InfoAut
Immagine di copertina per il post

Processo a Billy The Kid

||||
||||

Henry Mc Carthy, ovvero Billy The Kid

Dopo la sparatoria del 19 dicembre 1880 a Fort Sumner (New Mexico) in cui trovò la morte Tom O’Folliard, Billy The Kid, ovvero Heny MC Carthy, si rifugiò presso una remota località nota col nome di Stinking Springs.

La notte, Pat Garrett, assieme ai suoi uomini, circondò la baracca dove il Kid si era rintanato con alcuni uomini della sua banda. La mattina del 23 dicembre, gli uomini di Garrett attaccarono l’edificio e Charlie Bowdre ci rimise la vita. Le sue ultime parole furono: “I wish…I wish”. Probabilmente intendeva dire con quelle parole, che non avrebbe dovuto indossare il cappello del Kid. Infatti, gli uomini di Garrett lo scambiarono per Billy.

Il Kid fu fatto prigioniero e spedito a Mesilla (New Mexico) per il processo. Il Kid era accusato dell’omicidio dello sceriffo William J. Brady avvenuto a Lincoln nel 1879.

Il 13 aprile 1881, Billy The Kid fu ritenuto colpevole dell’assassinio di Brady e condannato all’impiccagione. Nell’attesa dell’esecuzione, fissata per la data del 13 maggio, il Kid fu spedito a Lincoln e messo sotto i ferri nella Courthouse.

E’ in questo edificio che il Kid fu rinchiuso e da dove scappò dopo aver ucciso gli agenti Bob Ollinger e James Bell. Pat Garrett in quel momento si trovava a White Oaks, dove lo raggiunse la notizia della morte dei due agenti. Garrett era là per reperire il legname necessario per la forca del Kid.

Garrett aveva avvisato i due agenti della pericolosità del Kid. Ricevuta la notizia, Garett tornò a Lincoln. Billy sembrava sparito nel nulla, molti pensavano fosse fuggito nel Messico.

I mesi successivi alla fuga del Kid, furono difficili per Garrett. La gente cominciò a pensare che il Kid non potesse mai essere catturato. Le stesse persone pensavano che Garrett era stato fortunato una volta e che la fortuna non avrebbe bussato una seconda volta alla sua porta.

Pat Garrett rappresentava la legge nella contea di Lincoln, ma i messicani del posto adoravano il Kid e mai lo avrebbero tradito. Oltretutto Garrett non godeva della simpatia dei piccoli proprietari poiché veniva considerato uno strumento in mano di John Chisum, uno dei più grandi latifondisti del New Mexico. Pat Garrett minacciò le dimissioni a meno che la gente mostrasse più determinazione nell’aiutarlo a cercare il Kid. L’aiuto insperato arrivò dalla “Canadian River Cattle Association”, un’organizzazione guidata da Charles Goodnight.

Per anni i grandi baroni del bestiame avevano combattuto i razziatori del New Mexico e Billy The Kid era stato una spina costante nel loro fianco. L’associazione chiamò in aiuto di Garrett l’agente John W. Poe. Di recente, questi era stato sceriffo della contea di Wheeler (Texas) e ancora ricopriva la carica di US Marshal.

La caccia a Billy riparti piu decisa che mai ma questa è un altra storia…………

Guarda “The Truth About The Man Who Killed Billy The Kid“:

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Storia di Classedi redazioneTag correlati:

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: il 10 settembre “Blocchiamo tutto”

Ovunque in Francia, dei gruppi si incontrano, si organizzano e condividono delle idee con un obiettivo comune: bloccare tutto il 10 settembre prossimo.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Comunicato stampa: sottoscrizione nazionale per Anan Yaeesh

Nei primi quindici giorni della campagna nazionale di sottoscrizione a sostegno del combattente per la libertà palestinese Anan Yaeesh – detenuto nel carcere di Terni e attualmente processato presso il Tribunale dell’Aquila – la solidarietà popolare ha prodotto un risultato straordinario.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Riflessioni post Festival Alta Felicità su riarmo, energia e nucleare: l’urgenza di bloccare la guerra ai territori a partire dai territori

Un filo conduttore scottante è quello che possiamo tracciare tra questione energetica, nucleare e riarmo.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Gronda Est: quale idea di futuro per il nostro territorio

Continua l’impegno di Confluenza a sostegno del Coordinamento No Gronda – No Tangest.

Immagine di copertina per il post
Culture

XXXIII Festa di Radio Onda d’Urto. 6-23 agosto 2025: tutto il programma!

La Festa di Radio Onda d’Urto si tiene da mercoledì 6 a sabato 23 agosto 2025 in via Serenissima a Brescia! Quella 2025 è un’edizione – la numero XXXIII – speciale perché coincide con i primi 40 anni (1985-2025) di Radio Onda d’Urto!

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

No Muos: spropositato dispositivo di polizia contro chi si oppone a Muos e guerra

Ci teniamo a raccontare cosa è successo il giorno della manifestazione per rendere noto a tutti/e come in Contrada Ulmo si vive in uno stato di polizia.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Al via il campeggio No Pizzone II

Il coordinamento No Pizzone II organizza l’11 e 12 agosto 2025 a Rocchetta al Volturno (IS) due giornate di confronto, escursioni e proposte collettive contro la speculazione energetica e la marginalizzazione dei territori. Il programma definitivo.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Conversione ecologica e cura dei territori: oltre l’imbroglio della transizione energetica “green”

Riceviamo e pubblichiamo molto volentieri un documento a cura della Società dei territorialisti e delle territorialiste sull’urgenza di porre fine alla gigantesca mistificazione che si è creata attorno alla prevalente declinazione energetica della cosiddetta transizione ecologica.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Campeggio studentesco a Venaus dal 2 al 7 settembre: uniamoci contro chi ci vuole in guerra

Lanciamo un grande e allargato momento di confronto e lotta nei territori liberati di Venaus dal 2 al 7 settembre!