InfoAut
Immagine di copertina per il post

Pisa: avviata la campagna “Stop Debiti per Affitti ingiusti”

||||

Condividiamo il comunicato della Piattaforma Soluzioni Abitative in merito alla mobilitazione per il diritto all’abitare. Stamani in tantissime persone hanno difeso l’abitazione di una famiglia con 4 bambini piccoli, rinviando l’accesso dell’ufficiale giudiziario al 4 marzo. Ma è stata anche l’occasione per aprire un dibattito e mettere sotto i riflettori l’ingiustizia di debiti accumulati per spese di affitto di alloggi tenuti in pesssime condizioni dalle proprietà!

Da Riscatto

ADI E CRISTINA NON SONO SOLI

Oggi siamo insieme alla famiglia di Adi e Cristina, con i loro 4 figli, per difenderci da un provvedimento di sfratto e di pignoramento dello stipendio.

Questa storia racconta le violenze che in tant* subiscono dai proprietari di case.

Ottobre del 2020. Adi e Cristina trovano un alloggio in via Aldo Moro, a Porta a Mare. Vedendo la casa si rendono conto che presenta numerosi problemi ma il mercato non offre altro. Il proprietario, che possiede molti altri alloggi, gli affitta la casa con contratto concordato a 580€ mensili. Promette di fare uno sconto all’affitto nel futuro. (Cosa che non farà mai!)

La famiglia è costretta a fare numerosi lavori: cambiare gli arredi fatiscenti, pulire approfonditamente tutto l’immobile, imbiancare numerose volte per cercare di arginare la muffa, cercare di far funzionare la caldaia e il riscaldamento.

Nel maggio del 2021 smettono di pagare l’affitto vista l’assenza di qualsiasi manutenzione da parte della proprietà e visto che si mantengono con un solo uno stipendio di 1200 euro.

La proprietà decide di avviare un procedimento di sfratto e un pignoramento tramite decreto ingiuntivo. Questo dopo soli due mesi di affitto non pagato e dopo aver rifiutato un incontro, presieduto da istituzioni e sindacati, previsto dal tipo di contratto per la rivalutazione del prezzo d’affitto. Tra l’altro l’alloggio in questione è accatastato come edificio di tipo popolare (A/4) e questo dovrebbe comportare un ulteriore abbassamento dei 20% del canone.

Le istituzioni devono vigilare sul rispetto dei contratti concordati, e non fare “orecchie da mercante” quando si tratta di sanzionare gli abusi dei ricchi.

Gli alloggi accatastati come edilizia popolare non possono avere prezzi di affitto da libero mercato.

I decreti ingiuntivi non devono essere emessi nei confronti di quegli inquilini che non hanno potuto pagare affitti esorbitanti rispetto alle proprie condizioni economiche e rispetto al valore reale delle abitazioni.

I contratti concordati devono rispettare i valori delle effettive condizioni degli immobili.

Teoricamente il contratto concordato serve per pagare un affitto in proporzione al valore dell’alloggio, al suo arredamento, alla posizione e alle sue rifiniture. Viene invece utilizzato dai proprietari solo per pagare (molte) meno tasse e per fregare gli affittuari.

È stata fatta opposizione legale al provvedimento del decreto ingiuntivo, e vogliamo sia cambiata questa legge che permette ai proprietari, nonostante affitti ingiusti, di pignorare stipendi. A fine febbraio ci sarà l’udienza e invitiamo tutta la città a sostenere questa battaglia per ristabilire un equilibrio e una giustizia abitativa.

Piattaforma Soluzioni Abitative

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

diritto alla casapisasfratti

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

In ricordo di Sara Marzolino

La redazione di Infoaut si unisce al Movimento No Tav nel ricordo di Sara, giovane compagna reggiana che ci ha lasciati ieri.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

La città cantiere e il mito delle grandi opere: una chiamata dallo Stretto a intrecciare voci, resistenze, immaginari

Ci sono progetti che non si misurano solo in chilometri di cemento, in tonnellate d’acciaio e in cavilli ingegneristici. Progetti che dall’alto piombano sulla vita delle persone imponendo devastazione, macerie e profitto per pochi.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

La sanità tra finanziarizzazione ed economia di guerra

È un anno, il 2025, caratterizzato dalla Terza guerra mondiale, che rischia di ampliarsi e deflagrare oltre quei “pezzetti”, che percepì e segnalò per primo, solo pochi anni fa, Papa Francesco e dalla svolta protezionistica dei dazi innescata dal presidente USA Trump, un passaggio epocale, paragonabile, per portata storica, agli accordi di Bretton Woods, alla […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Blackout in Spagna: un segnale inascoltato

Cercando i fatti Giorgio Ferrari ci guida tra speculazioni, bugie e contraddizioni.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

In cinquemila nello spezzone sociale del primo maggio 2025: l’unica opposizione credibile alla guerra

Lo spezzone sociale del primo maggio 2025 incarna l’unica alternativa reale allo scenario di guerra che sta venendo costruito scientificamente per imporre il ricatto della precarietà e un impoverimento progressivo in tutte le sfere della vita con l’obiettivo della disponibilità alla guerra.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Se si muore di sanità in Calabria

La sanità in Calabria è in condizioni disastrose.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Stop al riarmo, contro il Partito della Guerra. Organizziamoci verso e oltre il primo maggio

Le parole d’ordine uscite dall’assemblea per la costruzione dello spezzone del primo maggio torinese parlano chiaro: organizzarsi per stoppare il riarmo generale, contrastare il partito della guerra

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Ciao Pan, se ne è andato un bandito torinese

Ieri è scomparso Pancrazio Chiruzzi, storico bandito torinese. Detto Pan ha esercitato il “mestiere” di rapinatore realizzando svariati colpi, alcuni dei quali ritenuti impossibili o impensabili. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cosa sta succedendo in Serbia?

Sabato 15 marzo a Belgrado si è svolta la più grande mobilitazione della storia della Serbia, che ha visto la partecipazione di oltre 800.000 persone provenienti da tutto il paese, in gran parte studenti e studentesse.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Straordinario Newroz: crowdfunding per la manutenzione straordinaria dello spazio sociale!

Lo Spazio Antagonista Newroz è sempre stato un punto di riferimento a Pisa per le lotte sociali e per una cultura alternativa alla logica del profitto. Nei 26 anni da quando è nato, generazioni intere di militanti, musicisti, collettivi, hanno attraversato gli spazi del centro sociale autogestito, rendendone possibile l’esistenza. Oggi, il Newroz ha bisogno di importanti interventi strutturali: se lo vuoi sostenere, anche tu puoi donare un contributo!

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo: in migliaia in piazza per difendere e cambiare il quartiere

Ieri si è svolto a Roma il corteo popolare “Cambiamo davvero il Quarticciolo”. La manifestazione, partecipata da migliaia di persone è stata una risposta alla decisione del governo di applicare anche al quartiere romano il cosiddetto “Decreto Caivano”. Abitanti della borgata, progetti sociali, parrocchia, realtà cittadine, movimenti sociali si sono incontrati nelle scorse settimane per […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Pisa: scuola in protesta, occupati i licei Buonarroti e Dini

Questa mattina Pisa si è svegliata con la notizia dell’occupazione dei licei Filippo Buonarroti e Ulisse Dini da parte di studenti e studentesse.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Ribellarsi per la Palestina è possibile e necessario più di prima: una riflessione dal casello di Roma Ovest su sabato 5 ottobre e DDL 1660

Con questo articolo vogliamo proporre una riflessione sulla giornata di mobilitazione per la Palestina di sabato 5 ottobre a partire dall’esperienza di lotta e conflitto che abbiamo avuto come studentə e giovani di Pisa partitə con il pullman di Studentə per la Palestina, per arrivare a Roma.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Governo blindato, piazze aperte

Il Dl infrastrutture è stato approvato in tempi rapidissimi da un parlamento silente e complice, a colpi di fiducia. Il commissario straordinario Sessa ha quindi l’ok definitivo da Camera e Senato per aprire la “contabilità speciale”: 20 milioni di euro per il 2024, sui 520 complessivi, con un cronoprogramma di 10 anni di lavori.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Crollo alle Vele di Scampia: fate presto!

Condividiamo di seguito il comunicato del Comitato Vele Di Scampia 167 dopo il terribile crollo che ha provocato la morte di due giovani e il ferimento di 13 persone tra cui sette bambini ed la gestione vergognosa dei soccorsi. Solo ora, al termine di una giornata difficilissima e dolorosa riusciamo a scrivere queste poche righe. […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Intifada studentesca: le rivendicazioni.

L’articolo viene arricchito quotidianamente con le iniziative, i comunicati e gli aggiornamenti dalle Intifada studentesche in corso..

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il colore dei manganelli

Quei fatti si inseriscono in un contesto nel quale la repressione – nelle piazze, nei tribunali, nelle carceri, nei centri di detenzione per migranti – è diventata strumento ordinario di governo