InfoAut
Immagine di copertina per il post

DI SCUOLA NON SI PUO’ MORIRE. Manifestazioni in tutta Italia, violente cariche a Torino e Milano

||||

Oggi in diverse piazze d’Italia gli studenti e le studentesse si stanno mobilitando dopo la morte di Lorenzo ad Udine durante il suo ultimo giorno di alternanza scuola-lavoro.

Continua l’atteggiamento intimidatorio delle Questure del nostro paese contro i giovani che scendono nelle piazze.

A Torino la polizia schierata in forze impedisce la partenza del corteo degli studenti e delle studentesse che si erano ritrovati in piazza Arbarello per gridare la propria rabbia. La piazza è blindata dalla celere. Ancora una volta si prova a impedire la leggittima protesta sociale con la scusa delle norme anticovid. Il corteo determinato ha provato diverse volte a forzare i blocchi. L’inaccettabile gestione dell’ordine pubblico che si continua a replicare nella città subalpina si unisce alla rabbia per la morte di Lorenzo e la violenza formativa sperimentata con ancora più dolore durante l’attuale pandemia. La voglia di rivalsa è palese e gli studenti e le studentesse non sono più disposti ad essere ignorati e trattati come merce da parcheggiare all’interno di scuole insicure o come manovalanza gratuita per le aziende in cerca di lavoro servile. Le numerose cariche della Polizia hanno ferito diverse studentesse e studenti. Una studentessa è stata portata in ospedale in ambulanza e diversi altri hanno riportato traumi a causa delle manganellate. Gli studenti e le studentesse si sono infine riuniti in assemblea per capire come continuare la mobilitazione e rispondere a questa ennesima gravissima gestione dell’ordine pubblico, non c’è alcuna rassegnazione negli interventi che si susseguono, ma molta voglia di ampliare la lotta e conquistarsi spazi di dibattito dove le necessità e i bisogni dei giovani emergano chiaramente. L’insopportabilità delle condizioni di vita e di socialità a cui sono costretti i giovani è ormai sempre più evidente.

{youtube}4QhZOH2_3vY{/youtube}

A Catania diverse centinaia di studenti sono partiti in corteo per la città dopo il ritrovo in Piazza Roma affiggendo manifesti con scritto “Lorenzo vive” e contro l’alternanza scuola-lavoro.

WhatsApp Image 2022 01 28 at 12.17.33

A Livorno una partecipata manifestazione lanciata congiuntamente dagli studenti di Pisa e Livorno che ha visto l’adesione anche del personale docente si è ritrovata davanti al Comune sollevando il tema della mancanza di laboratori, aule piccole, edifici fatiscenti e soluzioni tampone che invalidano la didattica. “Lottiamo per noi e per tutti quelli che sono costretti a sottostare alle assurdità di questo sistema scolastico fallimentare.”

272728352 1105455156663687 2982425394702310914 n copia

Cortei, Sit -in ed iniziative hanno avuto luogo questa mattina anche a Udine, la città dove Lorenzo Parelli viveva e studiava, Bologna, Cagliari, Bari, Bergamo, Firenze, a Como e a Pavia, a Mantova, Verona, Vicenza, Padova e Treviso.

Il corpo docente e ausiliario delle superiori che ha risposto allo sciopero lanciato dai Cobas della scuola. Qui la diretta di Radio Onda d’Urto con Franco Coppoli, dell’esecutivo nazionale dei Cobas Scuola.

{mp3remote}https://www.radiondadurto.org/wp-content/uploads/2022/01/Franco-Coppoli-bilancio-sciopero-e-giornata-lotta-scuole-contro-alternanza.mp3{/mp3remote}

A Milano nel pomeriggio manganellate contro il corteo per Lorenzo. Il governo continua a rispondere solo con la repressione contro gli studenti non restano in silenzio dopo la morte di Lorenzo in alternanza. La manifestazione studentesca che si stava dirigendo verso la sede di Assolombarda quando il cordone di polizia ha caricato.

{youtube}pzfKco1pCl8{/youtube}

A Roma dopo le cariche della scorsa domenica il corteo riesce a partire. Sono oltre un migliaio le persone in corteo lungo via Cavour. “L’Alternanza buona non esiste, la vostra scuola non va migliorata, va rivoluzionata, e la morte di Lorenzo qualche giorno fa lo ha mostrato chiaramente a tutti.” Corteo da Piazza Esquilino fino a Madonna di Loreto, lanci di vernice e tensioni nei pressi dell’Ufficio Scolastico Regionale (ente che a più riprese ha richiesto le sospensioni per le occupazioni delle scuole degli scorsi mesi).

273013269 4791009421012317 6060318986360390335 n

A Napoli il corteo ha raggiunto l’Unione degli Industriali gettando vernice rossa sul portone, la polizia ha caricato la manifestazione che si è ricomposta dirigendosi lungo via Partenope.

 

Pagina in aggiornamento…

[iframe src=”https://www.facebook.com/plugins/video.php?height=476&href=https%3A%2F%2Fwww.facebook.com%2Flaboratoriopoliticoiskra%2Fvideos%2F693418445023504%2F&show_text=false&width=269&t=0″ width=”269″ height=”476″ style=”border:none;overflow:hidden” scrolling=”no” frameborder=”0″ allowfullscreen=”true” allow=”autoplay; clipboard-write; encrypted-media; picture-in-picture; web-share” allowFullScreen=”true” ]

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Formazionedi redazioneTag correlati:

ALTERNANZA SCUOLALAVOROcarichestudentitorino

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Formazione

Immaginare un contropercorso nelle scuole, partire dalle condizioni oggettive della lotta

Ci troviamo in una fase in cui le organizzazioni studentesche della politica anti-istituzionale da anni si muovono solo in un terreno tattico di risposta alle grandi dichiarazioni scandalose dei politici e dei padroni, molto spesso assumendole come punto di vista generale.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Sbatti i prof in prima pagina: solidarietà a Gaia Righetto

Sempre più spesso, insegnanti e lavoratori/trici della scuola vengono messi alla gogna per le proprie idee e il proprio impegno civile. da Global Project È il caso di Gaia Righetto, attivista e docente precaria colpita da una campagna diffamatoria prima ancora di entrare in classe. Come già accaduto ad altri, si vuole trasformare il dissenso […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Collettivo Einstein: contro guerra e riarmo, organizziamoci e lottiamo

Oggi (ieri ndr) abbiamo lanciato un presidio sotto scuola per dire la nostra in merito al riarmo e a un incontro che si sarebbe dovuto svolgere all’interno dell’auditorium di via Pacini. Riprendiamo da Collettivo Einstein Riarmo che si farà grazie ai soldi per le scuole, per la sanità pubblica e quelli delle tasse pagate dalle […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Venti di guerra sull’Italia? La guerra viene fatta a noi studenti e lavoratori!

Riprendiamo l’appello di studenti e studentesse del Collettivo Einstein di Torino che chiamiamo un’assemblea studentesca presso la loro scuola sul tema del riarmo europeo.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Inaugurazione anno accademico di Torino: finanziamenti alle università, non alle armi

Lunedì 17 marzo l’Università di Torino celebrerà in mattinata la cerimonia di inaugurazione del suo anno accademico, cerimonia a cui è stato invitato come “ospite di riguardo convocato per l’occasione” Enrico Letta.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Bologna: sabato e domenica assemblea nazionale delle reti precarie della ricerca universitaria

Sabato 8 e domenica 9 febbraio assemblea nazionale a Bologna della Rete delle assemblee precarie della ricerca, dottorande/i, assegniste/i e ricercatrici, insieme a studenti e studentesse, docenti, personale tecnico-amministrativo e dei servizi universitari.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Il governo ha stanziato 750 milioni di euro per le scuole private

Attraverso due decreti firmati dal ministro per l’Istruzione Valditara, il governo ha stanziato per l’anno 2024-2025 750 milioni di euro per le scuole paritarie, con un aumento di ben 50 milioni rispetto all’anno precedente. di Valeria Casolaro, da L’indipendente Di questi, 500 milioni saranno destinati a tutte le scuole paritarie, 163,4 milioni al sostegno degli […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

La scuola dei sogni di Valditara: nazionalista, reazionaria, militarista. Annunciati i futuri programmi scolastici

La scuola di Valditara è fatta di programmi che ricordano altri periodi storici: le poesie imparate a memoria, la Bibbia in classe, la storia “italica” nel programma scolastico. Sono alcune delle indicazioni anticipate dal ministro dell’Istruzione e del Merito del governo Meloni, previste per l’anno scolastico 2026/27. Le nuove indicazioni redatte in commissione ministeriale per la futura riforma scolastica, tra le altre […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Emilio Quadrelli – Non c’è resto che tenga

Mercoledì 15 gennaio a Genova avrà luogo un momento di confronto e riflessione sull’eredità politico-intellettuale di Emilio Quadrelli che ci ha lasciato lo scorso agosto.

Immagine di copertina per il post
Formazione

13/12: PER QUANTO VOI VI CREDIATE ASSOLTI SIETE PER SEMPRE COINVOLTI

Pubblichiamo il comunicato dell’assemblea delle scuole sul corteo di venerdì 13 Dicembre: Oggi, per la terza volta in un mese, ci siamo ripresə le strade di Torino, unendo la lotta delle scuole superiori all’Intifada studentesca delle università.Siamo scesə in piazza in occasione di uno sciopero incentrato sul boicottaggio accademico.Passando per Città Metropolitana abbiamo denunciato la […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Stop al riarmo, contro il Partito della Guerra. Organizziamoci verso e oltre il primo maggio

Le parole d’ordine uscite dall’assemblea per la costruzione dello spezzone del primo maggio torinese parlano chiaro: organizzarsi per stoppare il riarmo generale, contrastare il partito della guerra

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Tra il martello e l’incudine

Al corteo del 28 marzo scorso, abbiamo avuto l’opportunità di incontrare alcuni operai della Stellantis, che ormai da anni attraversa una fase di grave crisi della produzione interna

Immagine di copertina per il post
Editoriali

I giovani come pericolo pubblico

Nel giro di pochi giorni abbiamo assistito ad una sequenza che indica un cambio di passo da parte del governo nei confronti della cosiddetta “pubblica sicurezza”. Dopo l’approvazione del “Decreto Sicurezza” con firma in calce del Presidente della Repubblica Mattarella, al netto di risibili modifiche, abbiamo assistito nel giro di tre giorni alle cariche di […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Fermiamo la macchina bellica. Palestina libera!”: la diretta dalla manifestazione nazionale di Milano

“Fermiamo la macchina bellica. Palestina libera!”. Decine di migliaia di persone – circa 50mila per le realtà organizzatrici – sabato 12 aprile a Milano per la manifestazione nazionale per la Palestina, sottoposta a 77 anni di occupazione e a un anno e mezzo di genocidio per mano dello Stato israeliano. La piattaforma rivendicativa ribadisce le motivazioni della giornata di lotta: “NO al genocidio […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

La Procura (sconfitta),si vendica sugli studenti!

Riprendiamo qui di seguito il comunicato degli studenti e delle studentesse torinesi che continuano a battersi per chiedere giustizia per Ramy e per un futuro migliore per tutti e tutte.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Cade l’accusa per associazione a delinquere: una vittoria per le lotte sociali del Paese!

Riprendiamo il comunicato di associazione a resistere: Oggi il Tribunale di Torino ha pronunciato la sentenza in primo grado per il processo “Sovrano”: tutti e tutte assolti per il capo di associazione a delinquere! Le pene per i reati singoli sono stati ridimensionati. Un passaggio epocale per le lotte di tutto il Paese. Questo non […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Rinnovo del CCNL e guerra: reportage dal corteo dei metalmeccanici di Torino

Ieri mattina i metalmeccanici sono scesi in piazza in tutta Italia in occasione dello sciopero nazionale di categoria, per richiedere il rinnovo del CCNL e la riapertura della trattativa ostacolata da Federmeccanica e Assistal. 

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Tra venti di guerra e transizione verde, come si trasformano i nostri territori?

Inchiesta sul lavoro dentro il tessuto industriale piemontese.