InfoAut
Immagine di copertina per il post

Modena, blocchi e cariche ai cancelli di Italpizza

||||

E’ ripreso alle 13 di lunedi 21 gennaio lo sciopero nel colosso alimentare modenese Italpizza. I fatti avvengono dopo che l’assemblea delle e dei dipendenti delle cooperative in appalto aveva constatato come l’azienda avesse eluso ogni disposizione dell’accordo siglato in prefettura, nel primo tavolo di trattativa strappato dopo la settimana di lotta agli inizi dello scorso dicembre.

L’accordo prevede il completo reintegro delle lavoratrici e dei lavoratori alle loro mansioni e il rispetto del contratto nazionale da alimentaristi (da sempre disatteso nello stabilimento). “Alla data del 20 solo alcune lavoratrici sono tornate al lavoro, oltretutto sotto costante controllo dei caporali delle coperative, obbligate a mansioni unicamente punitive. L’ultima a livello temporale è stata la pulizia delle tubature sul tetto dell’edificio senza alcuna protezione a disposizione. In questo modo cercano di intimorire chiunque sia iscritto al si cobas e partecipi alla lotta” fanno sapere le lavoratrici stesse.

Già nelle scorse settimane era stata resa pubblica la completa sudditanza delle istituzioni e delle organizzazioni politiche e sindacali cittadine agli interessi di Italpizza, facendo venire alla luce un grottesco quanto rapido scambio di dichiarazioni a livello nazionale. Il 14 gennaio una delegazione di delegati e delegate del Si Cobas ottiene un incontro a Roma col sottosegretario al ministero del Lavoro, nel quale si prende atto che Le ispezioni da parte del Ministero dello Sviluppo Economico, dell’INPS e dell’Ispettorato del Lavoro confermano quanto denunciato da tempo con gli scioperi e i picchetti.

Il giorno seguente anche in parlamento, con un’interrogazione della deputata Ascari del Movimento 5 Stelle vengono riportati gli stessi esiti assieme alla dichiarazione di vicinanza ai diritti e alla dignità dei lavoratori, dichiarazione alla quale dai picchetti si risponde senza illusioni e ben conoscendo quello stesso parlamento che, col decreto sicurezza, ha dato ancor piu strumenti di ricatto e repressione a questure e aziende in tutta la penisola.

Al teatrino di eterna campagna elettorale si aggiungono immediatamente le sigle confederali con cgil cisl e uil di modena che dichiarano nuovamente come all’interno dello stabilimento ogni forma di legalità sia rispettata e controllata. Queste vengono smentite anche con la pubblicazione dei precendenti accordi sindacali in cui le stesse organizzazioni accettavano l’applicazione dei contratti illeciti considerando “le difficoltà economiche in cui versa l’azienda” (Italpizza nel frattempo ha quasi triplicato il proprio capitale negli ultimi 9 anni).

Lo sciopero riparte quindi con ancora maggiore determinazione con la solidarietà di lavoratori da tutta la provincia e dall’altra parte un fronte che pare sempre più fragile. Sono numerosi durante la notte fra lunedi e martedì i furgoni caricati dai caporali che arrivando dalla provincia di Bologna, cercano di far riprendere la produzione ma inutilmente, in tutta l’azienda ad eccezione di un nastro, il lavoro rimane fermo. Dal primo mattino si susseguono tre cariche del reparto celere che non hanno però alcun effetto, nonostante si segnali un lavoratore ferito il picchetto continua a ricompattarsi e a proseguire lo sciopero.

Intorno alle 13 dopo, dopo l’ennesimo tentativo di disperdere gli e le scioperanti, la polizia riesce a fermare una lavoratrice assieme a un solidale e a portarla in questura. La compagna verrà rilasciata dopo un’ora grazie all’immediato e partecipato presidio che ne ha chiesto limmediata liberazione.

Il picchetto a Italpizza prosegue, seguiranno aggiornamenti.

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

ITALPIZZAModena

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Difendere i padroni. Un commento sulla norma affitti brevi, l’organizzazione delle lotte e l’inasprirsi dei conflitti abitativi a Bologna

Due dirette sulla questione abitativa in Italia, tra le mistificazioni del dibattito pubblico sugli affitti brevi e l’inasprimento del conflitto sulla casa a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Torino: lo Spazio Popolare Neruda sotto attacco: la risposta di chi abita e vive lo spazio per la tutela della salute collettiva

Da ieri i quotidiani locali a Torino hanno alimentato la bufera in merito allo Spazio Popolare Neruda dove si è verificato un caso di tubercolosi al quale è seguita un’attenta gestione per la tutela della salute collettiva, sia della comunità che vive e attraversa lo spazio, sia del quartiere e di chi lo anima con le più varie attività. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Il problema è il Neruda o l’assenza di prevenzione?

Questa mattina è uscita la notizia su “La Stampa” e altre testate locali riguardo alla presenza di alcuni casi di tubercolosi all’interno dello Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Chi paga il “miracolo economico” (che poi è la solita austerità) del Governo Meloni

Il prelievo fiscale è salito dal 2024 al 2025 dal 41,4% al 42,6% del Pil, toccando un picco da record a danno di milioni di contribuenti con redditi medio bassi

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Fuori dalla metropoli. Quaderno di lavoro su lotta per la casa e capitale immobiliare

Una lettura necessaria per ragionare sulla militanza e le lotte sociali fuori dai grandi conglomerati urbani.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

I privati all’assalto della sanità (con l’appoggio del Governo)

Lo scorso 8 luglio Mediobanca ha dato notizia dell’aggiornamento del suo Report 2024 sui maggiori operatori sanitari privati in Italia (con fatturato superiore a 100 milioni) nel 2023.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: Lecornu s’est mazziat

500 000 persone in tutta la Francia contro Macron e la sua politica a due giorni dalla caduta del Primo Ministro francese Bayrou, record per il neo incaricato Sébastien Lecornu, contestato al suo secondo giorno di mandato.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: il 10 settembre blocchiamo tutto, atteso il voto di fiducia per Bayrou

Da circa un mese sui social e sui siti di movimento, ma non solo, è iniziato a girare un appello per una giornata di mobilitazione e di blocco per il 10 settembre. In questa giornata infatti, in tutto l’esagono si terranno iniziative, manifestazioni, blocchi stradali per cacciare Macron e il primo Ministro francese François Bayrou.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Aria frizzante. Un punto di vista dalla provincia sulla marea del «Blocchiamo tutto»

Riprendiamo questo ricco contributo di Kamo Modena, in attesa dell’incontro di questo weekend a partire dalla presentazione del documento «La lunga frattura»

Immagine di copertina per il post
Formazione

Senza dargli pace

In un mondo che scende sempre più in guerra, il problema che si pone è come rompere la pace che l’ha prodotta. da Kamo Modena «Senza dargli pace». È l’indicazione di metodo che ci consegna la lunga tradizione di lotta degli oppressi nel difficile movimento a farsi classe, tra sviluppo di autonomia e costruzione di […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il laboratorio della guerra. Tracce per un’inchiesta sull’università dentro la «fabbrica della guerra» di Modena

Riprendiamo questo interessante lavoro d’inchiesta pubblicato originariamente da Kamo Modena sul rapporto tra università e guerra.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Due anni di carcerazione domiciliare per Enrico, referente sindacale del SI Cobas di Modena

Carcerazione domiciliare di due anni per il referente del sindacato in lotta Si Cobas di Modena, Enrico Semprini, esponente anche della redazione di Radio Onda d’Urto Emilia Romagna. Tale disposizione riguarda una condanna collegata alle lotte No Tav e una per un’iniziativa antifascista a Modena. A Enrico Semprini non è stato consentito di accedere a pene alternative alla […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Geopolitica e lotta di classe nella crisi di sistema

0. Si apre un tempo di incertezza, che non fa ancora epoca. Per conquistarne l’altezza, occorre rovesciare il punto di vista. E cogliere, nell’incertezza del tempo, il tempo delle opportunità. da Kamo Modena 1. «La fabbrica della guerra». Abbiamo voluto chiamare così un ciclo di incontri dedicati a guardare in faccia, da diverse angolature e […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Al fianco di Enrico, rispondere compatti contro la repressione

Riprendiamo di seguito il comunicato del SI Cobas sull’ordine di carcerazione domiciliare che ha raggiunto Enrico, compagno modenese da sempre attivo nelle lotte sul territorio e nella logistica. Esprimiamo la nostra massima solidarietà! In queste ore è arrivato un ordine di carcerazione domiciliare di due anni per il compagno di Modena, Enrico Semprini. Tale ordine […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Solidarietà a Giovanni Iozzoli

Il giorno 7 maggio 2024 il Tribunale di Modena ha condannato Giovanni Iozzoli, scrittore, delegato sindacale e redattore di “Carmilla online”, al pagamento di circa 20.000 euro (tra risarcimento e spese legali) a favore dell’azienda Italpizza, colosso dell’export agroalimentare emiliano.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Modena: il carabiniere violento già indagato per la morte di Taissir Sakka

Uno dei due carabinieri ripresi nel violento arresto ai danni di Idrissa Diallo il 13 marzo a Largo Garibaldi a Modena è già indagato per la morte di Taissir Sakka avvenuta il 19 ottobre 2023 sempre a Modena

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

L’anomalia giudiziaria modenese

Alla luce delle centinaia di imputazioni che nel giro di pochi anni hanno coinvolto militanti, lavoratori e lavoratrici nel modenese, pubblichiamo la segnalazione ricevuta di una iniziativa pubblica che si terrà sabato 25 novembre a Modena per richiamare l’attenzione sul livello repressivo a cui si è giunti in città.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Strage nel carcere Modena: chiesta archiviazione per 120 agenti della polizia penitenziaria

La procura di Modena ha chiesto l’archiviazione per i 120 agenti della polizia penitenziaria che sono accusati di reato di tortura e lesioni personali aggravate in concorso in relazione al fatti avvenuti l’8 marzo del 2020.