L’obbligo di Green Pass negli ambienti lavorativi (15 ottobre 2021) ha ridato fiato alla protesta contro il dispositivo governativo. Alcuni porti, come Trieste e Genova, se pur in maniera diversa, sono scesi in mobilitazione permanente e in tante città ci sono state mobilitazioni ampie. La lotta contro il Green Pass è socialmente più ampia dell’area “No Vax” ed è attraversata anche da chi si è vaccinato, anche con convinzione.
Le manifestazioni e la protesta ha aperto anche ad un dibattito pubblico, con diverse posizioni, sull’opportunità o meno di prendere parte (e nel caso come) a ciò che in diverse città si è mosso. Dibattito che spesso si polarizza senza lasciare spazio alle contraddizioni nonostante la complessità e ampiezza del contendere.
Vi proponiamo un confronto tra Sergio Bologna, storico studioso dei movimenti operai e sociali, e l’economista Guido Viale, autore di diversi articoli a favore delle mobilitazioni contro il Green Pass Ascolta o scarica
Potrebbe interessarti
-
Due specialisti di logistica mondiale, Sergio Bologna, presidente di AIOM, Agenzia Imprenditoriale Operatori Marittimi di Trieste, e Giovanna Visco, blogger di Mari,
-
Riprendiamo, con un po' di ritardo, questo interessante scritto di Azione Antifascista Roma Est, che sebbene venga da
-
Riceviamo e pubblichiamo volentieri un contributo arrivatoci per la rubrica Green Pass e gestione della crisi pandemica.
Pandemia, fine del secondo anno. Dopo due
-
Sergio Bologna torna a scrivere di trasporto marittimo partendo dall’invenzione del container nel 1956.
A 65 dalla rivoluzionaria trasformazione della logistica via mare esce
-
Pubblichiamo la seconda parte della traduzione del testo "La realtà della negazione e la negazione della realtà" di Antithesi / cognord. Traduzione