InfoAut
Immagine di copertina per il post

Pavia, in università qualcosa si muove!

 

Una giornata di sole, un chiostro che inverte la sua routine asociale, studenti che animano l’università pranzando, bevendo e ipotizzando, anzi: praticando forme di sapere e socialità Altra, la digos accorsa a monitorare con il suo triste passo la gioia di un pranzo sociale. Nulla di straordinario questa risposta dell’Amministrazione a un pranzo sociale come rilancio della mobilitazione universitaria, ma lo riportiamo come ennesimo dato di una forzosa cappa di “normalità” indotta, la loro, che attanaglia l’ateneo pavese e la città intera.

Lo sgombero dello Spazio di Mutuo Soccorso ExMondino nel 2011 e il conseguente processo per 56 studenti aveva di fatto sancito la fine delle mobilitazioni universitarie, una pacificazione sociale dell’università che rappresenta una pacificazione sociale cittadina in una città con circa 25000 studenti a fronte di 70000 abitanti.

Noi studenti universitari siamo esclusivamente carne da profitto con una media di tasse universitarie di 1343 euro l’anno, una socialità pacificata, normalizzata e incanalata verso la “movida” della speculazione, la movida dei cocktail a 7 euro; ogni possibilità di spremere fino all’osso noi universitari è praticata e dunque chi per necessità geografica deve abitare nella nostra città è costretto a dover cadere in mano alla speculazione abitativa perché l’alternativa alle poche ed insufficienti residenze universitarie è un affitto proibitivo (una media di quasi 300 euro mensili per una stanza singola); senza contare le scontate, ma inaccettabili, condizioni del trasporto pubblico ( a settembre un presidio di 1000 studenti medi contro le condizioni del trasporto pubblico) con abbonamenti sempre più costosi e treni/bus inadatti ed insuf icienti.

L’insofferenza collettiva con forme, tempi e pratiche nuove e “tortuose” sembra riaffiorare e strutturarsi nella città pavese, dopo l’ennesimo taglio di corsi (formalmente disponibili nell’offerta formativa ma tagliati da un giorno all’altro dall’Amministrazione) nasce un’assemblea all’interno della Facoltà di Filosofia: l’”Assemblea Permanente”.

Non appena intravista un’ipotesi di mobilitazione, sono stati riattivati i corsi tolti ma gli studenti non si sono accontentati e l’assemblea ha immediatamente rilanciato la mobilitazione intravedendo numerosi bisogni e contraddizioni, in modo immediato l’esigenza di spazi e tempi. E’ in questo clima di mobilitazione che va contestualizzata l’iniziativa del pranzo sociale di martedì 28 all’interno del chiostro di Filosofia, Ci chiediamo cosa possa aver fatto scattare l’ira dell’amministrazione e l’intervento dei tristi figuri digos: che li abbiano spaventati delle pericolose patatine ribelli o una torta salata sovversiva? O forse sono stati lungimiranti nell’intravedere in quel pranzo la possibilità di un’apertura, i germi di una possibile contaminazione critica dentro e contro l’università dello sfruttamento? Sta a noi dare concretezza a questa possibilità.

Continua e si estende quindi la mobilitazione in università con L’Assemblea Permanente martedì alle 16 al chiostro di Filosofia e l’inchiesta del CUA(mercoledì ore 18, cortile Sc.Politiche) sui bisogni del soggetto giovanile, scaldiamo quest’autunno pavese.

 

Collettivo Universitario Autonomo Pavia

www.movimentopavia.org

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Formazionedi redazioneTag correlati:

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Formazione

Assemblea sulle scuole: organizziamoci per liberare le scuole dalla guerra

Partecipa anche tu all’assemblea sulle scuole che si terrà il 6 settembre a Venaus, per organizzare forme di lotta concrete che dalle scuole siano in grado di inceppare la macchina bellica.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Guerra alla guerra nelle università

Assemblea nazionale universitaria, 13-14 settembre, Pisa

Immagine di copertina per il post
Formazione

Guerra alla guerra: come organizzarci nelle scuole?

Nei contesti che attraversiamo occorre ripartire dalla concretezza del rifiuto per sabotare e opporsi realmente alla ristrutturazione, definendo con l’esperienza pratiche di conflitto riproducibili per bloccare sul nascere la guerra.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Campeggio studentesco a Venaus dal 2 al 7 settembre: uniamoci contro chi ci vuole in guerra

Lanciamo un grande e allargato momento di confronto e lotta nei territori liberati di Venaus dal 2 al 7 settembre!

Immagine di copertina per il post
Formazione

Boicottaggio respinto, verità distorta: UniPi sceglie la guerra e la chiama pace

Un contributo del Collettivo Universitario Autonomo – Pisa in merito alla votazione del senato accademico dello scorso venerdì 11 luglio.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Maturità: Valditara vergogna!

Il ministro Valditara non ha perso neanche un’ora per risparmiarsi una sua solita uscita contro chi prova a esprimere il dissenso dentro la scuola.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Breaking the Wall Conference for Palestine – Convegno per la Palestina

Giovedì 29/05 – Venerdì 30/05, Polo Carmignani, Università di Pisa

In una fase storica di mobilitazione bellica globale, di intensificazione del genocidio in Palestina, di sollevazione di milioni di persone in solidarietà con il popolo palestinese, le università e la produzione della conoscenza sono diventati un terreno di scontro e di cambiamento.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Sciopero nazionale contro il ddl Bernini: mobilitazione in tutta Italia delle Assemblee Precarie Universitarie

Ieri in occasione della giornata di sciopero oltre 20 città si sono mobilitate in tutta Italia contro la riforma Bernini, contro i tagli alla ricerca e contro gli investimenti in ottica bellica. Lo sciopero promosso da diversi sindacati (Flc-Cgil, Usi, Cub, Usb, Cobas, Adl Cobas, Clap) ha visto l’attivazione di molti atenei attraverso iniziative di blocco, presidi, cortei e occupazioni, grazie alla mobilitazione delle Assemblee Precarie Universitarie.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Milano: sgombero contro lo Spazio Pubblico Autogestito Leoncavallo

Sgombero nella mattinata di giovedì 21 agosto 2025 per lo Spazio Pubblico Autogestito Leoncavallo di Milano, esperienza autogestita attiva nel capoluogo lombardo da mezzo secolo esatto.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Le grandi opere, ovvero i giocattoli di Salvini

Non lo chiamavano “Trinità” ma “bimbominkia” e anche “cialtrone” e “incapace”.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Francia. 10 settembre: il popolo deve organizzarsi al di fuori dei quadri imposti dai sindacati e dai partiti politici

Continuiamo a dare contro del dibattito che sta accompagnando la costruzione della giornata del 10 settembre in Francia contro il piano di austerità del governo.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Calabria: vincere la rassegnazione. Costruire l’alternativa

La Calabria si avvicina a una nuova tornata elettorale e ciò che emerge, senza troppi giri di parole, è l’ennesima prova di quanto poco i principali partiti nazionali tengano davvero a questa terra. In questi giorni assistiamo al solito teatrino: spartizione di poltrone, nomi tirati fuori dal cilindro senza radici, senza sostanza, senza un’idea chiara […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Non possiamo permettere che la Grecia diventi il Parco di divertimento dei soldati dell’IDF: i turisti israeliani che scelgono la Grecia devono confrontarsi con le proteste pro Palestina

Mentre continua l’attacco genocida di Israele a Gaza, i turisti israeliani in Grecia quest’estate si trovano ad affrontare una crescente reazione negativa.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Pensare l’Europa oggi: spazi e soggetti delle lotte in tempo di guerra

Come agiamo dentro questo quadro e che cosa vuol dire opporsi alla guerra e al riarmo in questa situazione?

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Taser: due persone morte nel giro di 24 ore dopo essere state colpite dalle pistole elettriche

Un’altra persona è morta dopo essere stata colpita con il taser dai carabinieri: si tratta di un uomo di 47 anni di origini albanesi che è deceduto a Sant’Olcese, sulle alture di Genova, nella serata di domenica. 

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Aggiornamenti su Alfredo Cospito e proposta contro il blocco della posta

Per rompere l’isolamento a cui l’anarchico Alfredo Cospito* è sottoposto tramite il blocco praticamente totale della corrispondenza, rilanciamo qui la chiamata a mandargli cartoline e lettere…