InfoAut
Immagine di copertina per il post

Grafica Veneta: lo sdegno non basta…

||||

… occorre schierarsi a fianco dei lavoratori vittime di caporalato. Appelli e iniziative concrete

 

Appello agli editori, agli scrittori, ai librai e… ai lettori

di Massimo Carlotto da La Bottega del Barbieri

Nel maggio del 2020, 11 lavoratori pachistani, impiegati nel colosso del campo editoriale con sede a Trebaseleghe (PD), vennero sequestrati, picchiati, spogliati di ogni bene e abbandonati nei paesi vicini legati e imbavagliati. Il ritrovamento di una delle vittime fece scattare le indagini che hanno portato nei giorni scorsi all’arresto di diverse persone, tra cui 2 manager dell’azienda. La verità emersa racconta una feroce storia di schiavitù: 12 ore al giorno di lavoro, pausa pranzo di 15 minuti, paga di 4 euro e 50 centesimi all’ora. I lavoratori erano costretti a vivere ammassati in due case fatiscenti, in cui di fatto erano prigionieri, e pagare 200 euro d’affitto. Chi si ribellava veniva rapito, seviziato e derubato dagli aguzzini della cooperativa BM Service di Lavis (TN) che forniva questo tipo di manodopera a Grafica Veneta. Il procuratore di Padova Antonino Cappelleri ha dichiarato: «Qui non c’è soltanto la vicenda del caporalato, che viene posta in essere in maniera molto cinica da datori di lavoro pachistani che offrono manodopera e determinati servizi ad aziende italiane, ma anche la compartecipazione di quest’ultime a livello organizzativo, in quanto acquistano il servizio con consapevolezza e soprattutto palese corresponsabilità». Grafica Veneta non versa in difficoltà economiche. Il 2020 infatti si è chiuso per l’azienda con ricavi saliti da 61 milioni del 2019 a oltre 137. Ora sostiene di essere all’oscuro di quanto accadeva, ma mantiene un comportamento inaccettabile nei confronti dei lavoratori coinvolti, offrendo contratti di 4 mesi. Un ricatto vero e proprio che obbliga le vittime a non denunciare altrimenti il contratto non viene rinnovato, negando così la possibilità di ottenere il permesso di soggiorno. In questi giorni alcuni esponenti del mondo della cultura e dell’editoria hanno espresso sdegno per quanto rivelato dall’inchiesta. Ma non basta. Editori, scrittori, librai e … lettori devono schierarsi a a fianco di questi lavoratori e sostenere le loro rivendicazioni: contratto a tempo indeterminato per tutti, pagamento in surroga degli stipendi arretrati, tutele per i documenti e per la casa.

Le adesioni all’appello per i lavoratori di Grafica Veneta vanno indirizzate a:

info@adlcobas.org

Prime adesioni (in aggiornamento)

Massimo Carlotto

Gianfranco Bettin

Sandrone Danzieri

Carlo Lucarelli

Daniele Vicari

Alberto Prunetti

Licia Troisi

Claudio Calia

Zero Calcare

Isidoro Meli

Graziano Barbaro

Mattia Ferri

Paolo Castaldi

Marta Fana

Roberto Ciccarelli

Danilo Villani

Brunella Sermoneta

Santi Enrico

Roberta De Toni

Antonio Maccioni

Loredana Liperini

Fandango Libri

Coconino Press

BeccoGiallo Edizioni

Marco Lupo

Bruno Arpaia

Pablo De Leo

Simone Morandini

Giuseppe Piacentino

Stefania Maurizi

Labnormal

Circolo Alex Langer

Gabriele Giraudo

Vittoria Negro

Arabella Benetti

Alessandro Diana

Luigi Calesso

Fabio Brinchi Giusti

Stefano Liberti

Luigina Perosa

Daniele Contardo

Rita Bedana

Redacta

Giulia Lorenzoni

Giuliano Claudio Proietti

Fabrizio Tomaselli

Antonietta Pastore

Alessandro De Roma

Paolo Primavera

Alice Rifelli

Edicola Edizioni

Carla Palmieri

Edizioni Sur

Zed Miscea

Marta Barone

Raffaella Voi

Fabrizio Iacona

Anna Mioni

AC2 Literary Agency

Gabriele Rosso

Paolo Butturini

Sergio Frigo

Michele Buonomo

Lorenzo Mazzucato

Marco Lupo

Lorenzo Costantini

Carlo Ridolfi

WORKERS LIVES MATTER di ADL Cobas

Rotte le catene, i lavoratori della BM Service hanno alzato la testa

Il caporalato non si annida esclusivamente nelle campagne del centro-sud ma è ben presente in tutto il Paese, specie nelle sue parti più ricche come il Nordest; lo si individua spesso ben strutturato nel sistema degli appalti e dei subappalti di manodopera, coinvolge cooperative, aziende e industrie dai grandi fatturati che si giovano in termini di profitto dello sfruttamento di lavoratori e lavoratrici, spesso stranieri e in condizione di ricatto estremo, costretti a lavorare molte più ore di quelle previste per contratto, percependo salari da fame, sottoposti a violenze e ricatti, erosi persino di una parte del loro stipendio per prebende varie.

Tutto questo non è altro che quanto emerge dall’indagine che ha coinvolto la cooperativa BM Service di Lavis (Trento) e la Grafica Veneta, rampante e solida azienda veneta, nuovo episodio di caporalato e di sfruttamento schiavistico che viene periodicamente alla luce nel ricco Nord-Est e non solo.

Il sistema di reclutamento di forza-lavoro conosciuto con il termine caporalato è presente in tutta Europa, rappresenta, specie in alcuni settori come l’agroalimentare, il nerbo di una organizzazione del lavoro che ha assunto livelli di sfruttamento e di negazione dei diritti prefigurante forme di costrizione lavorativa di tipo servile, schiavistiche nei confronti per lo più lavorator* stranier*, migrant* extracomunitar* e comunitar*. Italia, Spagna e Grecia detengono nell’UE il primato di questo sistema di sfruttamento. Nonostante l’entrata in vigore in Italia nel 2016 della legge n. 199 che punisce chi recluta la manodopera con modalità tipiche del caporalato, il fenomeno nel nostro Paese non è affatto diminuito ma, anzi, con modalità differenziate si è esteso dalle campagne del sud al resto delle regioni. Solo nel settore agricolo si stima la presenza di almeno 400 mila lavoratori assunti attraverso il caporalato, l’80% di questi sono stranieri con paghe che, quando va bene, sono la metà di quelle già basse previste dai contratti nazionali; si tratta di una parte consistente di popolazione lavorativa costretta a condizioni di vita precaria, sia dal punto di vista abitativo che sanitario.

Se la condizione semiservile a cui sono costretti i lavoratori e le lavoratrici delle campagne durante le raccolte dei prodotti agricoli sono ormai conosciute grazie alle loro mobilitazioni e per una serie di meritevoli indagini giornalistiche; se si comincia a scoperchiare anche il marcio che sta dietro agli ingenti profitti che questo sistema consente di fare alla grande distribuzione agroalimentare attraverso il ribasso dei prezzi dei prodotti raccolti e gli altrettanto bassi costi del lavoro, molto meno si sà di altre forme, più mascherate e ambigue, in cui il sistema del caporalato si annida, come appunto quelle degli appalti di fornitura di manodopera.

Il caso dei lavoratori della BM Service sas di Lavis (Trento) è solo l’ultimo in ordine di tempo di una serie di altri episodi che, in particolare nel mondo del logistica e nella grande cantieristica (vedasi i casi scoperchiati in Fincantieri)1 evidenzia la presenza di forme di caporalato, di sfruttamento estremo di frazioni di lavoratori maggiormente ricattabili, di intreccio di interessi e profitti tra aziende appaltanti e fornitori di forza-lavoro, dove anche i più elementari diritti per i lavoratori e le lavoratrici coinvolte sono sostanzialmente cancellati. Salari già bassi previsti dai contratti collettivi nazionali di categoria vengono ulteriormente ridotti all’osso per questi lavoratori, accompagnati da ritmi e intensità lavorativa ancora più alta, mancanza di sicurezza e azzeramento di tutele e diritti. La costrizione ad accettare condizioni di lavoro supersfruttato e malpagato si accompagna spesso anche alle minacce o a veri e propri pestaggi organizzati direttamente dai caporali come nel caso di un nostro delegato RSA che alcuni anni fà denunciò queste forme di reclutamento in alcuni magazzini agroalimentari padovani e per questo suo atto di coraggio subì una violenta aggressione2 o come nel caso dei lavoratori pakistani, che hanno improvvisamente “alzato la testa” rivendicando ciò che gli spettava da contratto nella vicenda BM Service-Grafica Veneta.

La cooperativa trentina BM Service, di proprietà di due pakistani con cittadinanza italiana, gestiva un appalto all’interno della Grafica Veneta fornendogli un contingente di lavoratori anch’essi di nazionalità pakistana, alcuni fra loro richiedenti asilo. Questi lavoratori operavano al fianco dei lavoratori dell’azienda padovana con orari decisamente peggiori (sino a 12 ore giornaliere), con tutele inesistenti (niente pause e ferie) e con salari molto sotto la soglia minima contrattuale (4-5 euro), già di per sè più bassa dei 9 euro lordi/ora ipotizzati nelle proposte di legge per un salario minimo legale depositate in Parlamento. Ovviamente nessuna garanzia di sicurezza veniva fornita dall’azienda appaltante a questi lavoratori (risultavano sprovvisti di Dpi) mentre lo sfruttamento della forza-lavoro da parte dei titolari della cooperativa non si limitava a questi aspetti ma giungeva a estorcere profitto anche dall’affitto in alloggi da loro gestiti – locali dove erano ammassati a decine – e dal taglieggiamento di una parte significativa dello stipendio e della tredicesima direttamente prelevata da bancomat.

Tutto ciò avveniva con la complicità della direzione della Grafica Veneta e nel silenzio dei lavoratori e lavoratrici dell’azienda che non potevano non vedere e non sapere di questa situazione o, quanto meno, di alcuni suoi aspetti. E’ lo stesso Procuratore di Padova Antonio Cappellari a confermare in conferenza stampa dopo gli arresti dei dirigenti della cooperativa trentina e dei due dirigenti della Grafica Veneta quanto sosteniamo dichiartando che la particolarità di questo caporalato «è la complicità […] dell’azienda italiana con quella gestita dai pakistani nonostante le solide condizioni economiche e la possibilità di operare in maniera regolare».3 “Operare in maniera regolare” è spesso nelle aziende affiancato da una maniera di operare più “grigia” (si pensi solo agli accordi di smaltimento illegale di fanghi industriali che hanno e continuano a coinvolgere grandi industrie del nord del Paese con organizzazioni criminali che riempiono interi capitoli dell’annuale Rapporto sulle Ecomafie di Legambiente) come nel caso di Grafica Veneta che stimiamo abbia ricavato un vantaggio consistente da questa situazione, sia in termini di lavoro svolto dai lavoratori in appalto, sia in termini di risparmio economico, ragionevolmente stimabile nell’ordine di circa 500 mila euro annue. Nessuna meraviglia quindi Procuratore, non sono solo le aziende in difficoltà o decotte ad operare in questo modo ma anche le altre, coerentemente, diremmo noi, con i principi capitalistici a cui si ispira il sistema delle imprese. E lo fanno consapevolmente così come si ricava da quanto scritto dal Gip Domenico Gambardella: «Grafica Veneta è perfettamente consapevole del numero di ore necessarie per svolgere il lavoro che appalta e non a caso, disponendo delle timbrature dei dipendenti BM Service, ha fatto di tutto per non consegnarli alla Polizia giudiziaria».

L’azienda veneta era altrettanto consapevole di pagare un costo di appalto che non avrebbe consentito alla BM Service di rientrare dei costi della manodopera se non facendo lavorare questi il doppio delle ore stabilite dimezzandone la retribuzione.

Grafica Veneta si occupa di confezionamento e fissaggio di prodotti per l’editoria, a sua volta in appalto presso altre aziende; ha come clienti i più importanti editori italiani (Mondadori, GeMS, Feltrinelli), ha stampato tra gli altri i libri della saga di Harry Potter, dell’autobiografia di Barak Obama e i libri di Stephen King; da poco ha acquisito il controllo di Lake Book Manifacturing, azienda storica della produzione di libri statunitense; occupa oltre 500 lavoratori in Italia e 200 negli USA.4

Durante la pandemia ha convertito parte della produzione a fornire sul mercato dispositivi di protezione dal coronavirus, non certo a costi modici ma passando, grazie alle magnificienze fattegli dal Presidente regionale Luca Zaia, per generosa impresa basata su solidi principi di etica sociale; operazione che ha contribuito a aumentare nel 2020 il suo fatturato rispetto all’anno precedente nonostante la crisi pandemica in pieno dispiegamento. Si tratta, quindi, di una azienda florida e solida economicamente che per bocca del suo presidente – Fabio Franceschi – in una intervista dell’aprile 2018 al Corriere del Veneto si lamentava persino di non riuscire a trovare manodopera sostenendo che «qualche ragazzotto che da la disponibilità c’è ma poco dopo rinuncia per via dei turni». Evidentemente ha infine trovato quelli che non si lamentavano dei turni nei “ragazzotti” pakistani appaltati dalla BM Service che di ore sottopagate ne facevano anche 12 e più al giorno anzichè 8, per 7 giorni alla settimana. Durante i mesi più duri della pandemia – marzo e aprile del 2020 – alcuni di questi lavoratori hanno denunciato di aver svolto anche 18 ore giornaliere: «entravamo [in azienda] e uscivamo per tornare a casa a dormire«» per produrre le famose mascherine d’emergenza donate alla Regione Veneto e distribuite dalla Protezione Civile. «In quattro mesi» continua una delle testimonianze «non mi sono mai potuto radere [vivevano in condizioni di sovraffollamento in poche stanze] perchè non avevo nemmeno il tempo di farlo. Ci portavano in azienda alle 6, poi stanchi morti tornavamo alle 19 o alle 20. A volte anche più tardi». Un altro dei lavoratori, uno dei più anziani, impiegato in magazzino dell’azienda da 4 anni ha denunciato: «lavoravo una media di 300 ore al mese [più di 12 ore al giorno] per portare a casa 1500 euro. Ma una parte di questo stipendio veniva chiesto indietro: serviva a pagare altri lavoratori in nero. Niente domenica, niente ferie, niente tredicesima, niente diritti. Ho lavorato anche con la febbre». A gestire questi veri e propri schiavi erano gli stessi caporali, portandoli al lavoro, controllando che svolgessero le mansioni richieste, dotati da Grafica Veneta di tessera per chiudere e aprire il cancello. Ma nessuno si è accorto di nulla, i dirigenti si dicono stupiti e i dipendenti, comprese le organizzazioni sindacali interne, hanno fatto sinora gli struzzi mettendo la testa sotto la sabbia arrivando una parte di loro – non sappiamo se consapevolmente o meno – persino a sottoscrivere una lettera aperta di solidarietà all’azienda. Come se i colpevoli fossero i lavoratori pakistani schiavizzati da questo sistema di appalto che starebbero infamando con le loro accuse le benemerenze dell’azienda.

Schiavizzati, supersfruttati, figure fragili del mercato del lavoro perchè stranieri e una parte anche richiedenti asilo, hanno alzato la testa e detto basta non accettando neanche il “contentino” di un contratto a termine di 6 mesi come bastasse questo a risarcirli dello sfruttamento subito.

ADL Cobas difende e sostiene le loro rivendicazioni: 1. assunzione a tempo indeterminato e parificazione contrattuale con gli altri lavoratori per un lavoro che prima svolgevano attraverso l’appalto a BM Service; 2. la certezza del pagamento delle differenze retribuite maturate in questi anni il cui conteggio verrà fatto nei prossimi giorni. In via immediata invece va pagata la mensilità di giugno, quanto meno in surroga, perchè non avvenga come per altri casi come questo, dove una volta scoperchiata la pentola del malaffare e del soppruso a pagare siano le vittime, cioè i lavoratori rimasti improvvisamente senza lavoro, senza retribuzione e senza alloggio.

A questo scopo, per garantire con atti concreti e materiali supporto e solidarietà ai lavoratori BM Service, stiamo predisponendo un fondo di solidarietà attraverso conto corrente bancario. Chiediamo alla società civile padovana, ai lavoratori e delle lavoratrici di Grafica Veneta rimasti troppo colpevolmente zitti, al mondo della cultura, della letteratura e dell’editoria che in una sua larga parte ha con questa azienda relazioni e contratti commerciali in essere, di aderire e sostenere questa iniziativa e le rivendicazioni dei lavoratori. Questa sì è un’azione eticamente e moralmente giusta.

 Padova 2 agosto 2021

Si vedano Francesco Floris “Caporalato di Stato alla Fincantieri: il maxi processo di Gorizia su appalti e Agenzie del lavoro (aspettando il Recovery Plan” in https://www.true-news.it/politics/caporalato-di-stato-a-fincantieri-il-maxi-processo-di-gorizia-su-appalti-e-agenzie-del-lavoro-aspettando-il-recovery-plan e Giacomo Costa “Venezia, subappalti in Fincantieri: arrestati 4 imprenditori albanesi. Paghe da fame per i dipendenti” in https://corrieredelveneto.corriere.it/venezia-mestre/cronaca/21_aprile_07/venezia-subappalti-fincantieri-arrestati-4-imprenditori-albanesi-paghe-fame-dipendenti-838e1154-9777-11eb-aac5-036c304ef21f.shtml

Sulla vicenda si veda “Caporalato a Nordest” in https://adlcobas.it/approfondimenti/caporalato-a-nordest/

Per le dichiarazioni del Procuratore di Padova Antonio Cappellari e di quanto scritto dal Gip Domenico Gambardella si veda https://www.ilpost.it/2021/07/28/accuse-manager-grafica-veneta/

Dati ricavati da https://www.ilpost.it/2021/07/28/accuse-manager-grafica-veneta/

adl cobas ha lanciato questa petizione e l’ha diretta a GRAFICA VENETA SPA

La scorsa settimana, i carabinieri di Padova hanno eseguito 11 arresti, di cui 9 nei confronti di pakistani e altri due a carico di italiani, nell’ambito di un’inchiesta su un’organizzazione che sfruttava lavoratori stranieri. Gli indagati sono accusati anche di rapina, estorsione e sequestro di persone.
L’indagine era iniziata nel 2020 quando, lungo la SS 16, nel comune di Piove di Sacco, era stato trovato un pakistano lasciato a margine della carreggiata con le mani legate dietro la schiena. L’uomo era stato vittima di un violento pestaggio e di rapina. Altri pakistani, poco dopo, erano stati trovati abbandonati per strada dopo essere stati malmenati e derubati dei loro averi, mentre 5 connazionali si erano presentati al pronto soccorso di Padova per avere subito un analogo trattamento. I carabinieri hanno scoperto che le aggressioni erano legate ad un unico evento, lo sfruttamento di lavoratori, tutti pakistani, da parte di un’organizzazione composta da connazionali, che si avvaleva della facciata di una società, con sede in Trentino, che forniva operai ad alcune aziende del nord.
Dalle indagini è emerso che i componenti dell’organizzazione usavano metodi violenti per soggiogare e intimidire i lavoratori, tutti alloggiati in abitazioni nel Padovano e impiegati all’interno della Grafica Veneta, azienda leader nel settore della stampa e pubblicazioni libri.
Oltre agli “aguzzini”, ci sono l’amministratore delegato e il direttore dell’area tecnica di Grafica Veneta Spa, tra gli 11 arrestati. I due dirigenti, secondo la Procura di Padova, erano a conoscenza della situazione di illegalità e dei metodi violenti usati dall’organizzazione per soggiogare e intimidire i lavoratori.
Oggi questi lavoratori sono a casa, senza lavoro, senza stipendio, molti senza documenti, con l’impossibilità di rinnovare il permesso di soggiorno e con il rischio di rimanere senza casa.
GRAFICA VENETA ha utilizzato seppur tramite una ditta appaltatrice queste persone e deve assumere i lavoratori a tempo indeterminato e farsi carico della loro grave condizione di vita e di lavoro.
Non possiamo accettare il solito meccanismo dello scarica barile e del far finta di non essere stati a corrente delle condizioni di lavoro all’interno del posto di lavoro.
Il committente è sempre al corrente di quanto succede all’interno dei magazzini.
GIUSTIZIA E VERITA’ PER I LAVORATORI! BASTA APPALTI E CAPORALATO! ASSUNZIONE DIRETTA E A TEMPO INDETERMINATO SUBITO!

La “bottega” aderisce all’appello e alle altre iniziative solidali.Ne avevamo scritto qui; Rabbia e vergogna per i miei romanzi stampati dagli schiavi (di Maurizio Maggiani)

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

GRAFICA VENETAoperaisfruttamento

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Gli occupabili? Le contraddizioni di una politica del lavoro dopo il RdC

Nel secondo approfondimento entriamo nel tema delle misure di contrasto alla povertà e sulla liberalizzazione del mercato dell’energia in collegamento con Roberto Ciccarelli, autore ed editorialista de ilManifesto.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

2.7 Radura || Un posto dove stare. La lotta per la casa a Pavia

La questione abitativa viene spesso considerata come un problema relegato alle metropoli. In realtà anche nelle città medio-piccole gli sfratti, i pignoramenti, l’aumento del costo degli affitti sono fenomeni all’ordine del giorno.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Striscia di Gaza: tregua prolungata di un giorno.

Questa mattina è giunta la notizia del prolungamento della tregua di un giorno per la Striscia di Gaza..

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Sciopero e proteste continuano a Leroy Merlin.

Sono molte le iniziative di solidarietà nei confronti dei lavoratori in sciopero a Leroy Merlin di Piacenza, grande centro logistico del colosso che rischia la chiusura. A Bologna, Milano, Torino i lavoratori dei negozi della catena francese hanno messo in atto azioni di protesta nei negozi sparsi nelle varie città, riempiendo carrelli e gettando la merce a terra con l’obiettivo di boicottare il normale svolgimento dell’attività e provocando un danno economico e di immagine all’azienda.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Una marea in tutta Italia contro la violenza di genere.

Ieri, 25 novembre giornata internazionale contro la violenza maschile sulle donne, oltre ai due cortei nazionali indetti dalla rete di Non Una Di Meno a Roma e a Messina tantissime piazze della penisola si sono riempite di decine di migliaia di persone, come a Milano e Torino, iniziative e cortei anche a Genova, Parma, Perugia, […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Carhaix: vittoria nella lotta per l’ospedale pubblico

Il 30 settembre, la popolazione di Carhaix, nel Finistère, ha dimostrato ancora una volta la propria capacità di resistenza. Una grande folla si è radunata davanti alla prefettura di Quimper, protetta dai gendarmi. I soldati hanno gasato e caricato la folla, compresi alcuni rappresentanti eletti.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Milano: occupata la sede di rappresentanza dell’Unione Europea per chiedere il cessate il fuoco

Una cinquantina di attivisti e attiviste di Milano, solidali con il popolo palestinese, sono entrati nell’ufficio della Commissione europea di Corso Magenta.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

In Italia cresce la povertà assoluta

Il Report sulla povertà nel 2022 presentato dall’Istat il 25 ottobre scorso è esplicito. Basta leggere i titoli e gli abstract. Uno per tutti: Povertà assoluta in aumento in Italia per famiglie e individui.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Povertà, salute negata e contraddizioni del Governo

Il Servizio Sanitario Nazionale non garantisce più equità di accesso alle prestazioni sanitarie e sta inesorabilmente scivolando verso 21 sistemi sanitari regionali basati sulle regole del libero mercato e con un Sud ove avanza sempre di più il “deserto sanitario”.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Sanità: in manovra fondi a favore di quella privata e imposta ai non comunitari per iscriversi al SSN

Spunta in manovra economica, la prima totalmente made in Governo Meloni, un balzello da 2mila per i cittadini non Ue in Italia, che per iscriversi al Servizio Sanitario Nazionale dovranno versare un contributo da 2mila euro all’anno. Chi sarà toccato da questo provvedimento?

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Lavoro: vittoria contro il sistema di reclutamento di insegnanti con l’algoritmo. Un tribunale da’ ragione ad un docente

Il Tribunale del Lavoro di Milano dà ragione ad un docente “saltato” dall’algoritmo che assegna le supplenze e condanna il Miur a risarcire al lavoratore lo stipendio non percepito, i contributi, il tfr e l’aggiornamento del punteggio perso.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Algoritmi spia

Servizio di consegna cibo Glovo: tracciamento della posizione privata dei corrieri e altre violazioni

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Riforma del lavoro in Grecia: spolpare le ossa di lavoratori e lavoratrici

La scorsa settimana in Grecia è stata approvata la nuova riforma del lavoro. Un ulteriore attacco diretto alle vite di lavoratori e lavoratrici da parte del governo conservatore di Mitsikatis, rieletto a giugno.

Immagine di copertina per il post
Culture

Contro l’etica e la disciplina del lavoro che uccide

Sandro Busso, Lavorare meno. Se otto ore vi sembran poche, Edizioni Gruppo Abele, Torino 2023, pp. 190, 14 euro. di Sandro Moiso, da Carmilla La recensione di questa indagine di Sandro Busso, edita dal Gruppo Abele, arriva per esclusiva colpa del recensore un po’ in ritardo, ma d’altra parte non vi potrebbe essere momento migliore […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

MondoConvenienza: cariche contro chi protesta davanti al punto vendita

In duecento siamo tornati a protestare davanti al negozio Mondo Convenienza di Prato. Iniziative analoghe si svolgeranno nei prossimi giorni in quindici città italiane.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Il settore manufatturiero italiano è in recessione: le fabbriche iniziano a licenziare

Le fabbriche italiane hanno cominciato a licenziare i propri dipendenti a causa della recessione manifatturiera in corso cominciata dalla metà dello scorso anno.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Strage di Brandizzo: in duemila in corteo a Vercelli. I familiari rifiutano i funerali di Stato

In duemila ieri hanno attraversato silenziosamente Vercelli per rivendicare sicurezza sul lavoro dopo la strage di Brandizzo che ha portato alla morte di cinque operai. Il corteo dei sindacati è partito dalla stazione ferroviaria e si è concluso davanti alla prefettura, dove dai manifestanti si è alzato l’urlo «Basta!».

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Questo lavoro uccide, non lo possiamo più accettare

Questa notte cinque operai sono stati travolti da un treno mentre si apprestavano a sostituire un tratto di rotaie presso Brandizzo sulla linea Torino-Milano. Altri due operai sarebbero rimasti feriti non a causa dell’impatto.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Alba(Cuneo): sabato 19 agosto corteo per i diritti dei migranti e dei braccianti in lotta

Casa, documenti, salute e lavoro: questi i temi che saranno portati in piazza da braccianti e migranti che sabato 19 agosto si raduneranno in una manifestazione solidale ad Alba in provincia di Cuneo.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Mondo Convenienza, la procura indaga i lavoratori che hanno scioperato

A seguito delle proteste che proseguono ormai da due mesi fuori dai magazzini di Mondo Convenienza a Campi Bisenzio (Firenze), 32 persone hanno ricevuto un avviso di garanzia per violenza privata, per aver impedito l’uscita dei camion carichi di merci durante i picchetti fuori dalla sede dell’azienda.