InfoAut
Immagine di copertina per il post

Torino: i fascisti del Fuan nuovamente cacciati dall’Università

La campagna elettorale che imperversa negli atenei torinesi in vista delle imminenti elezioni dei rappresentanti degli studenti sta dando luogo a diverse comparsate da parte di personaggi e associazioni che durante tutto il resto dell’anno negli spazi dell’Università si vedono ben poco…dopo la magra figura collezionata due giorni fa alla facoltà di Scienze Politiche, i giovani del Fuan hanno deciso di presentarsi oggi a Palazzo Nuovo, sede delle facoltà umanistiche. Nonostante la vergognosa militarizzazione che ancora una volta li ha accompagnati fuori e dentro l’ateneo, un centinaio di studenti si è in breve organizzato per cacciare i giovani del Fuan e gli agenti della celere dalla facoltà, ribadendone l’estraneità e la non agibilità negli spazi dell’università.

Di seguito il resoconto della mattinata diffuso dal Collettivo di Lettere e Filosofia di Torino:

Di chi stiamo parlando?

Il Fuan, ex avamposto dei giovani di Alleanza Nazionale e ora di quelli del Popolo delle Libertà/Fratelli d’Italia, nonostante il velo istituzionale sotto al quale si nasconde, mantiene (mal)celata la sua reale natura fascista. Questi stessi personaggi sono dunque i complici più evidenti di quei governi che, più di tutti, hanno calcato la mano sulla destrutturazione dell’università e della scuola pubblica.

È da tempo che noi combattiamo contro i tagli e gli sprechi dell’Università italiana, sempre più martoriata dalle politiche di austerità promossi da governi di destra, che fortemente sostenuti da politicanti e fascisti del Terzo Millennio, hanno di fatto segnato la morte del diritto allo studio nel nostro paese. Prima con la riforma Gelmini, ora con quella di Profumo stanno promuovendo un’università sempre più d’élite.

Ma andiamo con ordine.

Già durante la mattinata di martedì 5 marzo la Palazzina Einaudi, sede delle facoltà di Scienze Politiche e Giurisprudenza, si è trovata di fronte a due presenze anomale. All’ingresso gli studenti si sono trovati la via chiusa da un cordone di polizia in assetto antisommossa, a protezione di questi nostalgici del ventennio impegnati in un volantinaggio pre-elettorale.

Il nutrito presidio antifascista che si era creato all’esterno della facoltà, è riuscito a riappropriarsi della propria università, riscontrando sorpresa per l’accaduto e sostegno alla contestazione da parte dei presenti.

Secondo tempo.

Oggi, giovedì 7 marzo, non paghi della figura imbarazzante di due giorni prima, i giovani politicanti del Fuan hanno deciso di fare una scampagnata a Palazzo Nuovo, sede delle facoltà umanistiche, accompagnati da un imbarazzante spiegamento di forze dell’ordine. Tutti gli accessi all’università sono stati sbarrati da cordoni di celere in assetto antisommossa, l’interno presidiato da decine di agenti in borghese e nel mezzo l’insignificante gruppuscolo di fascistelli.

Immediata la reazione degli studenti e delle studentesse antifascit* che si sono riversati in atrio per riconquistare la propria università. Dopo meno di un’ora di presidio, con continue provocazioni da parte delle fdo e il divieto di ingresso per gli studenti colpevoli di volere fare lezione, i giovani sodali di Marrone e La Russa se la sono data a gambe sotto la pressione di più di un centinaio di persone!

 

Per noi far vivere l’università come spazio di proposta politica sociale e antifascista parte dalla presenza giornaliera negli spazi e nella cultura. Per questo ci troverete sempre ai nostri posti, per questo all’università il Fuan non potrà mai mettere piede, perchè l’università è di chi la vive e non di chi la attraversa scortato da manipoli di agenti di polizia.

 

COLLETTIVO DI LETTERE E FILOSOFIA Torino

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Formazionedi redazioneTag correlati:

antifafuantorino

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Formazione

Boicottaggio respinto, verità distorta: UniPi sceglie la guerra e la chiama pace

Un contributo del Collettivo Universitario Autonomo – Pisa in merito alla votazione del senato accademico dello scorso venerdì 11 luglio.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Maturità: Valditara vergogna!

Il ministro Valditara non ha perso neanche un’ora per risparmiarsi una sua solita uscita contro chi prova a esprimere il dissenso dentro la scuola.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Breaking the Wall Conference for Palestine – Convegno per la Palestina

Giovedì 29/05 – Venerdì 30/05, Polo Carmignani, Università di Pisa

In una fase storica di mobilitazione bellica globale, di intensificazione del genocidio in Palestina, di sollevazione di milioni di persone in solidarietà con il popolo palestinese, le università e la produzione della conoscenza sono diventati un terreno di scontro e di cambiamento.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Sciopero nazionale contro il ddl Bernini: mobilitazione in tutta Italia delle Assemblee Precarie Universitarie

Ieri in occasione della giornata di sciopero oltre 20 città si sono mobilitate in tutta Italia contro la riforma Bernini, contro i tagli alla ricerca e contro gli investimenti in ottica bellica. Lo sciopero promosso da diversi sindacati (Flc-Cgil, Usi, Cub, Usb, Cobas, Adl Cobas, Clap) ha visto l’attivazione di molti atenei attraverso iniziative di blocco, presidi, cortei e occupazioni, grazie alla mobilitazione delle Assemblee Precarie Universitarie.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Sciopero dell’università: contro tagli, precarietà e guerra

Per avere un lavoro stabile nell’università allo stato attuale è richiesto ad ogni lavorator di sopportare tra i 15 e i 20 anni di precarietà lavorativa che costringe ad una vita precaria a 360 gradi.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Immaginare un contropercorso nelle scuole, partire dalle condizioni oggettive della lotta

Ci troviamo in una fase in cui le organizzazioni studentesche della politica anti-istituzionale da anni si muovono solo in un terreno tattico di risposta alle grandi dichiarazioni scandalose dei politici e dei padroni, molto spesso assumendole come punto di vista generale.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Sbatti i prof in prima pagina: solidarietà a Gaia Righetto

Sempre più spesso, insegnanti e lavoratori/trici della scuola vengono messi alla gogna per le proprie idee e il proprio impegno civile. da Global Project È il caso di Gaia Righetto, attivista e docente precaria colpita da una campagna diffamatoria prima ancora di entrare in classe. Come già accaduto ad altri, si vuole trasformare il dissenso […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Collettivo Einstein: contro guerra e riarmo, organizziamoci e lottiamo

Oggi (ieri ndr) abbiamo lanciato un presidio sotto scuola per dire la nostra in merito al riarmo e a un incontro che si sarebbe dovuto svolgere all’interno dell’auditorium di via Pacini. Riprendiamo da Collettivo Einstein Riarmo che si farà grazie ai soldi per le scuole, per la sanità pubblica e quelli delle tasse pagate dalle […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Cronache di polizia: la stampa embedded e la fobia delle regie occulte

L’ultimo articolo de La Stampa, a firma di Caterina Stamin, sulle inchieste contro i movimenti sociali giovanili torinesi, è un esempio lampante di come, in Italia, il giornalismo di cronaca stia scivolando sempre più verso un linguaggio e una prospettiva di derivazione poliziesca e giudiziaria.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

La rabbia collettiva non ha bisogno di regie – Parte due

Dopo il fallimento del processo per associazione per delinquere, la Questura prova di nuovo a delegittimare le lotte torinesi.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

STOP RIARMO “Se la guerra parte da qua, disarmiamola dalla città!”

Riprendiamo e pubblichiamo il documento uscito sul canale telegram del percorso @STOPRIARMO che a Torino ha organizzato una prima iniziativa qualche settimana fa. Il documento traccia un quadro composito del sistema guerra nei vari ambiti della produzione e della riproduzione sociale oltre a lanciare alcuni spunti rispetto a ipotesi di attivazione.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Compaiono scritte per denunciare le falsità dei manifesti dell’amministrazione: la riqualificazione del Comune targata Politecnico non è verde!

Pubblichiamo il comunicato stampa congiunto a firma Comitato Salviamo il Meisino, Comitato Salviamo gli Alberi di Corso Belgio, EsseNon e Ecologia Politica Torino in merito a un’iniziativa per denunciare la narrazione falsa del Comune di Torino rispetto alla riqualificazione “verde” della città.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Dopo il 5 luglio il percorso Stop Riarmo continua!

Riprendiamo il comunicato uscito su @STOPRIARMO e alcuni articoli sulla giornata del 5 luglio scorso a Torino contro guerra, riarmo e gencidio.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

“Guerra o Clima?”: Extinction Rebellion sulle colonne e le statue del comune di Torino chiede l’interruzione dei rapporti con Israele

Extinction Rebellion ha vestito le statue all’ingresso del Comune di Torino con dei gilet con i colori della Palestina, arrampicandosi sulle colonne e appendendo uno striscione con scritto: “Torino 2030: Clima o Guerra?”.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Stanza dell’ascolto all’Ospedale Sant’Anna di Torino chiuderà : accolto il ricorso al TAR

A settembre scorso la mobilitazione lanciata da Non Una di Meno aveva raccolto un’importante partecipazione per protestare contro l’apertura della “stanza dell’ascolto” all’interno dell’Ospedale Sant’Anna di Torino

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Re-industrializzazione e guerra, a Torino gli operai prendono parola

Un confronto a tema re-industrializzazione e riconversione bellica è in programma per questa sera, giovedì 12 giugno, a Torino.