InfoAut
Immagine di copertina per il post

Tre serie difficoltà di una conferenza europea sul debito

Ora, se la proposta sembra sensata, e l’intento serio (fare un taglio del debito pubblico europeo) deve essere chiaro che, in questa materia, oggi il confine tra proposta fallimentare e misura efficace è molto sottile. Specie in materia di rapporto, per dirla in parole semplici, tra stati e finanza. Il rischio è di fare una parata, come il G20 a Londra del 2009 subito dopo Lehman Brothers, ottima per i media ed inefficace sul piano concreto. Vediamo tre serie difficoltà di una conferenza del genere. Quelle da affrontare se si vogliono dare gambe alle proposte politiche.

1) La differenza tra il ’53 ed oggi è di non poco conto. Nel senso che allora la globalizzazione dei mercati finanziari, tra le cause scatenanti di due conflitti mondiali, era stata domata tra trattati e norme internazionali con l’istituzione di un sistema monetario (Bretton Woods), i cui accordi risalgono addirittura a prima della fine della seconda guerra mondiale (1944). C’era poi il blocco socialista che, ovviamente, non aveva nemmeno le borse quindi si poteva parlare di debito senza le pressioni della finanza speculativa. Oggi, tanto per dirne una, abbiamo un membro dell’Ue, il Regno Unito, che ha un Pil che al 50% che deriva dai prodotti finanziari. La riduzione del debito, per una nazione del genere, significa riduzione del mercato dove piazzare i propri prodotti. E il Regno Unito, oltretutto, ha già dichiarato che vuole rinegoziare l’adesione all’Ue, magari con lo strumento referendum 2017, proprio nel segno di maggiore garanzia per questo genere di prodotti. Non ci vuole molto a immaginarsi le difficoltà poste, ad una conferenza sul debito proprio da Londra. Escludendo le pressioni dei mercati finanziari che, a differenza del ’53, possono condizionare i paesi facendo aumentare il livello di indebitamento dell’intera zona euro prima ancora che si organizzi una simile conferenza. Così tanto per renderla una fatica di Sisifo.

  1.  

2) Facciamo un po’ di analisi del debito greco per vedere di cosa stiamo parlando quando si dice indebitamento degli stati. Perché il debito greco, oltre ad essere il cuore di questa fase di crisi della zona euro, è lo specchio del problema. Da un’analisi di questo genere di debitori si capisce che la commissione tra pubblico e privato è tale che è difficile immaginare una conferenza pubblica europea che regoli i comportamenti del privato. Quando gli interessi sono intrecciati nel modo, complicato ma innegabile, che vediamo adesso.

Se vediamo la tabella ci accorgiamo che il grosso del debito greco è in mano non alla BCE ma al FESF, fondo europeo di stabilità finanziaria.

il FESF è una società che cade sotto il diritto lussemburghese (e già qui..il paese specializzato in evasione fiscale), è una società fuori bilancio della BCE (e gia qui si capisce che il pubblico può poco almeno con strumenti ordinari) la quale NON presta fondi pubblici alla Grecia. E qui già in una conferenza classica, per abbonare il debito, gli stati non possono nulla. Ma perché?

Perché il debito greco, la sua parte più cospicua, lo si finanzia NON con soldi della Bce, quindi pubblici (che non devono quindi produrre profitti o speculazioni) ma con obbligazioni che cercano liquidità nel mercato bancario. Siamo già su un terreno nel quale le conferenze degli stati possono decidere quello che vogliono ma tutto è ormai in mano ai mercati globali, lontano dalle conferenze e dalle tv e anche dal potere politico. Infatti, cosa emette il FESF per finanziarsi? CDO, la Collateralized debt obligation, strumento finanziario alla base dello scoppio di Lehman Brothers. Chi li usa dice che “questa volta è differente” e che non esplode nulla. E cosa è un CDO? Una obbligazione che ha come garanzia un debito, in questo caso quello greco.

Le istituzioni pubbliche europee garantiscono che la Grecia pagherà, il mercato bancario ci mette quindi i soldi. Il CDO, a sua volta, contiene su una serie di ABS, asset-backed security, che sono strumenti finanziari di cartolarizzazione. Ad esempio mutui, in questo caso greci, la cui garanzia, a colui che li ha acquistati tramite la cartolarizzazione, sono i crediti da riscuotere. Ecco perché, ad esempio, c’è stato il botto dei subprime 2007-2008: la gente hasmesso di pagare le rate, i crediti a garanzia degli ABS ad essi correlati sono quindi, saltati, con loro i CDO e tanti detentori di CDO che, a loro volta, detenevano punti nevralgici della finanza globale.

Il problema è che la stessa BCE ha cominciato a lanciare ABS, cartolarizzazione di debiti che, appunto, hanno fatto il botto con Lehman e sono contenute nei CDO (che si configura come un debito che contiene, ABS ovverocartolarizzazioni, una cosina tranquilla..). Il punto è che questa roba sarebbe il finanziamento “pubblico” al debito greco: prodotti finanziari, piazzati nel mondo bancario, già volatilizzatisi nel mondo finanziario globale e, sottoposti a fluttuazioni e rischi che possono manifestarsi in borsa proprio con conferenza sul debito. Che magari minaccia di tagliare cio’ che è stato garantito per CDO e ABS. La risposta sarebbe fatta di pressione sui mercati, e anche legale, si guardi al caso argentino. E stiamo parlando di prodotti, quelli emessi dal FESF, immessi. a loro volta, in pacchetti di altri prodotti finanziari per renderli appetibili, totalmente fuggiti al controllo della politica, tanto che il rating dei CDO sul titolo greco si è abbassato. Va detto in parole chiare: una conferenza sul debito,e continentale, che non si pone l’esplicito problema di affrontare questa dimensione, gigantesca e complessa assieme, è destinata ad essere solo una passerella.

 

3) Occhio anche a questo passaggio: nel momento in cui il CDO emesso dal FESF è acquistato dalla stessa BCE, che ci risulta essere la maggiore acquirente di questi prodotti, quest’ultima si trasforma. in hedge-fund. Ovvero deve speculare per tenere alto il titolo. Di conseguenza gli stessi ABS, trattati dalla BCE, seguono la medesima traiettoria. E qui se nell’immaginario “de sinistra”, la banca centrale è il pubblico che regola il privato è ormai giunto il momento di guardare in faccia alla realtà. Secondo lo stesso FMI, che compone la troika con la BCE, il ruolo della banca centrale europa di garante di debiti che praticamente non saranno mai pagati, la espone a rischi inusitati e senza precedenti della nostra storia monetaria. Oltretutto, come le altre banche centrali, la BCE si comporta da hedge-fund, quindi attore in gioco per la speculazione, per garantire i propri CDO e ABS. L’hedge fund più grosso che fa il gioco speculativo più peso per tenere in vita il proprio mondo. In poche parole: immaginare conferenze con la Bce come se fosse una banca centrale con interesse pubblico se non proprio separato almeno autonomo dal mercato è una grossa sottovalutazione del rapporto banche centrali-mercati finanziari. Avrebbe senso proporre invece non una qualche misura ma una totale rivoluzione della Bce, e del rapporto bce-stati sovrani. Non solo quindi la proposta della Bce “pagatore in ultima istanza”. Resterebbe, last but not least, il problema allora di imporre regole ai mercati finanziari. A quel punto per le sinistre si strapperebbe definitivamente il velo di Maya, quello fatto di natura illusoria che separa dalla realtà. Strapparlo non è poi un bel vedere, forse capire la dimensione del problema rappresentato dai mercati finanziari è una bella terapia. Non solo politica. Auguri a tutti, ce n’è bisogno

 

tratto da Senza Soste

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

debitoGrecia

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Cronaca e riflessioni sulla mobilitazione per la Palestina a Pisa

In questi mesi Pisa, come molte altre città d’Italia, ha visto e continua a vedere un’intensa e articolata mobilitazione per la libertà della Palestina e per lo stop al genocidio. Dallo scorso autunno, sin dall’intensificarsi dell’offensiva israeliana sulla Palestina e la ripresa dei bombardamenti su Gaza dopo il 7 ottobre, giovani e studentǝ della città […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

“Lavender”: la macchina dell’Intelligenza Artificiale di Israele che dirige i bombardamenti a Gaza

L’esercito israeliano ha contrassegnato decine di migliaia di gazawi come sospetti per l’assassinio, utilizzando un sistema di puntamento AI con scarsa supervisione umana e una politica permissiva per i danni collaterali, rivelano +972 e Local Call.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

ELEZIONI LOCALI DEL 2024 IN TURCHIA

Riprendiamo dall’osservatorio internazionale per la coesione e l’inclusione sociale questo quadro sulle elezioni a livello locale che si sono tenute in Turchia il 31 marzo 2024. Pur non condividendo l’enfasi sulla rinascita della socialdemocrazia, il testo ha il merito di fornire un panorama chiaro sulla sconfitta subita dall’AKP di Erdogan. La Turchia ha vissuto una […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Uscita la legge europea sull’Intelligenza Artificiale: cosa va alle imprese e cosa ai lavoratori

Il 13 marzo 2024 è stato approvato l’Artificial Intelligence Act, la prima norma al mondo che fornisce una base giuridica complessiva sulle attività di produzione, sfruttamento e utilizzo dell’Intelligenza Artificiale.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il colore dei manganelli

Quei fatti si inseriscono in un contesto nel quale la repressione – nelle piazze, nei tribunali, nelle carceri, nei centri di detenzione per migranti – è diventata strumento ordinario di governo

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La crisi nel centro: la Germania nell’epoca dei torbidi. Intervista a Lorenzo Monfregola

La Germania, perno geopolitico d’Europa, epicentro industriale e capitalistico del continente, sta attraversando senza dubbio un passaggio di crisi.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Guerre, decoupling ed elezioni negli USA. Intervista a Raffaele Sciortino

Le prospettive del conflitto sociale saranno sempre più direttamente intrecciate con le vicende geopolitiche mondiali, con l’evoluzione delle istanze che provengono da “fuori” e dunque anche con la tendenza alla guerra scaturente dall’interno delle nostre società

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Per una lettura condivisa sul tema pensionistico

All’innalzamento dell’età pensionabile va aggiunto poi un ulteriore problema: mentre gli  importi pensionistici vengono progressivamente abbassati la convenienza  del pensionamento anticipato diminuisce.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Digitalizzazione o giusta transizione?

Sfinimento delle capacità di riproduzione sociale, economia al collasso e aumento del degrado ecologico: di fronte a queste sfide per il settore agricolo non basta il capitalismo verde

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Agricoltori calabresi in rivolta, un’analisi

Ancora sulle proteste degli agricoltori, pubblichiamo questa interessante analisi sulle mobilitazioni in Calabria apparse originariamente su Addùnati il 24 gennaio.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Grecia: passa la legge sulla creazione di università private. Scontri fuori dal Parlamento

In Grecia è passata in Parlamento la contestatissima legge che equipara le università private con quelle pubbliche nel paese.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

I “paesi in via di sviluppo” intrappolati in una nuova crisi del debito

Il rapporto della Banca Mondiale sul debito dei “paesi in via di sviluppo”, pubblicato il 13 dicembre 2023, rivela un dato allarmante: nel 2022, i paesi in via di sviluppo nel loro complesso hanno speso la cifra record di 443,5 miliardi di dollari per pagare il loro debito pubblico estero.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Grecia: ampia mobilitazione delle università, occupati la maggior parte degli Atenei contro la creazione di poli privati

Grecia. La lotta del mondo accademico e universitario ellenico si intensifica di giorno in giorno in vista della presentazione del controverso disegno di legge per la creazione di università private.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Grecia: università occupate contro la legge che equipara gli atenei privati a quelli statali

Più della metà delle facoltà della Grecia sono occupate da studentesse e studenti contro la scelta del governo conservatore di Kyriakos Mītsotakīs di aprire alle università private con una legge che le equiparerà agli atenei statali. 

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Grecia: l’attacco finale dello Stato contro il Rouvikonas

Da alcuni anni i militanti del collettivo vengono inquisiti sulla base di accuse false o pretestuose, che hanno come obiettivo la criminalizzazione dei movimenti e delle lotte sociali.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Grecia: migliaia in corteo ad Atene a 50 anni dalla rivolta del Politecnico contro i colonnelli fascisti

La Grecia si ferma venerdì 17 novembre 2023 per il 50mo anniversario della Rivolta studentesca del Politecnico di Atene contro la dittatura fascista dei Colonnelli, nel novembre del 1973, repressa nel sangue dai militari con almeno 24 studenti uccisi, decine di feriti e incarcerati.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Riforma del lavoro in Grecia: spolpare le ossa di lavoratori e lavoratrici

La scorsa settimana in Grecia è stata approvata la nuova riforma del lavoro. Un ulteriore attacco diretto alle vite di lavoratori e lavoratrici da parte del governo conservatore di Mitsikatis, rieletto a giugno.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il gran bazar della guerra

Così come non sono stati i malumori dei contribuenti americani a chiudere una guerra di vent’anni in Afghanistan, così probabilmente non saranno le decine di miliardi già bruciati in diciotto mesi di guerra a riportare la pace in Ucraina.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Italia: più debiti, meno case

I tassi medi praticati dalle banche, secondo un’indagine dellaFederazione Autonoma Bancari Italiani-FABI, sono più cari per le famiglie italiane che vivono in Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise e Puglia (4,18%) e per quelle che risiedono in Sardegna e Sicilia (4,23%) rispetto alla media nazionale del 4,1%.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Grecia: anarchici e comunisti nella lotta contro gli incendi

Nel contesto di disorganizzazione generale dello stato, anarchici e comunisti cercano di contribuire in ogni modo possibile agli sforzi dei volontari per contrastare gli incendi.