InfoAut
Immagine di copertina per il post

Torino. Nasce la zona solidale Vallette

||||

Apre oggi un nuovo spazio sociale nella periferia nord di Torino. Contro il disprezzo della politica per i quartieri popolari, contro l’attendismo e la rassegnazione, contro la delega e la clientela, dal quartiere, con il quartiere, per il quartiere.

 

Siamo il Comitato Popolare di Vallette e Lucento, un gruppo di abitanti del quartiere che si organizzano ormai da un anno e mezzo per trovare soluzioni dal basso alle esigenze chi ci accomunano. Ci avete visti partecipi della lotta per la casa, nella resistenza agli sfratti, nell’attacco al Comune di Torino e all’ATC con l’intento di ottenere miglioramenti nell’accesso alla casa popolare, nell’occupazione di appartamenti per famiglie che non hanno ricevuto alcuna soluzione abitativa da parte delle istituzioni che dovrebbero prenderle in carico. Ci avete visti ai cineforum in piazza e alle feste di quartiere, ci avete trovati all’ingresso delle scuole con le petizioni per il pediatra. Abbiamo conosciuto molte persone in questo percorso che si ritrovano a dover combattere ogni giorno con gli assistenti sociali per essere seguiti correttamente e che hanno in comune la determinazione di lottare per soddisfare le condizioni necessarie per avere una vita dignitosa. Oggi abbiamo aperto un luogo abbandonato da diversi anni con l’intenzione di renderlo uno spazio attraversabile dagli abitanti del quartiere che hanno la voglia di ritrovarsi, discutere, fare attività che altrove e altrimenti non sarebbe possibile fare. La ex bocciofila di Via dei Gladioli riprende vita e si riempie di idee e di prospettive per organizzarsi collettivamente. Dagli sportelli per le questioni riguardanti la casa e il lavoro, alle sessioni di autocostruzione, dalle cene popolari all’aiuto compiti per bambini e ragazzi, dal cineforum alle serate musicali.

Vogliamo immaginarci uno spazio che possa accogliere le esigenze degli abitanti di Vallette e che sia praticabile nel rispetto di tutti e tutte. Crediamo sia importante e inevitabile disporre di un luogo che sia punto di rifermento per chi abita il quartiere e non vede i propri bisogni soddisfatti da chi dovrebbe elargire dei servizi prioritari per i cittadini. Abbiamo capito però che molto spesso il modo per ottenerli sia organizzarsi insieme per non essere soli di fronte al vuoto istituzionale. Insieme siamo più forti e solo tramite la pratica sappiamo di poter avere un peso sulla bilancia delle nostre richieste legittime. Vogliamo costruire uno spazio che faccia sentire a proprio agio giovani e meno giovani, che soddisfi la fame di cultura, di arte, ma anche quella di lotta e di dignità!

VENITECI A TROVARE IN VIA DEI GLADIOLI 11

Da https://www.facebook.com/ComitatoPopolareValletteLucento/

 

29571034 1643542145722841 4802328213439082949 n

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

COMITATI POPOLARI TORINOcomitati quartierevallette

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

La città cantiere e il mito delle grandi opere: una chiamata dallo Stretto a intrecciare voci, resistenze, immaginari

Ci sono progetti che non si misurano solo in chilometri di cemento, in tonnellate d’acciaio e in cavilli ingegneristici. Progetti che dall’alto piombano sulla vita delle persone imponendo devastazione, macerie e profitto per pochi.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

La sanità tra finanziarizzazione ed economia di guerra

È un anno, il 2025, caratterizzato dalla Terza guerra mondiale, che rischia di ampliarsi e deflagrare oltre quei “pezzetti”, che percepì e segnalò per primo, solo pochi anni fa, Papa Francesco e dalla svolta protezionistica dei dazi innescata dal presidente USA Trump, un passaggio epocale, paragonabile, per portata storica, agli accordi di Bretton Woods, alla […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Blackout in Spagna: un segnale inascoltato

Cercando i fatti Giorgio Ferrari ci guida tra speculazioni, bugie e contraddizioni.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

In cinquemila nello spezzone sociale del primo maggio 2025: l’unica opposizione credibile alla guerra

Lo spezzone sociale del primo maggio 2025 incarna l’unica alternativa reale allo scenario di guerra che sta venendo costruito scientificamente per imporre il ricatto della precarietà e un impoverimento progressivo in tutte le sfere della vita con l’obiettivo della disponibilità alla guerra.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Se si muore di sanità in Calabria

La sanità in Calabria è in condizioni disastrose.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Stop al riarmo, contro il Partito della Guerra. Organizziamoci verso e oltre il primo maggio

Le parole d’ordine uscite dall’assemblea per la costruzione dello spezzone del primo maggio torinese parlano chiaro: organizzarsi per stoppare il riarmo generale, contrastare il partito della guerra

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Ciao Pan, se ne è andato un bandito torinese

Ieri è scomparso Pancrazio Chiruzzi, storico bandito torinese. Detto Pan ha esercitato il “mestiere” di rapinatore realizzando svariati colpi, alcuni dei quali ritenuti impossibili o impensabili. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cosa sta succedendo in Serbia?

Sabato 15 marzo a Belgrado si è svolta la più grande mobilitazione della storia della Serbia, che ha visto la partecipazione di oltre 800.000 persone provenienti da tutto il paese, in gran parte studenti e studentesse.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Straordinario Newroz: crowdfunding per la manutenzione straordinaria dello spazio sociale!

Lo Spazio Antagonista Newroz è sempre stato un punto di riferimento a Pisa per le lotte sociali e per una cultura alternativa alla logica del profitto. Nei 26 anni da quando è nato, generazioni intere di militanti, musicisti, collettivi, hanno attraversato gli spazi del centro sociale autogestito, rendendone possibile l’esistenza. Oggi, il Newroz ha bisogno di importanti interventi strutturali: se lo vuoi sostenere, anche tu puoi donare un contributo!

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Le ragazze di Torino in sciopero della fame

Da martedì 6 febbraio al carcere di Torino nella sezione femminile è iniziato un nuovo sciopero della fame.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Per un aumento delle liberazioni anticipate. Lettera dal carcere femminile di Torino

Sta circolando in rete questa lettera-appello da parte delle detenute del carcere Lorusso-Cotugno di Torino. Le detenute ancora una volta cercano di attirare l’attenzione sulle condizioni di vita all’interno dei penitenziari.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

La lettera a Graziana delle sue compagne detenute alle Vallette

«Questo sistema ti ha schiacciato», la lettera delle detenute alla loro compagna che si è impiccata

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Torino: mobilitazione contro il carcere

Nell’anno del record di suicidi in galera (78 fino ad ora) anche il carcere cittadino Lorusso e Cutugno ha pagato il suo contributo di sangue: sono 4 le persone che si sono tolte la vita e molte di più quelle che ci hanno provato.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Il vero crimine è stare con le mani in mano!

Pubblichiamo la lettera scritta dalle detenute del carcere Lorusso e Cutugno di Torino che hanno deciso di intraprendere un mese di sciopero della fame per esprimere rabbia di fronte alle istituzioni sorde alle richieste della popolazione carceraria e per mostrare solidarietà a chi è morto dentro quelle mura.  Scriviamo da una cella della sezione femminile […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Carcere delle Vallette: nuovo sciopero del vitto, l’appello dei detenuti e delle detenute

In tanti anni di lotta il Movimento No Tav è venuto a contatto a più riprese col carcere. Si trattava di un mondo per molti di noi sconosciuto, immaginato solo attraverso descrizioni giornalistiche pressappochiste e filtrato dalla propaganda politica. Attraverso i racconti dei No Tav incarcerati abbiamo imparato a fare nostre anche le battaglie delle […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Presidio al carcere: la sentenza contro Dana è la vendetta del sistema del TAV

Oggi eravamo in tanti sotto il carcere di Torino per portare sostegno e salutare Dana. Ci siamo stretti e con forza abbiamo intonato cori e urlato tutta la nostra rabbia per questa folle sentenza emessa dal Tribunale di Sorveglianza, per cui Dana si trova in carcere da oltre una settimana. Diversi gli interventi che hanno […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Sgombero Zona solidale Vallette : il PD ordina, il M5S acquiesce, la polizia esegue

La legalità è una clava contro i quartieri popolari. Quartiere Vallette. Periferia Nord di Torino. Da qualche mese uno spazio abbandonato ha ripreso vita. È una delle tante bocciofile costruite qui negli anni delle “politiche di sviluppo” per le periferie. Un campo in terra battuta, un casottino, un bagno. Dopo qualche anno, la bocciofila era […]