InfoAut
Immagine di copertina per il post

Questo lavoro uccide, non lo possiamo più accettare

Questa notte cinque operai sono stati travolti da un treno mentre si apprestavano a sostituire un tratto di rotaie presso Brandizzo sulla linea Torino-Milano. Altri due operai sarebbero rimasti feriti non a causa dell’impatto.

Gli operai lavoravano per una ditta esterna di Borgo Vercelli, la Sigifer Srl che opera nell’armamento ferroviario dal 1993 e annovera tra i suoi clienti il gruppo RFI-Trenitalia, il gruppo CLF e altri clienti privati. Ha lavorato anche per il Consorcio gruppo Contuy formato da Astaldi Spa, Ghella e Impregilo. La Sigifer srl in particolare si è occupata della costruzione del Passante Ferroviario di Torino con C.L.F. e Salcef S.p.a, della costruzione ferroviaria della stazione di Torino Stura e dei lavori di manutenzione nel comparto di Torino.

Il macchinista che guidava il treno, un convoglio tecnico, che stava trasportando dei vagoni da Alessandria verso Torino sulla linea convenzionale Torino-Milano, era all’oscuro della presenza degli operai sulla tratta. Le vittime sono Michael Zanera, 34 anni; Giuseppe Sorvillo, 43 anni; Saverio Giuseppe Lombardo, 52 anni; Giuseppe Aversa, 49 anni; Kevin Laganà, 22 anni.

Molte sono adesso le domande sulle cause della strage e diverse le ipotesi che vengono fatte in queste ore: da un errore nella comunicazione tra la ditta esterna ed RFI ad un errore nei tempi che non ha fatto scattare il semaforo rosso o una errata segnalazione a proposito del binario da usare. Ciò che è sicuro è che la strage di questa notte si inserisce nella lunga scia di incidenti ferroviari gravi degli ultimi dieci anni che hanno provocato complessivamente 35 vittime e centinaia di feriti. Nel 2016 due treni della società Ferrotramviaria si sono scontrati frontalmente lungo la ferrovia Bari-Barletta tra le stazioni di Andria e Corato, tratta a binario unico. Nel 2018 è avvenuto a Pioltello Limito il deragliamento ferroviario del treno regionale 10452. Sempre nello stesso anno a Caluso il treno regionale 10027, in servizio tra Torino ed Ivrea, si scontra alle 23:20 con un TIR fermo sui binari di un passaggio a livello sulla linea Chivasso-Aosta, nonostante il macchinista abbia azionato il freno di emergenza. Lo scontro fa deragliare il locomotore e due vagoni. Perdono la vita il macchinista del convoglio e l’autista del mezzo di scorta tecnica al TIR. Infine nel 2020 Il treno Frecciarossa Milano-Salerno numero 9595 deraglia alle ore 5:35 nei pressi dell’ingresso del posto di movimento di Livraga a causa di uno scambio posizionato in modo errato. Perdono la vita i due macchinisti. Nello stesso periodo hanno avuto luogo anche una serie di incidenti minori che non hanno provocato vittime.

La sicurezza ferroviaria nel nostro paese continua ad essere un tema che riemerge solo quando una nuova tragedia scuote l’opinione pubblica, ma il vulnus comune di molti di questi eventi sono gli scarsi investimenti nella sicurezza delle linee convenzionali oltre alla commistione tra pubblico e privato nella gestione del patrimonio ferroviario esistente, che genera appalti al ribasso, scarso controllo sulla qualità delle condizioni di lavoro e del lavoro stesso e uno spacchettamento delle responsabilità in capo ai soggetti che intervengono.

Più in generale quanto successo a Brandizzo è l’ennesimo episodio di quella che ormai è una strage quotidiana: le denunce di infortunio sul lavoro con esito mortale nei primi sei mesi di quest’anno sono state 450 secondo i dati dell’Istat. Nel 2022 i morti sul lavoro sono stati 1090, circa tre al giorno, mentre nel 2021 sono stati 1221, cifra che comprende i decessi da Covid (che comunque vanno annoverati tra i problemi di sicurezza sui posti di lavoro). Invece secondo l’osservatorio indipendente Caduti sul Lavoro che conteggia anche le morti dei lavoratori in nero, o più in generale dei non assicurati INAIL, vi sarebbe un aumento dei morti al 28 agosto del 18% rispetto all’anno scorso e del 40% rispetto al 2008.

Per comprendere la portata del fenomeno in Italia nel 2023 gli omicidi sono stati 184 più o meno nello stesso periodo, i morti sulle strade nel 2022 sono stati 3.159. In un paese in cui è continua e martellante la propaganda sulla “sicurezza”, quella dei lavoratori e delle lavoratrici non conta nulla.

Tra precarietà, ritmi di lavoro usuranti, condizioni di sicurezza scarse dettate dalla volontà di risparmiare da parte delle aziende sui costi questa strage è destinata ad aumentare ammenoché finalmente non si smetta di subire e si torni in massa a rivendicare che le vite dei lavoratori e delle lavoratrici contano e non sono solo una statistica su cui versare qualche lacrima di coccodrillo.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Sfruttamentodi redazioneTag correlati:

brandizzoincidente ferroviariolavoromorti sul lavororfisfruttamento

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

L’anomalia giudiziaria modenese

Alla luce delle centinaia di imputazioni che nel giro di pochi anni hanno coinvolto militanti, lavoratori e lavoratrici nel modenese, pubblichiamo la segnalazione ricevuta di una iniziativa pubblica che si terrà sabato 25 novembre a Modena per richiamare l’attenzione sul livello repressivo a cui si è giunti in città.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

E’ sciopero ad oltranza alla LEAR di Grugliasco

Da una settimana ormai le lavoratrici e i lavoratori della Lear di Grugliasco incrociano le braccia e animano Via Cumiana in presidio permanente. Il 31 Dicembre scadrà la cassa integrazione straordinaria e ad oggi nulla si sa delle sorti dei 300 lavoratori su 420 che rischiano l’esubero.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Mondo Convenienza: rinviati a giudizio per ‘caporalato’ la presidente del CDA e i rappresentanti di 4 società in appalto

Rinviati a giudizio con l’accusa di intermediazione illecita e sfruttamento del lavoro, il cosiddetto ‘caporalato’ i rappresentanti di 4 società che operano nei magazzini di Mondo Convenienza e la presidente del Consiglio d’amministrazione della holding Mondo Convenienza, Mara Cozzolino, difesa – tra gli altri – dall’avvocata e senatrice della Lega, Giulia Bongiorno.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Lavoro: vittoria contro il sistema di reclutamento di insegnanti con l’algoritmo. Un tribunale da’ ragione ad un docente

Il Tribunale del Lavoro di Milano dà ragione ad un docente “saltato” dall’algoritmo che assegna le supplenze e condanna il Miur a risarcire al lavoratore lo stipendio non percepito, i contributi, il tfr e l’aggiornamento del punteggio perso.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Algoritmi spia

Servizio di consegna cibo Glovo: tracciamento della posizione privata dei corrieri e altre violazioni

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Strage a Mestre, autobus precipita dal viadotto. Si indaga sulle cause

Si indaga sulle cause della strage di turisti provocata dal bus precipitato ieri sera dal viadotto di Mestre. 21 i morti, 15 i feriti, dei quali 4 ricoverati in terapia intensiva.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Nuova aggressione a Mondo Convenienza mentre è in corso il tavolo in Regione

Il Si Cobas Prato e Firenze riferisce di una nuova aggressione da parte dei caporali della Rl2 , ditta che ha l’appalto di Mondo Convenienza a Campi Bisenzio. Di seguito il comunicato su quanto accaduto.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Aggiornamenti da MondoConvenienza: cosa cambia davvero?

Dopo quattro mesi di sciopero a Campi Bisenzio sono in corso una serie di tavoli istituzionali sulla vertenza. I comunicati dei diversi soggetti in campo sono contraddittori, quindi di seguito riproduciamo un resoconto del SI Cobas Prato e Firenze sullo stato dell’arte ad oggi e sulle mosse dell’azienda.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Se si arriva a condannare un Rappresentante dei lavoratori alla sicurezza…

Dalla Cassazione un’altra sentenza raccapricciante, che distorce le basi del diritto e ” inventa ” un reato che non esiste.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Un altro morto nei cantieri Tav francesi

Nel silenzio delle testate di informazione italiane, anche locali registriamo un altro morto nei cantieri geognostici della Torino Lione in Francia. E’ un ragazzo di 31 anni, dipendente della ditta Vinci, colosso delle costruzioni francese che lavorava nel cantiere di Saint Martin la Porte.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Menzogne e verità sulla cancellazione del Reddito di Cittadinanza

Il dibattito sull’abolizione del Reddito di Cittadinanza è stato viziato da alcuni elementi che hanno reso difficile comprendere fino in fondo il significato politico della Controriforma.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Riforma del lavoro in Grecia: spolpare le ossa di lavoratori e lavoratrici

La scorsa settimana in Grecia è stata approvata la nuova riforma del lavoro. Un ulteriore attacco diretto alle vite di lavoratori e lavoratrici da parte del governo conservatore di Mitsikatis, rieletto a giugno.

Immagine di copertina per il post
Culture

Contro l’etica e la disciplina del lavoro che uccide

Sandro Busso, Lavorare meno. Se otto ore vi sembran poche, Edizioni Gruppo Abele, Torino 2023, pp. 190, 14 euro. di Sandro Moiso, da Carmilla La recensione di questa indagine di Sandro Busso, edita dal Gruppo Abele, arriva per esclusiva colpa del recensore un po’ in ritardo, ma d’altra parte non vi potrebbe essere momento migliore […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

MondoConvenienza: cariche contro chi protesta davanti al punto vendita

In duecento siamo tornati a protestare davanti al negozio Mondo Convenienza di Prato. Iniziative analoghe si svolgeranno nei prossimi giorni in quindici città italiane.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Mondo Convenienza: fermato lo sgombero si rilancia con una settimana di mobilitazione a livello nazionale.

Continuano a protestare ma in forma autorizzata i facchini e gli autisti, da 100 giorni impegnati a rivendicare, davanti al magazzino di distribuzione di Mondo Convenienza a Campi Bisenzio (Firenze), l’applicazione del contratto del settore logistica.