InfoAut
Immagine di copertina per il post

Verdi15Occupata. If the kids are united! (riflessioni di un occupante)

Via Verdi occupata è molte cose, è figlia di un’eterogeneità culturale, emotiva, sostanziale, è figlia di molti percorsi di vita più o meno esistenziali, più o meno materialistici che si uniscono, si compenetrano, si confrontano e si mettono in gioco con i propri corpi e le proprie menti. La definizione che più ci è piaciuta e che ci si è incollata addosso è quella di “comunità in lotta”, una definizione che prima d’ora mi era sembrata calzare a pennello solo all’esperienza valsusina ed a poche altre lotte che ho vissuto su questi territori. Comunità in lotta, eh sì, comunità in lotta perché ognuno degli occupanti mette al servizio della collettività le proprie capacità, e anche ,perché no?!?, i propri difetti, senza che essi siano meramente merce, ma cooperazione attiva e viva. Comunità in lotta perché le decisioni si prendono tutti insieme dal basso nelle assemblee di gestione senza che ci siano capi o leader, senza che si senta il bisogno di rappresentanti e candidati, senza la necessità di votare, ma con una grandissima voglia di discutere: siamo tutti rappresentanti di noi stessi! Comunità in lotta perché aperta a tutti, a chiunque senta propria questa mobilitazione, borsisti, studenti, lavoratori, italiani, stranieri, cittadini comuni, artisti e professori, a chiunque voglia contribuire ad un percorso di soggettivazzione che va oltre la difesa del diritto allo studio, che vuole creare un altro modo di intenderlo e crearlo, modellandolo alla nostra maniera.

E questa comunità in lotta è il richiamo della jungla! Anche adesso nelle mie mura di casa non vedo l’ora di correre all’occupazione nonostante la stanchezza, nonostante il freddo, il bordello e le migliaia di robe da fare. Sento il bisogno perché la grandezza di questa occupazione sta si nel suo gesto politico, ma anche nella sua piacevolezza, anch’essa politica. In che senso? Nel senso che dentro questa esperienza stiamo sperimentando nuovi modi di stare insieme, di cooperare, che sono antitetici a quelli che questo stato di cose esistente ci impone: la precarietà, la frammentazione, lo stress, la paranoia, l’individualismo esagerato vengono affrontati ogni giorno con l’entusiasmo, la riaggregazione, la riappropriazione di spazi e tempi condotti e decisi esclusivamente da noi, collettivamente!

Raccontarsi pezzi di vita al freddo durante il turno alla porta, conoscersi meglio davanti alle stufette, imparare a crescere insieme con dibattiti e gruppi di studio, organizzare fattivamente, da protagonisti la lotta nelle sue forme più varie, mangiare insieme, giocare a carte, riscaldarsi la notte con un bicchierino di grappa in compagnia (…ebbasta che di giorno bisogna essere lucidi!), studiare nella auletta (la nostra, quella che abbiamo fatto noi con le nostre mani!), condividere tutto senza essere invadenti e invasivi!

E poi ci sta la solidarietà, la nostra e quella degli altri! Ieri sono arrivati i primi due ragazzi tunisini idonei alla borsa di studio che non rientrano però in quel 30% che ha potuto accedervi, a chiederci un posto letto, oggi ne arriveranno altri e domani altri ancora di tutte le etnie e le nazionalità. Sono arrivati e subito hanno capito che questa non era semplicemente una residenza, ma un luogo dove rendersi attivi e protagonisti, nella vita di ogni giorno e nella mobilitazione! Anche questo è fantastico, provare con il mio pessimo inglese smozzicato a spiaccicare due cazzate per riuscire a chiacchierare con tutti quei ragazzi e quelle ragazze pakistani, iraniani, marocchini, camerunensi, albanesi che passano per l’occupazione, che chiedono informazioni e che contribuiscono attivamente alla vita della residenza occupata! Ma, anche da fuori la solidarietà è grande, da chi si ferma alla porta per raccontarci del suo licenziamento a causa della crisi a chi porta panettoni, dolci, bottiglie di vino e coperte, a chi ha dichiarato più volte il proprio sostegno a questa occupazione anche in situazioni scomode e non certo facili, a chi passa anche per poco ogni giorno a portare il proprio contributo.

L’occupazione è un continuo work in progress, è un continuo divenire che non si ferma e brulica di vita, di rabbia e di gioia, di stanchezza, ma mai di rassegnazione o lassismo!

Verdi15Occupata è un bellissimo laboratorio sociale, è un’esperienza di vita, è una voglia di lotta e di cambiamento sulla schiena della grigia Torino. E noi speriamo che questa voglia si espanda sempre di più!

Il mio invito non può che essere quello di partecipare a questa magnifica iniziativa e nei suoi momenti più vari, dalle assemblee, agli incontri con gli esperti, ai gruppi di lavoro, ai pranzi e alle cene popolari, alle serate danzanti, ai cineforum e anche solo ai pomeriggi in compagnia!

 

If the kids are united… then we’ll never be divided!

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Formazionedi redazioneTag correlati:

edisutorinoverdioccupata

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Formazione

L’intelligenza artificiale a scuola ovvero del pappagallo stocastico

In sintesi: è insostenibile dal punto di vista ambientale, replica discriminazioni e stereotipi della società, standardizza scrittura e pensiero.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Senza dargli pace

In un mondo che scende sempre più in guerra, il problema che si pone è come rompere la pace che l’ha prodotta. da Kamo Modena «Senza dargli pace». È l’indicazione di metodo che ci consegna la lunga tradizione di lotta degli oppressi nel difficile movimento a farsi classe, tra sviluppo di autonomia e costruzione di […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Guerra alla guerra nelle università – Comunicato Conclusivo

Si è conclusa pochi giorni fa l’assemblea nazionale studentesca “Guerra alla guerra nelle università”, tenutasi il 13 e il 14 settembre nell’Università di Pisa, al Polo Piagge occupato.

Immagine di copertina per il post
Formazione

La banalità del male accademico: difendere un’ora di lezione e ignorare un genocidio

Di seguito pubblichiamo il comunicato uscito da Studentx per la Palestina Pisa e ripreso anche da Giovani Palestinesi e Rete Ricerca e Università per la Palestina in merito alle iniziative svolte in Università a Pisa in solidarietà alla Palestina e per dare seguito allo slogan “blocchiamo tutto”.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Assemblea geografa per la Palestina: quanto successo in parallelo al Congresso Geografico Italiano 2025 di Torino

Dal 3 al 5 settembre 2025, presso il Campus Einaudi e il Castello del Valentino di Torino, si è svolto il 34° Congresso Geografico Italiano. 

Immagine di copertina per il post
Formazione

Assemblea sulle scuole: organizziamoci per liberare le scuole dalla guerra

Partecipa anche tu all’assemblea sulle scuole che si terrà il 6 settembre a Venaus, per organizzare forme di lotta concrete che dalle scuole siano in grado di inceppare la macchina bellica.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Guerra alla guerra nelle università

Assemblea nazionale universitaria, 13-14 settembre, Pisa

Immagine di copertina per il post
Formazione

Guerra alla guerra: come organizzarci nelle scuole?

Nei contesti che attraversiamo occorre ripartire dalla concretezza del rifiuto per sabotare e opporsi realmente alla ristrutturazione, definendo con l’esperienza pratiche di conflitto riproducibili per bloccare sul nascere la guerra.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Campeggio studentesco a Venaus dal 2 al 7 settembre: uniamoci contro chi ci vuole in guerra

Lanciamo un grande e allargato momento di confronto e lotta nei territori liberati di Venaus dal 2 al 7 settembre!

Immagine di copertina per il post
Formazione

Boicottaggio respinto, verità distorta: UniPi sceglie la guerra e la chiama pace

Un contributo del Collettivo Universitario Autonomo – Pisa in merito alla votazione del senato accademico dello scorso venerdì 11 luglio.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Nuovi attacchi alla Global Sumud Flottiglia

Nella notte tra martedì 23 e mercoledì 24 settembre la Global Sumud Flottilla è stata interessata da attacchi tramite bombe stordenti, gas urticanti e materiali chimici non meglio identificati, che hanno causato danni ad almeno 4 navi – mentre ne hanno colpite almeno 11- e disagio agli equipaggi. Già dalla sera di martedì erano stati […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Torino: Iren licenzia sei lavoratori interinali

Pronto, servizio clienti Iren Mercato Torino? COSA SUCCEDE IN CITTA’? Guarda qui guarda la’ licenziamenti in produzione, boia faus!

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il Piemonte sa da che parte stare. In 30mila a fianco del popolo palestinese

Ieri 30.000 persone hanno invaso le strade di Torino arrivando da ogni angolo della Regione: Verbania, Forno Canavese, Val Susa, Pinerolo, Ivrea, Cuneo, Orbassano, Alessandria, Biella, Collegno, Novara, Mondovì, Vercelli, Asti, solo per citare alcuni dei territori presenti.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Urbanistica: cosa hanno in comune Milano e Torino?

Fa notizia in questi giorni (finalmente!) come una giunta sedicente di sinistra abbia stravolto la città di Milano, ma in realtà non molto diversa è la situazione di quell’altra metropoli del nord che è Torino.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Cronache di polizia: la stampa embedded e la fobia delle regie occulte

L’ultimo articolo de La Stampa, a firma di Caterina Stamin, sulle inchieste contro i movimenti sociali giovanili torinesi, è un esempio lampante di come, in Italia, il giornalismo di cronaca stia scivolando sempre più verso un linguaggio e una prospettiva di derivazione poliziesca e giudiziaria.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

STOP RIARMO “Se la guerra parte da qua, disarmiamola dalla città!”

Riprendiamo e pubblichiamo il documento uscito sul canale telegram del percorso @STOPRIARMO che a Torino ha organizzato una prima iniziativa qualche settimana fa. Il documento traccia un quadro composito del sistema guerra nei vari ambiti della produzione e della riproduzione sociale oltre a lanciare alcuni spunti rispetto a ipotesi di attivazione.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Compaiono scritte per denunciare le falsità dei manifesti dell’amministrazione: la riqualificazione del Comune targata Politecnico non è verde!

Pubblichiamo il comunicato stampa congiunto a firma Comitato Salviamo il Meisino, Comitato Salviamo gli Alberi di Corso Belgio, EsseNon e Ecologia Politica Torino in merito a un’iniziativa per denunciare la narrazione falsa del Comune di Torino rispetto alla riqualificazione “verde” della città.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Dopo il 5 luglio il percorso Stop Riarmo continua!

Riprendiamo il comunicato uscito su @STOPRIARMO e alcuni articoli sulla giornata del 5 luglio scorso a Torino contro guerra, riarmo e gencidio.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

“Guerra o Clima?”: Extinction Rebellion sulle colonne e le statue del comune di Torino chiede l’interruzione dei rapporti con Israele

Extinction Rebellion ha vestito le statue all’ingresso del Comune di Torino con dei gilet con i colori della Palestina, arrampicandosi sulle colonne e appendendo uno striscione con scritto: “Torino 2030: Clima o Guerra?”.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Stanza dell’ascolto all’Ospedale Sant’Anna di Torino chiuderà : accolto il ricorso al TAR

A settembre scorso la mobilitazione lanciata da Non Una di Meno aveva raccolto un’importante partecipazione per protestare contro l’apertura della “stanza dell’ascolto” all’interno dell’Ospedale Sant’Anna di Torino