InfoAut
Immagine di copertina per il post

Convergenze e Intersezionalità: verso il 26 Novembre!

Basta guerre sui nostri corpi: rivolta transfemminista! Queste le parole scelte per rappresentare il corteo contro la violenza sulle donne e i prossimi mesi di lotta. Il 29 e 30 ottobre a Reggio Emilia si è tenuta l’Assemblea Nazionale di Non Una Di Meno, un momento fondamentale per reincontrarsi dopo anni di pandemia e l’insediamento del nuovo governo. L’assemblea ha visto una larga partecipazione ed ha rappresentato un momento di analisi e costruzione potentissimo.

Ad unire i tre tavoli tematici – violenze e autodeterminazione, guerra ed ecologie politiche – vi è stato il filo rosso delle convergenze e dell’intersezionalità. L’esigenza del movimento transfemminista risulta quella di ribadire la capacità trasformativa e la trasversalità che tale ottica ha sulle istanze del nostro tempo, mostrando il nesso tra lotta al capitalismo e lotta al patriarcato, superando l’idea che la lotta di classe sia slegata da quella femminista e tranfemminista.

Diventa fondamentale assumere una prospettiva decoloniale che possa realmente veder intersecarsi la lotta antirazzista con quella contro la violenza di genere e di classe: assumere uno  sguardo transnazionale che possa essere concretamente solidale nei luoghi che attraversiamo e altrove, sostenendo le lotte in Palestina,Iran, Usa, Ungheria e Latino-America. Si ribadisce l’importanza dei territori come luoghi di possibilità e con un agire politico che non deve essere ignorato.

Si dichiara la volontà di portare avanti le lotte sul lavoro che vedono Non Una Di Meno fin da subito coinvolta: dal lavoro di cura alle discriminazioni e alle molestie nei posti di lavoro, dalla precarietà contrattuale e retributiva fino alla richiesta di un reddito di autodeterminazione che permetta di essere indipendenti economicamente, autonom* e liber* dai ricatti dello sfruttamento.

Emerge come necessario l’uso dello strumento dello sciopero contro i nuovi attacchi del governo alla comunità lgbtqia+ e contro le limitazioni del diritto all’aborto che si vogliono attuare attraverso il ddl Gasparri. Centri antiviolenza locali che abbiano una postura transfemminista e che siano inseriti in delle reti territoriali diventano strumento di autodeterminazione.

Si vuole parlare di guerra, mostrando il nesso con la violenza patriarcale e assumendo  un’ottica transfemminista nel farlo, superando la polarizzazione insita nel dibattito pubblico. Si disegna una pace reale e transfemminista che tenga conto degli effetti materiali che i conflitti bellici hanno sulle nostre vite: dal carovita e l’inflazione agli attacchi all’autodeterminazione, nella consapevolezza che la guerra legittima il governo Meloni e l’avanzata delle destre. Emerge la centralità di schierarsi in solidarietà con i territori contro opere come i rigassificatori e le basi militari. 

C’è la necessità di confrontarsi con la crisi ecologica mostrando le intersezioni con la lotta al patriarcato e al razzismo, attraverso il rifiuto della transizione ecologica poiché non tiene conto della salute e perpetua la divisione sessuale del lavoro. È chiaro che la crisi ambientale è profondamente interconnessa con gli attacchi alle persone migranti e alla devastazione dei territori, dunque la lotta contro i responsabili della crisi climatica si presenta come istanza di tutte e tutti, non solo dei giovani. 

Dopo la potentissima Assemblea Nazionale di Non Una Di Meno a Reggio Emilia, sale la marea in occasione della giornata internazionale per l’eliminazione della violenza maschile contro le donne e di genere!

Per camminare insieme e costruire il mondo futuro, il welfare, la cura e la sorellanza che vogliamo: il 26 novembre ci sarà un grande corteo con cui ci invadere le strade di Roma e il 27 novembre ci sarà l’assemblea nazionale di Non Una Di Meno.

Una due giorni in cui grideremo forte

BASTA GUERRE SUI NOSTRI CORPI: RIVOLTA TRANSFEMMINISTA

#RISALELAMAREA

#SORELL3IOTICREDO

#DONNAVITALIBERTA’

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Intersezionalitàdi redazioneTag correlati:

DONNAVITALIBERTARISALELAMAREASORELL3IOTICREDO

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Non Una di Meno: Comunicato Stampa sui fatti avvenuti al Salone del Libro di Torino

Riteniamo estremamente grave la manipolazione mediatica perpetrata dalla ministra Roccella sulla contestazione al Salone Del Libro e la gestione repressiva delle forze dell’ordine, che rappresentano un precedente pericoloso verso ogni manifestazione di protesta.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Salone del libro Torino: interrotto intervento della ministra Roccella.

Interrotto l’intervento della ministra per la famiglia, Eugenia Roccella, nel padiglione della Regione Piemonte, da parte di diversi movimenti di Torino, da Extinction Rebellion a Non Una di Meno. “Siamo di fronte alla cecità di un governo che continua a investire in combustibili fossili e in politiche volte a restringere il diritto all’aborto” dichiarano le persone presenti. Molte le attiviste pedinate e perquisite senza motivo. Striscioni e sit-in anche all’esterno del Salone.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Ventimiglia: manifestazione in memoria di Moussa Balde. Contro frontiere, razzismo e violenza istituzionale

Moussa Balde muore nella notte tra il 22 e il 23 maggio 2021 in una cella dell’area d’isolamento, denominata Ospedaletto, del CPR di Torino.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Ancona: marea transfemminista per l’aborto libero

In migliaia nel capoluogo marchigiano per un aborto libero, sicuro e gratuito per tuttə.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

“Fascismo, razzismo e sfruttamento: non sulla nostra pelle”. A migliaia in corteo a Roma

Migliaia di persone migranti, e solidali, in corteo a Roma per la manifestazione nazionale contro le politiche del governo Meloni sull’immigrazione (tra cui il decreto Cutro), per rivendicare documenti e permessi di soggiorno per tutte e tutti, ma anche per chiedere risposte immediate su temi sociali come casa e lavoro, “Non sulla nostra pelle”.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Ventimiglia: Assemblea per la libertà di movimento, contro frontiere, razzismo e violenza istituzionale

Dopo sette anni di chiusura della frontiera da parte del governo francese, che ha causato la morte diretta di almeno 42 persone e devastato la vita di altre migliaia, la situazione è oggettivamente disastrosa.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

“Assassini in Giacca e Cravatta!” poi la contestazione e le cariche al passaggio di Minniti e Piantedosi!

“Quando un giorno si farà la storia dei crimini di Stato nel Mediterraneo e del razzismo istituzionale sarà importante se si potrà dire che c’è stato chi si è opposto, chi ha resistito, chi ha chiamato gli assassini col loro nome, chi ha detto coi fatti “non nel mio nome”!

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Ancona 6 maggio 2023 – Interruzione Volontaria di Patriarcato

La rete transfemminista NON UNA DI MENO torna in piazza dopo la giornata di lotta dell’8 marzo, convocando una manifestazione nazionale ad Ancona per l’aborto libero, sicuro, gratuito, per tutt3, con concentramento in Largo Fiera della Pesca il 6 maggio alle ore 14:30

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Altreconomia: inchiesta sull’uso di psicofarmaci nei CPR contro i migranti

Nell’ultimo numero della rivista Altraeconomia viene pubblicato un lungo reportage dal titolo: “Rinchiusi e sedati: l’abuso quotidiano di psicofarmaci nei Cpr italiani”.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

“Non sulla nostra pelle. Casa, lavoro, diritti e documenti”. Manifestazione nazionale di migranti e rifugiati venerdi 28 aprile a Roma

Siamo quelli che sono sopravvissuti al Mediterraneo e alla Rotta Balcanica, che scappano da fame, guerre, catastrofi ecologiche, dal saccheggio delle nostre terre, dagli effetti delle vostre politiche neocoloniali e delle vostre multinazionali.
Siamo i vostri braccianti, i vostri operai, i vostri badanti, i vostri facchini, i vostri negozianti.