InfoAut
Immagine di copertina per il post

La battaglia di Alcatraz

||||
||||

Sei detenuti del penitenziario federale di Alcatraz hanno messo in moto, il 2 maggio 1946 il piano di fuga che sarebbe diventato noto come “La battaglia di Alcatraz”.

Il 2 maggio 1946, l’ organizzatore del piano di evasione, Bernard Coy, rapinatore di banche, uscì nel corridoio della prigione. Da mesi osservava le guardie e cercava punti deboli, e ne trovò uno. La stanza delle armi era ingabbiata di sbarre, ma Coy pensò che avrebbe potuto allargare le sbarre e raggiungere le armi. Ha iniziato a perdere peso, 20 chili, in poco tempo.

Poco dopo le 13:30, Coy è entrato in azione. Mentre la guardia Bill Miller apriva la porta alla cella del compagno di detenzione Marvin Hubbard, Coy e Hubbard afferrarono la guardia e lo resero inoffensivo. Coy prese le chiavi di Miller e fece uscire altri tre compagni prima di salire sulla cima della galleria di armi non custodita. In cima, hanno usato dei tubi per allargare le barre della gabbia abbastanza perché Coy potesse passare e raggiungere le armi.

Quando arrivò la guardia successiva,la immobilizzarono. Armato e libero, Coy e i suoi cinque compagni di fuga si prepararono per la parte successiva del loro piano: usare le guardie come ostaggi per farsi strada su una barca per San Francisco.

E poi il loro piano ha iniziato a crollare. Coy ha provato tutte le chiavi del portachiavi di Miller, ma nessuna ha aperto la porta del blocco di celle. All’insaputa dei detenuti, Miller aveva nascosto la chiave cruciale nel gabinetto della cella in cui era stato rinchiuso.

Alle 14:07, i residenti di San Francisco hanno sentito il primo lamento della sirena della prigione, usata solo durante le emergenze gravi. Migliaia di persone si sono radunate sul lungomare per assistere allo svolgimento della battaglia.

Di nuovo su The Rock, Coy aveva aperto il fuoco con il suo fucile sulle guardie che si radunavano fuori dal blocco di celle. Nel panico, uno dei rivoltosi, Joseph Paul Cretzer, decise che doveva uccidere gli ostaggi in modo che non fossero in grado di testimoniare contro di loro. Con un revolver rubato, sparò nella cella contenente le guardie prigioniere, uccidendo Miller.

La polizia, i militari e le guardie carcerarie hanno iniziato l’assalto dall’esterno, attaccando il blocco di celle con granate mentre calava la notte. Il cielo era illuminato dai traccianti della sparatoria.

La mattina del 4 maggio, il fumo si è calmato e le guardie hanno preso d’assalto il blocco di celle. All’interno trovarono tre rivoltosi morti (Cretzer, Coy e Hubbard), due guardie morte e tre detenuti sopravvissuti che si arresero.

Due dei detenuti sopravvissuti furono condannati a morte (e successivamente giustiziati nella camera a gas della vicina San Quentin). Il terzo era Clarence Carnes, il più giovane detenuto nella storia di Alcatraz, incarcerato per aver ucciso un addetto al garage durante un tentativo di rapina a 16 anni; gli furono dati altri 99 anni invece della morte.

Carnes rimase ad Alcatraz fino alla sua chiusura nel 1963.

Guarda “The BATTLE of ALCATRAZ“:

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Storia di Classedi redazioneTag correlati:

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Blackout in Spagna: un segnale inascoltato

Cercando i fatti Giorgio Ferrari ci guida tra speculazioni, bugie e contraddizioni.

Immagine di copertina per il post
Culture

Tonino Miccichè, crucifissu cumu a Cristu!

Senza il libro di Filippo Falcone, Morte di un militante siciliano (1999) probabilmente si sarebbe persa quasi del tutto la memoria. Con la necessità di ricordare viene orgganizzato il festival “Memoria e Utopia per Tonino Miccichè” a Pietraperzia, il 9, 10 e 11 maggio. di Angelo Maddalena, da La bottega del Barbieri Rocco D’Anna poco […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Roma fa affari di guerra in Mozambico dove l’ENI festeggia il centesimo carico di gas

L’Italia rafforza la partnership militare con il Mozambico puntando gli occhi alle imponenti risorse energetiche del Paese africano. di Antonio Mazzeo Dall’8 al 12 aprile 2025 il porto di Maputo ha ospitato la fregata FREMM “Luigi Rizzo” della Marina Militare, unità specializzata nella guerra anti-sottomarini. La fregata italiana proveniva dalle acque antistanti la città di […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Messico: nel Guerrero un mare di sangue, un territorio devastato

Questo venerdì è morto Marco Antonio Suástegui Muñoz, storico dirigente del Consiglio degli Ejidos e delle Comunità che si Oppongono alla Diga La Parota (CECOP), dopo che il passato 18 aprile era stato aggredito da un pistolero mentre usciva dalla spiaggia Icacos. di Abel Barrera Hernández Ha perso la vita perché gli hanno sparato in […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Attacco di droni contro la Freedom Flotilla diretta a Gaza con aiuti umanitari

Nel cuore della notte tra giovedì 1 maggio e venerdì 2 maggio 2025, la nave della Freedom Flottilla Coalition per Gaza è stata colpita da un attacco di droni. La prua è stata colpita due volte. Le esplosioni hanno provocato un incendio e hanno aperto una breccia nello scafo. Colpito in particolare il generatore di […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

In cinquemila nello spezzone sociale del primo maggio 2025: l’unica opposizione credibile alla guerra

Lo spezzone sociale del primo maggio 2025 incarna l’unica alternativa reale allo scenario di guerra che sta venendo costruito scientificamente per imporre il ricatto della precarietà e un impoverimento progressivo in tutte le sfere della vita con l’obiettivo della disponibilità alla guerra.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Extinction Rebellion occupa l’ingresso del Ministero di Giustizia: “Nel buio fascista, i colori della giustizia”

Riceviamo e pubblichiamo… Roma, 30/04/2025 – Un centinaio di persone ha occupato l’ingresso del Ministero della Giustizia per denunciare le politiche liberticide e discriminatorie del Governo. Dopo aver lanciato in aria polvere colorata, hanno aperto un grande striscione con scritto “Nel buio fascista, i colori della giustizia” e si sono poi sedute a terra con […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Palestina: bulldozer telecomandati contro la resistenza

Nonostante un rapporto di forza incredibilmente diseguale, la resistenza palestinese continua nelle rovine di Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Marocco: i portuali impediscono la consegna di pezzi di ricambio per l’aviazione israeliana

Il regime marocchino sta guidando la normalizzazione con Israele nel mondo musulmano. Nel bel mezzo del genocidio di Gaza, lo Stato marocchino moltiplica i suoi gesti di simpatia verso Israele e persegue partnership commerciali e militari con lo Stato coloniale. tradotto da Contre Attaque Il popolo marocchino rifiuta questa fedeltà e da mesi fa sentire […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Se si muore di sanità in Calabria

La sanità in Calabria è in condizioni disastrose.