InfoAut
Immagine di copertina per il post

Nuovo attacco al sindacalismo conflittuale a Campi Bisenzio

Riprendiamo il comunicato di SI Cobas Prato e Firenze sul nuovo attacco nei confronti del sindacalismo conflittuale avvenuto ieri mattina con la notifica di un altro foglio di via a Sarah, coordinatrice sindacale, dopo quello comminato a Luca qualche settimana fa.

Stamattina i Carabinieri hanno preso la nostra Coordinatrice Sarah Caudiero dalla sua casa per portarla in caserma. Ne è uscita, anche lei, con un Foglio di Via obbligatorio dal Comune di Campi Bisenzio. Come è successo già a Luca Toscano, anche lui coordinatore sindacale. Anche Sarah, secondo questo provvedimento, non dovrà più mettere piedi a Campi. Motivo? Aver protestato e volantinato davanti al negozio del brand LiuJo durante una vertenza sindacale. Tutto questo avviene a tre giorni dalla MANIFESTAZIONE PER LA LIBERTA SINDACALE E IL DIRITTO DI SCIOPERO-NO AL FOGLIO DI VIA di sabato.

Cosa rimane della “democrazia” se una sindacalista rischia sei mesi di carcere per ogni volta che osa mettere piede in una zona industriale?

Sarah e Luca a Campi Bisenzio ci vanno per un solo motivo: difendere i diritti di tutti i lavoratori. Perchè Campi, come Prato, è diventata una zona di sfruttamento selvaggio: lavoro nero, turni di dodici ore per sette giorni, lavoratori senza diritto alla malattia e alle ferie, contributi non pagati, false cooperative che vincono appalti al massimo ribasso. Nelle filiere della moda e nei magazzini della logistica.

Sarah e Luca danno fastidio, perchè dà fastidio l’attività del nostro sindacato. Diamo fastidio perchè abbiamo dimostrato che è possibile cambiare le cose, che è possibile vincere. Centinaia di lavoratori, grazie alle lotte del sindacato, in questi anni hanno conquistato un contratto regolare e si sono liberati dalla schiavitù del lavoro 12×7 e altrettanti hanno ottenuto condizioni migliori di quelle previste dai contratti nazionali. Diamo fastidio, perchè dietro a ditte e cooperative dello sfruttamento ci sono i grandi brand della moda e le grandi multinazionali della logistica i cui nomi scompaiono dietro le giungle di appalti e sub-appalti. Diamo fastidio perchè facciamo i loro nomi, come quello della LiuJo.

Più di tante parole parlano i fatti. Da quando è stato notificato il Foglio di via a Luca ad oggi che è stato notificato a Sarah, in 34 giorni il sindacato ha ottenuto:

✔️ Accordo alla ACCA Srl (logistica di abbigliamento con tre impianti tra provincia di Firenze e Prato) che prevedere stabilizzazione e regolarizzazione dei lavoratori. Stop lavoro nero e finti part-time. Applicazione del CCNL. Turni di otto ore e due giorni di riposo a settimana. Indennità di trasferta per autisti e facchini a bordo. 15 gg retribuiti (il CCNL ne prevede 5) in caso di lutto di familiari all’estero. Internalizzazione a tempo indeterminato di lavoratori prima “sotto cooperativa”. Riconoscimento dei giusti livelli di inquadramento.

  • Stabilizzazione a full-time di 70 lavoratori in appalto part-time involontari alla GLS di Campi Bisenzio e l’istituzione di servizio navetta gratuita a carico dell’azienda per il trasporto dei lavoratori.
  • Internalizzazione e stabilizzazione a tempo indeterminato di 22 lavoratori interinali nell’appalto BRT e trasformazione da part-time a full-time.
  • Ritorno dei volumi produttivi presso la Eurotaglio e la Z Production (pelletterie alta moda) di Campi Bisenzio, dove le scelte della committenza aveva comportato cassa integrazione a zero ore e rischio di perdita di 70 posti di lavoro. In corso una trattativa per il riconoscimento di una clausola sociale per garantire i posti di lavoro per i lavoratori della filiera in caso di cambi di appalto di lavorazioni.
  • Accordo per un ulteriore stabilizzazione a full-time di personale precario dei lavoratori in appalto alla ELT Express di Campi Bisenzio.
  • Accordo sindacale alla Sunshine Srl (tintoria) che estende a 15 i giorni di permesso retribuito in caso di lutto in famiglia (il CCNL ne prevede 3) e garantisce 40gg continuativi di permessi per i lavoratori con famiglia residente all’estero.
  • Passaggio da part-time a full-time per tutti i lavoratori della T.S. (ex Tintoria Superlativa), dopo quattro anni di lotte iniziate nel 2019 contro lavoro nero e sfruttamento 12×7.

A chi non piace l’attività del sindacato piace il lavoro nero, i turni 12×7, i contratti truffa, l’evasione contributiva, le finte cooperative, la precarietà. Il punto è questo.

Sabato saremo a Firenze, e saremo in tanti e tante. Ci vediamo alle 15:30 alla stazione SMN.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Sfruttamentodi redazioneTag correlati:

CAMPI BISENZIOfoglio di viasfruttamentosi cobas

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Lavoro: precari della scuola resistono sul tetto del Provveditorato di Milano con ADL Cobas

Milano chiama le lavoratrici e i lavoratori della scuola a portare la lotta in ogni città per modificare radicalmente il presente sistema di reclutamento e per pretendere l’assunzione a tempo indeterminato subito, unica garanzia di diritto e meritocrazia.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Le multinazionali sono al top

Il report annuale sulle principali multinazionali curato dal CNMS (Centro Nuovo Modello di Sviluppo)

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

MondoConvenienza: cariche contro chi protesta davanti al punto vendita

In duecento siamo tornati a protestare davanti al negozio Mondo Convenienza di Prato. Iniziative analoghe si svolgeranno nei prossimi giorni in quindici città italiane.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Il settore manufatturiero italiano è in recessione: le fabbriche iniziano a licenziare

Le fabbriche italiane hanno cominciato a licenziare i propri dipendenti a causa della recessione manifatturiera in corso cominciata dalla metà dello scorso anno.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Strage di Brandizzo: in duemila in corteo a Vercelli. I familiari rifiutano i funerali di Stato

In duemila ieri hanno attraversato silenziosamente Vercelli per rivendicare sicurezza sul lavoro dopo la strage di Brandizzo che ha portato alla morte di cinque operai. Il corteo dei sindacati è partito dalla stazione ferroviaria e si è concluso davanti alla prefettura, dove dai manifestanti si è alzato l’urlo «Basta!».

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Lavoro: cosa sappiamo delle nuove piattaforme digitali per l’inclusione sociale e lavorativa?

Niente più reddito di cittadinanza, ma piattaforme e strumenti digitali attraverso i quali i cosidetti «occupabili» dovrebbero poter trovare lavoro.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Questo lavoro uccide, non lo possiamo più accettare

Questa notte cinque operai sono stati travolti da un treno mentre si apprestavano a sostituire un tratto di rotaie presso Brandizzo sulla linea Torino-Milano. Altri due operai sarebbero rimasti feriti non a causa dell’impatto.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

OGR: di amianto si muore

Ennesimo lutto per il decesso di Pietro Paganelli, operaio delle Officine Grandi Riparazioni di Bologna, morto di mesotelioma.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Alba(Cuneo): sabato 19 agosto corteo per i diritti dei migranti e dei braccianti in lotta

Casa, documenti, salute e lavoro: questi i temi che saranno portati in piazza da braccianti e migranti che sabato 19 agosto si raduneranno in una manifestazione solidale ad Alba in provincia di Cuneo.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Mondo Convenienza, la procura indaga i lavoratori che hanno scioperato

A seguito delle proteste che proseguono ormai da due mesi fuori dai magazzini di Mondo Convenienza a Campi Bisenzio (Firenze), 32 persone hanno ricevuto un avviso di garanzia per violenza privata, per aver impedito l’uscita dei camion carichi di merci durante i picchetti fuori dalla sede dell’azienda.

Immagine di copertina per il post
Culture

Contro l’etica e la disciplina del lavoro che uccide

Sandro Busso, Lavorare meno. Se otto ore vi sembran poche, Edizioni Gruppo Abele, Torino 2023, pp. 190, 14 euro. di Sandro Moiso, da Carmilla La recensione di questa indagine di Sandro Busso, edita dal Gruppo Abele, arriva per esclusiva colpa del recensore un po’ in ritardo, ma d’altra parte non vi potrebbe essere momento migliore […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Mondo Convenienza: fermato lo sgombero si rilancia con una settimana di mobilitazione a livello nazionale.

Continuano a protestare ma in forma autorizzata i facchini e gli autisti, da 100 giorni impegnati a rivendicare, davanti al magazzino di distribuzione di Mondo Convenienza a Campi Bisenzio (Firenze), l’applicazione del contratto del settore logistica.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Campi Bisenzio: tentativo di sgombero al presidio di MondoConvenienza.

Questa mattina la polizia si è presentato al presidio di via Gattinella a Campi Bisenzio, deposito di Mondo Convenienza, con l’intenzione di procedere allo sgombero dei lavoratori in sciopero da 100 giorni.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Padroni che ammazzano

Si può ancora essere uccisi perché si cerca un lavoro migliore? A quanto pare sì. E’ successo a Chiavari dove Mahmoud Abdalla è stato ucciso a coltellate, fatto a pezzi e gettato nel fiume Entella dai suoi datori di lavoro.