InfoAut
Immagine di copertina per il post

Rivolta nel CPR di Torino dopo la morte di Faisal Hossai

||||

Un uomo di origine bengalese, Faisal Hossai, di 32 anni, è deceduto ieri presso il CPR di Torino. Arrestato perché senza documenti, violentato nel centro, lasciato morire in isolamento dai secondini nonostante la denuncia degli altri detenuti.

Nella giornata era emersa l’ipotesi che il ragazzo fosse stato violentato alla fine di giugno da altri due ospiti della struttura, anche se la polizia si era affrettata a smentire. Pare confermato da più fonti che l’uomo fosse stato posto in isolamento per 22 giorni, che soffriva di disturbi e che non fosse seguito adeguatamente. E’ evidente che si trattava di un soggetto che non avrebbe dovuto trovarsi all’interno del Centro di Permanenza per il Rimpatrio, così come nessun altro dovrebbe essere sottoposto a tutto ciò .

Si tratta invece dell’ennesima e assurda vittima (a inizio giugno si è tolto la vita un giovane nigeriano al CPR di Brindisi) di un sistema di detenzione dove vengono reclusi i cittadini non comunitari che hanno commesso il “reato” di non essere in possesso del permesso di soggiorno. Per questa sola ragione, i migranti vengono “trattenuti” in un luogo infernale, una macchina repressiva e di controllo che macina milioni di euro per la sua gestione e in cui la violazione dei diritti umani più elementari è la norma, con la complicità di chi li gestisce e degli organi di polizia. Un sistema che con il decreto legge Minniti-Orlando e con il decreto Salvini ha posto le basi normative per estendersi in tutte le regioni italiane e che ha visto aumentare il periodo di “trattenimento” fino a 180 giorni. 

Appena dentro il CPR torinese si è sparsa la voce del decesso, gli altri detenuti hanno fatto esplodere la protesta. «Tensioni» dicono le grandi testate, sminuendo il fatto. Peccato che le stesse testate giornalistiche avrebbero dovuto essere al corrente di un caso riconducibile alla persona di Faisal, un uomo che prima di essere spostato in isolamento aveva raccontato la storia dello stupro subito a un altro detenuto che era riuscito ad inviare una mail alla Procura, nonché a vari giornali, in cui denunciava la preoccupazioni per le condizioni dell’amico. La mail rimarcava inoltre la situazione di trattamento disumana all’interno della struttura di Corso Brunelleschi, nonché le perenni vessazioni a cui il personale sottopone i reclusi. Non si fa fatica a credere alla veridicità del contenuto di questa mail; la stessa fonte ha in seguito descritto, in un’intervista per Fanpage, una situazione bestiale, in cui anche la richiesta di beni essenziali, atti a preservare la salute fisica e mentale degli individui, rischia di vedersi sotterrare da una spirale di violenza punitiva. Una testimonianza perfettamente coerente con quella che, pochi mesi prima, Tomi, altro detenuto del CPR torinese, aveva espresso attraverso le frequenze di Radio Black Out, scegliendo di portare avanti uno sciopero della fame che aveva fatto talmente arrabbiare medici, polizia e istituzioni, da farlo trasferire al CPR di Bari.

Poche settimane prima dell’accaduto, l’assemblea Ah Squeerto, insieme ad altre realtà solidali di Torino, aveva organizzato un presidio sotto il CPR di Torino mettendo in rilievo il ruolo di queste strutture nella marginalizzazione delle identità e dei corpi, ai quali viene impedito, tramite la reclusione coatta, di autodeterminarsi. Questo è ciò che pertiene alla folle logica dei centri di internamento. Poi vi è una dimensione tale per cui l’individuo forzatamente passivizzato non è nemmeno tutelato nella sua conservazione: questa violenza incarnata da figure di servizio e servizi d’ordine paragonabili a kapò si porta dietro l’ombra sinistra dello Stato e delle politiche internazionali che concertano il controllo dell’immigrazione, lavandosene poi le mani col sangue. Alle testate di regime spetta poi il compito di etichettare come «morti naturali» ciò che in quelle condizioni detentive è realisticamente omicidio. «Mi stupisce che mezzo mondo si mobiliti per Carola Rackete e nessuno dica una parola o decida di compiere un gesto riguardo alla morte di un uomo che avviene a due passi dalle nostre case» dice una solidale che si trovava al presidio di solidarietà ai migranti, avvenuto ieri nei pressi del CPR. La presenza del presidio è stata avvertita dai migranti dentro il centro, da dove si è iniziato a sentire rumore di oggetti spaccati e si sono viste alzarsi colonne di fumo. L’istante successivo la polizia, presente in antisommossa fin dal mattino, sparava lacrimogeni e idranti dentro la struttura. Fuori, il presidio stanziato in via Monginevro ha subito numerose cariche da parte della polizia, di cui una particolarmente violenta che ha colpito due ragazze in testa e un ragazzo al braccio. Un giornalista ha successivamente pubblicato un video in cui i poliziotti manganellano gente al muro con le braccia alzate e, non appena si accorgono di essere ripresi, minacciano e picchiano anche il fotoreporter, intimandogli di sparire. Faisal deve morire due volte, stavolta attraverso un violento insabbiamento.

Ma la storia appunto non è nuova, come dimenticare in uno dei primi Cie italiani, nella notte tra il 28 e il 29 dicembre del 1999, a Trapani, sei ragazzi tunisini che rimasero uccisi in un incendio. Alcune persone detenute nel centro avevano tentato di fuggire e le forze dell’ordine avevano rinchiuso dodici ragazzi in una piccola cella. Uno di loro aveva dato fuoco a un materasso causando un incendio. Tre di quei ragazzi morirono nella notte, altri tre pochi giorni dopo in ospedale a causa delle ustioni riportate. Si chiamavano Rabah, Nashreddine, Jamel, Ramsi, Lofti e Nasim. Da allora sono state registrate numerose violenze, rivolte, atti di autolesionismo, suicidi e morti all’interno dei Cie italiani. L’inchiesta Morti di Cie ha denunciato più di venti casi di persone che hanno perso la vita nei centri. Cosa sono i Cpr Istituiti nel 1998 dalla legge sull’immigrazione Turco Napolitano, i Centri di Permanenza Temporanea, poi denominati CIE (Centri di identificazione ed espulsione) dalla legge Bossi Fini, e infine rinominati C.P.R. (Centri di Permanenza per i Rimpatri) dalla legge Minniti-Orlando, sono strutture detentive dove vengono reclusi i cittadini stranieri che appunto sono sprovvisti di regolare permesso di soggiorno. Le persone si trovano all’interno dei CPR con lo status di trattenuti o ospiti ma la loro permanenza è una vera e propria detenzione, in quanto sono privati della libertà personale e sono sottoposti ad un regime di coercizione che, tra le altre cose, impedisce loro di ricevere visite e di far valere il fondamentale diritto alla difesa legale. E’ veramente difficile entrare in un Cpr, in particolare nei Cie di Torino e di Ponte Galeria. Tutto ciò pare assurdo ma la verità è che tenere aperti questi centri è un’attività redditizia la gestione dei centri viene affidata ad aziende private. Negli ultimi trent’anni i paesi europei hanno speso importanti somme di denaro per impedire ai migranti di entrare nel territorio dell’Unione europea: dopo l’abolizione delle frontiere interne (Schengen) negli anni novanta, si è investito sul rafforzamento di quelle esterne dell’Unione europea e sulla loro militarizzazione. Tra il 2003 e il 2013 l’Unione europea e l’Agenzia spaziale europea hanno finanziato 39 progetti di ricerca e sviluppo sulla messa in sicurezza delle frontiere per un totale di 225 milioni di euro.

A beneficiare di questi finanziamenti sono state in particolare tre aziende: Thales group, Finmeccanica e Airbus. Uno studio del Transnational institute, pubblicato nel luglio del 2016, stima che entro il 2022 la militarizzazione delle frontiere potrebbe creare un giro d’affari di 29 miliardi di euro all’anno. In diversi stati dell’Unione europea la detenzione nei centri per immigrati irregolari è diffusa e può durare fino a 18 mesi. E a marzo 2017 la Commissione europea ha raccomandato agli stati dell’Unione di applicare più severamente la direttiva rimpatri per i migranti irregolari e di estendere la detenzione anche ai minorenni!

In Italia i centri dipendono dal ministero dell’interno, la loro gestione è affidata a cooperative sociali e, da qualche anno, anche ad aziende private. Gli appalti sono assegnati in base a bandi di gara il cui principale criterio di selezione è il risparmio. Tra il 2005 e il 2011 il sistema di detenzione degli stranieri è costato un miliardo di euro, spesi in buona parte per la gestione dei Cie. Nel dicembre del 2012, il gruppo Gepsa-Acuarinto ha ottenuto la gestione del Cie di Roma per una cifra di 28,8 euro al giorno per persona. Nel 2014 lo stesso gruppo si è inserito anche nella gestione del Cie di Torino proponendo tariffe del 20–30 per cento inferiori a quelle offerte dalla Croce rossa anch’essa complice di questa assurda storia. La Gepsa appartiene alla multinazionale dell’energia Gdf Suez e in Francia gestisce 16 carceri e dieci centri di detenzione in tutto il paese. In Germania sono diverse le aziende private coinvolte nella gestione dei centri. Le principali sono: l’European homecare, la Boss security, la Kötter e la Service Gmbh. L’European homecare è presente anche in una cinquantina di centri di accoglienza e le è stata ritirata la gestione di Siegerland Buchbach nel 2014, quando è emerso che alcuni sorveglianti dell’azienda avevano commesso abusi e torture sui richiedenti asilo.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Intersezionalitàdi redazioneTag correlati:

clandestinoCPRrimpatriviolenza polizia

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Endometriosi, malattia invisibile: non per noi!

Pensiamo che il modo migliore per sensibilizzare la collettività sia dar voce a quelle donne che ogni giorno convivono con l’endometriosi, la malattia invisibile che lascia piú di un segno.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Brasile: Cinque anni senza Marielle, cinque anni di impunità

Il 14 marzo si compiono 5 anni dall’assassinio di Marielle Franco e dell’autista Anderson Gomes. Ho presente l’impatto che fu ricevere da Rio, il messaggio straziante di mia figlia Julieta, sua amica e compagna di militanza: “Papà hanno ucciso Marielle”. Aveva 36 anni. di Schachter Silvio Dopo la sua morte, migliaia di brasiliani e persone […]

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Strage di Cutro: i superstiti del naufragio trattati come animali

La denuncia dei legali: “I 98 sopravvissuti nell’ex Cara in condizioni disumane”. Panchine al posto dei letti, bagni promiscui e senza riscaldamento. da Osservatorio Repressione “Sono trattenuti in forma arbitraria in due capannoni inadeguati non solo per chi è scampato a un naufragio terribile, ma per qualunque essere umano. Vanno chiusi”. La voce della professoressa […]

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Per l’8 marzo Cecca ci scrive dal carcere di Torino.

Pubblichiamo questa lettera inviata da Cecca, compagna che si trova nel carcere di Torino per aver espresso solidarietà a una donna, compagna molestata e picchiata dalle forze dell’ordine durante un fermo al cantiere di Chiomonte.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Strage di Crotone: tra l’Europa dei muri e il governo Meloni

Ieri abbiamo assistito all’ennesima strage nel Mediterraneo. Un’imbarcazione carica di persone è naufragata e si è schiantata su una secca, spezzandosi in due, nelle acque a largo della spiaggia di Steccato di Cutro, Crotone. Questa mattina, 27 febbraio, sono stati recuperati i corpi di altri 3 naufraghi con i quali sale a 62 il bilancio […]

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Non Una di Meno torna in piazza. Due giorni a Torino per organizzare lo sciopero

Si è svolta a Torino, il 4 e 5 febbraio 2023, l’assemblea nazionale di Non Una di Meno “verso e oltre lo sciopero dell’8 marzo”.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Torino, 4 e 5 febbraio: Assemblea Nazionale di Non Una di Meno

Il 4 e 5 febbraio si terrà a Torino l’Assemblea Nazionale di Non Una di Meno verso l’8 marzo. Di seguito condividiamo il programma della due giorni e le tracce dei tavoli di lavoro.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Le madri non scrivono, vengono scritte

Pubblichiamo il contributo della Mala Servenen Jin – Casa delle donne che combattono di Pisa su quanto accaduto a Roma questo fine settimana. Vogliamo riportare questo esempio di narrazione tossica conseguente a una violenza patriarcale difficile da nominare e riconoscere. Queste righe sono piene di rabbia ma anche di voglia e necessità di lottare insieme, […]

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Navi Ong: il nuovo decreto Meloni

Meloni ed il ministro dell’interno Piantedosi si muovono sul solco di quanto costruito dai loro predecessori per rendere sempre più difficile il soccorso in mare da parte delle navi delle ONG impegnate nelle attività di ricerca e soccorso di naufraghi lungo le rotte del Mediterraneo meridionale.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

8 marzo 2023: appello verso lo sciopero globale femminista e transfemminista!

Il prossimo 8 marzo, per il settimo anno consecutivo in tutto il mondo sarà sciopero femminista e transfemminista  contro la violenza maschile sulle donne e ogni forma di violenza di genere.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

A Gradisca si muore: sappiamo chi è Stato.

Due giorni fa, il 31 agosto 2022, un ventottenne pakistano del quale non sappiamo il nome si è ammazzato nel Cpr di Gradisca d’Isonzo. Era entrato un’ora prima.  Si è ammazzato in camera; l’hanno trovato i suoi compagni di reclusione. Voci da dietro al muro Da dietro le mura del CPR ci gridano che il […]

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Torino: un altro morto dentro il CPR, un altro morto di Stato

Un ragazzo di 23 anni recluso nel Cpr di Torino è morto. I giornali parlano di suicidio, ma la dinamica pare essere diversa. Di seguito riportiamo le informazioni che stanno circolando da dentro: UN ALTRO MORTO DENTRO AL CPR UN ALTRO MORTO DI STATO. Abbiamo saputo della morte, ieri sera, di un recluso del cpr […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Giustizia per Victoria.

Sabato scorso Victoria Salazar è morta a seguito di un fermo eseguito dalle forze dell’ordine messicane. “Respira?” questa è la domanda che nel video che ha fatto il giro del mondo si sente proferire da uno dei due agenti. E la morte di George Floyd torna immediatamente alla mente.  Victoria era originaria di El Salvador, […]

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Torino: rivolta nel CPR, repressione di polizia e militari

Dopo l’ennesima rivolta nel CPR di Corso Brunelleschi a Torino è difficile tenere contatti con i migranti detenuti. Da Radio Onda d’Urto Probabilmente sono stati sequestrati i telefoni e le veline di polizia parlano di diversi poliziotti e militari feriti, non dando invece conto dei feriti e arrestati tra i migranti protagonisti della rivolta. Proteste […]

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Vakhtang Enukidze, morto al CPR di Gradisca, è morto di Stato!

Riprendiamo dal portale del CUA di Bologna questa ricostruzione di quanto avvenuto al CPR di Gradisca. Parliamo della morte di Vakhtang Enukidze, avvenuta nel silenzio mediatico ma riconducibile al sistema di vessazione e sfruttamento che sono i nuovi lager dei nostri territori. Vakhtang è l’ennesima vittima di un’organizzazione carceraria assolutamente bipartisan a cui mettere fine […]

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Nuovi incendi al CPR di Torino

Il Cpr di Corso Brunelleschi brucia ancora. La scorsa notte, i reclusi hanno appiccato una serie di incendi che hanno compromesso forse in maniera permanente le aree bianca, verde e rossa della struttura. A fine novembre lo stesso trattamento veniva riservato all’area gialla e viola, tutt’ora inagibili. La rabbia di chi è rinchiuso dentro il […]

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Rivolta nel Cpr di Ponte Galeria, fiamme in quattro sezioni

Fiamme nelle sezioni maschili del Cpr di Ponte Galeria contro le deportazioni di alcune persone Roma – Intorno alle 13 di oggi è scoppiata una rivolta nel Cpr di Ponte Galeria. Sono stati incendiati dei materassi in quattro delle sei sezioni maschili presenti nel Cpr. La rivolta sarebbe partita per resistere alle imminenti deportazioni di […]

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Modena – Contestato Minniti, NO ai CPR!

Ieri sera, durante la festa di primavera organizzata dal Partito Democratico modenese, si è tenuta una contestazione all’ex Ministro degli Interni Marco Minniti, durante un incontro fortemente voluto dai vertici del partito in vista delle primarie del 3 Marzo e, soprattutto, in vista della prossima tornata elettorale amministrativa di fine maggio. Un incontro, insomma, che […]

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Modena, 22 dicembre: presidio regionale contro il CPR di Salvini

Sabato 22 dicembre un presidio regionale a Modena ha rilanciato la battaglia contro l’apertura del Centro di Permanenza e Rimpatrio (CPR) voluto da Salvini in Emilia-Romagna. Una vera e propria barbarie, un lager etnico per migranti finalizzato ad agire però su tutti e tutte in termini di possibilità per le lotte politiche nel senso del […]