InfoAut
Immagine di copertina per il post

Studenti milanesi in piazza vs Berlusconi

 

Oggi i collettivi studenteschi sono scesi in piazza perchè non tolleriamo i continui attacchi da parte del governo alla scuola pubblica, in favore di quella privata (che addirittura in Lombardia viene finanziata con l’80% delle risorse regionali per il diritto allo studio!). Rispondiamo al premier che ci vorrebbe ignoranti, controllabili e sottomessi, che invece ci ribelliamo al modello di scuola che ci vorrebbero imporre: tagli, controriforme, smantellamento sistematico della formazione pubblica.

Per questo costruiremo assieme a tutti coloro che hanno a cuore la scuola pubblica due settimane di mobilitazione dentro alle nostre scuole fino al grande corteo del 25 Marzo. Faremo assemblee, appenderemo striscioni, organizzeremo lezioni alternative e riempiremo la didattica di tutto quello di cui ci interessa parlare: i popoli del Maghreb che si stanno liberando dei loro Rais, i magna magna delle cricche dei Berluscones, la scandalosa distribuzione delle risorse che cancella il futuro per i giovani, i diritti e la libertà delle donne e non solo.

Se la scuola pubblica ha qualche difficoltà… di chi sarà la colpa?! Forse di chi governa praticamente ininterrottamente da 17 anni?! Pretendiamo le dimissioni immediate della Gelmini, e proponiamo l’esilio del Berlusca e la redistribuzione delle sue ricchezze.

Infatti, mentre il paese tira la cinghia, le cassaforti della famiglia del Cavaliere ingrassano inesorabilmente: nel ’94 161,9 milioni di euro, oggi 1.194 milioni di euro. Per un patrimonio complessivo di 6 miliardi e 500 milioni di euro, con cui potremmo garantirci: 1.300 nuovi asili nido, 13.000 scuole messe in sicurezza e oltre 220.000 assunzioni di docenti precari.

Questo abbiamo denunciato oggi appendendo uno stiscione sotto alla sede Fininvest di via Paleocapa, protetta da un notevole schieramento delle forze dell’ordine come sempre utilizzate dal governo come guardia personale a protezione dei propri interessi.

Inoltre noi studenti non dimentichiamo i forti legami tra i dittatori nordafricani e Berlusconi, infatti davanti alla sede Unicredit e alla sede Enel di via Carducci abbiamo srotolato uno striscione con scritto: “Gheddafi & Berlusconi: soci per gli affari, le armi e il bunga bunga… Que se vayan todos”.

Le facciate sono state bersagliate di vernice rossa, come il sangue dei massacri di cui il nostro governo è complice materiale, visto che hanno matrice italiana gli aerei e i razzi usati da Gheddafi per reprimere la rivolta.

Quella di oggi era solo una tappa, ci vediamo venerdì 25 Marzo, alle 9.30 in piazza Cairoli, in una data che fa parte della tre giorni di mobilitazione europea e non solo del 24 25 e 26 Marzo contro i tagli all’istruzione e le politiche economiche. La nostra generazione dall’Europa al Maghreb non vuole accettare di vedersi rubare sold diritti e futuro dalla casta di ladri che ci governa: a Londra hanno occupato le banche mentre in Nord Africa hanno fatto cadere i Rais, insieme continueremo a farci sentire.

Coordinamento dei collettivi studenteschi di Milano e provincia

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Formazionedi redazioneTag correlati:

berlusconiMilanoscuola

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Formazione

L’intelligenza artificiale a scuola ovvero del pappagallo stocastico

In sintesi: è insostenibile dal punto di vista ambientale, replica discriminazioni e stereotipi della società, standardizza scrittura e pensiero.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Senza dargli pace

In un mondo che scende sempre più in guerra, il problema che si pone è come rompere la pace che l’ha prodotta. da Kamo Modena «Senza dargli pace». È l’indicazione di metodo che ci consegna la lunga tradizione di lotta degli oppressi nel difficile movimento a farsi classe, tra sviluppo di autonomia e costruzione di […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Guerra alla guerra nelle università – Comunicato Conclusivo

Si è conclusa pochi giorni fa l’assemblea nazionale studentesca “Guerra alla guerra nelle università”, tenutasi il 13 e il 14 settembre nell’Università di Pisa, al Polo Piagge occupato.

Immagine di copertina per il post
Formazione

La banalità del male accademico: difendere un’ora di lezione e ignorare un genocidio

Di seguito pubblichiamo il comunicato uscito da Studentx per la Palestina Pisa e ripreso anche da Giovani Palestinesi e Rete Ricerca e Università per la Palestina in merito alle iniziative svolte in Università a Pisa in solidarietà alla Palestina e per dare seguito allo slogan “blocchiamo tutto”.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Assemblea geografa per la Palestina: quanto successo in parallelo al Congresso Geografico Italiano 2025 di Torino

Dal 3 al 5 settembre 2025, presso il Campus Einaudi e il Castello del Valentino di Torino, si è svolto il 34° Congresso Geografico Italiano. 

Immagine di copertina per il post
Formazione

Assemblea sulle scuole: organizziamoci per liberare le scuole dalla guerra

Partecipa anche tu all’assemblea sulle scuole che si terrà il 6 settembre a Venaus, per organizzare forme di lotta concrete che dalle scuole siano in grado di inceppare la macchina bellica.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Guerra alla guerra nelle università

Assemblea nazionale universitaria, 13-14 settembre, Pisa

Immagine di copertina per il post
Formazione

Guerra alla guerra: come organizzarci nelle scuole?

Nei contesti che attraversiamo occorre ripartire dalla concretezza del rifiuto per sabotare e opporsi realmente alla ristrutturazione, definendo con l’esperienza pratiche di conflitto riproducibili per bloccare sul nascere la guerra.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Campeggio studentesco a Venaus dal 2 al 7 settembre: uniamoci contro chi ci vuole in guerra

Lanciamo un grande e allargato momento di confronto e lotta nei territori liberati di Venaus dal 2 al 7 settembre!

Immagine di copertina per il post
Formazione

Boicottaggio respinto, verità distorta: UniPi sceglie la guerra e la chiama pace

Un contributo del Collettivo Universitario Autonomo – Pisa in merito alla votazione del senato accademico dello scorso venerdì 11 luglio.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Sullo sciopero generale del 22 settembre una giornata di resistenza e lotta – Milano

Il 22 settembre, in occasione dello sciopero generale nazionale, le piazze di diverse città italiane sono state attraversate da movimenti di massa che hanno dato vita a cortei, scioperi, blocchi e boicottaggi contro la macchina bellica, in solidarietà con il popolo palestinese e contro il genocidio. È stata una giornata fondamentale nella ricomposizione di un […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Sullo sgombero del Leoncavallo

I “centri sociali” sono luoghi dove persone giovani e meno giovani si riprendono il senso dell’esistenza, si riprendono i loro desideri, non sono (o non dovrebbero essere) ambiti in cui una generazione ripiegata su se stessa cerca consolazione alle proprie sfighe.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Milano: sgombero contro lo Spazio Pubblico Autogestito Leoncavallo

Sgombero nella mattinata di giovedì 21 agosto 2025 per lo Spazio Pubblico Autogestito Leoncavallo di Milano, esperienza autogestita attiva nel capoluogo lombardo da mezzo secolo esatto.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Urbanistica: cosa hanno in comune Milano e Torino?

Fa notizia in questi giorni (finalmente!) come una giunta sedicente di sinistra abbia stravolto la città di Milano, ma in realtà non molto diversa è la situazione di quell’altra metropoli del nord che è Torino.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Milano: urbanistica, speculazione e stratificazione di classe

Mettiamo per un attimo da parte gli aspetti corruttivi dell’intricata vicenda che vede coinvolti imprenditori, architetti, assessori e dipendenti comunali.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Più conflitti, meno conflitti di interesse

“Le mie mani sono pulite” ha detto il sindaco Sala nella seduta del consiglio comunale dove ha sacrificato il suo capro – l’assessore all’urbanistica Tancredi, coinvolto nelle indagini della procura milanese su alcuni (parecchi) progetti di trasformazione urbana.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Maturità: Valditara vergogna!

Il ministro Valditara non ha perso neanche un’ora per risparmiarsi una sua solita uscita contro chi prova a esprimere il dissenso dentro la scuola.