InfoAut
Immagine di copertina per il post

Verdi occupata, l’università che lotta!

Hanno partecipato esponenti delle RSU dei lavoratori di Università e Politecnico, un rappresentante dei bibliocooperativisti, un esponente del C.d.A. EDISU ed un rappresentante sindacale dei lavoratori delle cooperative che prestano i loro servizi per lo stesso ente, ma soprattutto decine e decine di studenti e studentesse!

Come detto più e più volte, per noi studenti della Verdi 15, l’aver occupato questa residenza costituisce un punto di forza sotto molteplici punti di vista. I gruppi di lavoro portano avanti ciascuno le proprie iniziative con energia ed efficienza; ogni giorno decine di studenti interni passano di qui, studiano, partecipano alle assemblee di gestione, momenti sempre più ricchi di dibattiti e proposte eterogenee, occasioni per tutte e tutti di crescita continua dal punto di vista critico, politico e organizzativo.

Oggi, aprendo le porte a tutte le componenti universitarie, abbiamo fatto un importante passo avanti in questo percorso di lotta. Unanime è stata la solidarietà ai borsisti e agli studenti in occupazione e la nostra modalità di protesta è stata collettivamente appoggiata; tutti i soggetti interpellati hanno risposto non solo affermativamente ma in maniera entusiasta e propositiva al nostro invito ad unirci nella mobilitazione, comune, per la difesa del diritto allo studio, del mondo della conoscenza e di tutti quei lavoratori che ruotano intorno al sistema universitario e ai suoi servizi.

Siamo stat* invitat* a prendere parte alle prossime e imminenti assemblee delle RSU del Politecnico e dei sindacati delle cooperative appaltate dall’EDISU ed il membro del C.d.A. presente in assemblea ha compreso e condiviso la nostra pretesa di una dichiarazione presa di posizione pubblica del presidente Trabucco accanto a noi studenti ma soprattutto contro la politica di smantellamento del diritto allo studio che la Regione Piemonte, col presidente Cota in testa, porta avanti da anni.

Inoltre, un elemento di importanza fondamentale emerso più volte durante il dibattito, è la volontà di rilanciare pubblicamente in un’unica e forte manifestazione collettiva, che unisca in piazza noi borsisti e studenti assieme a tutti i lavoratori dell’Università e del Politecnico.

Ci siamo dati qualche assemblea e qualche giorno di tempo per individuare insieme la data migliore in cui lanciare un appuntamento pubblico, per una manifestazione condivisa di dissenso e opposizione alla politica di tagli indiscriminati perpetrata dalla giunta Cota a nostro danno.

Uno dei nodi della discussione è stato quello relativo ad una proposta che la Verdi occupata ha fatto in assemblea: un appello in difesa del diritto allo studio da lanciare domani, qui dalla Verdi Occupata, alla presenza di Ugo Mattei, che ci piacerebbe fosse il primo firmatario della nostra petizione. Tutte le parti convenute oggi hanno espresso la volontà di sottoscrivere il nostro documento e sostenerci concretamente nella nostra battaglia e tutte le persone presenti all’assemblea hanno lasciato il proprio contatto mail per essere contattate e firmare la petizione che ovviamente metteremo anche in rete.

Soddisfatti del risultato dell’assemblea e sempre più motivati nel portare avanti le nostre rivendicazioni, rinnoviamo quindi l’invito a partecipare domani all’incontro con Ugo Mattei, autore del libro “Beni Comuni: un manifesto”, per discutere del diritto allo studio come bene comune, lanciare pubblicamente il nostro appello, e tanto altro!

Studenti e studentesse dalla Verdi Occupata

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Formazionedi redazioneTag correlati:

edisustudentitorinouniversitàverdioccupata

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Formazione

Movimenti: è morto Paolo Virno, filosofo comunista e militante rivoluzionario

E’ scomparso all’età di 73 anni Paolo Virno, filosofo comunista e militante rivoluzionario.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Occupazioni a Torino: cronaca di un mese senza precedenti.

Una cronaca dalle occupazioni e autogestioni delle scuole torinesi del mese di ottobre.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Occupare per la Palestina: Se la scuola sta in silenzio, gli e le studentesse alzano la voce!

Ripubblichiamo questo contributo scritto e pubblicato da “Riscatto – Cronache dalla Pisa che non si rassegna!” in merito all’ondata di occupazioni nelle scuole in solidarietà alla Palestina che si sta verificando in queste settimane a Pisa e non solo.

Immagine di copertina per il post
Formazione

L’intelligenza artificiale a scuola ovvero del pappagallo stocastico

In sintesi: è insostenibile dal punto di vista ambientale, replica discriminazioni e stereotipi della società, standardizza scrittura e pensiero.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Senza dargli pace

In un mondo che scende sempre più in guerra, il problema che si pone è come rompere la pace che l’ha prodotta. da Kamo Modena «Senza dargli pace». È l’indicazione di metodo che ci consegna la lunga tradizione di lotta degli oppressi nel difficile movimento a farsi classe, tra sviluppo di autonomia e costruzione di […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Guerra alla guerra nelle università – Comunicato Conclusivo

Si è conclusa pochi giorni fa l’assemblea nazionale studentesca “Guerra alla guerra nelle università”, tenutasi il 13 e il 14 settembre nell’Università di Pisa, al Polo Piagge occupato.

Immagine di copertina per il post
Formazione

La banalità del male accademico: difendere un’ora di lezione e ignorare un genocidio

Di seguito pubblichiamo il comunicato uscito da Studentx per la Palestina Pisa e ripreso anche da Giovani Palestinesi e Rete Ricerca e Università per la Palestina in merito alle iniziative svolte in Università a Pisa in solidarietà alla Palestina e per dare seguito allo slogan “blocchiamo tutto”.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Assemblea geografa per la Palestina: quanto successo in parallelo al Congresso Geografico Italiano 2025 di Torino

Dal 3 al 5 settembre 2025, presso il Campus Einaudi e il Castello del Valentino di Torino, si è svolto il 34° Congresso Geografico Italiano. 

Immagine di copertina per il post
Formazione

Assemblea sulle scuole: organizziamoci per liberare le scuole dalla guerra

Partecipa anche tu all’assemblea sulle scuole che si terrà il 6 settembre a Venaus, per organizzare forme di lotta concrete che dalle scuole siano in grado di inceppare la macchina bellica.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Guerra alla guerra nelle università

Assemblea nazionale universitaria, 13-14 settembre, Pisa

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Asl di Torino: un sistema di favori al servizio della politica?

L’Italia è un paese anziano e in calo demografico ma gli investimenti nel comparto sanitario e socio-assistenziale sono sempre meno.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Tubercolosi al Neruda: no alle speculazioni sulla malattia

Riprendiamo il comunicato del Comitato per il diritto alla tutela della salute e alle cure del Piemonte sulla vicenda che vede coinvolto lo Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Provocazione fascista al Liceo Einstein di Torino: la polizia carica gli studenti

Gli studenti hanno risposto alla provocazione gettando i volantini nel cestino, ma pronti a difendere i fascisti vi erano gli agenti della digos e la celere che sono intervenuti malmenando gli studenti e le studentesse, caricandoli e fermando un ragazzo di 15 anni con tanto di ammanettamento.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Occupazioni e proteste per la Palestina: gli aggiornamenti da Napoli, Torino e Verona

Proseguono le mobilitazioni in solidarietà con il popolo palestinese.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Torino: cariche alla manifestazione in solidarietà alla popolazione palestinese e contro il governo Meloni “Blocchiamo Tajani”

Una manifestazione indetta per contestare la loro presenza come esponenti del Governo Meloni, complice di Israele nel genocidio in Palestina.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

La Procura, la Mafia e il Dissenso in salsa torinese

Domenica 12 ottobre una intera pagina della Stampa di Torino era dedicata al “Dissenso violento”.
Una pagina immonda (così immonda che non ce la sentiamo di pubblicarla) frutto della ormai consolidata collaborazione tra stampa e procura: il giornalista ricopia fedelmente il dispositivo emesso dal Gip, parola per parola, e correda il tutto con fotografie, nomi e cognomi dei giovanissim3 attivist3.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Continuano le piazze per la Palestina e nella notte nuovo abbordaggio della Flottilla

Ieri, 7 ottobre, in particolare in due città italiane, Torino e Bologna, si sono tenuti appuntamenti per continuare la mobilitazione in solidarietà alla Palestina. Entrambe le piazze sono state vietate dalle rispettive questure in quanto considerate “inopportune”.