InfoAut
Immagine di copertina per il post

Cagliari, crolla soffitto di una scuola. Si organizza la rabbia

 

A una settimana esatta dalla sollevazione che ha assediato il palazzo del Consiglio Regionale della Sardegna di via Roma contro le politiche d’austerità la realtà degli accadimenti ha superato i soliti tentativi di criminalizzazione rivolti contro le lotte. Davanti alla tragedia sfiorata di questa mattina l’intervista rilasciata all’emittente locale Videolina qualche giorno fa dal questore mostra tutta la sua debolezza. L’ennesimo “uomo delle istituzioni” si è impegnato a dividere tra studenti buoni e cattivi affermando che “il grosso degli studenti dovrebbe capire che, quando si arriva allo scontro, dei motivi della manifestazione nessuno ne parla più. Quindi è loro interesse che chi scende in piazza in base ad un altro programma venga emarginato”.

Ma la rabbia degli studenti, di tutti gli studenti, non conosce programmi alternativi. Agli scontri di venerdì scorso in via Roma si è giunti proprio a causa dell’indifferenza e dall’ipocrisia dimostrata in questi ultimi anni dalle istituzioni nei confronti dei problemi posti dagli studenti in lotta e da un proletariato giovanile sardo sempre più schiacciato dal peso della crisi. In quella giornata di lotta diversi studenti sono stati feriti dalle manganellate della polizia e uno in particolare è stato rincorso, picchiato e trasportato in questura per poi venir ricoverato un giorno in ospedale a seguito dei traumi riportati. Eppure la determinazione a continuare a mobilitarsi è stata più forte. Non un passo indietro perché, come venerdì 22 in via Roma, così oggi al Dettori, sono i fatti a parlare.

 

Tra le parole d’ordine della sollevazione regionale sarda una spiccava: scendiamo in piazza contro lo stato d’emergenza in cui versa l’edilizia scolastica in Sardegna. Da mesi gli studenti denunciano che in Sardegna i fondi per interventi di manutenzione straordinaria sono crollati dai 37.000 euro del 2010 ai 10.000 del 2011 ma la situazione dell’edilizia peggiora di anno in anno. In un volantino scritto il 29 ottobre veniva scritto che: “Tutti i giorni noi studenti siamo costretti a frequentare scuole a rischio, in svariati casi realizzate con materiali nocivi per la nostra salute (il liceo Lussu di Sant’Antioco, costruito con l’amianto, insegna). Gli studenti dell’Euclide di Cagliari hanno trascorso le lezioni con secchi disseminati per le classi a causa delle forti infiltrazioni di acqua piovana provenienti dal soffitto. All’Alberti di Cagliari l’edificio presenta gravi problemi strutturali al punto da mostrare crepe sempre più larghe e preoccupanti. All’Azuni (alberghiero) mancano le cucine da ormai 4 anni! Al Marconi i laboratori funzionano a metà. Al Martini la palestra risulta inagibile. Al Gramsci di Monserrato l’auditorium cade a pezzi senza che nessuno intervenga. E stiamo citando esclusivamente i casi più macroscopici relativi alla zona del cagliaritano!”

Ancora una volta, come segnalato nelle lotte degli studenti sardi di questo autunno, si tratta di un problema tutto politico. Si tratta di un problema di scelte fatte contro gli interessi dei più, fatte da chi preferisce investire sul TAV o in spese militari lasciando marcire le scuole e svendendo i territori alla cementificazione selvaggia. Ma, come afferma Stefano del Collettivo Autonomo Studenti Casteddu: “questi sono i problemi che le lotte pongono da tempo e non siamo disposti, come fanno le istituzioni e i media, ad aspettare il dramma per prestarci attenzione e per costruire le nostre risposte”. Inizia allora a organizzarsi la rabbia di questa mattina, la stessa di questi mesi di mobilitazione. In continuità con il 22N e dopo il crollo al Dettori di questa mattina è stata chiamata per mercoledì 4 alle ore 17 all’ex facoltà del Magistero un’assemblea verso il corteo cittadino del 19 dicembre e per la sollevazione continua in città. Un’unica parola d’ordine nel frattempo come risposta immediata: occupiamo tutte le scuole!

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Formazionedi redazioneTag correlati:

cagliaricrollosardegnascuole

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Formazione

Trento: occupata la facoltà di Sociologia contro il Festival dell’Economia

In riposta all’occupazione della nostra città da parte del Festival dell’Economia, come studentx abbiamo sentito la necessità di riappropriarci pacificamente degli spazi che attraversiamo nel quotidiano.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Firenze: “Basta studentati privati”, occupata la casa dello studente in ristrutturazione

Il Collettivo d’ateneo dell’Università di Firenze che da qualche mese ha avviato la Campagna per il Diritto allo Studio con lo scopo di evidenziare le ingiustizie, le carenze e le contraddizioni dell’UniFi e dell’ARDSU ha occupato ieri mattina la struttura ATER di viale Morgagni che ospita 70 posti letto per studenti dell’Azienda regionale per il […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Istituto Ferrari di Susa: un docente può dissentire a scuola?

Di seguito riportiamo la vicenda del Professore Simone Zito dell’ISS Ferrari di Susa che per aver denunciato pubblicamente una “retata” muscolare a scuola da parte delle forze dell’ordine richiesta dalla dirigente è incorso in sanzioni e provvedimenti disciplinari.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Parma: mensa occupata da studenti universitari contro il carovita

Studenti universitari in lotta negli ultimi mesi contro il caro vita: affitti trasporti, tasse universitarie e ora anche il caro mensa. Il costo di un pranzo in mensa è cresciuto a Milano del 60%, a Brescia del 45%, a Torino del 40%.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Torino: Break is Back! Ritorna l’aula Break al Campus

Prosegue la lotta contro la cronica assenza di spazi destinati alle esigenze studentesche all’interno del Campus Einaudi di Torino.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Valerio Evangelisti, lo scrittore-militante di una generazione che reinventò il futuro e i propri eroi

Sandro Moiso, Alberto Sebastiani (a cura di), L’insurrezione immaginaria. Valerio Evangelisti autore, militante e teorico della paraletteratura, Edizioni Mimesis, Milano-Udine 2023 da Carmilla Di solito chi mi denigra mi denigra come autore poco complesso. Temo di essere tra i più complessi che esistano però lo scopriranno dopo che sarò morto. (Valerio Evangelisti) Ad un anno […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Cultura militare sempre più diffusa nelle scuole

L’Osservatorio contro la militarizzazione delle scuole, presentato a Roma il 9 marzo scorso, presso la sala stampa della Camera dei Deputati, continua nella sua attività di monitoraggio dei rapporti, sempre più stretti, tra forze armate e scuole di ogni ordine e grado, denunciandone l’assoluta incompatibilità. da Osservatorio Repressione A questo proposito l’Osservatorio in occasione del […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Quando tutto ci viene sottratto. Riflessioni in merito ed oltre l’occupazione dell’Einstein

l collettivo per mesi ha fatto un capillare lavoro di informazione e risignificazione rispetto alla pratica dell’occupazione, arrivando a Gennaio con un numeroso nucleo di studenti/esse particolarmente consapevoli e determinati/e a generare un punto di rottura con l’istituzione scolastica.

Immagine di copertina per il post
Formazione

PNRR, housing universitario e cattivi investimenti

Nell’era post-Covid si è spesso parlato di ripartenza e ripresa, soprattutto in relazione all’economia del Paese. Mesi e mesi di discussioni si sono poi condensati nel PNRR, Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza: una serie di investimenti stipulati in accordo con l’Unione Europea da destinare a diversi ambiti.

Immagine di copertina per il post
Formazione

A Sigonella l’Alternanza Scuola Lavoro diventa Scuola di Guerra: no alla militarizzazione degli studenti

Ma c’è anche una scuola che attraverso il PCTO viene militarizzata, come accade in Sicilia con i protocolli firmati fra l’Ufficio Scolastico Regionale e il 62° Reggimento Fanteria Sicilia dell’Esercito Italiano che porteranno i militari nelle scuole di Catania, Messina e Palermo e le studentesse e gli studenti nelle caserme.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

2 giugno: corteo contro l’occupazione militare della Sardegna

La Sardegna, per tutto il mese di maggio, vede grandissime esercitazioni militari che coinvolgono i paesi Nato e si inseriscono nel conflitto russo-ucraino. In questo periodo si susseguono con un enorme dispiegamento di mezzi: Noble Jump, Joint Star e Mare Aperto.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Sardegna. Esercitazioni di guerra globale con consulenti-studenti universitari

Oltre 900 tra caccia, velivoli da trasporto ed intelligence, unità navali, sottomarini, mezzi terrestri (obici, carri armati, blindati, ecc.) e 4.000 partecipanti tra militari di Esercito, Marina, Aeronautica, Guardia di Finanza e Capitanerie di Porto, funzionari e addetti di Protezione Civile, Croce Rossa Italiana e Vigili del Fuoco e finanche un’agguerrita pattuglia di studenti universitari e laureandi in qualità di consulenti delle forze armate.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Sardegna: corteo contro le esercitazioni e l’occupazione militare a Decimomannu

Ieri ha avuto luogo un partecipato corteo a Decimomannu contro le tre maxi-esercitazioni militari che stanno coinvolgendo l’isola in questi mesi: Noble Jump della Nato, Joint Stars della Difesa e Mare aperto.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Sardegna: trattori e abitanti in marcia contro il progetto di hub energetico delle terre sarde e i maxi impianti eolici

Mercoledì 12 aprile, nel centro sud della Sardegna, si è svolta una manifestazione per dire ‘no’ alla costruzione di oltre 17 aerogeneratori (pale eoliche) vicino al sito Unesco di Barumini, il più grande villaggio nuragico della Sardegna.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Lotte operaie: in quattro su una ciminiera a Porto Vesme (Sardegna). A rischio 1500 posti di lavoro

Quattro lavoratori sardi della Portovesme, nel Sulcis Iglesiente, si sono asserragliati sulla ciminiera dell’impianto Kss a 100 metri di altezza.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Perquisizione a Cagliari: nuova indagine sulla lotta alle basi

Nuova inchiesta sul movimento contro le servitù militari con l’aggravante di terrorismo. Si approfondisce ulteriormente la guerra interna contro chi si oppone al militarismo montante e alla devastazione dei territori.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Scuole armate o scuole disarmate?

Uno scenario drammatico che si è sovrapposto a quello della scuola italiana nell’ultima decade, dove accanto alla privatizzazione e precarizzazione del sistema educativo si è assistito alla militarizzazione degli istituti e degli stessi contenuti culturali e formativi.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Piattaforma rivendicativa studentesca dopo il crollo dell’Aula Magna di Cagliari

Riprendiamo da Mobilitazione Studentesca Cagliari la piattaforma rivendicativa dell’Assemblea in occupazione dell’Aula Magna Capitini.