InfoAut
Immagine di copertina per il post

Università di Torino: occupata la presidenza di Lettere e Filosofia!

Il consiglio di facoltà di lettere e filosofia in data 9 maggio ha votato un calendario accademico che prevede la riduzione del numero di appelli d’esame da 7 a 5, rispettivamente distribuiti in 5 e 3 sessioni.

Oggi, 11 maggio 2011, un gruppo di studentesse e di studenti di lettere e filosofia ha occupato la presidenza di lettere e filosofia e richiesto al Preside di facoltà Massobrio un incontro urgente. Questi non ha voluto concedere l’incontro.

Il presidio ha dunque deciso di mantenere l’occupazione della presidenza e da qui scrivere un appello per sensibilizzare tutti gli studenti e i docenti della facoltà sull’avvenuto, e per fare una serie di richieste al consiglio di facoltà e agli organi competenti:

Di spiegare pubblicamente le ragioni della scelta di un calendario con soli 5 appelli;

Di tornare ad un calendario accademico con 8 appelli d’esame, come previsto tra l’altro dai regolamenti di facoltà e di ateneo (vedi allegato);

Che la prossima commissione didattica si svolga a porte aperte, ovvero che sia permesso agli studenti di parteciparvi;

Che siano pubblicate e comunicate le date dei consigli di facoltà ed i rispettivi ordini del giorno, oltre ai loro verbali (in tempi brevi: gli ultimi verbali pubblicati sul sito di facoltà risalgono a più di due anni fa!);

Facciamo notare come la riduzione degli appelli comporti diversi disagi per la vita degli studenti, e non solo. Una riduzione delle sessioni d’esame comporta un sovraffollamento degli appelli, a danno sia degli studenti che dei docenti.

Data l’immensa mole di esami (o di moduli di esame integrati che di fatto riguardano tutt’altri programmi), un minor numero di appelli non incrementa la qualità dello studio: noi studenti infatti ci vedremmo costretti a preparare in un arco di tempo troppo breve numerosi esami contemporaneamente, spesso inerenti  discipline non affini. Questo si traduce inevitabilmente nel sacrificio della qualità a favore di uno studio approssimativo e frettoloso volto ad accumulare i crediti necessari a restare “in corso”. Gli studenti faranno sicuramente più fatica a sostenere 60 crediti all’anno, con l’immediata conseguenza di allungare i tempi di conseguimento della laurea: questo significherebbe per tutti gli studenti il pagamento di ulteriori esose tasse universitarie per gli anni di ritardo, e per i borsisti vedere compromesso il loro diritto allo studio.

A complicare ulteriormente la situazione, quest’anno vi sarà ancora la convivenza di due differenti ordinamenti ordinari (il “nuovissimo” ed il “nuovo” ordinamento): questi ultimi in particolare hanno ancora percorsi didattici articolati per la gran parte in esami da 5 CFU, e per sostenere 12 esami all’anno dovrebbero sostenerne (e passarne) ben 4 ogni sessione d’esame!                                                     

Quest’anno inoltre diversi corsi sono stati attivati nel secondo semestre, rendendo di fatto inutilizzabili le sessioni invernali.

Crediamo infine che un miglioramento della qualità della didattica debba  passare innanzitutto da un ripensamento delle modalità di articolazione dei corsi a fronte di un confronto con gli studenti, e non con un mero “taglio” degli appelli.

Assemblea di Facoltà di Lettere e Filosofia

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Formazionedi redazioneTag correlati:

occupazionepresidenzatorinouniversità

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Formazione

Boicottaggio respinto, verità distorta: UniPi sceglie la guerra e la chiama pace

Un contributo del Collettivo Universitario Autonomo – Pisa in merito alla votazione del senato accademico dello scorso venerdì 11 luglio.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Maturità: Valditara vergogna!

Il ministro Valditara non ha perso neanche un’ora per risparmiarsi una sua solita uscita contro chi prova a esprimere il dissenso dentro la scuola.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Breaking the Wall Conference for Palestine – Convegno per la Palestina

Giovedì 29/05 – Venerdì 30/05, Polo Carmignani, Università di Pisa

In una fase storica di mobilitazione bellica globale, di intensificazione del genocidio in Palestina, di sollevazione di milioni di persone in solidarietà con il popolo palestinese, le università e la produzione della conoscenza sono diventati un terreno di scontro e di cambiamento.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Sciopero nazionale contro il ddl Bernini: mobilitazione in tutta Italia delle Assemblee Precarie Universitarie

Ieri in occasione della giornata di sciopero oltre 20 città si sono mobilitate in tutta Italia contro la riforma Bernini, contro i tagli alla ricerca e contro gli investimenti in ottica bellica. Lo sciopero promosso da diversi sindacati (Flc-Cgil, Usi, Cub, Usb, Cobas, Adl Cobas, Clap) ha visto l’attivazione di molti atenei attraverso iniziative di blocco, presidi, cortei e occupazioni, grazie alla mobilitazione delle Assemblee Precarie Universitarie.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Sciopero dell’università: contro tagli, precarietà e guerra

Per avere un lavoro stabile nell’università allo stato attuale è richiesto ad ogni lavorator di sopportare tra i 15 e i 20 anni di precarietà lavorativa che costringe ad una vita precaria a 360 gradi.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Immaginare un contropercorso nelle scuole, partire dalle condizioni oggettive della lotta

Ci troviamo in una fase in cui le organizzazioni studentesche della politica anti-istituzionale da anni si muovono solo in un terreno tattico di risposta alle grandi dichiarazioni scandalose dei politici e dei padroni, molto spesso assumendole come punto di vista generale.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Sbatti i prof in prima pagina: solidarietà a Gaia Righetto

Sempre più spesso, insegnanti e lavoratori/trici della scuola vengono messi alla gogna per le proprie idee e il proprio impegno civile. da Global Project È il caso di Gaia Righetto, attivista e docente precaria colpita da una campagna diffamatoria prima ancora di entrare in classe. Come già accaduto ad altri, si vuole trasformare il dissenso […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Collettivo Einstein: contro guerra e riarmo, organizziamoci e lottiamo

Oggi (ieri ndr) abbiamo lanciato un presidio sotto scuola per dire la nostra in merito al riarmo e a un incontro che si sarebbe dovuto svolgere all’interno dell’auditorium di via Pacini. Riprendiamo da Collettivo Einstein Riarmo che si farà grazie ai soldi per le scuole, per la sanità pubblica e quelli delle tasse pagate dalle […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Dopo il 5 luglio il percorso Stop Riarmo continua!

Riprendiamo il comunicato uscito su @STOPRIARMO e alcuni articoli sulla giornata del 5 luglio scorso a Torino contro guerra, riarmo e gencidio.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

“Guerra o Clima?”: Extinction Rebellion sulle colonne e le statue del comune di Torino chiede l’interruzione dei rapporti con Israele

Extinction Rebellion ha vestito le statue all’ingresso del Comune di Torino con dei gilet con i colori della Palestina, arrampicandosi sulle colonne e appendendo uno striscione con scritto: “Torino 2030: Clima o Guerra?”.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Stanza dell’ascolto all’Ospedale Sant’Anna di Torino chiuderà : accolto il ricorso al TAR

A settembre scorso la mobilitazione lanciata da Non Una di Meno aveva raccolto un’importante partecipazione per protestare contro l’apertura della “stanza dell’ascolto” all’interno dell’Ospedale Sant’Anna di Torino

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Re-industrializzazione e guerra, a Torino gli operai prendono parola

Un confronto a tema re-industrializzazione e riconversione bellica è in programma per questa sera, giovedì 12 giugno, a Torino.

Immagine di copertina per il post
Culture

Blackout Fest 2025!

Dal 13 al 15 Giugno a Manituana (Torino)
Torna la festa dell’unica radio libera dell’etere torinese, qui il programma da Radio Blackout.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Torino cambia lavoro – Tra deindustrializzazione e riconversione

Gli operai prendono parola: il lavoro cambia, la città si interroga

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

2 Giugno: Torino scende in piazza contro il razzismo!

L’8 e il 9 giugno si terrà un referendum popolare che prevede quattro quesiti sul lavoro e un quesito per ridurre da 10 e 5 anni i prerequisiti di residenza continuativa in Italia per l’ottenimento della cittadinanza.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Italia: una società anziana, malata e sempre più diseguale

Due recenti rapporti ci offrono un affresco delle condizioni in cui versa la società italiana, disegnando uno scenario di forti diseguaglianze, frammentazione sociale e crisi demografica.