InfoAut
Immagine di copertina per il post

Brescia: sgomberato presidio permanente

Ore 17: partito il corteo nel quartiere del Carmine. Rilanciati gli appuntamenti per un presidio in Piazza Loggia dalle 17.30 di Lunedì 23 Marzo e per una nuova grande mobilitazione Sabato prossimo, 28 Marzo. Daniele della redazione.

Ore 16.30: Manuel della redazione dalla piazza raccoglie alcune interviste e gli interventi che si stanno tenendo in Piazza Loggia in attesa di partire in corteo nel quartiere del Carmine. Clicca qui.

Ore 16: Ancora un collegamento da Piazza Loggia dove continuano ad aumentare le persone presenti. Sentiamo Daniele della redazione.

Ore 15.40: già oltre duecento le persone che si sono radunate in Piazza Loggia per rispondere alla repressione e rilanciare la lotta per i permessi di soggiorno ma anche per i diritti sociali e politici, per l’agibilità politica e il diritto di manifestare. Dalla piazza il collegamento con Michele della redazione. Clicca qui.

ORE 15.15: I compagni e le compagne si riprendono Piazza Loggia dove è in corso il presidio indetto dopo lo sgombero di stamattina. Il collegamento con Francesco della redazione. Clicca qui per ascoltare.

ORE 14.40 Terminato l’incontro in Loggia con l’Assessore Marco Fenaroli. La delegazione che lo ha incontrato ha chiesto il rilascio dei quattro immigrati ancora trattenuti in Questura ( per tre di loro è previsto l’accompagnamento in un CIE, per l’altro un espulsione coatta dal territorio nazionale con accompagnamento alla frontiera ) e il ripristino dell’agibilita’ politica di Piazza della Loggia che risulta ancora blindata e militarizzata.

L’Avvocato Sergio Pezzucchi dopo l’incontro avvenuto in Loggia

Ancora in stato di fermo invece i migranti fermati durante lo sgombero del presidio:  quelli in possesso di permesso di soggiorno , sette, dovrebbero essere rilasciati a breve, mentre per quelli sprovvisti di permesso è stata minacciata la possibilità di essere colpiti da un decreto di espulsione.

L’aggiornamento alle 12.30 con Umberto della Redazione

Le prime persone giunte sul posto dopo aver saputo dello sgombero hanno deciso di convocare una riunione alle 11.30 in Piazza Rovetta per organizzare delle iniziative di risposta. Alle 15.00  si terrà una manifestazione in Piazza Rovetta. Prima della manifestazione, verso le 14, una delegazione delle associazioni che sostengono la lotta dovrebbero tenere un incontro nella sede del Comune di Brescia con alcuni amministratori della città e il sindaco di Brescia Del Bono.

Ore 10: E’ avvenuto il rilascio solo delle persone  di cittadinanza italiana, ed sarebbe in corso anche quello di coloro che sono in possesso del permesso di soggiorno. Per i migranti invece sprovvisti di documenti incombe la minaccia di espulsione.

L’aggiornamento sui fermati in questura e il concreto rischio di espulsione al quale sono soggetti i migranti senza documenti fermati con Sergio Pezzucchi

Il commento e il punto della situazione dal punto di vista legale con Manlio Vicini, avvocato dell’Associazione Diritti per Tutti

Le valutazioni a caldo di Gabriele, attivista dell’associazione Diritti per Tutti

La ricostruzione dello sgombero di polizia di questa mattina e le prime valutazioni a caldo di Umberto della redazione

Ore 9: Durante il fermo di polizia abbiamo contattato   Umberto della Redazione, tra i fermati di questa mattina

Intanto il centro della citta’ è ancora militarizzato: Piazza Loggia è ancora occupata dalle forze di polizia e completamente transennata. Le prime persone giunte sul posto dopo aver saputo dello sgombero hanno deciso di convocare una riunione alle 11.30 in Piazza Rovetta per organizzare delle iniziative di risposta. Alle 15.00  si terrà una manifestazione in Piazza Rovetta a Brescia.

Sentiamo Rosangela della Redazione

 

da radiondadurto

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Intersezionalitàdi redazioneTag correlati:

brescia migranti

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Femminicidi in Italia: due studentesse universitarie uccise in meno di 24 ore dagli ex partner. Manifestazioni di Non Una di Meno

Due femminicidi nel giro di 24 ore in Italia. Due studentesse universitarie, entrambe di 22 anni, uccise per mano dell’ex partner. A Roma è stata uccisa Ilaria Sula: l’ex fidanzato Mark Antony Samso l’ha accoltellata in casa sua, ha messo il corpo in una valigia e l’ha scaricato in un dirupo a est della Capitale. […]

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Ci facciamo spazio, zona fucsia ovunque

Riprendiamo il comunicato di Non Una di Meno Torino sulla giornata di ieri

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

8 marzo: “Lotto, boicotto, sciopero”. Le corrispondenze dalle mobilitazioni in tutta Italia

8 marzo, giornata internazionale dei diritti delle donne. “Lotto, boicotto, sciopero” è lo slogan scelto da Non Una di Meno per il nono sciopero transfemminista. Oltre 60 le piazze mobilitate, da Nord a Sud, in tutta Italia per “uno sciopero – dice Nudm nell’appello (clicca qui per il testo completo) – dal lavoro produttivo, riproduttivo, di cura e dai consumi, […]

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Verso lo sciopero dell’8 marzo: lotto, boicotto, sciopero

Ripubblichiamo questa puntata speciale in avvicinamento a L8 marzo curata da Radio Fabbrica e Non Una di Meno Torino.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Perché non c’è nulla di esaltante nell’arrivo di più donne ai vertici della polizia

Pochi giorni fa è stato pubblicato su La Stampa Torino un articolo intitolato “Anche in Questura si può rompere il tetto di cristallo”.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Lotto, Boicotto, Sciopero!

APPELLO ALLE ORGANIZZAZIONI SINDACALI, ALL3 SINDACALIST3, ALL3 DELEGAT3 PER LOSCIOPERO TRANSFEMMINISTA DELL’8 MARZO 2025 di Non Una di Meno L’8 marzo 2025 si svolgerà in un contesto di forti spinte autoritarie e di profonda crisi economica, di chiusura degli spazi democratici e approfondimento di violenza e disuguaglianze. Vogliamo riversare nelle piazze delle città la nostra rabbia, con tutto l’amore e […]

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Violenza di genere a scuola: parte la mobilitazione

A seguito della notizia di uno stupro avvenuto in una scuola di Genova da parte di un ragazzo sedicenne nei confronti di una ragazza di 15 anni molte scuole a Torino hanno organizzato iniziative di mobilitazione in reazione a un evento che non deve passare sotto silenzio e per ribadire che questa violenza non è un caso isolato.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Da Milano a Torino e in molte altre città italiane cortei chiedono giustizia per Ramy

Dopo la pubblicazione del video dell’inseguimento dei carabinieri nei confronti di Ramy che ne ha procurato la morte, la reazione da parte dei giovani di moltissime città italiane è stata quella di scendere in piazza per chiedere giustizia.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Non Una di Meno: in piazza a Roma e a Palermo con la parola d’ordine “disarmiamo il patriarcato”

Un anno dopo le imponenti manifestazioni di Roma e Messina, ieri le manifestazioni nazionali organizzate contro la violenza patriarcale da Non una di meno! erano a Roma e a Palermo.