InfoAut
Immagine di copertina per il post

Castellamare del Golfo, Arrivano i Savoia

||||
||||

L’unità d’Italia costò tempo, fatica e tanto sangue. Dopo il 1861 però in Sicilia la situazione non era affatto migliorata e i siciliani, nei fatti, cambiarono solo il padrone: prima i Borboni e dopo la ingorda famiglia Savoia. Nonostante la spedizione dei Mille, la Sicilia era ancora terra di disordini e conflitti.

Il 30 giugno 1861 la situazione purtroppo peggiorò ulteriormente. Veniva infatti introdotta anche in Sicilia la leva obbligatoria. La norma era invisa ai siciliani poiché da un lato non erano avvezzi all’arruolamento obbligatorio che sotto i Borboni non esisteva, dall’altro costringeva i giovani a stare sette anni lontani dalla loro casa e dai loro campi. La legge prevedeva la possibilità di essere esenti, previo pagamento, dalla leva, ma questa era chiaramente una possibilità data solo ai figli dei ricchi -i Cutrara-(cappeddi o galantuomini), che potendoselo permettere erano appunto in grado di pagare.

Sicuramente questa fu la causa determinante della rivolta, ma non bisogna dimenticare che in generale la situazione dell’isola era in fermento dal punto di vista delle rivolte, dovute ad una situazione di fame e miseria.

Molti giovani si diedero quindi alla fuga, cercando così di sottrarsi alla chiamata. Il piccolo paese di Castellammare del Golfo, poco lontano da Alcamo (TP) non ne fu da meno. Quasi tutti i giovani si dettero alla macchia sulle montagne che sovrastano Castellammare, piene di anfratti naturali e grotte. Una costrizione che li vide lottare a lungo con la fame ed il freddo, soprattutto nei mesi invernali, disagi di una vita da ricercati.

Il 2 gennaio del 1862, circa 500 giovani capeggiati da due popolani (Francesco Frazzitta e Vincenzo Chiofalo), al grido di : “ Fuori i Savoia. Abbasso i pagnottisti. Viva la Repubblica” diedero inizio alla rivolta. Attraversarono il corso principale con una bandiera rossa, dando vita così ad una serie di azione volte a punire “i cutrara”, notabili locali che rappresentavano il simbolo di quelle ingiustizie, discriminazioni e privilegi . Obbiettivo principale furono le abitazioni del Commissario di leva (Bartolomeo Asaro) e quella del Comandante della Guardia Nazionale (com. Francesco Borruso), che furono uccisi e le loro case vennero date alle fiamme.

La reazione dei piemontesi non si fece attendere e il giorno successivo due navi da guerra sbarcarono alcune centinaia di bersaglieri nella piccola cittadina del golfo.

I cannoni delle navi aprivano la strada ai bersaglieri, cominciando a sparare maggiormente verso la montagna sovrastante il paese ma non si riuscivano a trovare i colpevoli. Nei rastrellamenti che seguirono le forze regie trovarono (in zona Villa Falconeria) solo un gruppetto di persone estranee alla rivolta. 

Fucilarono così soltanto queste, togliendo la vita a: Mariana Crociata cieca, analfabeta, di anni 30; Marco Randisi di anni 45, storpio, bracciante agricolo, analfabeta; Benedetto Palermo di anni 46, sacerdote; Angela Catalano contadina, zoppa, analfabeta, di anni 50; Angela Calamia di anni 70, diversamente abile, analfabeta; Antonino Corona, diversamente abile di anni 70; Angela Romano di appena 9 anni.

Pare che comunque in questa vicenda come nelle altre, il numero delle vittime di quei rastrellamenti e di quegli scontri non tornino. In quanto testimoni e registri dell’epoca fecero venire fuori una realtà del tutto omessa: nomi depennati o registrati giorni dopo queste vicende. Le motivazioni erano diverse, tra le quali la volontà di non dare risalto, mediante i numeri dei rivoltosi uccisi, a questo fenomeno ormai in espansione in tutto l’isola, un esercito che aveva il potere di fucilare sul posto i “colpevoli” mediante processi sommari, ecc. Omissioni che non risparmiavano nemmeno i morti tra le fila del Regio esercito, per via del chiaro intento di non dare prova di una difficoltà di controllo del territorio e appunto delle rivolte.

Guarda “Fora Savoia! – Mimmo Cavallo – Pino Aprile“:

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Storia di Classedi redazioneTag correlati:

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Palestina: bulldozer telecomandati contro la resistenza

Nonostante un rapporto di forza incredibilmente diseguale, la resistenza palestinese continua nelle rovine di Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Marocco: i portuali impediscono la consegna di pezzi di ricambio per l’aviazione israeliana

Il regime marocchino sta guidando la normalizzazione con Israele nel mondo musulmano. Nel bel mezzo del genocidio di Gaza, lo Stato marocchino moltiplica i suoi gesti di simpatia verso Israele e persegue partnership commerciali e militari con lo Stato coloniale. tradotto da Contre Attaque Il popolo marocchino rifiuta questa fedeltà e da mesi fa sentire […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Se si muore di sanità in Calabria

La sanità in Calabria è in condizioni disastrose.

Immagine di copertina per il post
Culture

“Carcere ai Ribell3”: Mamme in piazza per la libertà di dissenso

Presentiamo il libro “Carcere ai ribell3”, scritto dalle donne del gruppo Mamme in piazza per la libertà di dissenso. Con una delle “mamme” ripercorriamo alcune storie di compagn* e attivitst* che hanno incontrato il carcere nel loro percorso di lotta; raccontiamo delle pratiche di solidarietà portate avanti dalle “mamme” in sostegno dei/delle figli/e e delle […]

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Asse Carisio-Santhià, la zona di sacrificio piemontese per realizzare la transizione energetica.

Asse Carisio-Santhià, la zona di sacrificio piemontese, con la Valledora, per realizzare la transizione energetica: da area a vocazione agricola e produzioni di pregio a distesa di cave, discariche, impianti per l’economia circolare, un termovalorizzatore e, in ultimo, impianti agrivoltaici. 

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Mirafiori: capitale della cassa integrazione

Presidio FIOM fuori dai cancelli di Stellantis. Venerdì 18 Aprile, durante lo sciopero indetto dalla FIOM (unico sindacato oltre ai COBAS a non aver firmato il “contratto ricatto”) dentro gli stabilimenti Stellantis di tutto il territorio piemontese, davanti al cancello 2 di Mirafiori si è radunato un presidio di metalmeccanici e metalmeccaniche. Le rivendicazioni che […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Guerra e algoritmi: la nuova frontiera di Israele nella sperimentazione militare a Gaza

Un inchiesta pubblicata oggi (il25 aprile ndr) dal New York Times rivela come Israele abbia trasformato il campo di battaglia in un laboratorio sperimentale senza precedenti per l’intelligenza artificiale applicata alla guerra. Un laboratorio in tempo reale, con esseri umani, spesso civili. da Pagine Esteri Secondo il quotidiano statunitense, citando interviste condotte con nove funzionari israeliani e […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Gli occhi dell’impero sulle Galapagos

La decisione del presidente ecuadoriano Daniel Noboa di cedere una base nelle Galapagos alle forze armate degli Stati Uniti dovrebbe scuotere la società

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il nuovo disordine mondiale / 28: l’antifascismo europeista e la diplomazia delle armi

La vera novità del nuovo giro di valzer di “The Donald 2.0” e dai suoi cavalieri dell’Apocalisse hi-tech è rappresentata dall’aggressività di carattere economico, ma anche politico, nei confronti degli “alleati” europei e non solo.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Presentazione del rapporto energia 2024 della Regione Piemonte: qualche riflessione preliminare

Pubblichiamo un’analisi preliminare grazie alla valutazione di Daniele Gamba, attivista del Circolo Tavo Burat e Pronatura di Biella, in merito al Rapporto Energia 2024 della Regione Piemonte, presentato il 15 aprile 2025 dalla Regione stessa.