InfoAut
Immagine di copertina per il post

Amazon si prepara a lincenziare 18mila lavoratori in tutto il mondo

L’amministratore delegato Andy Jassy ha annunciato al personale il piano di licenziamenti con una nota il 4 gennaio. Inizialmente avrebbero dovuto essere 10mila i lavoratori lasciati a casa, principalmente nel settore retail e risorse umane, ora diventati 18mila.

A fine settembre 2022 Amazon poteva contare su più di 1,5 milioni di dipendenti, gli ultimi tagli annunciati rappresenterebbero circa l’1% della forza lavoro e circa il 6% dei 300mila lavoratori dei settori coinvolti. Ad essere particolarmente colpiti sarebbero i negozi come Amazon Fresh e Amazon Go, e le sue organizzazioni Pxt, che gestiscono ad esempio le risorse umane. Da quanto dichiarato dall’azienda una parte dei licenziamenti dovrebbe avvenire in Europa e le lettere di licenziamento inizieranno ad arrivare dal 18 gennaio.

Si tratta del più grande licenziamento di massa da parte di una big tech a conferma della crisi (e della ristrutturazione) a cui sta andando incontro il settore. Secondo l’azienda questa misura si sarebbe resa necessaria a causa del rallentamento dell’economia e delle assunzioni di massa fatte dalla multinazionale durante la pandemia. Ma Amazon non è l’unica corporation tecnologica ad aver messo in opera licenziamenti su grande scala: oltre alla famigerata vicenda di Twitter anche Meta, Lyft, Redfin, Convoy, Stripe, Flyhomes stanno procedendo con una riduzione del personale. Salesforce ha comunicato che sta addirittura tagliando il 10% della sua forza-lavoro.

Evidentemente c’è qualcosa di più strutturale nella crisi di questo settore, che dipende tanto dalla fase di recessione generale e di ingolfamento dei mercati, quanto probabilmente da un modello basato sulla circolazione delle merci e sulla speculazione finanziaria che sta andando incontro a diverse contraddizioni di lungo termine che oggi si manifestano più esplicitamente.

Non è dato sapere quale sarà la conseguenza di questa ondata di licenziamenti sull’indotto di Amazon ed i contoterzisti. Come impatterà questa ristrutturazione sui dipendenti delle aziende o cooperative in appalto (che in Italia sono una parte significativa della manodopera)? Staremo a vedere, intanto questo è l’ennesimo segnale di una crisi complessiva non di facile lettura.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Sfruttamentodi redazioneTag correlati:

amazonlicenziamentiMAKE AMAZON PAYRECESSIONE 2022

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Vittoria dei lavoratori Stef in sciopero a Prato e Siena. Più salario e maggiori diritti. Solo la lotta paga

Dopo quattro ore di picchetto ai cancelli del magazzino all’Interporto (Prato) l’azienda ha formalizzato l’impegno a stabilizzare a tempo indeterminato i lavoratori assunti fino ad ora con contratti-truffa di “apprendistato”. Un’altra vittoria ottenuta con la lotta. Un altro risultato dello stato di agitazione è che da Aprile l’azienda riconoscerà anche un ticket mensa di 5,29 […]
Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Calcio (Bergamo): La polizia carica violentemente i facchini all’Italtrans

Sciopero contro appalti e subappalti per salari dignitosi all’Italtrans di Calcio (Bergamo). La risposta? Violente cariche di polizia e carabinieri di Unione Sindacale di Base – Logistica All’Italtrans di Calcio (Bergamo), gli oltre 200 lavoratori scesi in sciopero con USB da questa mattina sono stati selvaggiamente caricati dalle forze dell’ordine (video). Questa è la risposta […]
Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Lotte operaie: in quattro su una ciminiera a Porto Vesme (Sardegna). A rischio 1500 posti di lavoro

Quattro lavoratori sardi della Portovesme, nel Sulcis Iglesiente, si sono asserragliati sulla ciminiera dell’impianto Kss a 100 metri di altezza.
Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Modena: sciopero provinciale Si Cobas per il maxi-processo Italpizza. In 66 alla sbarra

Il sindacato di base Si Cobas ha promosso per la giornata di ieri, lunedì 20 febbraio, a Modena, uno sciopero provinciale in occasione di una nuova udienza del maxi-processo Italpizza, che vede alla sbarra decine di operai, sindacalisti e solidali: 66 imputati per gli scioperi, vittoriosi, del 2018 e 2019 che costrinsero l’azienda a rinunciare […]
Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Prato: vittoria al Panificio Toscano

23 luglio 2018. I lavoratori del Panificio Toscano iniziano la lotta per l’applicazione del CCNL Industria al posto di quello Artigianato, in un’azienda con 2 stabilimenti e più di 140 operai. Oggi, finalmente, è arrivata la VITTORIA DEI LAVORATORI: dal 1 gennaio il CCNL applicato è quello industriale!
Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

ROMA AL FIANCO DI ALFREDO, CONTRO 41bis ED ERGASTOLO

Roma al fianco di Alfredo, contro 41bis ed ergastolo ostativo: 2000 persone in pizza.
Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Parma: trentuno lavoratori licenziati «per aver scioperato»

Il sindacato Adl Cobas ha lottato duramente per riconoscere diritti e contratto ai 150 dipendenti della cooperativa che ha il subappalto dalla Kamila del gruppo lombardo Italtrans.
Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Prato: quattro arresti per il pestaggio agli operai Dreamland

Era il novembre 2018 quando avveniva la prima aggressione a colpi di mazze e coltelli a degli operai “colpevoli” di aver sciopero nel distretto contro lo sfruttamento.
Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

A difesa del profitto

Ancora una volta, la repressione si avventa su chi davanti ai cancelli della fabbrica esprime il proprio pensiero e la propria azione, dimenticandosi che oltre quei cancelli avvengono costantemente reati.
Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

I lavoratori tech si organizzano, ma cosa vogliono?

Dal 2014 ad oggi, il movimento si è allargato moltissimo, soprattutto negli Stati Uniti: nel 2020 anche il sindacato Communication Workers of America ha lanciato una campagna di sindacalizzazione dei lavoratori tech, ispirando la fondazione di una sezione interna ad Alphabet che da sola conta oltre 700 membri.
Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: A migliaia hanno marciato fino alla Casa di Mendoza nella capitale per chiedere la libertà dei piqueteri detenuti

Il ministero dello Sviluppo Sociale ha confermato le 85 mila cessazioni nel Potenziare Lavoro e le organizzazioni sociali hanno annunciato che il 5 aprile torneranno a bloccare le strade e gli accessi. L’elogio del FMI alla “focalizzazione” dei programmi sociali. L’Unità Piquetera ha tolto l’accampamento di fronte all’edificio dello Sviluppo Sociale. Come chiusura della protesta, […]
Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Big Tech & Licenziamenti: la bolla che scoppia?

Tra l’autunno 2022 e le prime settimane del nuovo anno decine di migliaia di dipendenti delle Big Tech hanno perso il loro posto di lavoro. Microsoft ha dichiarato il licenziamento di 10.000 dipendenti nei prossimi mesi, Google 12.000. Amazon nel frattempo ha iniziato i suoi più grandi tagli di sempre: l’intenzione è di licenziarne 18.000 […]
Immagine di copertina per il post
Editoriali

Una domanda di futuro su cui farsi molte domande

Tra tensioni millenaristiche, depressioni croniche e chiusura nel privato, l’epoca che stiamo vivendo a prima vista assomiglia ad un vicolo ceco. Eppure è lapalissiano a sempre più persone che il modo in cui si è organizzata la società umana negli ultimi secoli è insostenibile e dovrà per forza di cose mutare in una direzione o nell’altra.
Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Black Friday: un buon giorno per “far pagare Amazon”

La “stagione di punta” dello shopping è il momento giusto per azioni coordinate. Dall’Italia agli Usa, la lotta sindacale nel gigante antisindacale
Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Prato -Iron&Logistics: continua la lotta dei lavoratori contro licenziamenti e sfruttamento. Protesta dai negozi del lusso

Arrivati al dodicesimo giorno di presidio permanente ai cancelli della #IronLogistics oggi si mangia e si balla insieme alle tante persone venute a sostenere la lotta dei 22 licenziati colpevoli di essere iscritti al sindacato.
Immagine di copertina per il post
Bisogni

Povertà: l’ascensore sociale è rotto, vogliamo scendere

Secondo i dati del rapporto Caritas dedicato alla trasmissione del disagio economico di generazione in generazione, tra i nati a cavallo degli anni ’80 la quota di chi si impoverisce è la più alta di sempre.
Immagine di copertina per il post
Bisogni

La recessione che viene – parte 1

Pubblichiamo la prima parte di un contributo a riguardo della recessione che verrà, della quale nei tempi recenti una grande fetta di popolazione mondiale ha iniziato ad assaggiarne le prime implicazioni. Dalla pandemia alla guerra una riflessione che prova ad andare in profondità, alla ricerca delle cause e delle responsabilità di un fenomeno all’interno del […]