InfoAut
Immagine di copertina per il post

Ricordiamo Franceska Mann

||||
||||

Franceska Mann (4 febbraio 1917 – 23 ottobre 1943) era una giovane ballerina polacca residente a Varsavia prima della 2° guerra mondiale.

Era considerata una delle più belle e promettenti ballerine della sua generazione in Polonia sia nel repertorio classico che in quello moderno. Nel 1939 si era classificata al quarto posto su 125 concorrenti al festival della danza di Bruxelles.

Durante l’occupazione nazista della Polonia venne confinata nel Ghetto di Varsavia per la sua origine ebraica. Tentò di uscire da Ghetto e dalla Polonia con passaporti di paesi neutrali e venne coinvolta nella vicenda dell’Hotel Polski (nel contempo una trappola ed una via di fuga per gli ebrei polacchi).

In conclusione di un trasporto di 1.700 ebrei polacchi che avrebbe dovuto concludersi con uno scambio di prigionieri in Svizzera, giunse ad Auschwitz il 23 ottobre 1943.

Immediatamente selezionata con le altre donne per l’eliminazione nelle camere a gas, durante la procedura di spoliazione riuscì a procurarsi un’arma (probabilmente sfilata ad una SS) e a ferire a morte con due colpi al ventre l’ufficiale addetto all’appello Josef Schillenger.

Quel che accadde dopo non è sicuramente ricostruibile per il sovrapporsi di varie testimonianze: secondo alcuni le altre donne diedero vita ad una rivolta che ferì altre SS, altri testimoni sostengono che gli ebrei non ancora nella camera gas furono allontanati e che il Comandante del campo Hoss intervenne con altre guardie per annientare le donne ribelli.

In ogni caso i dati certi sono che quel giorno la SS Schillinger fu ucciso e che un’altra guardia fu ferita e tutte le donne ebree furono assassinate. Il gesto di Franceska Mann è ricordato da molti con diverse interpretazioni (ad es. Bettelheim); quel che è certo è che uno dei pochi casi di disperata ribellione di fronte all’assassinio per mezzo delle camere a gas.

Fonte: Filip Muller, Eyewitness Auschwitz. Three years in the gas Chambers, Chigago 1999 [ed. originale 1979].

Guarda “FRANCESKA MANN – LA BALLERINA CHE SI RIBELLO’ AI NAZISTI (Reupload)“:

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Storia di Classedi redazioneTag correlati:

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

‘Nessun paradiso senza Gaza’: intervista esclusiva di Palestine Chronicle al rivoluzionario libanese Georges Abdallah

Traduciamo da The Palestine Chronicole questa lucida e approfondita intervista del 13 agosto 2025, a Georges Abdallah.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Porti, ferrovie e nuove basi: così il governo Meloni sta militarizzando l’Italia

Il governo accelera sulle infrastrutture militari: nuovi porti, ferrovie e basi in tutta Italia, mentre cresce la protesta contro il traffico di armi

Immagine di copertina per il post
Formazione

Guerra alla guerra: come organizzarci nelle scuole?

Nei contesti che attraversiamo occorre ripartire dalla concretezza del rifiuto per sabotare e opporsi realmente alla ristrutturazione, definendo con l’esperienza pratiche di conflitto riproducibili per bloccare sul nascere la guerra.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’11 settembre No al summit della guerra a Roma!

È stato annunciato dal Sole 24 Ore il primo “Defence Summit”, appuntamento programmato dal giornale di Confindustria per l’11 settembre a Roma.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Vicenza – Corteo 13 settembre: “No more bases”

Il corteo è stato organizzato in occasione dell'”Italia-America Friendship Festival” organizzato dall’amministrazione e dalla National Italian American Foundation (NIAF) in occasione dei per i 70 anni di presenza delle basi militari in città.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Stati Uniti: ambiente e terre pubbliche sotto attacco

La tavolata della ventina di rappresentanti delle Big Oil (le grandi aziende energetiche statunitensi), svoltasi presso la tenuta trumpiana in Florida nell’aprile del 2024, è ormai passata all’incasso

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

To Kill a War Machine. Un documentario su Palestine Action

Palestine Action è un collettivo che da anni porta avanti una campagna di sabotaggi ed iniziative in solidarietà con il popolo palestinese. Di recente il collettivo è stato dichiarato organizzazione terroristica da parte dello stato britannico.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Appello per un campeggio No Base territoriale: 5-6-7 Settembre al presidio di Pace “Tre Pini” San Piero a Grado

Mentre crescono le connessioni tra le nostre lotte, sentiamo l’urgenza di continuare ad organizzarci insieme in un nuovo campeggio al Presidio di pace “Tre Pini”, per trasformare il diffuso rifiuto della base militare e della guerra in opposizione concreta.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Si prepara a partire verso Gaza la Global Sumud Flotilla, con il pensiero a Vittorio Arrigoni

Decine di barche con centinaia di persone a bordo, provenienti da 44 Paesi, salperanno da diversi porti del Mediterraneo tra agosto e settembre per raggiungere insieme la Striscia.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Strage di giornalisti a Gaza: Anas Al-Sharif e Mohammed Qreiqea assassinati da Israele

Questa notte i giornalisti Anas Al-Sharif e Mohammed Qreiqea sono stati assassinati da Israele in un attacco con drone che ha colpito una tenda di giornalisti davanti all’ospedale Al-Shifa nella città di Gaza.