InfoAut
Immagine di copertina per il post

La battaglia di Alcatraz

||||
||||

Sei detenuti del penitenziario federale di Alcatraz hanno messo in moto, il 2 maggio 1946 il piano di fuga che sarebbe diventato noto come “La battaglia di Alcatraz”.

Il 2 maggio 1946, l’ organizzatore del piano di evasione, Bernard Coy, rapinatore di banche, uscì nel corridoio della prigione. Da mesi osservava le guardie e cercava punti deboli, e ne trovò uno. La stanza delle armi era ingabbiata di sbarre, ma Coy pensò che avrebbe potuto allargare le sbarre e raggiungere le armi. Ha iniziato a perdere peso, 20 chili, in poco tempo.

Poco dopo le 13:30, Coy è entrato in azione. Mentre la guardia Bill Miller apriva la porta alla cella del compagno di detenzione Marvin Hubbard, Coy e Hubbard afferrarono la guardia e lo resero inoffensivo. Coy prese le chiavi di Miller e fece uscire altri tre compagni prima di salire sulla cima della galleria di armi non custodita. In cima, hanno usato dei tubi per allargare le barre della gabbia abbastanza perché Coy potesse passare e raggiungere le armi.

Quando arrivò la guardia successiva,la immobilizzarono. Armato e libero, Coy e i suoi cinque compagni di fuga si prepararono per la parte successiva del loro piano: usare le guardie come ostaggi per farsi strada su una barca per San Francisco.

E poi il loro piano ha iniziato a crollare. Coy ha provato tutte le chiavi del portachiavi di Miller, ma nessuna ha aperto la porta del blocco di celle. All’insaputa dei detenuti, Miller aveva nascosto la chiave cruciale nel gabinetto della cella in cui era stato rinchiuso.

Alle 14:07, i residenti di San Francisco hanno sentito il primo lamento della sirena della prigione, usata solo durante le emergenze gravi. Migliaia di persone si sono radunate sul lungomare per assistere allo svolgimento della battaglia.

Di nuovo su The Rock, Coy aveva aperto il fuoco con il suo fucile sulle guardie che si radunavano fuori dal blocco di celle. Nel panico, uno dei rivoltosi, Joseph Paul Cretzer, decise che doveva uccidere gli ostaggi in modo che non fossero in grado di testimoniare contro di loro. Con un revolver rubato, sparò nella cella contenente le guardie prigioniere, uccidendo Miller.

La polizia, i militari e le guardie carcerarie hanno iniziato l’assalto dall’esterno, attaccando il blocco di celle con granate mentre calava la notte. Il cielo era illuminato dai traccianti della sparatoria.

La mattina del 4 maggio, il fumo si è calmato e le guardie hanno preso d’assalto il blocco di celle. All’interno trovarono tre rivoltosi morti (Cretzer, Coy e Hubbard), due guardie morte e tre detenuti sopravvissuti che si arresero.

Due dei detenuti sopravvissuti furono condannati a morte (e successivamente giustiziati nella camera a gas della vicina San Quentin). Il terzo era Clarence Carnes, il più giovane detenuto nella storia di Alcatraz, incarcerato per aver ucciso un addetto al garage durante un tentativo di rapina a 16 anni; gli furono dati altri 99 anni invece della morte.

Carnes rimase ad Alcatraz fino alla sua chiusura nel 1963.

Guarda “The BATTLE of ALCATRAZ“:

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Storia di Classedi redazioneTag correlati:

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: il 10 settembre “Blocchiamo tutto”

Ovunque in Francia, dei gruppi si incontrano, si organizzano e condividono delle idee con un obiettivo comune: bloccare tutto il 10 settembre prossimo.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Comunicato stampa: sottoscrizione nazionale per Anan Yaeesh

Nei primi quindici giorni della campagna nazionale di sottoscrizione a sostegno del combattente per la libertà palestinese Anan Yaeesh – detenuto nel carcere di Terni e attualmente processato presso il Tribunale dell’Aquila – la solidarietà popolare ha prodotto un risultato straordinario.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Riflessioni post Festival Alta Felicità su riarmo, energia e nucleare: l’urgenza di bloccare la guerra ai territori a partire dai territori

Un filo conduttore scottante è quello che possiamo tracciare tra questione energetica, nucleare e riarmo.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Gronda Est: quale idea di futuro per il nostro territorio

Continua l’impegno di Confluenza a sostegno del Coordinamento No Gronda – No Tangest.

Immagine di copertina per il post
Culture

XXXIII Festa di Radio Onda d’Urto. 6-23 agosto 2025: tutto il programma!

La Festa di Radio Onda d’Urto si tiene da mercoledì 6 a sabato 23 agosto 2025 in via Serenissima a Brescia! Quella 2025 è un’edizione – la numero XXXIII – speciale perché coincide con i primi 40 anni (1985-2025) di Radio Onda d’Urto!

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

No Muos: spropositato dispositivo di polizia contro chi si oppone a Muos e guerra

Ci teniamo a raccontare cosa è successo il giorno della manifestazione per rendere noto a tutti/e come in Contrada Ulmo si vive in uno stato di polizia.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Al via il campeggio No Pizzone II

Il coordinamento No Pizzone II organizza l’11 e 12 agosto 2025 a Rocchetta al Volturno (IS) due giornate di confronto, escursioni e proposte collettive contro la speculazione energetica e la marginalizzazione dei territori. Il programma definitivo.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Conversione ecologica e cura dei territori: oltre l’imbroglio della transizione energetica “green”

Riceviamo e pubblichiamo molto volentieri un documento a cura della Società dei territorialisti e delle territorialiste sull’urgenza di porre fine alla gigantesca mistificazione che si è creata attorno alla prevalente declinazione energetica della cosiddetta transizione ecologica.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Campeggio studentesco a Venaus dal 2 al 7 settembre: uniamoci contro chi ci vuole in guerra

Lanciamo un grande e allargato momento di confronto e lotta nei territori liberati di Venaus dal 2 al 7 settembre!