InfoAut
Immagine di copertina per il post

Normale e Sant’Anna eccellenze dello sfruttamento!

||||

Giovedì 9 Giugno si è tenuta un’assemblea pubblica in Piazza dei cavalieri chiamata dal “Gruppo di lavoro sulle esternalizzazioni in università”, un gruppo che riunisce studentз e lavoratorз della Scuola Normale Superiore e Sant’Anna.
Il gruppo si è formato negli ultimi mesi, a seguito dello stato di agitazione promosso dallз lavoratorз esternalizzatз della mensa della Scuola Normale, che hanno messo in luce la complessiva condizione di sfruttamento di centinaia di lavoratorз presente nelle due istituzioni, gravata anche dai recenti cambi d’appalto che hanno visto ditte e cooperative, nuove e non, peggiorare le condizioni lavorative.

Da Riscatto

A febbraio anche lз studentз hanno iniziato a occuparsi del problema, cominciando ad analizzare le responsabilità delle rispettive Scuole e a formulare delle proposte: “compriamo servizi, non persone” era stata la risposta della Scuola Normale allo stato di agitazione e alle rivendicazioni dellз lavoratorз. Dopo lo sciopero dell’8 marzo e un altro presidio organizzato insieme da studentз e lavoratorз in sciopero, che hanno bloccato il servizio della mensa per l’intera giornata, è iniziato un percorso di cooperazione fra studentз e lavoratorз che ha portato il gruppo ad organizzarsi su più piani, elaborando un questionario d’inchiesta con lз lavoratorз e delle rivendicazioni da portare all’interno degli organi della Scuola.

WhatsApp Image 2022 06 11 at 19.06.42 3 768x512

Nello specifico, le due rivendicazioni individuate e portate avanti esprimevano la necessità di far partecipare una rappresentanza di lavoratorз esternalizzatз in alcuni organi della Scuola Normale e di elaborare un protocollo d’intesa tra la Scuola e le organizzazioni sindacali che metta dei paletti nel momento del cambio d’appalto, garantendo al personale esternalizzato alcune tutele sui nuovi contratti. Studentз e lavoratorз hanno fatto appello all’assunzione di responsabilità da parte della Scuola proprio a partire da queste rivendicazioni, combattendo l’atteggiamento di indifferenza fino a quel momento tenuto da amministrazione e direzione; atteggiamento persistente, per il quale le proposte menzionate, portate dentro il Senato Accademico della Normale, hanno ricevuto un rifiuto integrale, segnalando la totale assenza di apertura dell’istituzione al dialogo e al miglioramento parziale delle condizioni di vita delle lavoratorз esternalizzatз che ne fanno parte.

L’elaborazione e la diffusione del questionario, scritto insieme a Non una di meno – Pisa, e l’esigenza di far sentire la propria voce, hanno così portato allievз e lavoratorз a organizzare la piazza di giovedì 9 Giugno.
Nei cartelli e negli interventi il Gruppo ha restituito i risultati dell’inchiesta condotta e i vissuti delle lavoratorз, evidenziando le condizioni di sfruttamento e le responsabilità non solo delle ditte, ma soprattutto delle Scuole. Comune a tuttз è una scansione del tempo di vita lavorativa (e soprattutto non lavorativa) dettato da part-time spezzati e involontari, che costringono e organizzarsi routine sempre diverse che rendono impossibile pianificarsi la vita e comportano un continuo stress e carico mentale; per raggiungere un salario decente, con questi contratti, lз lavoratorз sono costrettз a supplementari e straordinari, che aumentano la situazione di precarietà, incertezza e ricattabilità. Le ore supplementari, infatti, sono attribuite in modo arbitrario dal datore di lavoro, secondo un rapporto spesso violento e pressante, in particolare nell’informalità di chat whatsapp o comunicazioni dell’ultimo secondo; ciò porta lз lavoratorз ad accettare le condizioni peggiori pur di riuscire a ottenere quelle 4 ore in più settimanali che permettono di arrivare a fine mese.
Turni comunicati all’ultimo, ore spezzettate in vari momenti della giornata che si aggiungono a una richiesta esagerata di ritmi da sostenere. Moltissimз lavoratorз dicono di aver sviluppato malattie professionali, dolori costanti agli arti superiori (per esempio per lз lavoratorз della mensa) o emicranie e disturbi dell’attenzione dovuti a turni notturni senza riposi sufficienti. La sicurezza sul posto di lavoro, proprio per lo stress e la prestazione richiesta, è sentita come costantemente minacciata, lavorare negli appalti è una sofferenza.

WhatsApp Image 2022 06 11 at 19.06.42 768x512
“Non è eccellenza se c’è sfruttamento” è lo slogan dello striscione attaccato al Palazzo della Carovana in Piazza dei Cavalieri: è emblematico dell’ipocrisia e delle contraddizioni di istituzioni che costruiscono il proprio prestigio e il proprio riconoscimento accademico sullo sfruttamento e sulla segregazione del lavoro di cura. In molti interventi di allievз e lavoratorз ha acquistato un ruolo di primo piano la centralità dei servizi esternalizzati, fondamentali per il funzionamento delle Scuole d’eccellenza, sentita e percepita da loro quanto ignorata dalla direzione e dall’amministrazione. Con il sistema delle esternalizzazioni, svendendo a ribasso il lavoro di cura di servizi come mensa, pulizie, facchinaggio, portierato, biblioteche e molti altri, le Scuole ne negano l’importanza. Come messo in luce dagli interventi, questo genera una separazione netta tra il lavoro di cura e quello intellettuale, producendo il privilegio della cosiddetta “eccellenza”. Una separazione che non regge, perché se si ferma quel lavoro, si ferma tutto: i ritmi dello studio e dell’iperproduttività accademica si scontrano con i bisogni e i tempi della riproduzione quotidiana.

WhatsApp Image 2022 06 11 at 19.06.43 768x576
Conseguenza della separazione e della segregazione del lavoro di cura è l’invisibilizzazione di chi lo svolge, la riduzione del personale esternalizzato a “ospiti”, “lavoratorз di serie B”, sempre estraneз alla “comunità” accademica. “Usciamo dall’invisibilità” è la scritta che formano i cartelli alzati dalle lavoratorз alla fine dell’assemblea, espressione che riassume gli obiettivi collettivi che emergono dalla piazza di giovedì e dal Gruppo: lottare, allievз e lavoratorз insieme, per rompere la segregazione e l’invisibilizzazione, ottenendo il riconoscimento dell’importanza del proprio lavoro per formare una comunità dentro gli spazi accademici in cui ogni ruolo e ogni mansione abbiano la stessa importanza e lo stesso valore.

Negli ambienti della formazione “d’eccellenza” è iniziata una lotta per il riconoscimento e la dignità lavorativa per tuttз e con essa la volontà di immaginare una nuova idea di comunità accademica, in cui formazione e lavoro di cura siano in un rapporto di eguaglianza, scambio e reciprocità e in cui nessunǝ sia sfruttatǝ o lasciatǝ indietro.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Formazionedi redazioneTag correlati:

LAVORO DI CURApisasfruttamentouniversità

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Formazione

Trento: occupata la facoltà di Sociologia contro il Festival dell’Economia

In riposta all’occupazione della nostra città da parte del Festival dell’Economia, come studentx abbiamo sentito la necessità di riappropriarci pacificamente degli spazi che attraversiamo nel quotidiano.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Firenze: “Basta studentati privati”, occupata la casa dello studente in ristrutturazione

Il Collettivo d’ateneo dell’Università di Firenze che da qualche mese ha avviato la Campagna per il Diritto allo Studio con lo scopo di evidenziare le ingiustizie, le carenze e le contraddizioni dell’UniFi e dell’ARDSU ha occupato ieri mattina la struttura ATER di viale Morgagni che ospita 70 posti letto per studenti dell’Azienda regionale per il […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Istituto Ferrari di Susa: un docente può dissentire a scuola?

Di seguito riportiamo la vicenda del Professore Simone Zito dell’ISS Ferrari di Susa che per aver denunciato pubblicamente una “retata” muscolare a scuola da parte delle forze dell’ordine richiesta dalla dirigente è incorso in sanzioni e provvedimenti disciplinari.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Parma: mensa occupata da studenti universitari contro il carovita

Studenti universitari in lotta negli ultimi mesi contro il caro vita: affitti trasporti, tasse universitarie e ora anche il caro mensa. Il costo di un pranzo in mensa è cresciuto a Milano del 60%, a Brescia del 45%, a Torino del 40%.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Torino: Break is Back! Ritorna l’aula Break al Campus

Prosegue la lotta contro la cronica assenza di spazi destinati alle esigenze studentesche all’interno del Campus Einaudi di Torino.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Valerio Evangelisti, lo scrittore-militante di una generazione che reinventò il futuro e i propri eroi

Sandro Moiso, Alberto Sebastiani (a cura di), L’insurrezione immaginaria. Valerio Evangelisti autore, militante e teorico della paraletteratura, Edizioni Mimesis, Milano-Udine 2023 da Carmilla Di solito chi mi denigra mi denigra come autore poco complesso. Temo di essere tra i più complessi che esistano però lo scopriranno dopo che sarò morto. (Valerio Evangelisti) Ad un anno […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Cultura militare sempre più diffusa nelle scuole

L’Osservatorio contro la militarizzazione delle scuole, presentato a Roma il 9 marzo scorso, presso la sala stampa della Camera dei Deputati, continua nella sua attività di monitoraggio dei rapporti, sempre più stretti, tra forze armate e scuole di ogni ordine e grado, denunciandone l’assoluta incompatibilità. da Osservatorio Repressione A questo proposito l’Osservatorio in occasione del […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Quando tutto ci viene sottratto. Riflessioni in merito ed oltre l’occupazione dell’Einstein

l collettivo per mesi ha fatto un capillare lavoro di informazione e risignificazione rispetto alla pratica dell’occupazione, arrivando a Gennaio con un numeroso nucleo di studenti/esse particolarmente consapevoli e determinati/e a generare un punto di rottura con l’istituzione scolastica.

Immagine di copertina per il post
Formazione

PNRR, housing universitario e cattivi investimenti

Nell’era post-Covid si è spesso parlato di ripartenza e ripresa, soprattutto in relazione all’economia del Paese. Mesi e mesi di discussioni si sono poi condensati nel PNRR, Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza: una serie di investimenti stipulati in accordo con l’Unione Europea da destinare a diversi ambiti.

Immagine di copertina per il post
Formazione

A Sigonella l’Alternanza Scuola Lavoro diventa Scuola di Guerra: no alla militarizzazione degli studenti

Ma c’è anche una scuola che attraverso il PCTO viene militarizzata, come accade in Sicilia con i protocolli firmati fra l’Ufficio Scolastico Regionale e il 62° Reggimento Fanteria Sicilia dell’Esercito Italiano che porteranno i militari nelle scuole di Catania, Messina e Palermo e le studentesse e gli studenti nelle caserme.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Assemblea nazionale a Pisa: Fermare l’escalation – Nessuna base per nessuna guerra

Il 4 giugno dalle ore 10.00 il Movimento No Base – Né a Coltano né altrove promuove un’assemblea nazionale, insieme ad altre realtà, che si svolgerà dalle ore 10.00 al Bastione Sangallo a Pisa. Qui il sito del Movimento e il programma della tre giorni in cui è inserita l’assemblea. È passato un anno dalla […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Genova: 17 indagati per le manifestazioni e il blocco dell’aeroporto da parte degli operai dell’Ansaldo, tra di loro i portuali del CALP

“Le manovre della digos e della magistratura non fermeranno un avanguardia di lotta che è presente ovunque, in porto, in città, a livello internazionale. Se la loro risposta è la repressione la nostra è e sarà lotta dura. Solidarietà per tutti gli indagati”

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Sul futuro delle case popolari

Il 19 e 20 maggio si terrà nel quartiere di Sant’Ermete a Pisa una conferenza intitolata “Il futuro delle case popolari. Diritti, contrasti, progetti”. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Nasce da Napoli una convergenza sociale a difesa del reddito e contro le politiche di sfruttamento e cancellazione dei diritti del Governo Meloni

Diverse centinaia di persone hanno partecipato all’assemblea popolare a difesa del reddito di cittadinanza e per la sua estensione che si è tenuta venerdì nel pieno centro storico di Napoli presso il cortile di Santa Chiara vicino Piazza del Gesù.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Nuovo attacco al sindacalismo conflittuale a Campi Bisenzio

Cosa rimane della “democrazia” se una sindacalista rischia sei mesi di carcere per ogni volta che osa mettere piede in una zona industriale?

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Pisa: “Una piccola parte di quello che ci spetta”, comunicato sull’accordo dell’auto-recupero

Il 5 maggio 2023, alle ore 15, dopo 24 ore di presidio permanente in piazza XX settembre, viene firmato l’accordo tra il comitato di sant’ermete, l’Apes e il Comune, sulla base delle dichiarazioni del sindaco Michele Conti. Lo riportiamo per intero.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Casa la priorità di Pisa: il sindaco riconosce l’autorecupero di Sant’Ermete

Dieci anni di lotta di tutta Sant’ermete. 5 mesi di lavori comunitari. Manifestazioni, presidi, proteste, occupazioni. Da un giorno 35 famiglie con le tende puntate sotto il comune di Pisa, a 9 giorni dalle elezioni.

Immagine di copertina per il post
Culture

1 maggio 2023: Associazione a Resistere per la libertà delle lotte

1 maggio 2023 a Pisa: per la libertà delle lotte contro guerra, criminalizzazione del dissenso e violenza patriarcale!

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Pisa: “effetto valanga”. Dall’assemblea riprende lo stato di agitazione per le case popolari

Sabato 15 aprile si è tenuta una nuova assemblea pubblica del percorso “casa, la priorità di Pisa”. Come di consueto, la piazza del quartiere di sant’ermete si è riempita di persone, circa un centinaio, che hanno animato una discussione appassionata e rabbiosa con 20 interventi.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La rivoluzione di massa degli agricoltori indiani

Il 5 aprile si è svolta una protesta di massa a Delhi, la capitale dell’India. Secondo il CITU (Centre of Indian Trade Unions), la più grande assemblea di lavoratori del Paese e una delle organizzazioni coinvolte, circa 100.000 manifestanti sono arrivati dai diversi Stati del Paese.