InfoAut
Immagine di copertina per il post

Grup Yorum: la band musicale perseguitata da Erdogan

||||

Grup Yorum è un gruppo musicale turco fondato nel 1985,

Nel 1985, quattro amici nell’Università di Marmara hanno formato il Grup Yorum.

Il significato di Yorum in turco è commento, sono politicamente appartenenti all’area Socialista Internazionalista e come tali perseguitati di frequente dal Regime Turco.

Imprigionati per il loro impegno a favore della democrazia e della libertà di stampa non si sono mai arresi, man mano che i membri del gruppo venivano perseguitati ed arrestati per i testi delle loro canzoni, diversi musicisti si sono avvicendati sul palco, Helin Bölek, il cantante, e İbrahim Gökçek, il chitarrista del gruppo Yorum, fanno lo sciopero della fame dal 16 maggio 2019.

İbrahim Gökçek è stato imprigionato per le dichiarazioni di un testimone “segreto”. Rischia l’ergastolo, e ha aspettato per 2 anni che il suo caso si concludesse, per poter finalmente conoscere le accuse e preparare la sua difesa. Non è stata ancora annunciata una prima udienza.

I membri del Grup Yorum, sono accusati di “appartenere ad un’organizzazione terroristica”, in questo caso il Partito del Fronte Rivoluzionario di Liberazione del Popolo (DHKP-C).

grup yorum demo590

Se nei confronti dei curdi il governo turco sta ormai applicando un autentico genocidio e la pura e semplice pulizia etnica (con sostituzione della popolazione nel nord della Siria), analogamente una dura repressione si è scatenata contro giovani, lavoratori, giornalisti, scrittori, avvocati e dissidenti turchi.
Arresti, detenzioni e torture non sono certo una novità per il gruppo musicale turco (che esprime un “folk di sinistra”, apparentemente ispirato agli Inti Illimani cileni). Nel 2002 due donne di Grup Yorum – Selma Altin, cantante e Ezgi Dilanm, violinista – vennero arrestate e torturate dalle forze di sicurezza turche. Ma già da tempo i musicisti venivano perseguitati per il loro attivismo politico, a fianco dei movimenti del dissenso e di protesta contro il regime.
Le due musiciste erano state imprigionate presso l’Istituto Forense di Istanbul, insieme con altri 25 giovani, mentre manifestavano per reclamare la restituzione del corpo di un ragazzo rimasto ucciso nell’attacco a una stazione di polizia nel quartiere di Gazi (attentato poi rivendicato dal Fronte Rivoluzionario per la Liberazione del Popolo, DHKP-C).
Dopo averle “torturate fin dal momento del loro arresto” – come aveva dichiarato all’agenzia France Presse l’avvocato Taylan Tanay – gli agenti avevano rotto un timpano alla cantante e spezzato il braccio alla violinista. Anche il quotidiano turco “Hurriyet” aveva dovuto riconoscere che le due donne erano state “ripetutamente percosse” e le lesioni “procurate intenzionalmente”.
Nella sua denuncia, l’avvocato aveva precisato che le due musiciste “sono state ammanettate, costrette a stendersi per terra e picchiate da molti agenti per diversi minuti. Le torture sono poi continuate in macchina. Gli agenti sapevano che Altin era la cantante del gruppo e le hanno rotto intenzionalmente il timpano, picchiandola ripetutamente sulle orecchie”.
Ordinaria amministrazione, da allora le cose in Turchia sono soltanto peggiorate.
Dalla nascita nel 1985, Grup Yorum ha sempre garantito il proprio sostegno e la sua presenza sia alle lotte della popolazione turca sia a quelle internazionali per la giustizia e la libertà, coniugando sapientemente la vena di protesta con le melodie tradizionali. A conferma del suo spirito internazionalista e del rispetto per tutte le culture, le canzoni vengono eseguite sia in turco sia in curdo, arabo e circasso, sostanzialmente in tutte le lingue parlate in Anatolia.

Presenti alle manifestazioni contro il regime al fianco di studenti, operai, minatori, contadini, e di tutti i popoli oppressi, i membri di Grup Yorum hanno subito, oltre alla scontata censura, repressione, galera e tortura per un totale di oltre 400 processi.

grup yorum ikinci hafta1

Tuttavia, indistruttibile come i popoli, Grup Yorum continua a esistere, a lottare in quanto “strumento della coscienza collettiva” di oppressi e sfruttati, voce della resistenza e della speranza. Il gruppo ha ormai al suo attivo ben 25 album di cui sono stati venduti oltre due milioni di copie. Attualmente i loro concerti (che hanno visto ripetutamente riempire gli stadi con centinaia di migliaia di persone accorse per ascoltarne la musica e il messaggio) sono vietati, oltre che ovviamente in Turchia, anche in Germania. 

Recentemente il ministero dell’Interno turco ha invitato a denunciare, in cambio di cospicue somme di denaro – una sorta di taglia – le persone inserite in cinque liste di presunti “terroristi ricercati”, avviando una caccia al dissidente anche sul suolo europeo, sono già stati inseriti nella lista sei membri del gruppo, İnan Altın, Selma Altın, Ali Aracı, İbrahim Gökçek, Emel Yeşilırmak, İhsan Cibelik, ,mentre sono undici i membri ancora in carcere del gruppo musicale Grup Yorum.

Il centro culturale di Idil a Istanbul ha subìto diverse perquisizioni, sono state arrestate 30 persone durante queste retate, con distruzione dei loro strumenti musicali e seri danni ai locali, come hanno scritto alcuni militanti della sinistra turca: “Non è distruggendo uno strumento che potrete far tacere la voce di un popolo”.
O anche, come scrivevano i repubblicani irlandesi sui muri di Derry e Belfast negli anni ’70-80: “Potere incarcerare i rivoluzionari, ma non potrete incarcerare la rivoluzione”.

Anche se perseguitati e ricercati dal Regime Turco nell’arco di 20 anni, Grup Yorum, ha fatto concerti in Germania, Austria, Australia, Francia, Italia, Paesi Bassi, Belgio, Danimarca, Inghilterra e Grecia.

Musicalmente ispirati dagli Inti-Illimani nei primi anni del 1980, il loro genere in turco si chiama Halk Müziği. Prodotti da Kalan Muzik.

Gli scioperanti della fame sostengono: Arresto delle retate e dei raid contro il centro culturale. La rimozione del divieto dei concerti del Grup Yorum e la caduta delle accuse contro i membri del gruppo.

{youtube}Qwbh6ZHEiUc{/youtube}

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Culturedi redazioneTag correlati:

erdoganturchia

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Culture

InfoAut Podcast: Il partigiano Orso – Incontro con Alessandro Orsetti

Lorenzo è caduto nel 2019, ma la sua storia e il suo martirio continuano a dare un esempio prezioso di come si possa uscire dall’isolamento e dalla frustrazione, e iniziare a cambiare il mondo a partire dalle proprie azioni.

Immagine di copertina per il post
Culture

La trama alternativa – Sogni e pratiche di giustizia trasformativa contro la violenza di genere

La lettura di questo testo di Giusi Palomba, pubblicato da Minimum Fax nel marzo 2023, apre a moltissime riflessioni, dubbi e prospettive. Partiamo dall’ assenza nel nostro paese di un dibattito costruttivo e condiviso su come affrontare le violenze in maniera trasformativa e non punitiva.  In tantə possiamo riconoscerci nelle storie e nelle pagine di […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Un neo-neorealismo è possibile

Parafrasando il titolo di un suggestivo pamphlet di Walter Siti, Il realismo è l’impossibile (titolo che prende spunto da una frase che Picasso pronunciò di fronte al quadro di Gustave Courbet L’origine del mondo), si potrebbe affermare, invece, che un certo neo-neorealismo è possibile.

Immagine di copertina per il post
Culture

Il significato sociale, culturale e storico dello sciopero degli autori televisivi e cinematografici statunitensi

Lo sciopero di 11.000 sceneggiatori televisivi e cinematografici statunitensi, iniziato martedì, è allo stesso tempo parte di un’impennata generale della lotta di classe, una sfida alla morsa dei conglomerati sulla produzione cinematografica e televisiva e un conflitto con l’establishment del Partito Democratico che domina Hollywood.

Immagine di copertina per il post
Culture

Spazi Sociali 2023 – Il giornale del Network Antagonista Torinese

Questo Primo Maggio come da tradizione è stato diffuso il volantone “Spazi Sociali”, il giornale del Network Antagonista Torinese. Al centro dell’edizione di quest’anno la questione della guerra e della crisi sociale, ma anche la libertà d’aborto e gli attacchi giudiziari ai movimenti sociali.

Immagine di copertina per il post
Culture

StakkaStakka 18 Aprile 2023 – Diritto alla Riparazione

Il diritto alla riparazione è un disegno di legge che stabilisce l’obbligo dei produttori di apparecchi elettronici di rispettare criteri di progettazione e montaggio che siano facili da riparare anche dall’utente stesso e di distribuire parti di ricambio e istruzione per la riparazione. Le implicazioni ecologiche e sociali di questa riforma sono evidenti, ma qual’è il dibattito in corso a riguardo?

Immagine di copertina per il post
Culture

25 aprile 1945 – 2023: Guerra di liberazione nazionale, civile e di classe. L’archivio resistente di Radio Onda d’Urto

Radio Onda d’Urto riprende dai propri archivi e dall’attualità una serie di trasmissioni per fornire un approfondimento analitico, non retorico né edulcorato, della Resistenza intesa come intreccio di tre guerre.

Immagine di copertina per il post
Culture

1 maggio 2023: Associazione a Resistere per la libertà delle lotte

1 maggio 2023 a Pisa: per la libertà delle lotte contro guerra, criminalizzazione del dissenso e violenza patriarcale!

Immagine di copertina per il post
Culture

Cristianesimo, violenza e marxismo in Camilo Torres

Questo articolo offre una rilettura della vita e delle opere del prete cattolico colombiano Camilo Torres Restrepo (1929-1966) attraverso il prisma della resistenza all’ordine e all’autorità nella religione cattolica. Torres fu un sacerdote, un guerrigliero e un sociologo, combinando questi ruoli in un tutto organico.

Immagine di copertina per il post
Culture

La vignetta di Martino Taurino – USA e getta…

Gli Stati Uniti sono gli unici difensori della democrazia. Se un
tiranno ci opprime arrivano di corsa e ci bombardano.
(Ellekappa)

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La Turchia e le sue dighe: assetare terra e popolazione per l’egemonia regionale

Di fatto la costruzione di queste dighe promuove una forma di controllo del territorio che accompagna sfruttamento coloniale e militarizzazione e ha per conseguenze la distruzione del patrimonio curdo, assiro e armeno;  come l’allagamento pianificato della bimillenaria città di Hasankeyf, seguito alla costruzione della diga di Ilisu, ha dimostrato.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Turchia, analisi della non-vittoria

Erdogan ha evitato il tracollo perché ha saputo dare riconoscimento politico alla parte di paese più conservatrice che vede nell’islam la sua primaria fonte di identità e nelle manie di potenza del presidente lo strumento per l’affermazione di sé nel consesso internazionale

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La giornalista Emanuela Irace arrestata a Istanbul ed espulsa

Azione di intolleranza del regime di Erdogan che non vuole voci ed occhi sulle sue giornate di elezioni – La giornalista Emanuela Irace è stata arrestata in areoporto di Istanbul mentre era diretta a Mardin dalle Autorità turche.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La sconfitta dell’AKP offrirà l’opportunità per una soluzione alla questione curda

“Un parlamento forte, un forte gruppo del Partito della sinistra verde in parlamento significa che avremo il potere di fare leggi. Significa aprire le porte tra Europa e Turchia. Sarà il nostro contributo alla libertà della Turchia”, lo ha affermato il presidente onorario di HDP Ertuğrul Kürkçü.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Turchia: la polizia picchia le persone che protestano contro l’omicidio del musicista di strada Aymaz

In seguito all’omicidio razzista del musicista di strada curdo Cihan Aymaz a Istanbul, la polizia ha arrestato i manifestanti e li ha torturati alla stazione di polizia.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Centinaia di arresti in Turchia a due settimane dalle elezioni

Almeno 126 persone, tra cui 25 avvocati e 10 giornalisti, sono state arrestate durante operazioni simultanee in decine di città nelle ore mattutine di ieri. Sono stati emessi mandati di cattura per un totale di 216 persone.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Kurdistan: i guerriglieri rispondono agli attacchi turchi

Mentre l’esercito turco continuava i suoi attacchi contro le aree di guerriglia, i guerriglieri esercitarono il loro diritto all’autodifesa cinque volte, distruggendo un lanciagranate turco.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il Partito della Sinistra Verde sarà la speranza dei popoli

Affermando che il Partito della Sinistra Verde sarà il rappresentante della speranza del popolo nelle elezioni del 14 maggio, Ahmet Asena, membro del comitato centrale del Partito della Sinistra Verde MYK, ha affermato che il loro unico obiettivo è la Repubblica Democratica.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Kurdistan: a meno di un mese dal sisma, nuovi attacchi turchi in Nord-Iraq e Siria

Meno di un mese dopo il violento terremoto che ha provocato oltre 51mila vittime accertate, più di 122mila feriti  e milioni di sfollati, l’esercito turco continua ad attaccare il movimento di liberazione curdo in nord-Iraq e nel nordest della Siria. Nonostante nella Turchia sud-orientale interi villaggi e quartieri siano stati cancellati dal sisma del 6 […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cemil Bayık: Non compiremo azioni militari a meno che lo stato turco non ci attacchi

Il co-presidente del Consiglio esecutivo della KCK, Cemil Bayık, ha dichiarato: “Fermare le azioni militari in Turchia, nelle metropoli e nelle città. Abbiamo deciso di non agire a meno che lo Stato turco non ci attacchi”.