InfoAut

La manovra, la crisi e il cavaliere dimezzato

La chiave di volta delle sue difficoltà attuali è nell’assicurazione, sua e di Tremonti, che l’Italia sarebbe stata toccata dalla crisi meno, molto meno degli altri e comunque una volta uscitane il disco avrebbe ripreso a girare al vecchio modo. Non si è trattato dell’ennesima favola da telenovela, ma di percezioni diffuse in tutte le classi sociali, dall’imprenditore di vecchio o di nuovo tipo, grande, medio o piccolo, all’auto-imprenditore, dal precario per necessità o per scelta al lavoratore dipendente ancora contrattualizzato. L’hanno pensato e in parte ancora lo pensano tutti perché, pur a diversi livelli, siamo tutti finanziarizzati, e il crollo della finanza non solo ci coinvolge ma mette a rischio il surplus di consumi e, sempre più spesso, pezzi significativi della stessa sopravvivenza. Berlusconi non ha creato il sogno, lo ha interpretato, gli ha dato voce.

Bene, il gioco sta per finire. Berlusca lo dice, anzi lo sussurra con estrema riluttanza sperando di potersi rimangiare tutto. Ma dovrà “metterci la faccia” se non vuole perdere qualche possibilità di rimanere in sella mentre la tempesta finanziaria si approssima. E intanto sbatte la testa, per la prima volta in questa maniera, contro l’asse Tremonti-Lega al punto, sembra, da trovare/cercare sponda nel “traditore” Fini. Comunque sia, il contesto internazionale preme, i mercati esigono risposte e questa volta l’euro è meno un’ancora di salvataggio, come è stato a metà Novanta, che l’ultima sponda per la quale però vanno fatti sacrifici effettivi e ingenti.

Non vuole “macelleria sociale” il premier nazional-popolare. Sa che non è facile – ma poi quanto efficace contro la crisi finanziaria? – raschiare il fondo del barile del lavoro dipendente e tanto meno dei precari – a meno di ricette alla “cilena” ad oggi non praticabili. Potrebbe recuperare risorse significative solo dal “ceto medio”, ma qui si dovrebbero aggredire rendite corporative ed evasione fiscale. In questo strato variegato, peraltro, non vi sono solo liberi professionisti, affaristi, ecc. ma anche una massa di piccole aziende le cui simpatie politiche si vanno spostando al nord sempre più verso la Lega e al sud – sotto l’ombrello della sempre più pervasiva criminalità organizzata – verso un’aggregazione ancora molto confusa ma di cui le vicende siciliane rappresentano il campanello d’allarme. In generale, il favore concesso a determinati ceti attraverso commesse “pubbliche” ed evasione ha creato sì una notevole massa di capitali privati – quei “risparmi” che finora hanno ammortizzato in Italia gli effetti della crisi – ma al prezzo di ampliare a dismisura la rendita finanziaria ed edilizia con l’interessato sostegno dei gruppi bancari. Ora, come la vicenda dello scudo fiscale dimostra, non solo questa rendita si tiene ben lontana dall’investimento produttivo compreso quello della knowledge economy (un messaggio in questo senso ai ricercatori e studenti in lotta è quello della Gelmini che propone turismo al posto di scuola e ricerca!). Non solo servirebbero risorse e capitali per sostenere l’apparato industriale che sta dando segni di vero e proprio collasso con la chiusura di migliaia di imprese e il prossimo esaurimento della cig in deroga. Ma anche quei redditi da rendita relativamente “protetta” rischiano grosso se la speculazione internazionale guidata da Stati Uniti e Gran Bretagna decide di portare l’affondo, dopo la Grecia, sugli altri pigs europei tra cui l’Italietta (vedi art. Infoaut: Futuro Grecia). (Attenzione: non si propone qui la becera opposizione speculativo/produttivo, ma banalmente c’è finanza e finanza: Merkel non è Obama, Shanghai non è Wall Street. Bisognerà tornarci su).

Berlusconi sembra dunque destinato a fine corsa a meno di un qualche guizzo imprevisto. Il suo peggior “difetto” è di non essere stato in grado di fare nulla di serio per invertire il declino di un paese che rischia di uscire massacrato dai nuovi equilibri economici e geopolitici in formazione tra una fase acuta della crisi e l’altra che si prepara. Nel mentre i divari territoriali si ampliano e, soprattutto, si divaricano in questo senso anche gli umori della gente comune sempre più spaventata dalla crisi. Infine, la tradizionale “protezione” internazionale offerta dal Vaticano alle classi dirigenti italiote perde di efficacia a misura che la stessa chiesa cattolica è andata dissipando il suo prestigio con lo scandalo dei preti pedofili ed è messa sotto attacco a Washington. Non a caso Berlusca sta sforzandosi di trovare un nuovo protettore a Tel Aviv.

Il punto è che se sono in molti a contendersi l’eredità berlusconiana, questi a loro volta non brillano certo per efficacia di ricette e soluzioni. Anzi, quello che tiene e, in assenza di una reazione sociale seria, terrà su il cavaliere ancora per un po’ è proprio la nullità dell’opposizione. Da tutti i punti di vista e sotto ogni aspetto. Il partito di Repubblica sponsorizza con il maitre à penser Scalfari nientemeno che Tremonti e la sua manovra. De Benedetti, navigato azionista di maggioranza dell’”opposizione” e speculatore incallito, critica Berlino per la sua recente mossa anti-mercati finanziari (vedi: art. Sole24Ore) e finge di non vedere o, ancora più grave, proprio non vede la manovra Usa dietro l’attacco all’euro. D’Alema, ducetto di tutte le sconfitte, già chiama a un governo di salvezza nazionale… Anche il Pd è agli sgoccioli, con i feudi del centro Italia insidiati dal leghismo e le pulsioni nordiste e, specularmente, sudiste dei quadri amministrativi locali. La stessa Cgil si è adeguata, vedi l’esito congressuale, al corso Cisl-Sacconi-Confindustria nell’illusione, subito smentita dalle mosse del governo, di “rientrare nel gioco” sacrificando la Fiom. L’”alternativa” Vendola-De Magistris – pur potendo contare su notevoli simpatie nel popolo di sinistra, viola ecc. – sembra al momento non andare oltre un bacino di consenso al Sud assunto peraltro più come serbatoio di voti che in una prospettiva di mobilitazione effettiva. Sul tema bisognerà spendere qualche parola in più ma una cosa pare certa: non è in vista una riedizione del 2006, il quadro radicalmente mutato ha affossato una certa dinamica movimenti-partito.

Resta la Lega a lucrare sulla situazione. Per Berlusca inizia a diventare parte del problema più che della soluzione. La partita sul federalismo a misura che, e se, si approssimerà ai passaggi più sostanziosi è destinata ad aprire più di una lacerazione non solo con e nel Pdl ma trasversalmente agli schieramenti (v. la posizione critica della Cei). Si parte dal demanio – e fin qui tutti d’accordo sull’allettante prospettiva di beni da privatizzare – ma si potrebbe arrivare a date condizioni alla spartizione del debito statale. Il punto cruciale è cosa farà la Lega di fronte alla crisi. Da un lato, la stretta operata da Berlino in nome della salvezza dell’euro potrebbe favorirla nell’imporre assetti che rompano con i flussi di spesa verso Roma e il Sud, magari con demagogici appelli anti-finanza sull’onda di quanto ha accennato il governo tedesco. Se l’adesione alla Ue aveva bloccato a fine anni Novanta la spinta alla secessione, oggi paradossalmente la Lega può candidarsi a fare da sponda per un’Europa più tedesco-centrica. E non è detto che ciò non abbia seguito popolare. Dall’altro, permane il nodo difficilmente risolvibile del drammatico sfrangiamento, nella crisi, del tessuto produttivo medio-piccolo del Nord. Un tessuto che un partito profondamente diverso da quello “operaio” di quindici anni fa e notevolmente berlusconizzato quanto a intreccio di affari e rendite nella governance locale e nazionale (v. p.es. appoggio alle lobby del Tav e del nucleare) faticherà a salvaguardare nei suoi assi portanti. Certo, all’immediato la posta leghista sbanca su tutte le altre ma non è detto che il cerino non le resti poi in mano.

Tutto ciò richiede ipotesi di lavoro la cui discussione si farebbe ben a non rinviare. Che cosa si preannuncia realmente? Di che segno saranno le reazioni sociali? E su quale terreno: se inevitabilmente frammentato o con un inizio di proiezione a scala anche europea, si daranno? Per intanto si può dire che un certo “antiberlusconismo” si avvia anch’esso alla fine. E per ora fermiamoci qui.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

berlusconicrisi

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

I Costi Planetari dell’Intelligenza Artificiale

“Artificial Intelligence is neither artificial nor intelligent.” – Kate Crawford, Atlas of AI

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Mimmo Porcaro – L’Italia al fronte. Destre globali e conflitto sociale nell’era Trump

La tendenza alla guerra delle società capitalistiche è diventato un fatto innegabile, lo vediamo sempre più concretamente; ed è una dinamica che arriva a toccarci sempre più direttamente.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Los Angeles, o la fine dell’assimilazione

“Non è nostro compito inventare strategie che potrebbero permettere al Partito dell’Ordine di respingere il diluvio. Il nostro compito è piuttosto quello di individuare quali compiti necessari ci vengono assegnati giorno per giorno, quali forze di creatività, determinazione e solidarietà vengono chiamate in causa, e quali forme di azione appaiono ora ovvie a tutti.”

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’autunno braudeliano dell’America

Riprendiamo dal sito Phenomenalword questo interessante contributo sulle antinomie della Trumpeconomics a cura di Di Benjamin Braun (Assistant Professor of Political Economy, LSE), Cédric  Durand (Professor of Political Economy, University of Geneva).  Fazioni del capitale nella seconda amministrazione Trump. Secondo lo storico Fernand  Braudel, il declino egemonico è storicamente accompagnato dalla finanziarizzazione. Di fronte a una […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Una resa dei conti coloniale: come la guerra di Israele contro l’Iran riapre vecchie ferite

Riprendiamo di seguito questo articolo di Soumaya Ghannoushi, apparso su Effimera. Condividiamo in gran parte quanto scritto nel testo e nell’introduzione di Effimera, ci teniamo a sottolineare per quanto riguarda il nostro punto di vista che sicuramente quello del multipolarismo rappresenta un orizzonte del desiderio tra le masse del sud del mondo (ed anche qui […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

TRUMP II: La guerra commerciale si fa globale. 

Riprendiamo e traduciamo il contribuito che i compagni di Chuang hanno dato al neonato progetto editoriale “Heatwave”.  Buona lettura. In questo primo contributo al nuovo progetto Heatwave, rispondiamo alle domande di questo collettivo sull’impatto globale delle ultime ondate di dazi americani. La panoramica completa di questa inchiesta può essere letta sul loro sito web, insieme […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

“I padroni del mondo:come i fondi finanziari stanno distruggendo il mercato e la democrazia”

Venerdì 6 giugno presso il CSOA Askatasuna alle ore 19.30 si terrà insieme all’autore Alessandro Volpi la presentazione del libro “I padroni del mondo: come i fondi finanziari stanno distruggendo il mercato e la democrazia” (Laterza, 2024).  D’accordo con l’autore pubblichiamo l’introduzione del libro. Mappe. Esiste un legame evidente fra l’idea che serva una continua […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il posto di Hamas (e di chi chi seguirà o precede) in Palestina

Qualche precisazione sul ruolo del movimento, all’interno di una più ampia cornice di lotta anticoloniale di Lorenzo Forlani, da lorenzoforlani.substack.com Mi sembra sia arrivato il momento, o forse non ha mai smesso di esserlo. Vogliamo parlare di Hamas? E parliamo di Hamas, una volta per tutte, tentando di scrollarci di dosso paranoie, tensioni mai sopite, […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Note preliminari sul «sistema degli Stati»

È generalmente noto che Karl Marx, nel piano del Capitale, prevedesse una sezione dedicata allo Stato – sezione di cui non scrisse nemmeno una bozza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La Russia formalmente sostiene l’Iran, ma mantiene un difficile equilibrio nello scacchiere mediorietale.

Con l’Iran la Russia ha un accordo strategico che però non prevede l’assistenza militare reciproca formalizzato nel Trattato di partenariato strategico del gennaio 2025, in realtà  è un accorod molto più all’insegna del pragmatismo e degli interessi reciproci anche perchè Mosca continua ad avere buone relazioni con Israele non fosse altro perchè un sesto circa della popolazione israeliana è costituito da russi di origine più o meno ebraica.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Montichiari: cancellato il volo con i missili in transito.

Vittoria per lavoratrici e lavoratori. Revocato lo sciopero.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

l’Occidente che uccide:retoriche vuote per giustificare l’ingiustificabile.

L’idea che si possa “difendere la civiltà” a suon di bombe e crimini di guerra è il paradosso fondativo del progetto coloniale. E oggi è il cuore della propaganda bellica israeliana, e di chi la sostiene in Occidente.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La crisi nel centro: la Germania nell’epoca dei torbidi. Intervista a Lorenzo Monfregola

La Germania, perno geopolitico d’Europa, epicentro industriale e capitalistico del continente, sta attraversando senza dubbio un passaggio di crisi.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Israele: crolla il mito dei servizi di intelligence più efficaci del Pianeta

In Palestina dopo 56 anni di occupazione militare, colonizzazione, sterminio di civili e Apartheid in occasione del 50° anniversario della guerra dello Yom Kippur, Hamas reagisce con gli stessi strumenti utilizzati per decenni dagli israeliani per sottometterli.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Diario della crisi – Gli spettri del debito cinese

In questa estate infuocata, una possibile tempesta (non solo meteorologica) potrebbe abbattersi sul sistema finanziario globale.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Per sempre un nemico, pur sempre un nemico

E’ vero che la sua scomparsa è in qualche modo un fatto storico, più che altro per il suo portato simbolico: la definitiva sanzione della fine di una stagione storica e politica, il cui tramonto è iniziato con la crisi finanziaria del 2008, guarda caso momento fatale che innescherà il suo declino, e sta consegnando i suoi ultimi lasciti oggi sull’orlo di una guerra totale.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Diario della crisi – Dalla gestione della crisi al sistema di guerra

In questa decima puntata del Diario della crisi – progetto nato dalla collaborazione tra Effimera, Machina-DeriveApprodi ed El Salto – Stefano Lucarelli riflette sull’inopportuno susseguirsi di crisi che, spiazzando ed eliminando le cause e dunque le possibilità d’intervenire sulle conseguenze di quelle precedenti, fanno sì che gli effetti di queste ultime si accumulino e si […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Il ritorno del paradosso di Solow?

Nel 1987, mentre si stava affermando la cosiddetta rivoluzione informatica, il premio Nobel per l’economia Robert Solow enunciò un paradosso che divenne famoso: “Si possono vedere computer dappertutto, tranne che nelle statistiche sulla produttività”.

Immagine di copertina per il post
Culture

Spazi Sociali 2023 – Il giornale del Network Antagonista Torinese

Questo Primo Maggio come da tradizione è stato diffuso il volantone “Spazi Sociali”, il giornale del Network Antagonista Torinese. Al centro dell’edizione di quest’anno la questione della guerra e della crisi sociale, ma anche la libertà d’aborto e gli attacchi giudiziari ai movimenti sociali.