InfoAut
Immagine di copertina per il post

François “Gracco” Babeuf

||||

“Niente più proprietà terriere individuali, la terra non appartiene a nessuno. Chiediamo, vogliamo il godimento comune dei frutti della terra: i frutti appartengono a tutti “

Questo è ciò che afferma Gracchus Babeuf nel Manifesto degli uguali.

Nato il 23 novembre 1760 a Saint-Quentin, François Noël Babeuf, figlio di un semplice impiegato della tassa sul sale in una fattoria generale, è un figlio del popolo, che lavora dall’età di dodici anni come scavatore nel cantiere di Canal de Picardie, prima di diventare apprendista di un notaio, è un dotato autodidatta, e diventa geometra e commissario di cunicoli, il che lo mette in contatto molto rapidamente con ingiustizie feudali e fiscali.

Già nel 1788, nel suo Catasto Perpétuel, pubblicato nel 1789, menzionava già la necessità della collettivizzazione della terra… L’idea non era particolarmente scioccante per i piccoli contadini dell’Ancien Régime, che ancora operavano in terre comuni, a volte, ingrate a beneficio di tutti.

Nel 1789, quando fu decretata la libertà di stampa, e si moltiplicarono i fogli, le gazzette ei giornali, a Parigi e nelle province, divenne il corrispondente del Courrier de l’Europe, quindi fondò il proprio giornale nell’ottobre 1790, “Le correspondant Picard”.

Vicino a Marat, e ai giacobini, scrive contro il sistema di censimento che esclude dal suffragio la maggior parte della popolazione, contro la pressione fiscale che non è cessata con la Rivoluzione. Le imposte indirette, in particolare, continuano a penalizzare i più poveri per l’acquisto di beni di prima necessità.

Questo impegno nei confronti degli operai e dei contadini gli valse l’odio delle autorità locali, e dovette fuggire a Parigi, dove si avvicinò ai giacobini. Ma è soprattutto coinvolto nei comitati Sans-Culotte, dove la gente comune, altamente politicizzata e informata, esercita una pressione costante sulle istituzioni della Convenzione.

Quando la Convenzione Termidoriana crollò, con l’esecuzione di Robespierre, 27 luglio 1794, fu sollevato dalla fine del Terrore.

Sostenuto dai Sans-Culotte, pubblicò un nuovo giornale, il Tribun du Peuple, e prese il nome di Gracco, rendendo omaggio ai Gracchi della storia romana, riformatori e amici delle plebi agrarie..

Nel mirino dei Termidoriani fu imprigionato ad Arras, poi prese parte attiva all’insurrezione popolare, brutalmente repressa. Il fallimento della rivolta fa impennare la reazione, che esclude i Montagnard dall’assemblea, purifica la Guardia nazionale dai suoi elementi rivoluzionari e, soprattutto, bandisce club, associazioni politiche e comitati.

Rimane solo la clandestinità, per chi ha sete di uguaglianza, di vera uguaglianza, non solo di status, ma anche di condizione…

Imprigionato dopo l’insurrezione, Gracco viene rilasciato, riprende la pubblicazione del Tribunale, e attira nuovamente le ostilità del Direttorio, che cerca di farlo nuovamente imprigionare.

Così, Gracchus Babeuf and the Equals, Philippe Buonarroti, Sylvain Maréchal, Félix Lepeletier, Augustin Darthé, Debon, Pierre-Antoine Antonelle, Georges Grisel evocano…la congiura degli eguali

The Conjuration of Equals denuncia la repressione, chiede l’abolizione della proprietà, al fine di raggiungere la “perfetta uguaglianza”, sostiene la collettivizzazione della terra e di tutti i mezzi di produzione.

Nel Manifesto dell’uguaglianza del 1796 possiamo leggere:

“Non solo abbiamo bisogno di questa uguaglianza trascritta nella Dichiarazione dei diritti dell’uomo e del cittadino, la vogliamo in mezzo a noi, sotto il tetto delle nostre case. […] Che finisca finalmente, questo grande scandalo a cui i nostri nipoti non vorranno credere! Alla fine scompaiono, rivoltanti distinzioni di ricchi e poveri, grandi e piccoli, padroni e servi, governatori e governati. […] È arrivato il momento di fondare la Repubblica degli Eguali, questo grande ospizio aperto a tutti gli uomini. […] L’organizzazione dell’uguaglianza reale, l’unica che soddisfa tutti i bisogni, senza fare vittime, senza costare sacrifici, forse non farà prima piacere a tutti. Gli egoisti, gli ambiziosi tremeranno di rabbia. “

Nonostante la censura e la repressione, le idee degli Equals si stanno diffondendo nelle classi lavoratrici della capitale, e gli “egoisti e ambiziosi” sono molto preoccupati. Il ricordo di questo popolo parigino che sostiene Robespierre, determinato e costantemente vigile, è ancora molto presente, a due anni dal rovesciamento della Convenzione termidoriana.

Uguaglianza! primo desiderio della natura, primo bisogno dell’uomo e nodo principale di ogni associazione legittima! Popolo di Francia! non sei stato più favorito delle altre nazioni che vegetano su questo sfortunato globo!… Sempre e ovunque la povera specie umana consegnata a cannibali più o meno intelligenti, servì da giocattolo per tutte le ambizioni, da cibo per tutti tirannie. Sempre e ovunque, gli uomini venivano cullati da belle parole: mai e da nessuna parte riuscivano a ottenere la cosa con la parola. Da tempo immemorabile ci è stato detto con ipocrisia che gli uomini sono uguali, e da tempo immemorabile la disuguaglianza più degradante così come la più mostruosa pesa insolentemente sulla razza umana. Da quando ci sono state le società civili, la più bella prerogativa dell’uomo è stata riconosciuta senza contraddizioni, ma no si è potuta realizzare una sola volta: l’uguaglianza non era altro che una bella e sterile finzione di diritto. Oggi si chiede a voce più alta, ci viene risposto: Zitto miserabile! l’uguaglianza di fatto è solo una chimera; accontentarsi dell’uguaglianza condizionale; siete tutti uguali davanti alla legge. Rascal cosa ti serve di più? Di che altro abbiamo bisogno? Legislatori, governanti, ricchi proprietari terrieri, ascoltate a vostra volta. siete tutti uguali davanti alla legge. Rascal cosa ti serve di più?

Il Manifesto di Egaux, 1796

Organizzandosi come un vero partito rivoluzionario sotterraneo, l’Evocazione è strutturata in modo molto rigoroso, aggiungendo una rete di agenti militari e agenti rivoluzionari, pronti ad agire in ogni arrondissement di Parigi, non appena arriva il momento..

Di fronte alla repressione selvaggia che non mancherà di verificarsi, l’azione pacifica è esclusa.

Ma Grisel tradisce e denuncia tutti i membri dell’organizzazione clandestina. Babeuf fu arrestato il 10 maggio 1796, insieme al Buonarroti. I due uomini erano quindi in procinto di redigere un manifesto che annunciava al popolo la vittoria dell’Evocazione, le cui prime righe sono state conservate:

“Il popolo avanza, la tirannia non c’è più. Sei libero.”

Un feroce oppositore di qualsiasi scusa alla costituzione del 1793, Lazare Carnot fece arrestare tutte le parti evocate e emise 245 mandati contro i loro complici. Tutti furono trasferiti a Vendôme, per evitare una rivolta popolare e giudicati da un’alta corte, dal febbraio 1797.

Quando il verdetto fu annunciato, Gracchus Babeuf tentò il suicidio colpendosi più volte con un coltello, ma sopravvisse alle ferite e fu decapitato il 27 maggio 1797, insieme a Darthé.

Condannati alla deportazione sette congiurati, compreso il Buonarroti, mentre cinquantasei furono finalmente assolti.

Ma il complotto è considerato da Marx come il primo partito rivoluzionario strutturato, clandestino e precursore della diffusione delle idee comuniste…

Guarda “Historia del pensamiento Socialista: Graco Babeuf“:

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Storia di Classedi redazioneTag correlati:

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Palestina: bulldozer telecomandati contro la resistenza

Nonostante un rapporto di forza incredibilmente diseguale, la resistenza palestinese continua nelle rovine di Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Marocco: i portuali impediscono la consegna di pezzi di ricambio per l’aviazione israeliana

Il regime marocchino sta guidando la normalizzazione con Israele nel mondo musulmano. Nel bel mezzo del genocidio di Gaza, lo Stato marocchino moltiplica i suoi gesti di simpatia verso Israele e persegue partnership commerciali e militari con lo Stato coloniale. tradotto da Contre Attaque Il popolo marocchino rifiuta questa fedeltà e da mesi fa sentire […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Se si muore di sanità in Calabria

La sanità in Calabria è in condizioni disastrose.

Immagine di copertina per il post
Culture

“Carcere ai Ribell3”: Mamme in piazza per la libertà di dissenso

Presentiamo il libro “Carcere ai ribell3”, scritto dalle donne del gruppo Mamme in piazza per la libertà di dissenso. Con una delle “mamme” ripercorriamo alcune storie di compagn* e attivitst* che hanno incontrato il carcere nel loro percorso di lotta; raccontiamo delle pratiche di solidarietà portate avanti dalle “mamme” in sostegno dei/delle figli/e e delle […]

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Asse Carisio-Santhià, la zona di sacrificio piemontese per realizzare la transizione energetica.

Asse Carisio-Santhià, la zona di sacrificio piemontese, con la Valledora, per realizzare la transizione energetica: da area a vocazione agricola e produzioni di pregio a distesa di cave, discariche, impianti per l’economia circolare, un termovalorizzatore e, in ultimo, impianti agrivoltaici. 

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Mirafiori: capitale della cassa integrazione

Presidio FIOM fuori dai cancelli di Stellantis. Venerdì 18 Aprile, durante lo sciopero indetto dalla FIOM (unico sindacato oltre ai COBAS a non aver firmato il “contratto ricatto”) dentro gli stabilimenti Stellantis di tutto il territorio piemontese, davanti al cancello 2 di Mirafiori si è radunato un presidio di metalmeccanici e metalmeccaniche. Le rivendicazioni che […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Guerra e algoritmi: la nuova frontiera di Israele nella sperimentazione militare a Gaza

Un inchiesta pubblicata oggi (il25 aprile ndr) dal New York Times rivela come Israele abbia trasformato il campo di battaglia in un laboratorio sperimentale senza precedenti per l’intelligenza artificiale applicata alla guerra. Un laboratorio in tempo reale, con esseri umani, spesso civili. da Pagine Esteri Secondo il quotidiano statunitense, citando interviste condotte con nove funzionari israeliani e […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Gli occhi dell’impero sulle Galapagos

La decisione del presidente ecuadoriano Daniel Noboa di cedere una base nelle Galapagos alle forze armate degli Stati Uniti dovrebbe scuotere la società

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il nuovo disordine mondiale / 28: l’antifascismo europeista e la diplomazia delle armi

La vera novità del nuovo giro di valzer di “The Donald 2.0” e dai suoi cavalieri dell’Apocalisse hi-tech è rappresentata dall’aggressività di carattere economico, ma anche politico, nei confronti degli “alleati” europei e non solo.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Presentazione del rapporto energia 2024 della Regione Piemonte: qualche riflessione preliminare

Pubblichiamo un’analisi preliminare grazie alla valutazione di Daniele Gamba, attivista del Circolo Tavo Burat e Pronatura di Biella, in merito al Rapporto Energia 2024 della Regione Piemonte, presentato il 15 aprile 2025 dalla Regione stessa.