InfoAut
Immagine di copertina per il post

Mondo Convenienza: blitz al punto vendita di Prato. In 200 manifestano tra clienti e mobili con slogan e volantini

Blitz , sabato 8 luglio, nel negozio di Mondo Convenienza a Prato di un gruppo di lavoratori in appalto del colosso dell’arredamento, in sciopero e presidio da oltre quaranta giorni davanti ai magazzini di Campi Bisenzio.

All’iniziativa, portata avanti dal Si Cobas, erano presenti anche manifestanti che sostengono la vertenza sindacale tra cui il presidio GKN. Megafoni e striscioni alla mano, il gruppo è entrato nel punto vendita manifestando tra i clienti con volantinaggi, spicheraggi e slogan. “Almeno 200 solidali hanno invaso il punto vendita di Mondo Convenienza a Prato per sostenere i lavoratori arrivati al quarantesimo giorno di sciopero e presidio. Lo sciopero si allarga. A Firenze, Bologna e Roma si sono uniti anche i lavoratori dell’appalto di Torino – scrive il Si Cobas, che ha raccolto 7000 euro con il crowdfunding a sostegno degli scioperanti. “Anche ARCI ed ANPI hanno rinnovato il sostegno alla battaglia per i diritti dei lavoratori. L’azienda è sempre più sola. Riconosca immediatamente i diritti dovuti” conclude il Si Cobas.

Da parte sua, Mondo Convenienza, non apre a nessuna trattativa e minaccia i lavoratori. “Non è tollerabile che in un negozio aperto al pubblico, decine e decine di persone facciano irruzione spaventando clienti e lavoratori e pronunciando accuse infondate e lesive della reputazione della nostra società, di chi vi opera e di coloro che da anni sono nostri affezionati clienti – si legge in una nota -. Da ormai troppe settimane siamo oggetto di proteste e comportamenti da parte di soggetti chiaramente individuabili che stanno costando danni e disagi ingenti all’azienda, ma soprattutto ai suoi clienti e ai nostri collaboratori. Procederemo legalmente contro condotte come quelle odierne, confidando nell’intervento delle autorità”.

Audio spicheraggio Ascolta o scarica

Audio slogan Ascolta o scarica

Di seguito il comunicato diffuso dai Si-Cobas

CONTINUA AD ALLARGARSI LA LOTTA DEI LAVORATORI MONDO CONVENIENZA
Ieri l’agitazione dei montatori, facchini ed autisti è iniziata anche al deposito di Torino, mentre a Firenze lo sciopero ed il presidio dei lavoratori è arrivato al trentanovesimo giorno. Questo avviene dopo che allo sciopero si sono già uniti nelle scorse settimane i lavoratori degli appalti Mondo Convenienza di Roma e Bologna.
In tutta Italia si sciopera contro un regime di sfruttamento e caporalato di cui si conosce l’esistenza da almeno dieci anni. A raccontarla sono state già una miriade di inchieste giornalistiche. A denunciarle numerose vertenze sindacali. A interessarsene le Procure di Bologna e di Ivrea che procedono contro il Presidente del C.D.A. di Mondo Convenienza Holding SPA per i reati di sfruttamento e caporalato.
Il Si Cobas è intenzionato ad andare in fondo affinchè questa volta il “sistema Mondo Convenienza” non venga solo sbugiardato ma anche finalmente superato e ad ai lavoratori in appalto vengano riconosciuti i diritti, dignità e sicurezza sul lavoro.
In questi giorni la lotta dei lavoratori sta già determinando le prime crepe nel muro padronale.
L’impegno da parte datoriale a concedere dei superminimi e la disponibilità mostrata nel tavolo prefettizio a Bologna a organizzare il lavoro su 8 ore e mezzo giornaliere, sono ben poca cosa rispetto alla reale posta in gioco, ma dimostrano ancora una volta che la lotta paga e porta sempre risultati.
Di seguito le nostre richieste:
ORARIO DI LAVORO. Turni di otto ore per cinque giorni ed inserimento di un marcatempo per la registrazione e controllo delle effettive ore di lavoro. Attualmente i lavoratori costretti a lavorare su turni che normalmente superano le 12 ore, portando “a spalla” pesi incompatibili con le normative in materia di sicurezza. In nessuno dei depositi Mondo Convenienza è presente un marcatempo e gli straordinari non sono retribuiti.
SICUREZZA E SALUTE. Dotazione di carrelli elettrici e mezzi idonei di sollevamento per tutti gli equipaggi. Attualmente i lavoratori sono costretti a portare “a spalla” mobili, frigoriferi, cucine. Il risultato sono ernie e schiene spezzate. Pieno rispetto delle leggi in materia di sicurezza e salute, in particolare sui limiti ai pesi sollevabili manualmente.
TRASFERTA GIORNALIERA. Riconoscimento dell’indennità di trasferta su base giornaliera, nel rispetto di quanto previsto da norme e contratto nazionale. Attualmente l’indennità di trasferta – che costituisce fino al 50% del salario netto – viene riconosciuta in forma piena su base mensile solo in caso di svolgimento di 22 giornate di lavoro. In questo modo qualsiasi assenza (malattia, ferie, permessi) comporta per il lavoratore una perdita di salario enorme anche in riferimento ai giorni già lavorati. Si tratta di un meccanismo – previsto dal “Regolamento Aziendale” – che costituisce un vero cappio al collo del lavoratore che rende nei fatti impossibile usufruire del diritto a malattia e scoraggia la denuncia di numerosi infortuni.
APPLICAZIONE CCNL LOGISTICA. Attualmente ai lavoratori vengono riconosciute le paghe previste dal CCNL Pulizie Multiservizi (si va dai 1180 € ai 1300 € lordi al mese), mentre per quanto riguarda la parte normativa l’azienda applica un “Regolamento Aziendale” (non sottoscritto da alcuna sigla sindacale) con cui taglia diritti in materia di ferie e malattia e si arroga un potere arbitrario sui lavoratori (addebiti e sospensioni illegittime della prestazione lavorativa utilizzati come continuo elemento di minaccia).
La condizione dei lavoratori Mondo Convenienza è emblematica rispetto alla piaga del lavoro povero. Come organizzazione sindacale abbiamo intenzione di far si che questa diventi un simbolo della battaglia per aumenti salariali generalizzati che assicurino una vita dignitosa senza dover accettare straordinari e turni infernali.  Il Si Cobas quindi conferma lo stato di agitazione a livello nazionale sugli appalti Mondo Convenienza, richiedendo alla committenza e a tutte le società fornitrici di manodopera l’apertura di un tavolo nazionale per una risoluzione positiva della vertenza. Fino a quel momento, fermo restando lo sciopero ed il presidio ad oltranza davanti al deposito di Campi Bisenzio (FI), continueremo a promuovere scioperi ed iniziative sindacali nei tempi e nelle modalità che verranno decise dei lavoratori dei singoli appalti, continuando a lavorare per la diffusione massima di questa battaglia a livello nazionale.

da Radio Onda d’Urto

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Sfruttamentodi redazioneTag correlati:

facchinimondoconvenienzapratosfruttamentosi cobas

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Napoli: scarcerati Angelo e Mimì. Andranno a processo il 12 ottobre. Decine di presidi in tutta Italia

Con le nuove norme introdotte dal governo i due imputati rischiano pene importanti in particolare per l’accusa di resistenza aggravata.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Napoli: tre arresti tra i disoccupati nel corso del click day fallito

Tutte e tutti liberi e lavoro per le platee storiche dei disoccupati. da Movimento di Lotta – Disoccupati 7 novembre Dopo 10 anni di lotta dei disoccupati e delle disoccupate delle platee storiche della città di Napoli, stamattina 10 Luglio si doveva tenere il click-day per la procedura messa a bando per l’assunzione delle platee […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Lamezia: difendere le persone!

Una comunicazione fulminea, proveniente dalla Sezione Liquidazione Giudiziale del Tribunale di Lamezia Terme, ha spazzato via da un giorno all’altro ogni certezza per 27 famiglie

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Ex-GKN: partecipata assemblea dopo le notizie di sgombero

In vista della due giorni di mobilitazione del prossimo 11-12 luglio.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

“Restiamo umani”. Lavoratori e lavoratrici AvioAero dicono No al riarmo ed al genocidio

Nel silenzio assordante del governo italiano e dell’Unione Europea assistiamo quotidianamente al massacro in diretta streaming del popolo palestinese. Nessuna parola di condanna per chi sta commettendo crimini contro l’umanità! In un momento così complicato, l’Europa ed in primis l’Italia, al posto di occuparsi ed utilizzare risorse per aumentare e migliorare servizi collegati all’istruzione, alla […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Panama: Quasi 200 detenuti e un morto dopo una brutale repressione

l governo di José Raúl Mulino impone lo stato d’emergenza, sospende i diritti costituzionali e silenzia le proteste sociali.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Montichiari: cancellato il volo con i missili in transito.

Vittoria per lavoratrici e lavoratori. Revocato lo sciopero.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

“Senza il contratto, il Paese si blocca”

La lotta dei metalmeccanici per il rinnovo contrattuale non sembra affievolirsi ma anzi dimostra forza e determinazione. Sommando le 8 ore di ieri si arriva a 40 ore di sciopero da quando, più di un anno fa, è saltato il tavolo di trattativa con FEDERMECCANICA, non si vedeva una lotta così aspra dal 1997. Oltre […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Re-industrializzazione e guerra, a Torino gli operai prendono parola

Un confronto a tema re-industrializzazione e riconversione bellica è in programma per questa sera, giovedì 12 giugno, a Torino.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

La logistica tra legalità e illegalità

La crescita della logistica è impressionante, nel 2024 in Italia siamo intorno a un miliardo di pacchi consegnati. Un fattore di inquinamento e di consumo di suolo per gli hub. In Amazon e nelle “coop spurie” si lavora in condizioni di sfruttamento, ma crescono conflitti e sindacati di base di Marco Veruggio e Sergio Fontegher […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Dal margine al centro: ripensare il/i Sud tra giustizia sociale e territoriale

Parlare del margine, per Jacques Derrida, significa, in realtà, parlare del centro.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Pavia: logistica lombarda in crisi, caricati i lavoratori Geodis

Un nuovo attacco all’occupazione nella logistica lombarda. Ai magazzini della GEODIS di Marzano, Pavia, i lavoratori e lavoratrici in presidio sono stati caricati dalle forze di polizia nella giornata di martedì, 10 giugno 2025. Erano in protesta da una settimana davanti ai cancelli del magazzino della logistica per difendere il posto di lavoro quando un plotone di polizia ha tentato di sgomberare […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Oltre i Referendum: una sconfitta da capire

Mentre ancora i seggi erano aperti andava in scena il classico psicodramma della “sinistra”. 

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

L’AI, i lavoratori e i rapporti di potere

Dopo l’ondata di attenzione e infatuazione mediatica che ha accompagnato il lancio di ChatGPT e di molti altri strumenti di intelligenza artificiale generativa, dopo che per molti mesi si è parlato di vantaggi per la produttività, o di sostituzione del lavoro (soprattutto delle mansioni noiose e ripetitive) con l’AI, siamo arrivati a un punto dove […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Quattro giornate di sciopero nel distretto tessile di Prato. Un primo bilancio degli Strikedays

In quattro giorni, scioperi e picchetti in ventotto fabbriche dello sfruttamento e ventiquattro accordi 8×5 già firmati.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Strike Day a Prato contro il super sfruttamento del Made in Italy

E’ passato più di un mese dall’inizio della Primavera 8×5, la campagna di scioperi che sta riaffermando il diritto a lavorare 40 ore alla settimana e all’applicazione dei CCNL nel distretto tessile e moda pratese, con blitz anche in altri settori fuori regione. In due delle aziende dove i lavoratori hanno conquistato i loro diritti, i padroni stanno volutamente ritardando il pagamento degli stipendi ai lavoratori sindacalizzati dopo il primo mese 8×5.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Alcune considerazioni dei compagni/e del SI Cobas F.P. sul referendum del 8 e 9 giugno

Raccogliamo volentieri l’invito del SI Cobas a dare diffusione al loro punto di vista sul referendum dell’8-9 giugno.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Due anni di carcerazione domiciliare per Enrico, referente sindacale del SI Cobas di Modena

Carcerazione domiciliare di due anni per il referente del sindacato in lotta Si Cobas di Modena, Enrico Semprini, esponente anche della redazione di Radio Onda d’Urto Emilia Romagna. Tale disposizione riguarda una condanna collegata alle lotte No Tav e una per un’iniziativa antifascista a Modena. A Enrico Semprini non è stato consentito di accedere a pene alternative alla […]