InfoAut
Immagine di copertina per il post

Torino: gli studenti occupano la Mole Antonelliana

Lo sciopero torinese è stato caratterizzato da due cortei che per qualche tratto hanno marciato insieme, quello degli oeprai metalmeccanici della Fiom-Cgil e quello degli studenti medi, partiti da Piazza Arbarello. 

La partecipazione sindacale è stata ampia, visibili le delegazioni dalle altre province piemontesi per adesioni che si calcolano intorno al 70%. Meno incisiva la partecipazione torinese, con una Fiat che lavora a singhiozzo e la difficoltà sempre più manifesta per la Fiom di organizzare assemblee sindacali nelle fabbriche. Il corteo metalmeccanico, pur numeroso (diverse migliaia) si ferma in piazza Castello con una lunga serie di interventi che raccontano della portata dell’attacco padronale, stentando però a tradursi in indicazione di contrattacco. Le diversità di aspettative di questi due mondi, tagliati brutalmente dalla frattura generazionale-storica vede anche alcuni minuti di incomprensione, con il servizio d’ordine della Fiom che si schiera all’approssimarsi del corteo studentesco, sciogliendolo solo dopo l’intervento di delegati e lavoratori che conoscono un po’ più da vicino le nuove generazioni.

Tutt’altro clima nelle fila degli studenti medi, per quanto non si può certo fare il paragone con lo scorso 14N quando scesero in piazza più di 10.000 studenti, aldilà degli schieramenti e determinati nel perseguire i propri obiettivi. Oggi erano circa 3000. Hanno attraversato le strade del centro, senza accontentarsi del breve tragitto sindacale. dopo aver sanzionato diverse banche e sitituzioni cittadine hanno puntato sulla mole antonelliana, occupandola per circa un’ora e mezza (in solidarietà coi lavoratori licenziati dalla cooperativa Rear lavoranti alla mole, vicenda sollevata dal rifiuto del regista Ken Loach di ritirare il premi al Torino Film Festival).

 

Un centinaio gli studenti universitari partiti in corteo da Palazzo Nuovo, aderenti soprattutto ai collettivi di facoltà, al cua e alla Verdi15 occupata. 

Qui di seguito il comunicato della Verdi 15 Occupata

Oggi 6 Dicembre, gli studenti e le studentesse della Verdi 15 Occupata, in occasione dello Sciopero Sociale contro crisi e austerità, sono tornati in piazza, continuando la settimana in movimento già animata dalle precedenti contestazioni al Governatore Cota e ai Ministri Profumo e Fornero all’inaugurazione del Politecnico.

Al grido “Riprendiamoci la città” siamo partiti da Palazzo Nuovo, intercettando quello “spaccato” studentesco ormai saturo e non più accondiscendente del progressivo disfacimento dell’università pubblica acutizzato dalle scellerate riforme di un governo sedicente “tecnico” ma dispotico e autoritario nella sua proiezione politica; abbiamo attraversato le silenziose vie del centro raggiungendo Piazza Arbarello presenziata dagli Studenti Medi per continuare insieme il resto del corteo. Un irrisorio plauso alle forze dell’ordine e alla massiccia militarizzazione impiegata lungo tutto il percorso, causa-effetto di equilibri in costante mutamento: da un lato la graduale presa di coscienza di chi non ha più intenzione di pagare il prezzo di questa crisi (vedi il 14 Novembre), dall’altro lato la preoccupazione sempre crescente di chi l’ha generata e teme di non poter arginare il malcontento scaturito.

Giunti a Piazza Castello, nel solito clima di pacificazione e mera testimonianza dei comizi di fine corteo, abbiamo deviato puntando la Mole simbolo culturale di Torino, forzato l’entrata posteriore e invaso l’intero edificio ravvivato dai nostri striscioni e dalla sempre presente bandiera NoTav.

Centrato l’obbiettivo il corteo ha ripreso il suo percorso rientrando a Palazzo Nuovo, lanciando il presidio di contestazione all’ex direttore della BCE Trichet, oggi pomeriggio alle 16:00 davanti il Rettorato.

 

Verdi 15 Occupata

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Formazionedi redazioneTag correlati:

#6Dtorino

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Formazione

Senza dargli pace

In un mondo che scende sempre più in guerra, il problema che si pone è come rompere la pace che l’ha prodotta. da Kamo Modena «Senza dargli pace». È l’indicazione di metodo che ci consegna la lunga tradizione di lotta degli oppressi nel difficile movimento a farsi classe, tra sviluppo di autonomia e costruzione di […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Guerra alla guerra nelle università – Comunicato Conclusivo

Si è conclusa pochi giorni fa l’assemblea nazionale studentesca “Guerra alla guerra nelle università”, tenutasi il 13 e il 14 settembre nell’Università di Pisa, al Polo Piagge occupato.

Immagine di copertina per il post
Formazione

La banalità del male accademico: difendere un’ora di lezione e ignorare un genocidio

Di seguito pubblichiamo il comunicato uscito da Studentx per la Palestina Pisa e ripreso anche da Giovani Palestinesi e Rete Ricerca e Università per la Palestina in merito alle iniziative svolte in Università a Pisa in solidarietà alla Palestina e per dare seguito allo slogan “blocchiamo tutto”.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Assemblea geografa per la Palestina: quanto successo in parallelo al Congresso Geografico Italiano 2025 di Torino

Dal 3 al 5 settembre 2025, presso il Campus Einaudi e il Castello del Valentino di Torino, si è svolto il 34° Congresso Geografico Italiano. 

Immagine di copertina per il post
Formazione

Assemblea sulle scuole: organizziamoci per liberare le scuole dalla guerra

Partecipa anche tu all’assemblea sulle scuole che si terrà il 6 settembre a Venaus, per organizzare forme di lotta concrete che dalle scuole siano in grado di inceppare la macchina bellica.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Guerra alla guerra nelle università

Assemblea nazionale universitaria, 13-14 settembre, Pisa

Immagine di copertina per il post
Formazione

Guerra alla guerra: come organizzarci nelle scuole?

Nei contesti che attraversiamo occorre ripartire dalla concretezza del rifiuto per sabotare e opporsi realmente alla ristrutturazione, definendo con l’esperienza pratiche di conflitto riproducibili per bloccare sul nascere la guerra.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Campeggio studentesco a Venaus dal 2 al 7 settembre: uniamoci contro chi ci vuole in guerra

Lanciamo un grande e allargato momento di confronto e lotta nei territori liberati di Venaus dal 2 al 7 settembre!

Immagine di copertina per il post
Formazione

Boicottaggio respinto, verità distorta: UniPi sceglie la guerra e la chiama pace

Un contributo del Collettivo Universitario Autonomo – Pisa in merito alla votazione del senato accademico dello scorso venerdì 11 luglio.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Maturità: Valditara vergogna!

Il ministro Valditara non ha perso neanche un’ora per risparmiarsi una sua solita uscita contro chi prova a esprimere il dissenso dentro la scuola.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il Piemonte sa da che parte stare. In 30mila a fianco del popolo palestinese

Ieri 30.000 persone hanno invaso le strade di Torino arrivando da ogni angolo della Regione: Verbania, Forno Canavese, Val Susa, Pinerolo, Ivrea, Cuneo, Orbassano, Alessandria, Biella, Collegno, Novara, Mondovì, Vercelli, Asti, solo per citare alcuni dei territori presenti.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Urbanistica: cosa hanno in comune Milano e Torino?

Fa notizia in questi giorni (finalmente!) come una giunta sedicente di sinistra abbia stravolto la città di Milano, ma in realtà non molto diversa è la situazione di quell’altra metropoli del nord che è Torino.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Cronache di polizia: la stampa embedded e la fobia delle regie occulte

L’ultimo articolo de La Stampa, a firma di Caterina Stamin, sulle inchieste contro i movimenti sociali giovanili torinesi, è un esempio lampante di come, in Italia, il giornalismo di cronaca stia scivolando sempre più verso un linguaggio e una prospettiva di derivazione poliziesca e giudiziaria.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

STOP RIARMO “Se la guerra parte da qua, disarmiamola dalla città!”

Riprendiamo e pubblichiamo il documento uscito sul canale telegram del percorso @STOPRIARMO che a Torino ha organizzato una prima iniziativa qualche settimana fa. Il documento traccia un quadro composito del sistema guerra nei vari ambiti della produzione e della riproduzione sociale oltre a lanciare alcuni spunti rispetto a ipotesi di attivazione.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Compaiono scritte per denunciare le falsità dei manifesti dell’amministrazione: la riqualificazione del Comune targata Politecnico non è verde!

Pubblichiamo il comunicato stampa congiunto a firma Comitato Salviamo il Meisino, Comitato Salviamo gli Alberi di Corso Belgio, EsseNon e Ecologia Politica Torino in merito a un’iniziativa per denunciare la narrazione falsa del Comune di Torino rispetto alla riqualificazione “verde” della città.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Dopo il 5 luglio il percorso Stop Riarmo continua!

Riprendiamo il comunicato uscito su @STOPRIARMO e alcuni articoli sulla giornata del 5 luglio scorso a Torino contro guerra, riarmo e gencidio.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

“Guerra o Clima?”: Extinction Rebellion sulle colonne e le statue del comune di Torino chiede l’interruzione dei rapporti con Israele

Extinction Rebellion ha vestito le statue all’ingresso del Comune di Torino con dei gilet con i colori della Palestina, arrampicandosi sulle colonne e appendendo uno striscione con scritto: “Torino 2030: Clima o Guerra?”.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Stanza dell’ascolto all’Ospedale Sant’Anna di Torino chiuderà : accolto il ricorso al TAR

A settembre scorso la mobilitazione lanciata da Non Una di Meno aveva raccolto un’importante partecipazione per protestare contro l’apertura della “stanza dell’ascolto” all’interno dell’Ospedale Sant’Anna di Torino

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Re-industrializzazione e guerra, a Torino gli operai prendono parola

Un confronto a tema re-industrializzazione e riconversione bellica è in programma per questa sera, giovedì 12 giugno, a Torino.

Immagine di copertina per il post
Culture

Blackout Fest 2025!

Dal 13 al 15 Giugno a Manituana (Torino)
Torna la festa dell’unica radio libera dell’etere torinese, qui il programma da Radio Blackout.