InfoAut
Immagine di copertina per il post

Università Rojava e Accademia Mesopotamia: un modello alternativo di formazione

||||

Da Qamishlo una visita nelle vecchie università del regime ora riformate dal processo rivoluzionario.

 

Scendendo dal pullman quello che ci appare di fronte agli occhi è un enorme edificio che molto ricorda le università a cui siamo abituati in Italia, ma ben presto capiamo che se l’apparenza è quella, la sostanza è ben diversa.
Veniamo accolti da studenti e studentesse, professori e dirigenti, ma anche da un gruppo di giornalisti e reporter che seguiranno l’incontro durante tutta la sua durata. Si tratta di professionisti formati proprio in quella stessa università che ora lavorano per giornali e televisioni nazionali e internazionali. La percezione dell’importanza di questo incontro come un momento per scambiare e confrontare due esperienze totalmente diverse e opposte, non è solo nostra.
Dopo aver fatto un breve giro per l’edificio ci dirigiamo nella grande aula magna dove avremo la possibilità di parlare con alcuni docenti, studenti e la coordinatrice dell’Università. La risposta alle nostre domande relative al metodo di tassazione e alla valutazione degli studenti è chiara: l’università è gratuita, non ci sono test d’ingresso né esami durante il percorso formativo. La formazione dei giovani, elemento fondante della società, non è un qualcosa che può in alcun modo dipendere da estrazione culturale o sociale.

Le facoltà a ora attive sono quelle di agraria, formazione degli insegnanti, arte e cultura, lingua, petrolio, petrol-chimica e jineoloji, un corso sulla scienza delle donne, centrale non solo all’interno di questa università ma in tutta la rivoluzione democratica. Sono in corso i lavori per l’apertura di altre facoltà: filosofia e storia, medicina, stampa e informazione, sociologia, archeologia.
Un professore dell’ateneo, che aveva insegnato in quella stessa università sotto il regime di Assad, ci racconta che la scelta di togliere gli esami non è stata facile, sia per i professori che per molti studenti questo nuovo modello non è stato immediato. Ora ogni corso è strutturato in un rapporto formativo di crescita e scambio continuo, le lezioni frontali sono ridotte al minimo e vengono organizzati molti seminari di discussione sia degli studenti sia dei docenti. La valutazione alla fine del corso è collettiva, sugli argomenti e su come sono stati affrontati, e individuale su quanto lo studente ha appreso ed è cresciuto. Uno studente ci spiega che ora il rapporto coi docenti è un rapporto tra heval, “insieme svolgiamo ruolo in questa società e in questa rivoluzione. Accumuliamo il sapere per condividerlo con la società”.

rojava università2

Un’altra studentessa ci spiega che durante il regime esisteva un confine netto tra cosa e come si poteva studiare, ”ora invece siamo spinti a riscoprire i nostri saperi e crearne di nuovi diversi da quelli capitalistici”.
Il confronto tra studenti e professori viene portato avanti grazie ad un sistema di critica e auto-critica. Le necessità degli studenti in questo modo riescono sempre a trovare una posizione centrale e i professori danno e ricevono continue critiche e autocritiche. In questo rapporto formativo tutto il sistema viene costantemente messo a critica e migliorato. Anche nell’università funziona il sistema della co-presidenza e delle assemblee: momenti di coordinamento dei corsi, settimanalmente degli studenti, mensilmente tra rettori e decani.

Giunta l’ora di pranzo ci spostiamo all’Accademia della Mesopotamia, nata circa tre anni fa. Dopo aver mangiato, seduti davanti una tazza di çhai continuiamo la discussione, ci viene spiegato da alcuni studenti in cosa consiste questa Accademia. È un progetto innovativo, il punto più avanzato della rivoluzione nella formazione: molto più libera dell’università nella discussione sui saperi, la vita è totalmente comunitaria e non c’è divisione tra studenti e docenti. Questo perché l’Università del Rojava è ancora una via di mezzo tra il sistema formativo dello Stato e questa nuova sperimentazione. I posti sono ancora limitati, all’incirca una settantina di studenti l’anno, ma ci sottolineano l’intenzione di continuare a lavorare per rendere possibile questa opportunità ad un numero sempre maggiore di giovani. La durata del corso è di sette mesi e mezzo, le principali materie sono storia, sociologia e politica democratica, filosofia, regime della verità, storia della società, sociologia della vita (la base di queste riflessioni sono le difese scritte da Öcalan, la maggior parte ancora inedite in Italia). Alla fine di questo periodo viene prodotta una tesi. Formazione e quotidianità si intrecciano creando un connubio tra vita sociale e mondo della conoscenza. Una costante sinergia, frutto della co-ricerca di studenti e professori, rende questo ambiente vivo più che mai. Attività fisica, studio, confronto, gestione e ordinaria manutenzione degli spazi comuni sono allo stesso modo elementi essenziali per formare ragazzi e ragazze. Nell’Accademia l’attenzione principale è alla soggettività e personalità degli studenti e allo sviluppo di un carattere democratico, quest’esperienza formativa rende possibile tornare nella società per influenzarla positivamente e diminuire il potere dello Stato.

Una studentessa ci racconta dei suoi primi mesi: “Non conoscevo me stessa. Nella società la donna e la sua essenza sono negate. Qua si può discutere e imparare quello che si vuole, nel sistema no. Si è creata fiducia nelle donne che siano in grado di combattere e difendere i propri territori e questo influenza anche le famiglie.”
Qui in Rojava il futuro si costruisce veramente all’interno di queste mura, non solo grazie a lezioni frontali ma anche grazie alla forza delle molte associazioni studentesche, valorizzate in quanto parte agente del processo di condivisione dei saperi.

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Formazionedi redazioneTag correlati:

DELEGAZIONE ROJAVA INFOAUT 2017

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Formazione

Scuola, cultura e società nella fase post pandemica

A pochi giorni dalla ripresa delle attività scolastiche possiamo fare un bilancio dello scorso anno per comprendere non solo le generali condizioni della scuola, ma anche quanto stiano ancora pesando gli anni di emergenza COVID.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Si ricomincia, con l’alternanza scuola-caserma

Come la scuola diventa laboratorio sperimentale dei processi di militarizzazione.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Milano: sgomberato l’ex cinema occupato contro il caro affitti

Nella giornata di martedì un cospicuo numero di poliziotti è entrato dentro all’ex cinema Splendor a Milano per sgomberare l’occupazione iniziata il 16 settembre.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Studentati di lusso nell’età del social washing

Grazie alla riduzione dei costi dello spostamento di persone, ai profitti della finanziarizzazione e alle dinamiche economiche innescate dalla logistica, pochi imprenditori – gli osannati “investitori esteri” – hanno potenziato il proprio ruolo investendo capitali in beni storico-artistici e in servizi turistici situati in città e territori d’attrazione planetaria.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Cultura del rispetto o patriarcato militarista? La scuola con l’elmetto del governo Meloni 

Alla fine dello scorso giugno, il Ministro dell’istruzione e del merito Giuseppe Valditara ha annunciato di voler riformare alcune leggi in materia di valutazione del voto di condotta e delle misure di sospensione nelle scuole secondarie con l’obiettivo, a suo dire, di “ripristinare la cultura del rispetto, di contribuire ad affermare l’autorevolezza dei docenti e […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Libro, moschetto e zainetto

L’azienda Giochi Preziosi, leader nella distribuzione di giochi in Italia che “probabilmente di marketing se ne intende e comprende la linea verso la quale i nostri governi spingono la scuola” l’ha presa forse un po’ troppo sul serio, lanciando una linea di prodotti per la scuola realizzata in collaborazione con l’Esercito

Immagine di copertina per il post
Formazione

La politica al tramonto. Dialogo tra Adelino Zanini e Mario Tronti

Lunedì 7 agosto si è spento Mario Tronti. «Scriveva Montaigne: vorrei che la morte mi cogliesse mentre coltivo nell’orto le mie rape. Le mie rape sono i conflitti tra gli uomini, liberamente e antagonisticamente organizzati, o per conservare il mondo così com’è o per rovesciarlo dal sotto al sopra».

Immagine di copertina per il post
Formazione

Operaismo: morto a 92 anni Mario Tronti, autore del fondamentale “Operai e capitale”

«Nella tempesta fra tutte più sacra / cada in rovina il muro del mio carcere / e avanzi il mio spirito / sovrano / libero / nella terra sconosciuta»

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Pisa. Il ruolo dell’università nell’escalation militare

Divulgati gli accordi tra Università di Pisa e settori militari

Immagine di copertina per il post
Formazione

Per le banche sì, per gli studenti no: la Corte Suprema USA decide contro la riduzione del debito studentesco

Il 30 giugno la Corte Suprema USA si è pronunciata contro il programma di riduzione del debito studentesco e ha ordinato a decine di milioni di mutuatari di pagare centinaia di miliardi di dollari che altrimenti sarebbero stati condonati.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’incredibile traversata

Riflessioni conclusive della Delegazione italiana a Maxmur e nella Federazione democratica della Siria del Nord. Quando siamo partiti avevamo chiaro il nostro obbiettivo di conoscere, far conoscere e portare solidarietà alla rivoluzione confederale nella Siria del Nord e all’esperienza rivoluzionaria nel campo profughi di Maxmur, nel Kurdistan iracheno. Eppure non immaginavamo quello che ci avrebbe […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Voci dal Kurdistan, alla Sapienza iniziativa con Zerocalcare

Segnaliamo un evento costruito dal collettivo univeristario Sapienza Clandestina per martedì 7 Novembre, che riguarda anche la nostra delegazione partita per il Nord della Siria. L’iniziativa si terrà nell’ Aula Odeion della Facoltà di Lettere dell’università La Sapienza di Roma. Riportiamo il testo di presentazione dell’iniziativa: “Siamo in Rojava per accorciare le distanze tra una rivoluzione […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Maxmur: la centralità dei giovani e delle giovani donne

Il tevgera ciwan (movimento dei giovani), come quello delle donne, sono movimenti autonomi all’interno del processo rivoluzionario, di cui sono le avanguardie. La centralità e la necessità di autonomia dei giovani nascono dal bisogno di riappropriarsi di tutti gli spazi negati. Da sempre i giovani subiscono il meccanismo patriarcale sia all’interno della famiglia, nella proprietà […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Kobane: la città che si è liberata due volte

Quando il 19 luglio 2012 il popolo di Kobane si sollevò contro il governo siriano non venne sparato neanche un colpo. Donne, uomini, vecchi e giovani presero bastoni, pietre, e circondarono i luoghi del regime, costringendoli alla resa. La determinazione del popolo seppur male armato fu sufficientemente forte da scacciare chi ancora in città difendeva […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

I giovani sono un’avanguardia della rivoluzione

Dalla Federazione della Siria del nord l’ultimo reportage della delegazione di InfoAut. Nelle idee della rivoluzione confederale nella Siria del Nord ai giovani viene riservato un ruolo particolare, quello di avanguardia.Alcuni militanti del movimento dei giovani ci spiegano che la condizione giovanile non si distingue solo dal punto di vista fisico, ma anche quello sociologico. […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cosa succede nel Kurdistan iracheno?

Dall’osservatorio della regione del Bashur la ricostruzione del quadro degli ultimi avvenimenti. Lunedì 16 ottobre 2017 e i giorni seguenti sono stati giorni decisivi per gli sviluppi geopolitici nella regione del Kurdistan irakeno, a seguito del tanto discusso referendum per l’indipendenza del 25 settembre.Le milizie sciite filo-iraniane di Hashd Al-Shaabi, da anni parte dell’esercito regolare […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Incontro con le HPC – Forze di Autodifesa dell’Essenza della società

Corrispondenza della delegazione di Infoaut in Rojava su un incontro di due settimane fa. 12-10-2017 Kobane. Il giorno dopo il nostro arrivo a Kobane alcuni compagni delle YPG ci accompagnano in un giro nel quartiere simbolo della resistenza in città. Ci raccontano dell’infame attentato del 28 novembre 2014, quando un’autobomba di Daesh fu lasciata entrare […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La rivoluzione è delle donne: Kongra Star e Mala Jine

Nuova corrispondenza da Qamişlo, Federazione della Siria del Nord Il KongraStar, Congresso delle Donne, e le Mala Jine, Case delle Donne, sono due organizzazioni che si occupano della vita e delle necessità politiche e sociali delle donne della Federazione della Siria del Nord. Abbiamo incontrato le responsabili del Kongra Star che ha sede a Qamişlo […]