InfoAut
Immagine di copertina per il post

Si inventava crimini degli immigrati per aumentare i click sul proprio sito

I click sui siti sono soldi guadagnati in pubblicità. Notizie vere, presunte, inutili o decontestualizzate tutto fa brodo nel grande calderone dell’advertising. Ieri il gestore di senzacensura.eu (tale Gianluca Lipani di Caltanissetta nome d’arte “Il divulgatore”) è stato denunciato dalla polizia postale.

Per acchiappare click il sito pubblicava “i crimini degli immigrati”, poco importa che fossero inventati. Ed ecco allora migliaia di condivisioni per bufale come TUNISINI: STUPRANO LA MOGLIE E POI UCCIDONO IL MARITO A SPRANGATE, IMMIGRATI: EPIDEMIA IN VARI CENTRI PER PROFUGHI o IMMIGRATI: “DATECI 1500 EURO O SUCCEDE BORDELLO”. Sotto i post una profusione di commenti razzisti del tipo “andiamoli a prendere” e variazioni sul tema.

 

Insomma con una retorica complottarda in cui si pretende di svelare chissà quale mistero (come se l’immigrazione non fosse presentata come un problema 24 ore al giorno su tutti i media nazionali…), Lipani vendeva paura un tanto al chilo, raccontando favole per l’italico boccalone, sempre pronto a prendersela con chi sta più in basso di lui e mai contro chi sta in alto.

Al di là di questo caso totalmente surreale, la manipolazione di fatti di cronaca si autoalimenta in un circolo vizioso di bufale, notizie choc e titoloni che si perdono in un grande vortice di razzismo e rancore da social network. A nessuno verrebbe in mente di fare un sito del tipo tutticriminideglitaliani o tutticriminideibiondi. Anche quando le notizie sono vere è evidente che giustapponendo fatti di cronaca in sequenza s’ingigantiscono i fenomeni, si suggeriscono esplicazioni senza capo né coda e si alimentano discriminazioni. È poco interessante ripetere le arci-note evidenze statistiche – basta guardare i dati per sapere che gli “immigrati” delinquono ben meno degli italiani – che non rimettono in questione un concetto così problematico come quello di “legalità”. Quello che ci preme è di sottolineare due cose. La prima è che “il business degli immigrati” è anche questo e, Mafia capitale docet, i grandi uomini di questi affari sono spesso proprio i fascisti. Chi partecipa al grande banchetto è gente come Matteo Salvini, il palazzinaro della xenofobia, che grazie alle speculazioni sui fatti di cronaca si paga un lauto stipendio e si costruisce la sua carriera di politicante. La seconda è che, oltre ad alimentare il razzismo, bisogna vedere queste non-notizie per quello che sono: delle armi di distrazione di massa che fanno guardare con sospetto il proprio vicino di casa mentre padroni, politici e banchieri continuano indisturbati a fare i propri comodi.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Intersezionalitàdi redazioneTag correlati:

bufalecrimini immigrati

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Spagna. Sei attiviste condannate a tre anni di carcere, insorgono i sindacati

Cinque attiviste e un attivista sindacali sono entrati nel carcere di Villabona per scontare una condanna a tre anni e mezzo di reclusione. È accaduto ieri a Gijon, nella regione settentrionale spagnola delle Asturie.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Stanza dell’ascolto all’Ospedale Sant’Anna di Torino chiuderà : accolto il ricorso al TAR

A settembre scorso la mobilitazione lanciata da Non Una di Meno aveva raccolto un’importante partecipazione per protestare contro l’apertura della “stanza dell’ascolto” all’interno dell’Ospedale Sant’Anna di Torino

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

L’attacco di destre, sionisti e lgbt liberali al pride di Parigi

Il 28 giugno a Parigi si svolge la Marche des Fiertés Paris & Île-De-France, il più importante pride francese quest’anno anticipato da violente polemiche

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

2 Giugno: Torino scende in piazza contro il razzismo!

L’8 e il 9 giugno si terrà un referendum popolare che prevede quattro quesiti sul lavoro e un quesito per ridurre da 10 e 5 anni i prerequisiti di residenza continuativa in Italia per l’ottenimento della cittadinanza.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Per Martina e per tutte le ragazze uccise dalla violenza patriarcale.

Riceviamo e pubblichiamo da Collettivo Universitario Autonomo e Kollettivo Studentesco Autorganizzato (Torino).

Contro la violenza patriarcale sempre più diffusa tra i giovani.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Femminicidi in Italia: due studentesse universitarie uccise in meno di 24 ore dagli ex partner. Manifestazioni di Non Una di Meno

Due femminicidi nel giro di 24 ore in Italia. Due studentesse universitarie, entrambe di 22 anni, uccise per mano dell’ex partner. A Roma è stata uccisa Ilaria Sula: l’ex fidanzato Mark Antony Samso l’ha accoltellata in casa sua, ha messo il corpo in una valigia e l’ha scaricato in un dirupo a est della Capitale. […]

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Ci facciamo spazio, zona fucsia ovunque

Riprendiamo il comunicato di Non Una di Meno Torino sulla giornata di ieri

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

8 marzo: “Lotto, boicotto, sciopero”. Le corrispondenze dalle mobilitazioni in tutta Italia

8 marzo, giornata internazionale dei diritti delle donne. “Lotto, boicotto, sciopero” è lo slogan scelto da Non Una di Meno per il nono sciopero transfemminista. Oltre 60 le piazze mobilitate, da Nord a Sud, in tutta Italia per “uno sciopero – dice Nudm nell’appello (clicca qui per il testo completo) – dal lavoro produttivo, riproduttivo, di cura e dai consumi, […]

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Verso lo sciopero dell’8 marzo: lotto, boicotto, sciopero

Ripubblichiamo questa puntata speciale in avvicinamento a L8 marzo curata da Radio Fabbrica e Non Una di Meno Torino.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Perché non c’è nulla di esaltante nell’arrivo di più donne ai vertici della polizia

Pochi giorni fa è stato pubblicato su La Stampa Torino un articolo intitolato “Anche in Questura si può rompere il tetto di cristallo”.