli operai di Wuppertal: la sifilide e le malattie polmonari sono così diffuse da essere poco credibili; Nella sola Elberfeld, su 2.500 bambini in età scolare, 1.200 sono privati ​​dell’istruzione e crescono nelle fabbriche, solo perché l’industriale non debba pagare gli adulti, il cui posto occupano i bambini, il doppio del salario che paga. Ma i ricchi industriali hanno una coscienza flessibile, e uccidere più o meno un bambino non condanna all’inferno un’anima pietista, soprattutto se va in chiesa due volte ogni domenica. È un dato di fatto che i proprietari di fabbriche pietisti trattano i loro lavoratori nel modo peggiore.

Quanto alla politica, Engels dichiarò in una lettera ad un amico che odiava il re, che a quel tempo era Federico Guglielmo III. “Se non lo disprezzassi così tanto, quella merda, lo odierei ancora di più. Napoleone era un angelo in confronto a lui… L’unica cosa che spero di questo principe è che il suo popolo gli riempia la faccia a destra e a sinistra di schiaffi, e che le finestre del suo palazzo siano infrante dalle pietre volanti della rivoluzione.

Engels tornò a Barmen nel 1841 e poi si recò a Berlino per un anno di servizio militare. Ufficiosamente, si recò anche a Berlino per stare vicino all’università e ai Giovani Hegeliani, di cui aveva letto le opere a Brema. Engels si unì alla nuova generazione di giovani hegeliani conosciuti come “quelli liberi”, che lo accolsero calorosamente; aveva già pubblicato almeno trentasette articoli, e tutti nella sua cerchia erano a conoscenza dei leggendari attacchi di “Friedrich Oswald”.

Una delle principali influenze di Engels all’epoca fu l’amico di Marx Moses Hess, il primo di loro ad abbracciare la causa del comunismo. Hess credeva che la rivoluzione fosse inevitabile e che sarebbe scoppiata in Francia, Germania e Inghilterra allo stesso tempo; in Francia come terra di rivolta politica, in Germania come centro della filosofia, e in Inghilterra come sede della finanza mondiale.

Nel 1837 la famiglia Engels si era unita ai fratelli Ermen in Inghilterra per aprire un cotonificio a Manchester, e il padre di Engels mandò lì il figlio maggiore per la fase successiva della sua formazione. Lavorerà negli uffici Victoria Mills di Ermen & Engels, nella città che era considerata il cuore industriale del mondo. Era il posto migliore per lui per imparare il mestiere, e per gli altri Engels, il rivoluzionario, per imparare a rovesciare il sistema. Sulla strada per l’Inghilterra ha attraversato Colonia per incontrare l’editore della Rheinische Zeitung, karl Marx. Ma Marx lo respinse apertamente come membro del gruppo dei “liberi”, che disprezzava, e l’incontro finì quasi prima di iniziare (al punto che quando Marx ed Engels si rincontrarono a Parigi il 28 agosto 1844 era davvero la prima volta che si incontravano).

Quando Engels arrivò a Manchester nel novembre 1842, alla vigilia del suo ventiduesimo anniversario, la città si stava riprendendo da un grande sciopero dei lavoratori contro i tagli salariali. L’atmosfera era elettrizzante. I lavoratori erano tra i più repressi al mondo, eppure la legge inglese riconosceva il loro diritto all’assemblea, dando loro un barlume di speranza che potessero migliorare la loro sorte. Ma non sarebbe facile. Un osservatore dell’epoca disse, riferendosi a Manchester: “Non c’è città al mondo dove la distanza tra ricchi e poveri sia così grande e le barriere tra loro così difficili da superare”. Engels lo fece presto, tuttavia, con l’aiuto di una diciannovenne irlandese di nome Mary Burns.

Mary ha lavorato nella fabbrica Engels con suo padre e sua sorella quindicenne Lydia (o Lizzy). Non è chiaro come Engels abbia incontrato Mary, se è stato in fabbrica o è stato dopo averla vista vendere arance alla Hall of Science, un centro culturale socialista di Manchester. Ma ovunque la incontrasse, Engels era senza dubbio attratto da ciò che i suoi amici descrivevano come la bellezza, l’arguzia e l’intelligenza naturale di Mary. L’alleanza fu cruciale per Engels. Mary lo presentò alla “Piccola Irlanda” e ad altri quartieri operai di Manchester dove borghesi come lui non si avventuravano mai, nemmeno per riscuotere l’affitto. Quello che trovò lì fu una totale mancanza di servizi igienico-sanitari, fosse settiche che puzzavano di urina in cui marcivano carcasse di animali e “pozze di fango così profonde che era impossibile attraversarle senza sprofondare fino alle caviglie”. Le case, di una o due stanze, avevano il pavimento in cotto. Engels disse che la sporcizia e il fetore erano così orribili che “nessun essere minimamente civilizzato poteva vivere in quel quartiere”.

Eppure quelle erano le case dove vivevano gli operai della fabbrica di suo padre e di altre fabbriche come la sua. E quelli erano gli uomini il cui lavoro avrebbe creato il brillante futuro dei loro datori di lavoro. Engels concluse che l’unica differenza tra schiavi e operai era che gli schiavi venivano venduti a vita, mentre gli operai si vendevano giorno dopo giorno. Ma, come gli operai, anche lui vedeva una promessa latente nel fondo di tanta sofferenza. Engels pensava che questa situazione “facesse loro capire la necessità di una riforma sociale per cui le macchine non lavorassero più contro di loro ma per loro”.

Mary ha anche presentato Engels a molti radicali irlandesi e britannici. Uno di loro, il britannico George Julian Harney, ha detto di essere rimasto stupito da “questo giovane snello che sembrava quasi un ragazzo immaturo e parlava un inglese straordinariamente puro”. Poche settimane dopo essere stato a Manchester, il ribelle, giovane prussiani, apparentemente innocuo stava bruciando di indignazione. Mentre lavorava nell’ufficio della fabbrica di suo padre, Engels iniziò a scrivere articoli per giornali riformisti britannici sulle condizioni in Germania e a inviare lettere alla Germania sulle sue scoperte tra i lavoratori in Inghilterra. Marx ne pubblicò cinque sulla Rheinische Zeitungnel nel 1842 identificandone l’autore solo come “X”. Gli articoli pubblicati in Gran Bretagna erano generalmente firmati da “F. Engels.”

Quando si incontrarono nell’agosto 1844, Marx ed Engels erano d’accordo sul fatto che il modo migliore per andare avanti fosse attraverso la propaganda. Engels aveva in programma di tornare in Germania per scrivere un libro sul tempo trascorso in Inghilterra (che sarebbe diventato un classico: La situazione della classe operaia in Inghilterra), mentre Marx avrebbe iniziato a lavorare su un libro di economia politica basato sui suoi studi di quell’anno. Prima che Engels lasciasse Parigi a settembre, scrisse quindici pagine di un controverso pamphlet che lui e Marx intendevano firmare insieme, un documento che attaccava le posizioni di alcuni dei suoi ex compagni. Nella loro introduzione, Marx ed Engels hanno descritto l’opuscolo come una sorta di catarsi, dopo la quale avrebbero intrapreso opere positive di natura filosofica e sociale. Questa sarebbe la loro prima pubblicazione congiunta. Marx lo intitolò “La Sacra Famiglia, ossia Critica della critica critica contro Bruno Bauer e consorti”.

 

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Storia di Classedi redazioneTag correlati:

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Appello alla mobilitazione in sostegno alla popolazione di Gaza ed alla resistenza palestinese

Ci appelliamo a tutt3 coloro che vogliono sostenere la resistenza del popolo palestinese per difendere una prospettiva universale di autodeterminazione, uguaglianza, equità e diritti.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Lavoro: maxi-sequestro a GS (Gruppo Carrefour). Quale futuro attende lavoratori e lavoratrici?

Si arricchisce di ulteriori dettagli il maxisequestro della Procura di Milano (65 milioni di euro) a Gs spa, il gruppo di 1.500 supermercati italiani di proprietà del colosso francese Carrefour.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Attacco iraniano a Israele: quali conseguenze per il Libano?

Lo Stato ebraico potrebbe intensificare la lotta contro Hezbollah, ma secondo gli esperti una guerra aperta sul territorio libanese è improbabile.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Sapienza: un racconto della giornata di ieri (17 aprile)

Il 17 aprile in Sapienza è stata una giornata di lotta e smascheramento dei rapporti che l’università coltiva (e non vuole interrompere) con la guerra e Israele.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Cosa vuol dire un’università libera?

In TV e sui giornali si è scatenata la canea mediatica nei confronti degli studenti e delle studentesse universitarie che richiedono la fine degli accordi di ricerca militari o di dual use con le università israeliane.

Immagine di copertina per il post
Culture

Altri Mondi / Altri Modi – Conclusa la seconda edizione. Video e Podcast degli incontri

La seconda edizione del Festival Altri Mondi/Altri Modi si è chiusa. E’ stata un’edizione intensa e ricca di spunti: sei giorni di dibattiti, musica, spettacoli, socialità ed arte all’insegna di un interrogativo comune, come trovare nuove strade per uscire dal sistema di oppressione, guerra e violenza che condiziona quotidianamente le nostre vite?

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Paese Mapuche: il popolo mapuche convoca una marcia a Temuco contro un megaprogetto elettrico

Viene convocata anche per chiedere la fine della promulgazione e dell’applicazione di leggi che cercano di fronteggiare i genuini processi di rivendicazione territoriale che comunità e Pu lof portano avanti in attesa della ricostruzione e liberazione nazionale mapuche.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Gavio e ndrangheta. Le mani dei boss del cemento su TAV ed autostrada

Facciamo il punto su quanto emerso finora dall’indagine Echidna che ha scoperchiato il vaso di pandora dei rapporti tra politica, criminalità organizzata e imprenditori in Piemonte nel segno del cemento.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Torino: 23 aprile corteo contro il convegno vergognoso del Politecnico

Condividiamo di seguito l’appello degli studenti e delle studentesse universitarie torinesi mobilitati in sostegno al popolo palestinese in vista del convegno che si terrà il 23 aprile al Politecnico alla presenza del Ministro Tajani, di Eni e MAECI.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Cronaca e riflessioni sulla mobilitazione per la Palestina a Pisa

In questi mesi Pisa, come molte altre città d’Italia, ha visto e continua a vedere un’intensa e articolata mobilitazione per la libertà della Palestina e per lo stop al genocidio. Dallo scorso autunno, sin dall’intensificarsi dell’offensiva israeliana sulla Palestina e la ripresa dei bombardamenti su Gaza dopo il 7 ottobre, giovani e studentǝ della città […]