InfoAut
Immagine di copertina per il post

Brasile: Cinque anni senza Marielle, cinque anni di impunità

Il 14 marzo si compiono 5 anni dall’assassinio di Marielle Franco e dell’autista Anderson Gomes. Ho presente l’impatto che fu ricevere da Rio, il messaggio straziante di mia figlia Julieta, sua amica e compagna di militanza: “Papà hanno ucciso Marielle”. Aveva 36 anni.

di Schachter Silvio

Dopo la sua morte, migliaia di brasiliani e persone intorno al mondo hanno conosciuto e cominciato ad amare e stimare Marielle Franco. Solo dopo la sua morte. Coloro che ebbero la possibilità di conoscerla sanno della forza che trasmetteva con il suo sguardo e il suo sorriso franco e contagioso, la sua tenacia nell’affrontare le più diverse sfide.

Nacque e visse nella Maré, il complesso di favelas nella Zona Nord di Rio, vicina alla Bahía de Guanabara. Nel 1998 a 19 anni ebbe sua figlia Luyara Santos, che aveva la stessa età di quando assassinarono sua madre. Nelle reti sociali lei si presentava come “Marielle Franco, candidata a vereadora do Rio de Janeiro, e mãe da Luyara”.

La favela della Maré, cominciò ad essere occupata con maggiore intensità verso la metà del decennio del 1940. E alcuni anni dopo, fu creata la prima associazione di abitanti per fare migliorie al luogo. Così, la storia della Favela della Maré e dei suoi abitanti è anche una storia di lotta e organizzazione collettiva. E questo si rifletté direttamente nella traiettoria di Marielle. Gli stessi abitanti furono quelli che riempirono buona parte del terreno dove si trova la favela, attualmente un’area di più di 400 ettari. Fu l’organizzazione collettiva degli abitanti che costruì le strade, portò l’elettricità nelle case, tra le varie migliorie. E fu anche l’organizzazione collettiva degli abitanti della Maré che creò, nel 1988, il Pre-Vestibular Comunitario della Maré. Il Vestibular è un esame annuale che, a quell’epoca, ciascuna università faceva per selezionare i suoi futuri studenti. Lì si conobbero Marielle e Julieta.

Marielle si laureò come sociologa nella PUC-Río de Janeiro e conseguì il dottorato in Amministrazione Pubblica nell’Università Federale Fluminense (UFF). “Sono sempre stata politica, nel senso più ampio che può avere la parola. Quando entrai nella PUC, nel 2002, il mio posto era reclamare diritti, in quel momento solo per la mia comunità. Andai alla PUC molto scontrosa, ancora pervasa dal sentimento di appartenenza alla favela. Mi distanziai molto dalle ragazze e dai ragazzi nobili, perché alla fine erano di un’altra classe. Ma lì appresi anche a confrontarmi con la diversità”.

Si definiva come “donna femminista, madre sola, nera e figlia della favela”. Fu una conseguente difensora dei Diritti Umani, particolarmente delle donne nere che vivono nelle favelas.

Marielle era una militante del PSOL, fu eletta vereadora (consigliera) della Camera Municipale della città di Río de Janeiro con 46.000 voti. Fu tra le cinque più votate. Fu la sua prima presentazione come candidata. Lei stessa mostrò il suo stupore per il sostegno ricevuto, “Speravo come massimo 5 o 6.000 voti”. Prese il suo mandato per trasformarlo in un generoso atto collettivo, che offriva una nuova forma di fare politica, dove si rifletté un universo militante che conteneva un’ampia diversità di voci e temi. Considerava che le persone devono partecipare alla politica “demistificando l’idea di eroi ed eroine”. Nel gruppo consiliare del PSOL di sei vereadores, lei era l’unica donna.

Nella stessa Camera all’inizio del suo mandato, quando un consigliere della destra volle interromperla, si impose gridando “Dovrete sopportare che noi trans, lesbiche e nere occupiamo tutti gli spazi senza essere violentate né violate”.

Quando nel 2016 si insediò come vereadora disse: “Lo stato d’emergenza si è trasformato in una politica regolare dello stato”. A Río de Janeiro, dal 2003 fino alla fine del 2016, furono 12.623 le morti provocate da azioni di polizia, meno del 5% sono indagate e quasi tutte rimangono impunite. Quel anno, ci furono approssimativamente tre casi di morte al giorno per interventi di polizia. Quella drammatica situazione era al centro dell’attività di Marielle.

Pochi giorni prima del suo assassinio, il giorno 10 marzo 2018, aveva denunciato dei poliziotti del 41° Battaglione della Polizia Militare per abusi d’autorità contro gli abitanti della favela di Acari. “La Polizia Militare terrorizza gli abitanti. Questa settimana due giovani sono stati assassinati e gettati in un fosso. La polizia percorre le strade e minaccia. Questo succede da sempre, ma dopo l’intervento militare tutto è peggiore”. Il 13 marzo si domandava nella rete sociale Twitter a proposito della morte del giovane Matheus Melo: “Quanti altri devono morire affinché finisca questa guerra?”. Lei, come la sua compagna, anche lei attivista, Mónica Tereza Benicio, furono oggetto ricorrente di molteplici minacce.

La sua attività tanto nella legislatura come nelle favelas fu incessante. Nell’agosto del 2018, cinque mesi dopo il suo assassinio, la Camera Municipale della città di Río de Janeiro approvò cinque progetti di legge che furono promossi dalla Franco. I temi a cui si riferiscono sono: programma notturno di accoglienza infantile di creature le cui persone responsabili lavorano o studiano, instaurazione del Giorno della Donna Nera, campagna di sensibilizzazione sulle molestie e la violenza sessuale negli spazi pubblici e nel trasporto collettivo, dossier Donna Carioca (politiche pubbliche nelle aree di salute, assistenza sociale e diritti umani), ed esecuzione di provvedimenti giudiziari per gli adolescenti in regime aperto di libertà assistita o prestazione di servizi alla comunità.

Il suo pensiero si può leggere nei suoi testi: Laboratorio favela, violenza e politica a Río de Janeiro e in Una riduzione della Favela a tre lettere, un’analisi delle politiche di sicurezza pubblica a Río de Janeiro, dove Marielle mostra con molto rigore teorico e abbondante informazione, la politica di sterminio praticata dallo stato brasiliano contro comunità vulnerabili, prima e dopo l’installazione delle UPP in 38 favelas dello stato di Río. “Nel campo della sicurezza pubblica, si presenta la necessità di modificare il modello sostenuto dalla polizia con uno sostenuto da un’altra pratica, in relazione allo spazio pubblico, con una nuova visione della città basata sui diritti e sulle persone”. 

A cinque anni dalla sua morte, la domanda che ancora vogliono silenziare è: chi ordinò di uccidere Marielle e Anderson? Quale fu il motivo del crimine? Fu un crimine politico, un’esecuzione che volle mandare un messaggio a tutte quelle che lottano, alle donne nere, alla comunità LGTB, a chi rifiuta questo sistema di oppressione di classe, razziale, patriarcale e maschilista. Un atto feroce che non deve rimanere impunito.

L’indagine lenta e manipolata, punta solo sui sicari che quella notte spararono contro Marielle e Anderson. Due membri della Polizia Militare dello Stato di Río de Janeiro, che operavano in un’organizzazione criminale di miliziani con sede a Río das Pedras conosciuta come “Ufficio del crimine”. I due uccisori, Ronnie Lessa ed Élcio Vieira de Queiroz, continuano a stare in prigione in attesa del processo che sarà realizzato con la partecipazione di una giuria popolare. Sono gli unici due processati. Nonostante che sia stato dimostrato il forte legame che c’è tra questi due esecutori e la famiglia Bolsonaro, finora la Polizia Federale e la Giustizia non hanno raccolto le prove necessarie e sufficienti che permettano di condannare coloro che sono i mandanti del crimine, né di stabilire in modo probatorio la partecipazione del Clan Bolsonaro alla pianificazione e al finanziamento dell’assassinio.

Il presidente Lula ha promesso di intervenire per dare una svolta all’indagine. 

Da quel 14 marzo Marielle si è convertita in un simbolo della lotta contro la violenza istituzionale e l’abuso della polizia, per i diritti delle donne e della comunità LGTB, non solo in Brasile, il suo esempio attuale ha oltrepassato le frontiere.

Marzo 2023

14/03/2023

Herramienta

da Comitato Carlos Fonseca

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Intersezionalitàdi redazioneTag correlati:

brasilelgbtqmarielle franco

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Non Una di Meno: Comunicato Stampa sui fatti avvenuti al Salone del Libro di Torino

Riteniamo estremamente grave la manipolazione mediatica perpetrata dalla ministra Roccella sulla contestazione al Salone Del Libro e la gestione repressiva delle forze dell’ordine, che rappresentano un precedente pericoloso verso ogni manifestazione di protesta.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Salone del libro Torino: interrotto intervento della ministra Roccella.

Interrotto l’intervento della ministra per la famiglia, Eugenia Roccella, nel padiglione della Regione Piemonte, da parte di diversi movimenti di Torino, da Extinction Rebellion a Non Una di Meno. “Siamo di fronte alla cecità di un governo che continua a investire in combustibili fossili e in politiche volte a restringere il diritto all’aborto” dichiarano le persone presenti. Molte le attiviste pedinate e perquisite senza motivo. Striscioni e sit-in anche all’esterno del Salone.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Ventimiglia: manifestazione in memoria di Moussa Balde. Contro frontiere, razzismo e violenza istituzionale

Moussa Balde muore nella notte tra il 22 e il 23 maggio 2021 in una cella dell’area d’isolamento, denominata Ospedaletto, del CPR di Torino.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Ancona: marea transfemminista per l’aborto libero

In migliaia nel capoluogo marchigiano per un aborto libero, sicuro e gratuito per tuttə.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

“Fascismo, razzismo e sfruttamento: non sulla nostra pelle”. A migliaia in corteo a Roma

Migliaia di persone migranti, e solidali, in corteo a Roma per la manifestazione nazionale contro le politiche del governo Meloni sull’immigrazione (tra cui il decreto Cutro), per rivendicare documenti e permessi di soggiorno per tutte e tutti, ma anche per chiedere risposte immediate su temi sociali come casa e lavoro, “Non sulla nostra pelle”.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Ventimiglia: Assemblea per la libertà di movimento, contro frontiere, razzismo e violenza istituzionale

Dopo sette anni di chiusura della frontiera da parte del governo francese, che ha causato la morte diretta di almeno 42 persone e devastato la vita di altre migliaia, la situazione è oggettivamente disastrosa.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

“Assassini in Giacca e Cravatta!” poi la contestazione e le cariche al passaggio di Minniti e Piantedosi!

“Quando un giorno si farà la storia dei crimini di Stato nel Mediterraneo e del razzismo istituzionale sarà importante se si potrà dire che c’è stato chi si è opposto, chi ha resistito, chi ha chiamato gli assassini col loro nome, chi ha detto coi fatti “non nel mio nome”!

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Ancona 6 maggio 2023 – Interruzione Volontaria di Patriarcato

La rete transfemminista NON UNA DI MENO torna in piazza dopo la giornata di lotta dell’8 marzo, convocando una manifestazione nazionale ad Ancona per l’aborto libero, sicuro, gratuito, per tutt3, con concentramento in Largo Fiera della Pesca il 6 maggio alle ore 14:30

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Altreconomia: inchiesta sull’uso di psicofarmaci nei CPR contro i migranti

Nell’ultimo numero della rivista Altraeconomia viene pubblicato un lungo reportage dal titolo: “Rinchiusi e sedati: l’abuso quotidiano di psicofarmaci nei Cpr italiani”.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

“Non sulla nostra pelle. Casa, lavoro, diritti e documenti”. Manifestazione nazionale di migranti e rifugiati venerdi 28 aprile a Roma

Siamo quelli che sono sopravvissuti al Mediterraneo e alla Rotta Balcanica, che scappano da fame, guerre, catastrofi ecologiche, dal saccheggio delle nostre terre, dagli effetti delle vostre politiche neocoloniali e delle vostre multinazionali.
Siamo i vostri braccianti, i vostri operai, i vostri badanti, i vostri facchini, i vostri negozianti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

I militari guardiani dell’estrattivismo in America Latina

Stanno uscendo nuovi dati che confermano il ruolo delle forze armate nell’assalto di domenica 8 gennaio al parlamento, al palazzo del governo e alla Suprema Corte di Giustizia a Brasilia. Non ci si sbilancia con il sospetto che gli assaltatori (terroristi secondo media e autorità) contarono sulla simpatia o un puntuale appoggio dei militari, ma loro sono stati gli organizzatori dell’evento.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Brasile: Bolsonaro come Trump?

Ma la distanza tra il Brasile e gli Stati Uniti è molto più che geografica.
L’assalto al parlamento a Brasilia è fallito e non avrebbe potuto essere altrimenti, visto il mancato sostegno delle forze armate cui Bolsonaro si è frequentemente richiamato, e che sono state ampiamente sostenute dall’ex presidente.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Brasile: Lula demarcherà 13 terre indigene e la Germania mette a disposizione fondi per il Fondo Amazzonia

Il governo di Lula deve realizzare, nel primo mese del suo mandato, la demarcazione di terre indigene che avevano già pronta tutta la documentazione di omologazione, in attesa della misura, da parte del governo di Bolsonaro.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Brasile: tentato golpe bolsonarista, attaccati la sede del palazzo del Governo, del Congresso e della Corte Suprema

Questa domenica i simpatizzanti dell’ex presidente Jair Bolsonaro che non accettano il risultato elettorale hanno occupato con la forza tre edifici pubblici, cioè il Palazzo di Planalto, il Congresso Nazionale e la sede del Supremo Tribunale Federale, rompendo il blocco realizzato nella Spianata dei Ministeri a Brasília dalla Polizia Militare e dalla Forza di Sicurezza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Brasile: Lettera del Movimento dei Senza Terra al popolo brasiliano

Il Brasile vive la peggiore crisi della sua storia, che si manifesta nell’economia, nella società, nell’aumento della disuguaglianza sociale, nei crimini ambientali, la fame, la disperazione e la mancanza di prospettiva che affligge più di 70 milioni di lavoratori.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Brasile: Gigante dell’agronegozio promuove un attacco armato contro gli indigeni nel Pará

Dei membri del popolo Tembé, del nordest del Pará, sono stati vittime di una violenta azione realizzata martedì (29) da guardie di sicurezza privata dell’impresa Brasil Bio Fuels (BBF), la maggiore produttrice di olio di palma dell’America Latina, che rifornisce gli impianti di biodiesel.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Neocolonialismo nell’Amazzonia brasiliana: il caso del colonialismo del carbonio a Portel

Un nuovo studio illustra il caso di un’iniziativa nel comune di Portel, nello stato del Pará, nell’Amazzonia brasiliana, che indica quello che può essere definito “colonialismo del carbonio”.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Brasile: Festa o no nella favela?

Qual è il futuro della relazione dello stato con le periferie urbane?