InfoAut
Immagine di copertina per il post

Stjepan Filipovic eroe jugoslavo

||||
||||

Breve descrizione dell’esecuzione del partigiano comunista croato Stjepan Filipović da parte dei nazisti nel 1942, resa famosa dal suo ultimo atto di sfida.

Una foto scattata nel 1942 nella città serba di Valjevo mostra il partigiano croato Stjepan Filipović sotto la forca nazista. Pochi secondi prima che fosse impiccato dagli aggressori e dai loro collaboratori, l’uomo condannato a morte spinse con aria di sfida le sue mani in aria e gridò: “Morte al fascismo! Libertà per il popolo! ” Questo momento risuonerà nell’eternità.

Stjepan Filipović fu impiccato dieci minuti prima della scadenza prevista per il 22 maggio 1942. Filipović gridò vigorosamente: “Viva i liberatori del popolo! Abbasso i fascisti e i collaboratori inquieti! Lunga vita al comunismo! ”. Con un cappio stretto intorno alla testa, con le braccia alzate, Filipović diede le sue ultime parole alla folla circostante e forzatamente raccolta: “” Cosa stai aspettando? Perché lo stai permettendo? Prendi quei fucili arrugginiti e libera il tuo paese da questa feccia! Lunga vita al nostro esercito liberatore e ai nostri alleati! ”. Un soldato tedesco diede un pugno a Filipović con il calcio del suo fucile per zittirlo. Filipović ha provato a prenderlo a calci, ha perso l’equilibrio, lo sgabello su cui si trovava è caduto una parte il cappio si strinse ancora più saldamente sotto il suo peso.

Stjepan Filipović è nato a Opuzen, nel 1916. (Impero austro-ungarico, oggi Croazia) come terzo di cinque figli. Nella città di Kragujevac ha lavorato come fabbro. Nel 1937. Filipović si unì al movimento operaio locale e fu arrestato e condannato a un anno di prigione. Nel 1940. si unì al Partito Comunista di Jugoslavia. Nel 1941. Filipović era di stanza nella città di Valjevo quando i nazisti occuparono la Jugoslavia. All’inizio di luglio 1941. Filipović si unì alle truppe di Kolubara del distaccamento partigiano di Valjevo. Successivamente Filipović ha svolto l’incarico di commissario politico nel distaccamento partigiano di Mačva che ha portato alla sua nomina a una posizione di comando superiore come ufficiale comandante di un’unità Tamnavsko-Kolubarski a Valjevo. Il 24 dicembre,i fascisti cetnici lo catturarono e lo consegnarono al quartier generale della Gestapo a Belgrado.

Tutto ciò che riguardava la morte di Stjepan Filipović e l’ammirazione che lo seguiva era sempre supportato da una delle fotografie più forti mai scattate. L’autore di questa foto storica era una ragazza di 17 anni Slobodanka Vasić. Ha lavorato in uno studio fotografico “Foto Kosare” a Valjevo e il suo compito era quello di scattare foto dell’impiccagione. Mostrare le foto di Stjepan Filipović con le mani in alto nello studio ha suscitato molto interesse tra i locali che volevano acquistare le foto. Poiché il comando tedesco era di stanza dall’altra parte della strada, i tedeschi videro che qualcosa stava succedendo e così cercarono nello studio e sequestrarono tutte le foto e le registrazioni video dell’impiccagione. Slobodanka ha trascorso due settimane in prigione dove è stata interrogata per capire se stava lavorando con i partigiani. Tuttavia, una copia della foto si salvo grazie a Branko Kesler, medico locale, che ha lavorato per la resistenza partigiana. Cittadino di origine tedesca, i nazisti si fidavano di lui e un ufficiale decise di mostrare un mucchio di foto a Kesler pochi giorni dopo che ebbe luogo la famigerata impiccagione di Stjepan Filipović. Approfittando di un momento di negligenza Kesler nascose una foto che così si salvo.

Stjepan Filipović divenne il simbolo jugoslavo dell’antifascismo e della lotta per la libertà. Due monumenti sono stati eretti in suo onore, il primo a Valjevo stesso e il secondo in Croazia, nella sua città natale di Opuzen. Il suo atto eroico divenne il ricordo di una lotta comune, sia serba che croata, contro il nazismo e il fascismo. Durante la seconda guerra mondiale, la Jugoslavia aveva organizzato il più grande movimento di resistenza nell’Europa occupata.

Guarda “STJEPAN FILIPOVIĆ (Narodni heroj Jugoslavije) – Dokumentarni Film“:

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Storia di Classedi redazioneTag correlati:

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Stop al riarmo, contro il Partito della Guerra. Organizziamoci verso e oltre il primo maggio

Le parole d’ordine uscite dall’assemblea per la costruzione dello spezzone del primo maggio torinese parlano chiaro: organizzarsi per stoppare il riarmo generale, contrastare il partito della guerra

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Pavia: condanne senza processo per l’azione di Fridays 4 Future alla Raffineria di Sannazzaro

Riceviamo e pubblichiamo… In queste settimane ci sono stati notificati 5 decreti penali di condanna in riferimento all’azione di Fridays For Future Pavia del 14 settembre 2023, quando 4 attivisti si sono incatenati all’ingresso principale della Raffineria di Sannazzaro de’ Burgondi, uno dei principali hub dell’azienda energetica italiana, per portare l’attenzione sugli effetti delle politiche […]

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Per liberarsi dalle guerre: resistenza. Da ottant’anni il nostro modello. Il 25 aprile a Quarticciolo

“Per liberarsi dalle guerre: Resistenza. Da ottant’anni il nostro modello”: con queste parole d’ordine è stato lanciato il 25 aprile 2025 del quartiere Quarticciolo, a Roma, nell’ottantesimo anniversario della Liberazione dal nazifascismo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Levante: il Giappone oggi ad 80 anni dalle bombe nucleari USA su Hiroshima e Nagasaki

Nella puntata odierna andiamo in Giappone, facendo il punto sulla politica domestica del Paese nipponico e sugli scenari internazionali del quadrante asiatico.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Un processo profondamente ingiusto

È iniziata il aprile a L’Aquila la sessione in Corte d’Appello del processo all’attivista cisgiordano Anan Yaeesh, arrestato in Abruzzo con Alì Irar e Mansour Doghmosh (e ancor oggi detenuto) per fatti accaduti a Tulkarem.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

La lunga frattura – Un contributo al dibattito su guerra e riarmo

In questi mesi la storia corre veloce, in poco tempo alcuni dei capisaldi su cui si è retto l’ordine mondiale definitivamente consolidatosi dopo il crollo del muro di Berlino stanno vivendo profonde tensioni e ristrutturazioni.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

“Se non trova ostacoli il capitale si prende tutto”: rilancio e progettualità dal convegno di Livorno. A metà settembre il prossimo appuntamento. 

Di seguito una sintesi di quanto uscito dalle due ricche giornate di convegno nazionale No alla Servitù energetica tenutosi a Livorno il 29 e 30 marzo scorsi. Prossimo appuntamento a metà settembre!

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Sulla morte di Papa Francesco

In un mondo in cui comanda la prevaricazione e l’ipocrisia la morte di Papa Francesco segna un passaggio politico della nostra storia.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Non chiamiamola emergenza!

Le notizie e le immagini che si susseguono in queste ore, ci parlano di una valle alpina che non ha bisogno di grandi opere e nocività ma di interventi strutturali che possano salvaguardare e mettere in sicurezza un territorio.