InfoAut
Immagine di copertina per il post

A Palermo, migliaia in piazza contro la legge 107

Stamattina a Palermo migliaia di studenti, docenti e lavoratori della scuola sono scesi in piazza contro la legge 107 e i suoi decreti attuativi. Uno sciopero lanciato dai sindacati di base in tutta Italia che fa intendere che la lotta alla “Buona scuola” non è ancora persa.
Palermo, ancora una volta, dà prova di essere una città che risponde a tono agli attacchi dei governi, dimostrandolo già da quest’autunno con la costruzione del “no sociale” al governo Renzi. In tutte le occasioni in cui l’ex premier si è presentato nel capoluogo siciliano per propagandare il sì referendario, le scuole e l’università palermitane hanno dimostrato una forza conflittuale e una protagonismo ribelle che la controparte non riesce a spegnere. La Sicilia è una regione con altissimi tassi di disoccupazione giovanile, emigrazione di massa e forzata di studenti e docenti. La soggettività, che ha attraversato quei momenti di piazza, ha perfettamente individuato il partito della nazione come responsabile delle condizioni in cui la popolazione siciliana è costretta. La vittoria del no al referendum e le percentuali di voto che lo hanno caratterizzato ci hanno confermato che, proprio in Sicilia e tra i giovani, si è palesato il rifiuto nei confronti del governo. Un percorso che non si è fermato, un percorso che è continuato grazie al protagonismo di studenti, docenti e personale scolastico. Per la cancellazione delle riforme varate dal governo Renzi negli ultimi tre anni. Molte sono state le assemblee, i momenti di dibattito e confronto che hanno fatto il giro della gran parte delle scuole palermitane. Momenti in cui si sono individuate le parole d’ordine, le rivendicazione comuni.
Mentre il dibattito politico mainstream è appiattito sulle spaccature del partito democratico e dei problemi giudiziari di Renzi senior, c’è chi vive le conseguenze di decenni di politiche sociali ed economiche criminali, c’è chi sente ancora il bisogno di esprimere la propria rabbia. Una voce comune si è alzata oggi a Palermo per esprimere il rifiuto e il dissenso nei confronti della precarizzazione dei lavoratori della scuola e il meccanismo di subordinazione ai presidi, contro le invalsi e i processi di disciplinamento, contro l’alternanza scuola-lavoro gratuita e dequalificante.
Una piazza che ha vinto contro il tentativo di boicottaggio dei sindacati confederali, che ha dato segnali di ricomposizione sociale forte e decisa, una piazza da cui si gridava “se ci vogliono servi ci avranno ribelli”.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Formazionedi redazioneTag correlati:

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Formazione

Movimenti: è morto Paolo Virno, filosofo comunista e militante rivoluzionario

E’ scomparso all’età di 73 anni Paolo Virno, filosofo comunista e militante rivoluzionario.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Occupazioni a Torino: cronaca di un mese senza precedenti.

Una cronaca dalle occupazioni e autogestioni delle scuole torinesi del mese di ottobre.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Occupare per la Palestina: Se la scuola sta in silenzio, gli e le studentesse alzano la voce!

Ripubblichiamo questo contributo scritto e pubblicato da “Riscatto – Cronache dalla Pisa che non si rassegna!” in merito all’ondata di occupazioni nelle scuole in solidarietà alla Palestina che si sta verificando in queste settimane a Pisa e non solo.

Immagine di copertina per il post
Formazione

L’intelligenza artificiale a scuola ovvero del pappagallo stocastico

In sintesi: è insostenibile dal punto di vista ambientale, replica discriminazioni e stereotipi della società, standardizza scrittura e pensiero.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Senza dargli pace

In un mondo che scende sempre più in guerra, il problema che si pone è come rompere la pace che l’ha prodotta. da Kamo Modena «Senza dargli pace». È l’indicazione di metodo che ci consegna la lunga tradizione di lotta degli oppressi nel difficile movimento a farsi classe, tra sviluppo di autonomia e costruzione di […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Guerra alla guerra nelle università – Comunicato Conclusivo

Si è conclusa pochi giorni fa l’assemblea nazionale studentesca “Guerra alla guerra nelle università”, tenutasi il 13 e il 14 settembre nell’Università di Pisa, al Polo Piagge occupato.

Immagine di copertina per il post
Formazione

La banalità del male accademico: difendere un’ora di lezione e ignorare un genocidio

Di seguito pubblichiamo il comunicato uscito da Studentx per la Palestina Pisa e ripreso anche da Giovani Palestinesi e Rete Ricerca e Università per la Palestina in merito alle iniziative svolte in Università a Pisa in solidarietà alla Palestina e per dare seguito allo slogan “blocchiamo tutto”.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Assemblea geografa per la Palestina: quanto successo in parallelo al Congresso Geografico Italiano 2025 di Torino

Dal 3 al 5 settembre 2025, presso il Campus Einaudi e il Castello del Valentino di Torino, si è svolto il 34° Congresso Geografico Italiano. 

Immagine di copertina per il post
Formazione

Assemblea sulle scuole: organizziamoci per liberare le scuole dalla guerra

Partecipa anche tu all’assemblea sulle scuole che si terrà il 6 settembre a Venaus, per organizzare forme di lotta concrete che dalle scuole siano in grado di inceppare la macchina bellica.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Guerra alla guerra nelle università

Assemblea nazionale universitaria, 13-14 settembre, Pisa

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Brasile: la destra bolsonarista dietro la strage nelle favelas, Lula in difficoltà

Il 28 ottobre scorso circa 140 persone, di cui 4 agenti, sono state uccise e un centinaio sono state arrestate nel corso di un assalto condotto da 2500 membri della Polizia Civile e della Polizia Militare brasiliane

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bolivia: La ex presidente golpista Jeanine Áñez è liberata per ordine del TSJ

Durante il suo governo di fatto, la Áñez ha emanato il decreto supremo 4.078, che esentò dalle responsabilità i militari e i poliziotti che attuarono i massacri di Senkata e Sacaba, nei quali furono assassinate 36 persone.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Solidarietà e sostegno alla Witchtek Tribal Laboratory

Come tantx già sanno, all’ uscita della festa, mentre eravamo incolonnatx e prontx per uscire, le forze del disordine hanno voluto scatenare il panico con la violenza squadrifascista più brutale

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il Segretario di tutte le guerre

a visione che Hegseth porta dentro l’amministrazione Trump è quella di un’America che può tornare «grande» solo riconoscendo la guerra come sua condizione naturale.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Youtube ha cancellato silenziosamente oltre 700 video che documentano le violazioni dei diritti umani da parte di Israele

Il gigante della tecnologia ha cancellato i canali YouTube di tre importanti gruppi palestinesi per i diritti umani, una capitolazione alle sanzioni di Trump.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Ucraina: logoramento militare sul fronte orientale, esodo di giovani sul fronte interno

La situazione sul campo in Ucraina è sempre più difficile per le truppe di Kiev.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

“Piano Casa”: il governo Meloni di fronte alla crisi abitativa strutturale

In questi giorni il governo Meloni sta discutendo del “Piano Casa”. Creazione dell’Autorità per l’Esecuzione degli Sfratti, abbreviate le procedure e le tempistiche: tutto sembra aggravare una situazione di crisi abitativa già critica.