InfoAut
Immagine di copertina per il post

8 Marzo: uno sciopero per tutt*

||||

Ieri la giornata di sciopero globale dell’8 marzo ha visto scendere nelle strade decine di migliaia di persone in tutta Italia. La ricchezza delle piazze, dei cortei, delle azioni che si sono susseguite durante tutta la giornata esprimono profonde e trasversali indicazioni. Indicazioni centrali in una fase come quella che il mondo sta attraversando, dalla pandemia allo scoppio di una guerra come quella in Ucraina, le contraddizioni che esplodono e si svelano pongono l’altezza della sfida sempre più in alto e le questioni rappresentate in piazza ieri approfondiscono priorità, mostrano orizzonti verso i quali guardare, indicano il centri nevralgici di un sistema capitalista, fondato sul patriarcato e su tutte le altre direttrici del sistema di dominio, da colpire in tutte le sue ramificazioni e da abbattere.

A partire dal fatto che l’8 marzo è diventato simbolo globale transfemminista per una lotta radicale contro la violenza di genere e dei generi, contro la violenza degli uomini sulle donne, contro i femminicidi, contro gli stupri, contro le molestie, la capacità dei vari nodi di Non Una Di Meno nel rappresentare tutti i livelli di violenza che il sistema perpetra quotidianamente e in ogni aspetto della vita, della riproduzione sociale, del lavoro e delle istituzioni, è forte e chiara.

Da Sud a Nord i luoghi, le istituzioni, i simboli di queste violenze sono sanzionati, nominati, spiegati e raccontati in maniera che chiunque si affacci anche per la prima volta in queste piazze possa avere l’immediata percezione di sentirsi parte di un processo di travolgente scossa alle fondamenta della società, la percezione di sentirsi appartenere a un percorso collettivo di costruzione di forza. In Sicilia, a Catania moltissime giovani e giovanissime hanno portato la questione dell’insufficienza dell’educazione sessuale e di genere nelle scuole e le performance che hanno fatto vivere il corteo hanno portato l’attenzione al tema del consenso e al fatto che molto spesso l’uomo violento è colui che ha le chiavi di casa. A Palermo è stata fatta particolare luce sul tema dell’accesso alla città, tramite un’azione nel quartiere popolare dello Zen mostrando le esigenze delle periferie che rifiutano di essere isolate. A Napoli la mattinata si è aperta con l’occupazione di un consultorio a Bagnoli, luogo chiuso e abbandonato di cui si pretende la riapertura, sottolineando come la pandemia abbia reso ancor meno adeguati i servizi sanitari della città, in particolare in un quartiere come quello di Bagnoli dove il tasso di tumori è molto più elevato rispetto ad altri luoghi. A Roma lo striscione di apertura indicava la guerra come emblema delle contraddizioni e delle violenze da rifiutare, ribadendo solidarietà per le femministe russe che continuano a contrastare il regime di Putin e alle donne ucraine. A Pisa il corteo ha toccato moltissimi luoghi rappresentativi dello stratificarsi della violenza nel sistema in cui si vive e si lotta: a partire dal Centro per l’Impiego e l’INPS, indicando in questi enti le responsabilità criminali in ambito lavorativo, del lavoro sfruttato, del lavoro non riconosciuto e come la pandemia abbia esacerbato le relazioni, i tempi, le pretese nei confronti delle donne in questo ambito; tramite la piattaforma Soluzioni Abitative è stato sottolineato come la variabile di genere si intersechi nella questione abitativa, come le donne sotto sfratto, sotto pignoramento, costrette a pagare affitti troppo alti o a vivere in case e in strutture inadeguate siano le prime a organizzarsi per lottare, proprio nella presa di consapevolezza di assumere su di sé l’insieme delle contraddizioni e delle violenze nella sfera dell’abitare; la salute, come la salute mentale non sia presa in carico adeguatamente dai servizi e, rilanciando sulla campagna nazionale visibili/invisibili, come esistano malattie considerate invisibili ma che colpiscono in particolare le donne; la scuola e l’università, come luoghi di formazione fortemente intrisi di patriarcato, di sessismo e violenza, senza dimenticare le relazioni tra gli atenei e le industrie produttrici di armi, come la Leonardo, oggi coinvolta nella corsa agli armamenti nella guerra in Ucraina; infine, il Comune e le sue articolazioni, istituzioni incapaci di gestire i fondi del PNRR e di fornire i servizi di cui si ha veramente bisogno. A Bologna si è messo in luce il tema della guerra e delle sue conseguenze economiche e materiali che, oltre che nei termini di vite umane, sta già avendo e che avrà nei confronti di tutte le popolazioni, condannando da un lato, l’invasione da parte della Russia e dall’altro, la sua strumentalizzazione da parte della NATO e dell’Europa attraverso l’armamento delle parti, sottolineando come le stesse sanzioni utilizzate nei confronti di Putin e degli oligarchi russi in realtà avranno conseguenze in primis per i popoli. A Pavia la manifestazione è partita da una piazza cittadina dedicata in ricordo di Lidia, vittima di femminicidio, a Brescia anche i giornali sono stati sanzionati, contro la narrazione tossica dei femminicidi e delle violenze di genere. A Torino, in mattinata si sono svolti diversi appuntamenti, dalla sede dell’Agenzia delle Entrate in solidarietà alle lavoratrici in sciopero al tribunale, luogo in cui viene riprodotta e legittimata la violenza patriarcale e dello stato nei confronti di tutte quelle donne che hanno il coraggio e la forza di denunciare violenze subite.

Uno sciopero per tutt, l’otto marzo e tutti gli altri giorni. Lo sciopero, come forma di lotta che sottrae il proprio corpo, le proprie energie, le proprie competenze alle controparti che ogni giorno alimentano un sistema basato sullo sfruttamento che punta a spremere qualsiasi capacità umana per ottenere profitto, approfittando e provando a volgere a proprio beneficio anche le crisi più gravi che negli ultimi anni il mondo sta attraversando, è per tutt ed è la chiara e decisa direzione verso la quale guardare.

Le voci dalle piazze

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Intersezionalitàdi redazioneTag correlati:

8 marzoNON UNA DI MENO

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Brasile: Cinque anni senza Marielle, cinque anni di impunità

Il 14 marzo si compiono 5 anni dall’assassinio di Marielle Franco e dell’autista Anderson Gomes. Ho presente l’impatto che fu ricevere da Rio, il messaggio straziante di mia figlia Julieta, sua amica e compagna di militanza: “Papà hanno ucciso Marielle”. Aveva 36 anni. di Schachter Silvio Dopo la sua morte, migliaia di brasiliani e persone […]
Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Strage di Cutro: i superstiti del naufragio trattati come animali

La denuncia dei legali: “I 98 sopravvissuti nell’ex Cara in condizioni disumane”. Panchine al posto dei letti, bagni promiscui e senza riscaldamento. da Osservatorio Repressione “Sono trattenuti in forma arbitraria in due capannoni inadeguati non solo per chi è scampato a un naufragio terribile, ma per qualunque essere umano. Vanno chiusi”. La voce della professoressa […]
Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Per l’8 marzo Cecca ci scrive dal carcere di Torino.

Pubblichiamo questa lettera inviata da Cecca, compagna che si trova nel carcere di Torino per aver espresso solidarietà a una donna, compagna molestata e picchiata dalle forze dell’ordine durante un fermo al cantiere di Chiomonte.
Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Strage di Crotone: tra l’Europa dei muri e il governo Meloni

Ieri abbiamo assistito all’ennesima strage nel Mediterraneo. Un’imbarcazione carica di persone è naufragata e si è schiantata su una secca, spezzandosi in due, nelle acque a largo della spiaggia di Steccato di Cutro, Crotone. Questa mattina, 27 febbraio, sono stati recuperati i corpi di altri 3 naufraghi con i quali sale a 62 il bilancio […]
Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Non Una di Meno torna in piazza. Due giorni a Torino per organizzare lo sciopero

Si è svolta a Torino, il 4 e 5 febbraio 2023, l’assemblea nazionale di Non Una di Meno “verso e oltre lo sciopero dell’8 marzo”.
Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Torino, 4 e 5 febbraio: Assemblea Nazionale di Non Una di Meno

Il 4 e 5 febbraio si terrà a Torino l’Assemblea Nazionale di Non Una di Meno verso l’8 marzo. Di seguito condividiamo il programma della due giorni e le tracce dei tavoli di lavoro.
Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Le madri non scrivono, vengono scritte

Pubblichiamo il contributo della Mala Servenen Jin – Casa delle donne che combattono di Pisa su quanto accaduto a Roma questo fine settimana. Vogliamo riportare questo esempio di narrazione tossica conseguente a una violenza patriarcale difficile da nominare e riconoscere. Queste righe sono piene di rabbia ma anche di voglia e necessità di lottare insieme, […]
Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Navi Ong: il nuovo decreto Meloni

Meloni ed il ministro dell’interno Piantedosi si muovono sul solco di quanto costruito dai loro predecessori per rendere sempre più difficile il soccorso in mare da parte delle navi delle ONG impegnate nelle attività di ricerca e soccorso di naufraghi lungo le rotte del Mediterraneo meridionale.
Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

8 marzo 2023: appello verso lo sciopero globale femminista e transfemminista!

Il prossimo 8 marzo, per il settimo anno consecutivo in tutto il mondo sarà sciopero femminista e transfemminista  contro la violenza maschile sulle donne e ogni forma di violenza di genere.
Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Il governo ostacola i soccorsi in mare. Livorno solidale ed antirazzista saluta l’arrivo della Life Support e della Sea Eye 4

Riceviamo e pubblichiamo volentieri da Ex Caserma Occupata… La mattina di oggi, 22 dicembre, al molo 75 del porto di Livorno è attraccata la Life Support di Emergency con a bordo 142 naufraghi. Dalle 6.30 di stamani a pochi metri dalla banchina alcune decine di persone hanno animato un presidio spontaneo in solidarietà con i […]
Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Non una di Meno: verso il 26 novembre a Roma

In un quadro di crescente incredulità rispetto alle prime mosse del governo entrante, il week end appena trascorso a Reggio Emilia rappresenta uno spazio di confronto e di possibilità di lotta transfemminista in vista della grande manifestazione nazionale del 26 novembre a Roma.
Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Violenza in residenza Edisu a Torino.

Sulla violenza subita dalla studentessa all’interno della residenza Edisu a Torino vi sono già molti articoli e dichiarazioni da parte di politici, istituzioni e sciacalli di ogni tipo.
Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Governo contro l’aborto: saremo marea!

Emerge non soltanto la volontà di aumentare la stigmatizzazione di chi sceglie di abortire ma intenzioni repressive che mirano a colpire indirettamente la legge 194.
Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

8 marzo: Sciopero Globale Transfemminista, le voci dalle piazze

Riprendiamo di seguito le voci raccolte dalle piazze transnazionali dell’8 marzo da Radio Onda d’Urto e Radio Blackout.   BRESCIA  17.30 – Molto partecipato il presidio in Piazzetta Bella Italia tanto che ormai l’iniziativa si è spostata nell’antistante Piazza della Loggia. Diversi gli interventi che si stanno susseguendo in attesa della partenza del corteo alle […]
Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Una ricostruzione femminista. Rivendicazioni essenziali verso e oltre l’8M

Ormai da due anni stiamo vivendo una pandemia mortale. Due anni da quando il lavoro che facciamo è stato dichiarato essenziale, mentre le nostre vite rimangono sacrificabili. In questo contesto, la sfida per il nostro 8 marzo 2022 transnazionale è mostrare i legami tra i piani neoliberali e ultraconservatori che sono alla base e al contempo […]