InfoAut
Immagine di copertina per il post

Studenti e borsisti a caccia del tesoretto

Giunti sotto la Regione, ci siamo visti chiudere la porta in faccia ancora prima che avessimo il tempo di spiegare le ragioni che ci portavano lì; arrivati al Comune, invece, siamo entrati nell’atrio chiedendo di poter tenere una conferenza stampa ma siamo stati buttati fuori dalle forze dell’ordine, che ci hanno allontanati con calci e spintoni.

Questa la risposta che abbiamo avuto da parte di Cota e Fassino e da tutti coloro che in questi mesi hanno dichiarato di volersi impegnare per la causa delle borse di studio, ma che all’oggi non hanno dato nessun tipo di risposta concreta e, anzi, nella giornata di oggi hanno dimostrato di non voler avere nessun confronto con gli studenti e le studentesse che reclamano il proprio diritto a studiare.

Verdi 15 Occupata

Di seguito il volantino che abbiamo distribuito nel corso dell’iniziativa:

 

Studenti e borsisti alla ricerca del ‘Tesoretto’!

Dalla Verdi 15 in movimento per la conquista della cassa del tesoro olimpico…
 
La scorsa settimana dalla Commissione Bilancio di Montecitorio è arrivata una buona notizia per le casse del Comune di Torino, della sua Provincia e della Regione Piemonte: i soldi ‘risparmiati’ dall’Agenzia Torino 2006, responsabile della costruzione dei faraonici e dispendiosi impianti sportivi ed abitativi creati ad hoc per le Olimpiadi invernali ospitate sei anni fa, torneranno in Piemonte per riattivare le stesse strutture abbandonate e già deteriorate e promuovere il turismo nelle zone che le ospitano… Premesso che parlare di risparmio è quantomeno opinabile a fronte dell’enorme indebitamento di cui il Comune di Torino si è fatto carico in quell’occasione (400 milioni di euro!), va aggiunto che le strutture del cosiddetto Parco Olimpico appartengono oggi per il 70% alla società americana Live Nation, a cui la Fondazione post olimpica XX Marzo ha svenduto gli stabili per incapacità gestionale in seguito alla chiusura dei giochi.
Dai palazzi del potere, i rappresentanti della casta di ogni tonalità politica, di destra e di sinistra, si dichiarano soddisfatti per l’ingente quantità di denaro pubblico destinata ad arrivare nelle casse degli enti locali, festeggiando ma celatamente bisticciando sulla divisione di una torta ambita… nessuno però, né dalle fila del Partito Democratico e ancor meno da quelle della Lega Nord, si è posto l’interrogativo che leggendo i quotidiani è legittimo porsi: ma questi soldi, in un momento di crisi tanto forte e quanto mai pressante sulle teste di tutta la collettività, non potrebbero essere utilizzati diversamente? Noi, studenti e borsisti, il dubbio ce lo siamo posto! La casta politica torinese, e piemontese, si conferma sempre più sorda alle reali esigenze della gente, sempre più prona agli interessi dettati dal grande capitale e sempre più agguerrita nell’opera di smantellamento del sistema di welfare: mentre i diritti vengono demoliti pezzo per pezzo, Comune e Regione si spendono con zelo in altre cause… nell’ideologia di un progetto di saccheggio e devastazione che li condurrà al fallimento più assoluto. Da mesi bussiamo alle loro porte, per pretendere (invano) risposte e soluzioni sulla questione diritto allo studio, domani saremo ancora di più per ‘consigliare’ a lorsignori di fare le valigie!
Arriveranno 112 milioni di euro, l’avanzo di Torino 2006, un tesoretto gigantesco che potrebbe essere fatto fruttare sul territorio nostrano se speso con intelligenza e senso. Perchè crediamo che ci voglia veramente la faccia tosta a negare le borse di studio agli studenti quando la Regione Piemonte spende e spande per ‘il castagneto’ di Cota, a costruire il Tav quando l’ospedale Molinette deve chiudere per il freddo, a progettare la privatizzazione di ogni servizio pubblico quando si spendono 31 milioni di euro per la nuova sede di Equitalia, e tanti altri potrebbero essere gli esempi e le vergogne.
Inoltre, lunedì scorso è stato convocato un tavolo di lavoro che ha visto coinvolti Regione Piemonte e Università. Chi si illudeva che quel tavolo potesse essere lo spazio nel quale non solamente pensare al futuro ma affrontare anche il presente di miseria che le istituzioni ci stanno consegnando con il disinvestimento nel diritto allo studio è stato servito: la Regione Piemonte ha usato la vetrina dell’incontro per mettere una pezza all’atteggiamento vergognoso di silenzio e immobilità, senza nessuna voglia (infatti non è stato fatto!) di discutere di borse di studio da coprire, con la sola volontà di mettere sul tavolo il nodo delle barriere per l’accesso ai servizi Edisu… Una presa in giro, per la quale l’assessore Maccanti ha profittato della presenza dei ‘rappresentanti degli studenti’, che si sono prestati al gioco della meritocrazia e dei muri da erigere per il prossimo bando (2012/2013), mentre 8000 studenti idonei aspettano ancora una risposta, i soldi che ci spettano!

Studenti e borsisti della Verdi 15 Occupata,

 al setaccio della città per trovare il ‘tesoretto’…

 

‘Dovete darci il denaro, e poi ne riparliamo!’ (Assalti Frontali, Denaro gratis)

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Formazionedi redazioneTag correlati:

torinoverdioccupata

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Formazione

L’intelligenza artificiale a scuola ovvero del pappagallo stocastico

In sintesi: è insostenibile dal punto di vista ambientale, replica discriminazioni e stereotipi della società, standardizza scrittura e pensiero.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Senza dargli pace

In un mondo che scende sempre più in guerra, il problema che si pone è come rompere la pace che l’ha prodotta. da Kamo Modena «Senza dargli pace». È l’indicazione di metodo che ci consegna la lunga tradizione di lotta degli oppressi nel difficile movimento a farsi classe, tra sviluppo di autonomia e costruzione di […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Guerra alla guerra nelle università – Comunicato Conclusivo

Si è conclusa pochi giorni fa l’assemblea nazionale studentesca “Guerra alla guerra nelle università”, tenutasi il 13 e il 14 settembre nell’Università di Pisa, al Polo Piagge occupato.

Immagine di copertina per il post
Formazione

La banalità del male accademico: difendere un’ora di lezione e ignorare un genocidio

Di seguito pubblichiamo il comunicato uscito da Studentx per la Palestina Pisa e ripreso anche da Giovani Palestinesi e Rete Ricerca e Università per la Palestina in merito alle iniziative svolte in Università a Pisa in solidarietà alla Palestina e per dare seguito allo slogan “blocchiamo tutto”.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Assemblea geografa per la Palestina: quanto successo in parallelo al Congresso Geografico Italiano 2025 di Torino

Dal 3 al 5 settembre 2025, presso il Campus Einaudi e il Castello del Valentino di Torino, si è svolto il 34° Congresso Geografico Italiano. 

Immagine di copertina per il post
Formazione

Assemblea sulle scuole: organizziamoci per liberare le scuole dalla guerra

Partecipa anche tu all’assemblea sulle scuole che si terrà il 6 settembre a Venaus, per organizzare forme di lotta concrete che dalle scuole siano in grado di inceppare la macchina bellica.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Guerra alla guerra nelle università

Assemblea nazionale universitaria, 13-14 settembre, Pisa

Immagine di copertina per il post
Formazione

Guerra alla guerra: come organizzarci nelle scuole?

Nei contesti che attraversiamo occorre ripartire dalla concretezza del rifiuto per sabotare e opporsi realmente alla ristrutturazione, definendo con l’esperienza pratiche di conflitto riproducibili per bloccare sul nascere la guerra.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Campeggio studentesco a Venaus dal 2 al 7 settembre: uniamoci contro chi ci vuole in guerra

Lanciamo un grande e allargato momento di confronto e lotta nei territori liberati di Venaus dal 2 al 7 settembre!

Immagine di copertina per il post
Formazione

Boicottaggio respinto, verità distorta: UniPi sceglie la guerra e la chiama pace

Un contributo del Collettivo Universitario Autonomo – Pisa in merito alla votazione del senato accademico dello scorso venerdì 11 luglio.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Aggiornamenti dalla Global Sumud Flottilla e dalle mobilitazioni in Italia per la Palestina

Ieri sera l’ultimo aggiornamento dai canali della Global Sumud Flottilla riportava un avviso da parte di diversi governi di un probabile attacco israeliano, nei fatti la notte è passata con droni che hanno sorvolato continuativamente le imbarcazioni.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Nuovi attacchi alla Global Sumud Flottiglia

Nella notte tra martedì 23 e mercoledì 24 settembre la Global Sumud Flottilla è stata interessata da attacchi tramite bombe stordenti, gas urticanti e materiali chimici non meglio identificati, che hanno causato danni ad almeno 4 navi – mentre ne hanno colpite almeno 11- e disagio agli equipaggi. Già dalla sera di martedì erano stati […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Torino: Iren licenzia sei lavoratori interinali

Pronto, servizio clienti Iren Mercato Torino? COSA SUCCEDE IN CITTA’? Guarda qui guarda la’ licenziamenti in produzione, boia faus!

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il Piemonte sa da che parte stare. In 30mila a fianco del popolo palestinese

Ieri 30.000 persone hanno invaso le strade di Torino arrivando da ogni angolo della Regione: Verbania, Forno Canavese, Val Susa, Pinerolo, Ivrea, Cuneo, Orbassano, Alessandria, Biella, Collegno, Novara, Mondovì, Vercelli, Asti, solo per citare alcuni dei territori presenti.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Urbanistica: cosa hanno in comune Milano e Torino?

Fa notizia in questi giorni (finalmente!) come una giunta sedicente di sinistra abbia stravolto la città di Milano, ma in realtà non molto diversa è la situazione di quell’altra metropoli del nord che è Torino.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Cronache di polizia: la stampa embedded e la fobia delle regie occulte

L’ultimo articolo de La Stampa, a firma di Caterina Stamin, sulle inchieste contro i movimenti sociali giovanili torinesi, è un esempio lampante di come, in Italia, il giornalismo di cronaca stia scivolando sempre più verso un linguaggio e una prospettiva di derivazione poliziesca e giudiziaria.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

STOP RIARMO “Se la guerra parte da qua, disarmiamola dalla città!”

Riprendiamo e pubblichiamo il documento uscito sul canale telegram del percorso @STOPRIARMO che a Torino ha organizzato una prima iniziativa qualche settimana fa. Il documento traccia un quadro composito del sistema guerra nei vari ambiti della produzione e della riproduzione sociale oltre a lanciare alcuni spunti rispetto a ipotesi di attivazione.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Compaiono scritte per denunciare le falsità dei manifesti dell’amministrazione: la riqualificazione del Comune targata Politecnico non è verde!

Pubblichiamo il comunicato stampa congiunto a firma Comitato Salviamo il Meisino, Comitato Salviamo gli Alberi di Corso Belgio, EsseNon e Ecologia Politica Torino in merito a un’iniziativa per denunciare la narrazione falsa del Comune di Torino rispetto alla riqualificazione “verde” della città.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Dopo il 5 luglio il percorso Stop Riarmo continua!

Riprendiamo il comunicato uscito su @STOPRIARMO e alcuni articoli sulla giornata del 5 luglio scorso a Torino contro guerra, riarmo e gencidio.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

“Guerra o Clima?”: Extinction Rebellion sulle colonne e le statue del comune di Torino chiede l’interruzione dei rapporti con Israele

Extinction Rebellion ha vestito le statue all’ingresso del Comune di Torino con dei gilet con i colori della Palestina, arrampicandosi sulle colonne e appendendo uno striscione con scritto: “Torino 2030: Clima o Guerra?”.