InfoAut
Immagine di copertina per il post

Cosa potrebbe succedere ai Giardini Reali? Pare niente di buono…

I Giardini Reali stanno infatti per diventare ufficialmente proprietà del Comune (prima facevano parte del Demanio Pubblico) che ha in serbo per loro un futuro di valorizzazione che, in parole povere, significa interventi che potrebbero trasformarne, anche se solo in parte, la faccia e l’utilizzo che ne fanno i cittafini e le cittadine.

Qual’è il piano del Comune?
Tenetevi forte: un PARCHEGGIO SOTTERRANEO! Disegnato dall’ingegner Bertasio su commissione dell’assessore alla Viabilità Lubatti. Sì avete capito bene, a due passi dalla Mole e dai palazzi storici del complesso della Cavallerizza, davanti all’Auditorium Rai, sotto i giardini!!!
Un parcheggio per la sosta delle auto e degli autobus dei visitatori e dei residenti. A completare questa “valorizzazione”, la chiusura della Biblioteca del Centro Studi Pensiero Femminile che diventerebbe centro di accoglienza per i visitatori e punto di riscossione del parcheggio e la trasformazione del Polo cittadino della Salute in punto di ristoro.

Dove?
Il parcheggio dovrebbe interessare la zona antistante l’Auditorium Rai e la parte di Giardini Reali che costeggiano Via Rossini, notoriamente attraversati da numerose falde acquifere ed evidentemente custodi di reperti archeologici. Va da sé che gli alberi di quella parte di Giardini verrebbero abbattuti e sostituiti da gracili alberelli che non darebbero ombra e ossigeno nemmeno alle lucertole della zona…
La rampa di ingresso dovrebbe situarsi a fianco della Ludoteca Comunale, in modo che lo smog possa facilmente incanalarsi nelle vie respiratorie dei bambini e delle bambine che fuori e dentro la Ludoteca giocano ignari del loro destino.

Perchè?
Per richiamare i turisti! Richiamare i turisti non significa richiamare le loro automobili. In ogni città europea le amministrazioni da tempo cercano di disincentivare l’arrivo del traffico nei centri cittadini, costruendo parcheggi all’esterno delle città e potenziando i servizi di trasporto pubblico locale.

Quanto ci costa?
La costruzione di un parcheggio in quella zona è un’idea scellerata e le cifre di cui si parla sono astronomiche: 6 milioni di euro! Pensate quante cose si potrebbero fare con tutti quei soldi! Ora non si sa se i costi saranno a carico del Comune o se, come è successo anche per altri parcheggi, il Comune darà la costruzione e la gestione in appalto a dei privati che rientreranno poi delle spese grazie alla vendita e all’affitto dei parcheggi stessi.

Vi sentite male?
Pensate allora all’incremento di traffico e di smog che potrebbe causare la cantierizzazione e poi la presenza di un parcheggio. Altro che polo della salute cittadina!

Patrimonio in svendita:
Non capiamo come possa venire in mente alle istituzioni cittadine di mettere mano ad un patrimonio storico così importante come i Giardini Reali… ma forse non c’è da stupirsi visto quanto sta accadendo al complesso della Cavallerizza Reale, che sta subendo un pericoloso processo di cartolarizzazione e di svendita.
L’importante per il Comune è soltanto fare cassa, anche a costo di sottrarre alla cittadinanza un bene come quello della Cavallerizza. I due progetti (Giardini e Cavallerizza) sembrano infatti viaggiare in parallelo: date un’occhiata alla Delibera comunale.

Abbiamo voglia e bisogno di spazi verdi, in cui far correre e giocare i nostri figli e le nostre figlie, in cui portare a spasso e far sgranchire le zampe ai nostri cani.

Abbiamo bisogno di grandi alberi che ci regalano ombra e ossigeno.
Vogliamo luoghi in cui condividere tempo e spazio, esperienze e vissuti, saperi e pratiche, relazioni e bisogni.

Non abbiamo bisogno di altro inquinamento, di cantieri, di parcheggi a pagamento… casomai abbiamo bisogno di vivere liberamente la nostra città, di servizi, di salute.

La delibera è già in discussione al Comune e per ora sospesa (non bloccata né tantomeno annullata!) solo per i dubbi espressi dall’Auditorium Rai, i cui dirigenti paiono non essere completamente convinti dal progetto.

Proviamo a fare qualcosa insieme per difendere i Giardini Reali, quelli che ogni giorno viviamo con le nostre famiglie.

I Giardini Reali non devono diventare il tetto di un parcheggio!
La Cavallerizza è un bene comune!

ASSEMBLEA PUBBLICA SABATO 21 GIUGNO
ALLE ORE 17 AI GIARDINI REALI (lato Via Rossini)

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Culturedi redazioneTag correlati:

cavallerizzagentrificationgirdini realitorino

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Culture

Frankenstein, quel mostro nato dalle ombre oscure della guerra

Al mostro viene negato un nome e una individualità, esattamente come al proletariato

Immagine di copertina per il post
Culture

“No Comment”: i Kneecap tornano a colpire con Banksy

Dalla Belfast ribelle al cuore dell’establishment londinese, i Kneecap tornano a colpire.

Immagine di copertina per il post
Culture

Israele sull’orlo dell’abisso

Ilan Pappé, La fine di Israele. Il collasso del sionismo e la pace possibile in Palestina, Fazi Editore, Roma 2025, pp. 287

Immagine di copertina per il post
Culture

Se la Cina ha vinto

Se l’obiettivo di un titolo apodittico come “La Cina ha vinto” è convincere il lettore della validità della propria tesi, Alessandro Aresu vi riesce pienamente.

Immagine di copertina per il post
Culture

Mala tempora currunt

Don’t let this shakes go on,It’s time we have a break from itIt’s time we had some leaveWe’ve been livin’ in the flames,We’ve been eatin’ out our brainsOh, please, don’t let these shakes go on(Veteran of the Psychic Wars, 1981 –Testo: Michael Moorcock. Musica: Blue Oyster Cult) di Sandro Moiso, da Carmilla Che per l’Occidente […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Bolivia in fiamme: dentro un ecocidio latinoamericano

Bolivia Burning: Inside a Latin American Ecocide è un documentario di 52 minuti di The Gecko Project che porta gli spettatori all’interno di una delle crisi ambientali più sottovalutate al mondo: la rapida distruzione delle foreste in Bolivia.

Immagine di copertina per il post
Culture

Scolpire il tempo, seminare il vento, creare antagonismo

Siamo la natura che si ribella!, ammonisce con efficace sintesi uno striscione no-tav esprimendo un radicale antagonismo nei confronti del mortifero sfruttamento capitalista patito dall’essere umano e dalla natura, di cui è parte.

Immagine di copertina per il post
Culture

Al mio popolo

Lo scorso 25 settembre è deceduta a Cuba Assata Shakur, importante membro delle Pantere Nere prima, della Black Liberation Army poi.

Immagine di copertina per il post
Culture

Sport e dintorni – A proposito di Italia-Israele di calcio e della neutralità dello sport

La retorica dello sport come ambito da mantenersi separato dal resto della realtà presuppone che quanti lo praticano o lo seguono operino una sorta di momentanea sospensione dal mondo a cui pure appartengono, sospensione che riappacifica, durante le gare, le conflittualità e le brutalità quotidiane.

Immagine di copertina per il post
Culture

Palestina, dove si uccide anche la cultura

Come archeologi impegnati nella tutela e valorizzazione del patrimonio culturale del nostro Paese, sentiamo l’esigenza e il dovere di esprimerci su quanto accade nella Striscia di Gaza e nel resto della Palestina.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Mobilitazione studentesca in decine di città contro il riarmo per scuola e formazione

Contro l’escalation bellica, per la Palestina e non solo, ieri, venerdì, è stato sciopero studentesco in decine di città italiane

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Asl di Torino: un sistema di favori al servizio della politica?

L’Italia è un paese anziano e in calo demografico ma gli investimenti nel comparto sanitario e socio-assistenziale sono sempre meno.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Tubercolosi al Neruda: no alle speculazioni sulla malattia

Riprendiamo il comunicato del Comitato per il diritto alla tutela della salute e alle cure del Piemonte sulla vicenda che vede coinvolto lo Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Occupazioni a Torino: cronaca di un mese senza precedenti.

Una cronaca dalle occupazioni e autogestioni delle scuole torinesi del mese di ottobre.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Provocazione fascista al Liceo Einstein di Torino: la polizia carica gli studenti

Gli studenti hanno risposto alla provocazione gettando i volantini nel cestino, ma pronti a difendere i fascisti vi erano gli agenti della digos e la celere che sono intervenuti malmenando gli studenti e le studentesse, caricandoli e fermando un ragazzo di 15 anni con tanto di ammanettamento.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Occupazioni e proteste per la Palestina: gli aggiornamenti da Napoli, Torino e Verona

Proseguono le mobilitazioni in solidarietà con il popolo palestinese.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Torino: cariche alla manifestazione in solidarietà alla popolazione palestinese e contro il governo Meloni “Blocchiamo Tajani”

Una manifestazione indetta per contestare la loro presenza come esponenti del Governo Meloni, complice di Israele nel genocidio in Palestina.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

La Procura, la Mafia e il Dissenso in salsa torinese

Domenica 12 ottobre una intera pagina della Stampa di Torino era dedicata al “Dissenso violento”.
Una pagina immonda (così immonda che non ce la sentiamo di pubblicarla) frutto della ormai consolidata collaborazione tra stampa e procura: il giornalista ricopia fedelmente il dispositivo emesso dal Gip, parola per parola, e correda il tutto con fotografie, nomi e cognomi dei giovanissim3 attivist3.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Continuano le piazze per la Palestina e nella notte nuovo abbordaggio della Flottilla

Ieri, 7 ottobre, in particolare in due città italiane, Torino e Bologna, si sono tenuti appuntamenti per continuare la mobilitazione in solidarietà alla Palestina. Entrambe le piazze sono state vietate dalle rispettive questure in quanto considerate “inopportune”.