InfoAut
Immagine di copertina per il post

8 marzo: Sciopero Globale Transfemminista, le voci dalle piazze

||||

Riprendiamo di seguito le voci raccolte dalle piazze transnazionali dell’8 marzo da Radio Onda d’Urto e Radio Blackout.

 

BRESCIA 

17.30 – Molto partecipato il presidio in Piazzetta Bella Italia tanto che ormai l’iniziativa si è spostata nell’antistante Piazza della Loggia. Diversi gli interventi che si stanno susseguendo in attesa della partenza del corteo alle 18.30 Il collegamento dal presidio con Michele della nostra redazione Ascolta o scarica

{mp3remote}https://www.radiondadurto.org/wp-content/uploads/2022/03/michele-coll-presidio-17.30.mp3{/mp3remote}

Di seguito anche alcuni degli interventi e interviste dal presidio:

Qui le interviste Ascolta o scarica

{mp3remote}https://www.radiondadurto.org/wp-content/uploads/2022/03/rec0308-185757.mp3{/mp3remote}

Chiara Rossini di Narrazioni Differenti Ascolta o scarica

{mp3remote}https://www.radiondadurto.org/wp-content/uploads/2022/03/chiara-rossini.mp3{/mp3remote}

Angelica Martin di Colazione da Tiffany Ascolta o scarica

{mp3remote}https://www.radiondadurto.org/wp-content/uploads/2022/03/angelica-Martin.mp3{/mp3remote}

Pamela Marelli di NUDM Brescia Ascolta o scarica

{mp3remote}https://www.radiondadurto.org/wp-content/uploads/2022/03/pamela-marelli.mp3{/mp3remote}

18.45 – Diverse centinaia i e le partecipanti al corteo che sta prendendo vita da Piazza Rovetta dopo alcuni flash mob in Piazza Loggia.  Il collegamento dalla partenza del corteo con Michele della nostra redazione e con Pamela di NUDM Brescia Ascolta o scarica

{mp3remote}https://www.radiondadurto.org/wp-content/uploads/2022/03/michele-e-pamela-dal-corteo.mp3{/mp3remote}

19.20 – Il corteo si sta muovendo per le vie del centro storico di Brescia tra interventi e slogan. Il racconto di Michele della nostra redazione Ascolta o scarica

{mp3remote}https://www.radiondadurto.org/wp-content/uploads/2022/03/rec0308-192510.mp3{/mp3remote}

ROMA – In migliaia stanno partecipando al corteo partito alle ore 17 da Piazza della Repubblica. Con noi dalla Capitale, Ambra di NUDM Roma Ascolta o scarica

{mp3remote}https://www.radiondadurto.org/wp-content/uploads/2022/03/ambra-nudm-corteo-da-roma.mp3{/mp3remote}

Progetto senza titolo 3

BOLOGNA – Oltre 10mila al corteo sotto le Due Torri. Nel corso della giornata si sono svolte diverse iniziative. Ce le racconta Alina di NUDM Bologna in collegamento dal corteo Ascolta o scarica

{mp3remote}https://www.radiondadurto.org/wp-content/uploads/2022/03/rec0308-190521.mp3{/mp3remote}

FIRENZE – In mattinata occupato e poco dopo sgomberato da Polizia e Digos uno spazio femminista e transfemminista. Il racconto di Botta Ascolta o scarica

{mp3remote}https://www.radiondadurto.org/wp-content/uploads/2022/03/Botta-da-Firenze.mp3{/mp3remote}

La diretta di Blackout da Firenze:

{mp3remote}https://cdn.radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/03/firenze.mp3{/mp3remote}

Torino: le testimonianze dalla piazza della città piemontese a cura di Radio Blackout.

Dal presidio mattutino delle lavoratrici delle pulizie dell’Agenzia delle Entrate, Torino:

{mp3remote}https://cdn.radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/03/lavoratricitorino.mp3{/mp3remote}

Dal presidio al Tribunale, Torino:

{mp3remote}https://cdn.radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/03/tribunale.mp3{/mp3remote}

275498302 4256660154436347 337992652639896130 n

Dalle Marche:

{mp3remote}https://cdn.radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/03/marche.mp3{/mp3remote}

Da Pozzuoli:

{mp3remote}https://cdn.radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/03/pozzuoli.mp3{/mp3remote}

Da Genova:

{mp3remote}https://cdn.radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/03/milano.mp3{/mp3remote}

Da Pisa:

{mp3remote}https://cdn.radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/03/pisa.mp3{/mp3remote}

Dalla Consultoria di Catania:

{mp3remote}https://cdn.radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/03/PTT-20220308-WA0019.mp3{/mp3remote}

Dalla Consultoria di Cosenza:

{mp3remote}https://cdn.radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/03/PTT-20220308-WA0001.mp3{/mp3remote}

8 copia

Alcuni approfondimenti:

Approfondimento su IVG, pagina social che raccoglie le testimonianze di interruzioni volontarie di gravidanze:

{mp3remote}https://cdn.radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/03/ivg.mp3{/mp3remote}

Approfondimento PrEP:

{mp3remote}https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/03/Prep-1.m4a{/mp3remote}

Alcune corrispondenze internazionali:

Da Zurigo:

{mp3remote}https://cdn.radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/03/zurigo.mp3{/mp3remote}

Da Parigi:

{mp3remote}https://cdn.radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/03/Assemble%CC%81e-Montreuil-mp3.mp3{/mp3remote}

{mp3remote}https://cdn.radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/03/CLAQpresentazione.mp3{/mp3remote}

{mp3remote}https://cdn.radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/03/CLAQ-e-Gilets-Jaunes.mp3{/mp3remote}

Da Marsiglia:

{mp3remote}https://cdn.radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/03/AUD-20220307-WA0030.mp3{/mp3remote}

{mp3remote}https://cdn.radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/03/AUD-20220307-WA0031.mp3{/mp3remote}

{mp3remote}https://cdn.radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/03/AUD-20220307-WA0018.mp3{/mp3remote}

274288242 5208735542478541 2814004523145461617 n 768x292

8 marzo, giornata internazionale di lotta delle donne – ma non solo – contro il patriarcato, il machismo, la violenza di genere ed il capitalismo. Anche questo 8 marzo è sciopero globale transfemminista di Non Una Di Meno che nel suo comunicato stampa ricorda “Lo sciopero femminista e transfemminista è la nostra risposta alla produzione e riproduzione di un sistema basato sulla violenza strutturale, di cui le guerre sono una delle espressioni più organizzate e intense. Per questo l’8 marzo quest’anno lo sciopero femminista e transfemminista sarà anche uno sciopero contro la guerra e contro il riarmo!”

Partiamo dai numeri: nel quadriennio 2018-2021 si registra un calo dei femminicidi, ma un aumento dei cosiddetti reati-spia: stalking, maltrattamenti e violenze sessuali. A dirlo la Direzione centrale della Polizia criminale. I femminicidi nel 2021 sono stati 119, con una flessione del 16% rispetto al 2018, quando erano stati 141, ma una tendenza in crescita rispetto al 2020 (117) e 2019 (109). Rispetto al 2018, crescono stalking (+18%), maltrattamenti contro familiari e conviventi (+30%) e violenza (2%).

Secondo il 73esimo dossier Caritas, diffuso oggi, “gli studi sull’impatto pandemico nella popolazione mondiale ci dicono che sono le donne a subire le peggiori conseguenze sociali ed economiche. Eppure il genere femminile è stato in prima linea contro la pandemia: in Europa il 76% del personale dei servizi sanitari e sociali e l’86% del personale che presta assistenza sono donne. Con la pandemia però sono cresciuti gender gap, carichi di lavoro, compreso quello di cura casalingo e non retribuito, oltre alla violenza domestica”.

In questo clima, e con una guerra arrivata ormai al 13 giorno, oggi sono una quarantina le città italiane mobilitate. A Roma e anche a Milano, in attesa dei cortei del pomeriggio, stamattina sono scese in piazza le realtà studentesche. Anche a Brescia mobilitazione già da questa mattina, con un volantinaggio all’Iveco e poi due azioni fuori da Giornale di Brescia e Bresciaoggi. Nel pomeriggio invece dalle ore 16 presidio con voci e musica in piazzetta Bell’Italia, mentre dalle 18.30 partirà un corteo, nonostante il divieto delle autorità all’uso della piazza.

Una trasmissione della nostra redazione dedica alle mobilitazioni di Milano e Brescia inizia con tre voci dal Latino America: Bolivia, Argentina e Messico Ascolta o scarica

{mp3remote}https://www.radiondadurto.org/wp-content/uploads/2022/03/Non-una-di-Meno.mp3{/mp3remote}

Dalla Russia. Ascolta o Scarica.

{mp3remote}https://www.radiondadurto.org/wp-content/uploads/2022/03/Raffaella-Chiodo-donne-russia-1.mp3{/mp3remote}

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Intersezionalitàdi redazioneTag correlati:

8 marzoNON UNA DI MENO

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Brasile: Cinque anni senza Marielle, cinque anni di impunità

Il 14 marzo si compiono 5 anni dall’assassinio di Marielle Franco e dell’autista Anderson Gomes. Ho presente l’impatto che fu ricevere da Rio, il messaggio straziante di mia figlia Julieta, sua amica e compagna di militanza: “Papà hanno ucciso Marielle”. Aveva 36 anni. di Schachter Silvio Dopo la sua morte, migliaia di brasiliani e persone […]
Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Strage di Cutro: i superstiti del naufragio trattati come animali

La denuncia dei legali: “I 98 sopravvissuti nell’ex Cara in condizioni disumane”. Panchine al posto dei letti, bagni promiscui e senza riscaldamento. da Osservatorio Repressione “Sono trattenuti in forma arbitraria in due capannoni inadeguati non solo per chi è scampato a un naufragio terribile, ma per qualunque essere umano. Vanno chiusi”. La voce della professoressa […]
Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Per l’8 marzo Cecca ci scrive dal carcere di Torino.

Pubblichiamo questa lettera inviata da Cecca, compagna che si trova nel carcere di Torino per aver espresso solidarietà a una donna, compagna molestata e picchiata dalle forze dell’ordine durante un fermo al cantiere di Chiomonte.
Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Strage di Crotone: tra l’Europa dei muri e il governo Meloni

Ieri abbiamo assistito all’ennesima strage nel Mediterraneo. Un’imbarcazione carica di persone è naufragata e si è schiantata su una secca, spezzandosi in due, nelle acque a largo della spiaggia di Steccato di Cutro, Crotone. Questa mattina, 27 febbraio, sono stati recuperati i corpi di altri 3 naufraghi con i quali sale a 62 il bilancio […]
Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Non Una di Meno torna in piazza. Due giorni a Torino per organizzare lo sciopero

Si è svolta a Torino, il 4 e 5 febbraio 2023, l’assemblea nazionale di Non Una di Meno “verso e oltre lo sciopero dell’8 marzo”.
Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Torino, 4 e 5 febbraio: Assemblea Nazionale di Non Una di Meno

Il 4 e 5 febbraio si terrà a Torino l’Assemblea Nazionale di Non Una di Meno verso l’8 marzo. Di seguito condividiamo il programma della due giorni e le tracce dei tavoli di lavoro.
Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Le madri non scrivono, vengono scritte

Pubblichiamo il contributo della Mala Servenen Jin – Casa delle donne che combattono di Pisa su quanto accaduto a Roma questo fine settimana. Vogliamo riportare questo esempio di narrazione tossica conseguente a una violenza patriarcale difficile da nominare e riconoscere. Queste righe sono piene di rabbia ma anche di voglia e necessità di lottare insieme, […]
Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Navi Ong: il nuovo decreto Meloni

Meloni ed il ministro dell’interno Piantedosi si muovono sul solco di quanto costruito dai loro predecessori per rendere sempre più difficile il soccorso in mare da parte delle navi delle ONG impegnate nelle attività di ricerca e soccorso di naufraghi lungo le rotte del Mediterraneo meridionale.
Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

8 marzo 2023: appello verso lo sciopero globale femminista e transfemminista!

Il prossimo 8 marzo, per il settimo anno consecutivo in tutto il mondo sarà sciopero femminista e transfemminista  contro la violenza maschile sulle donne e ogni forma di violenza di genere.
Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Il governo ostacola i soccorsi in mare. Livorno solidale ed antirazzista saluta l’arrivo della Life Support e della Sea Eye 4

Riceviamo e pubblichiamo volentieri da Ex Caserma Occupata… La mattina di oggi, 22 dicembre, al molo 75 del porto di Livorno è attraccata la Life Support di Emergency con a bordo 142 naufraghi. Dalle 6.30 di stamani a pochi metri dalla banchina alcune decine di persone hanno animato un presidio spontaneo in solidarietà con i […]
Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Non una di Meno: verso il 26 novembre a Roma

In un quadro di crescente incredulità rispetto alle prime mosse del governo entrante, il week end appena trascorso a Reggio Emilia rappresenta uno spazio di confronto e di possibilità di lotta transfemminista in vista della grande manifestazione nazionale del 26 novembre a Roma.
Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Violenza in residenza Edisu a Torino.

Sulla violenza subita dalla studentessa all’interno della residenza Edisu a Torino vi sono già molti articoli e dichiarazioni da parte di politici, istituzioni e sciacalli di ogni tipo.
Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Governo contro l’aborto: saremo marea!

Emerge non soltanto la volontà di aumentare la stigmatizzazione di chi sceglie di abortire ma intenzioni repressive che mirano a colpire indirettamente la legge 194.
Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

8 Marzo: uno sciopero per tutt*

Ieri la giornata di sciopero globale dell’8 marzo ha visto scendere nelle strade decine di migliaia di persone in tutta Italia. La ricchezza delle piazze, dei cortei, delle azioni che si sono susseguite durante tutta la giornata esprimono profonde e trasversali indicazioni. Indicazioni centrali in una fase come quella che il mondo sta attraversando, dalla […]
Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Una ricostruzione femminista. Rivendicazioni essenziali verso e oltre l’8M

Ormai da due anni stiamo vivendo una pandemia mortale. Due anni da quando il lavoro che facciamo è stato dichiarato essenziale, mentre le nostre vite rimangono sacrificabili. In questo contesto, la sfida per il nostro 8 marzo 2022 transnazionale è mostrare i legami tra i piani neoliberali e ultraconservatori che sono alla base e al contempo […]