InfoAut
Immagine di copertina per il post

Torino, 17 novembre: direzione Bankitalia!

Mentre le prime scuole cominciano ad essere occupate, ed altre si preparano a compiere questo passaggio, mentre nelle facoltà universitarie si continuano a tenere assemblee e dibattiti, con l’obiettivo dell’attraversamento delle scadenze di lotta ma soprattutto il tentativo di riscaldare un autunno di mobilitazione ancora troppo al palo… A Torino domani il 17 novembre sarà segnato dal battito dell’opposizione alla crisi, puntando il dito contro lo strapotere finanziario che comanda il mondo i governi e le vite di tutt*: direzione Bankitalia!

La manifestazione studentesca che partirà da piazza Arberello, che sarà partecipata anche dalla presenza dello sciopero generale indetto dai Cobas e dalla Cub, prenderà la strada in direzione della Banca d”Italia, un obiettivo lanciato dagli studenti medi, assunta dalla piazza dell’11.11.11 di Occupy Torino, fatta propria anche dai collettivi autorganizzati dell’università.

Seguendo l’onda degli indignati americani di Occupy Wall Street, anche a Torino, domani proseguirà la sperimentazione, ripartendo dalla giornata del 17 novembre, per cambiare di segno l’autunno nostrano!


Interviste verso il 17 novembre

Nanni, liceo Gobetti – Kollettivo Studenti Autorganizzati

 

{mp3remote}http://dl.dropbox.com/u/22904754/nanni_sul_17_nov_2011.mp3{/mp3remote}

Francesca, Collettivo di Scienze Politiche

 

{mp3remote}http://dl.dropbox.com/u/22904754/fra_sul_17_nov_2011.mp3{/mp3remote}

 

 

“Anche se voi vi credete assolti siete lo stesso coinvolti”

E la verità è che c’è qualcosa di terribilmente marcio in questo paese. Crudeltà e ingiustizia, intolleranza e oppressione. E lì dove una volta c’era la libertà di obiettare, di pensare, di parlare nel modo ritenuto più opportuno, lì ora avete censori e sistemi di sorveglianza, che vi costringono ad accondiscendere e sottomettervi. Com’è accaduto? Di chi è la colpa? Sicuramente ci sono alcuni più responsabili di altri che dovranno rispondere di tutto ciò; ma ancora una volta, a dire la verità, se cercate il colpevole… non c’è che da guardarsi allo specchio.

Da V for Vendetta

L’autunno che timidamente si affaccia alle nostre finestre porta con sé aria di cambiamento ma anche perplessità e spaesamento di fronte a quello che sta accadendo negli ultimi giorni. Occorre fare un’analisi approfondita e coordinata degli avvenimenti che ci coinvolgono: il governo con la sua politica di austerity, la crisi che dilaga senza dare cenni di assestamento e la nostra condizione di studenti e studentesse che risente già dei primi effetti del post Gelmini. L’otto novembre abbiamo avuto la conferma ancora una volta dall’assenza di una maggioranza in quanto, in occasione dell’approvazione del disegno di legge di rendiconto generale dello Stato del 2010, i voti favorevoli sono stati 308, otto in meno rispetto alla quota di sopravvivenza dell’esecutivo; dopo pochi giorni il presidente del consiglio si è visto costretto a dare le dimissioni. A questo punto sorge la possibilità di creazione di un cosiddetto governo tecnico che andrà ad approvare la legge di stabilità proposta dall’Europa, provvedimento ancor più lacrime e sangue di quanto ormai stiamo sopportando. Disegno neoliberista che prevede liberalizzazione dei servizi pubblici locali, trasformazione del progetto della Torino-Lione in area di interesse strategico nazionale e quindi difficilmente accantonabile e soprattutto zona totalmente militarizzata, maggiore flessibilità dei contratti di lavoro e aumento dell’età pensionabile per gli uomini e per le donne a 67 anni; tutto ciò strizzando l’occhio alle banche che si inseriscono in un programma di privatizzazioni ormai avviato da tempo. Naturalmente la fine di Berlusconi non fa tirare un sospiro di sollievo ma riporta alla mente la presenza (da leggersi “assenza”) di un’opposizione che canalizzava la sua unica forza contro un nemico inflazionato e quanto mai scontato e che andrà a mettere in atto una serie provvedimenti lesivi nei confronti di tutto ciò per cui i movimenti nazionali si sono battuti e si stanno battendo. La finanza globale è lo spettro che prenderà il posto dei governi fantoccio che mangiano sulle nostre spalle ed è contro l’austerity generalizzata che le reti di movimento internazionali devono mobilitarsi. Abbiamo avuto un primo appuntamento il 15 ottobre che ha visto declinarsi in maniere diverse nei vari Paesi la lotta e l’indignazione sull’onda delle acampadas spagnole e ne abbiamo avuto un altro un altro l’11.11.11 che ha riproposto i temi della protesta di Wall Street e che ha come parole d’ordine OccupyEverywhere.A Torino piazza Castello ha accolto un’assemblea partecipata , aut organizzata e molto eterogenea: dagli studenti, ai precari della scuole, ai lavoratori, ai noTav, giovani e meno giovani. Dopo un primo momento di confronto sulle motivazioni dell’essere in piazza, che avevano come filo conduttore il rifiuto di pagare la crisi e la consapevolezza che il governo Monti non sarà tanto diverso dal precendente, si è passati al proporre azioni concrete per manifestare l’insostenibilità di questo periodo storico. Dunque, facendo propria la proposta di uno studente, si è deciso di inserirsi nella data del 17/11 con #OccupyBankItalia, luogo simbolo del malessere generalizzato che ci coinvolge tutti e tutte. Ma non ci si deve fermare alla lotta contro una crisi globale che si abbatte sulla quotidianità di ognuno e che si traduce in affitti inavvicinabili, in trasporti troppo cari, nel carolibri, in una cultura che non possiamo permettere e in un’università scadente o per pochi privilegiati: proprio nel nostro Paese questa battaglia deve andare a focalizzare un colpevole specifico, ossia la riforma Gelmini con i suoi già evidenti effetti devastanti. Innanzitutto il ddl è stato definito “a costo zero” , ciò significa che le spese ricadono sui singoli atenei e questo crea immediatamente gravissimi problemi: i borsisti edisu sono i primi a essere colpiti con pesanti tagli alle borse di studio, con revisione dei già ristretti criteri per entrare in graduatoria e senza la garanzia di avere una casa o di continuare ad averla. In secondo luogo le tasse continuano ad aumentare imponendo rate dai costi proibitivi per avere un servizio inefficiente e sempre meno formativo e l’assenza di finanziamenti fa correre il reale rischio di cadere nelle mani di banche e privati che chiaramente non lavoreranno nell’interesse della creazione di un libero e pubblico sapere. Non da ultimo ci cade sulla testa il nuovo programma delle lauree magistrali per l’insegnamento: un tunnel di intricata burocrazia per accedervi, un iter interminabile, una formazione troppo limitante (se vuoi insegnare alle superiori non insegnerai mai alle medie, se decidi di entrare nella classe di insegnamento per il liceo classico non potrai mai cambiare idea), il tutto coronato da due anni di tirocinio non pagato (sempre se supererai le tre prove abilitanti previste una sola volta all’anno). Ecco come far rinunciare alla maggior parte degli studenti e delle studentesse a intraprendere un percorso per la propria vita futura che porterebbe alla realizzazione nell’insegnamento.Il problema non colpisce solo la nostra facoltà di Lettere e Filosofia ma è generalizzato e ne risentiranno tutti i corsi di laurea. Questo ci fa capire quanto sia importante ora non stare a guardare e non aspettare che qualcun altro risolva (forse) la questione al posto nostro. L’abbiamo già sperimentato con la riduzione degli appelli, per quanto ci riguarda, e non dobbiamo rischiare un’altra volta di accontentarci di soluzioni fittizie quando possiamo (e dobbiamo) volere di più. Basta con i falsi compromessi: è tempo. È tempo di prendere in mano la situazione: crisi, austerity, post Gelmini sono spettri che vanno abbattuti e questo sarà possibile in una prospettiva di mobilitazione che ci vedrà, ancora una volta, protagonisti attivi. Il 17 novembre, data storica per il diritto allo studio, diventa a questo punto fondamentale in quanto scendendo in piazza, student* medi e universitari, porteranno i loro contenuti che non si riferiscono solo ad una mera sfera studentista ma si allargano facendo proprio il grido “Que se vayan todos (ma proprio todos)” così come vediamo che sta accadendo a Parigi e Londra e in tutta Europa. Siamo tutt* coinvolti,  è inutile credersi assolt*.

Editoriale della fanzine del Collettivo di Lettere e Filosofia

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Formazionedi redazioneTag correlati:

17 novembrebanca d'italiascuolatorinouniversità

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Formazione

L’intelligenza artificiale a scuola ovvero del pappagallo stocastico

In sintesi: è insostenibile dal punto di vista ambientale, replica discriminazioni e stereotipi della società, standardizza scrittura e pensiero.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Senza dargli pace

In un mondo che scende sempre più in guerra, il problema che si pone è come rompere la pace che l’ha prodotta. da Kamo Modena «Senza dargli pace». È l’indicazione di metodo che ci consegna la lunga tradizione di lotta degli oppressi nel difficile movimento a farsi classe, tra sviluppo di autonomia e costruzione di […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Guerra alla guerra nelle università – Comunicato Conclusivo

Si è conclusa pochi giorni fa l’assemblea nazionale studentesca “Guerra alla guerra nelle università”, tenutasi il 13 e il 14 settembre nell’Università di Pisa, al Polo Piagge occupato.

Immagine di copertina per il post
Formazione

La banalità del male accademico: difendere un’ora di lezione e ignorare un genocidio

Di seguito pubblichiamo il comunicato uscito da Studentx per la Palestina Pisa e ripreso anche da Giovani Palestinesi e Rete Ricerca e Università per la Palestina in merito alle iniziative svolte in Università a Pisa in solidarietà alla Palestina e per dare seguito allo slogan “blocchiamo tutto”.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Assemblea geografa per la Palestina: quanto successo in parallelo al Congresso Geografico Italiano 2025 di Torino

Dal 3 al 5 settembre 2025, presso il Campus Einaudi e il Castello del Valentino di Torino, si è svolto il 34° Congresso Geografico Italiano. 

Immagine di copertina per il post
Formazione

Assemblea sulle scuole: organizziamoci per liberare le scuole dalla guerra

Partecipa anche tu all’assemblea sulle scuole che si terrà il 6 settembre a Venaus, per organizzare forme di lotta concrete che dalle scuole siano in grado di inceppare la macchina bellica.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Guerra alla guerra nelle università

Assemblea nazionale universitaria, 13-14 settembre, Pisa

Immagine di copertina per il post
Formazione

Guerra alla guerra: come organizzarci nelle scuole?

Nei contesti che attraversiamo occorre ripartire dalla concretezza del rifiuto per sabotare e opporsi realmente alla ristrutturazione, definendo con l’esperienza pratiche di conflitto riproducibili per bloccare sul nascere la guerra.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Campeggio studentesco a Venaus dal 2 al 7 settembre: uniamoci contro chi ci vuole in guerra

Lanciamo un grande e allargato momento di confronto e lotta nei territori liberati di Venaus dal 2 al 7 settembre!

Immagine di copertina per il post
Formazione

Boicottaggio respinto, verità distorta: UniPi sceglie la guerra e la chiama pace

Un contributo del Collettivo Universitario Autonomo – Pisa in merito alla votazione del senato accademico dello scorso venerdì 11 luglio.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Aggiornamenti dalla Global Sumud Flottilla e dalle mobilitazioni in Italia per la Palestina

Ieri sera l’ultimo aggiornamento dai canali della Global Sumud Flottilla riportava un avviso da parte di diversi governi di un probabile attacco israeliano, nei fatti la notte è passata con droni che hanno sorvolato continuativamente le imbarcazioni.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Nuovi attacchi alla Global Sumud Flottiglia

Nella notte tra martedì 23 e mercoledì 24 settembre la Global Sumud Flottilla è stata interessata da attacchi tramite bombe stordenti, gas urticanti e materiali chimici non meglio identificati, che hanno causato danni ad almeno 4 navi – mentre ne hanno colpite almeno 11- e disagio agli equipaggi. Già dalla sera di martedì erano stati […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Torino: Iren licenzia sei lavoratori interinali

Pronto, servizio clienti Iren Mercato Torino? COSA SUCCEDE IN CITTA’? Guarda qui guarda la’ licenziamenti in produzione, boia faus!

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il Piemonte sa da che parte stare. In 30mila a fianco del popolo palestinese

Ieri 30.000 persone hanno invaso le strade di Torino arrivando da ogni angolo della Regione: Verbania, Forno Canavese, Val Susa, Pinerolo, Ivrea, Cuneo, Orbassano, Alessandria, Biella, Collegno, Novara, Mondovì, Vercelli, Asti, solo per citare alcuni dei territori presenti.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Urbanistica: cosa hanno in comune Milano e Torino?

Fa notizia in questi giorni (finalmente!) come una giunta sedicente di sinistra abbia stravolto la città di Milano, ma in realtà non molto diversa è la situazione di quell’altra metropoli del nord che è Torino.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Cronache di polizia: la stampa embedded e la fobia delle regie occulte

L’ultimo articolo de La Stampa, a firma di Caterina Stamin, sulle inchieste contro i movimenti sociali giovanili torinesi, è un esempio lampante di come, in Italia, il giornalismo di cronaca stia scivolando sempre più verso un linguaggio e una prospettiva di derivazione poliziesca e giudiziaria.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

STOP RIARMO “Se la guerra parte da qua, disarmiamola dalla città!”

Riprendiamo e pubblichiamo il documento uscito sul canale telegram del percorso @STOPRIARMO che a Torino ha organizzato una prima iniziativa qualche settimana fa. Il documento traccia un quadro composito del sistema guerra nei vari ambiti della produzione e della riproduzione sociale oltre a lanciare alcuni spunti rispetto a ipotesi di attivazione.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Compaiono scritte per denunciare le falsità dei manifesti dell’amministrazione: la riqualificazione del Comune targata Politecnico non è verde!

Pubblichiamo il comunicato stampa congiunto a firma Comitato Salviamo il Meisino, Comitato Salviamo gli Alberi di Corso Belgio, EsseNon e Ecologia Politica Torino in merito a un’iniziativa per denunciare la narrazione falsa del Comune di Torino rispetto alla riqualificazione “verde” della città.