InfoAut
Immagine di copertina per il post

Torino: TORNIAMO DAVANTI AL TRIBUNALE! Mai più nessuna da sola di fronte alla violenza di genere

||||

Durante lo sciopero dell’8 marzo e la mattina del 7 aprile siamo state in presidio di fronte al tribunale di Torino, mentre all’interno si svolgevano le udienze di un processo per stupro, in cui il Tribunale aveva condotto indagini faziose, attraverso retoriche infantilizzanti, colpevolizzanti e denigratorie, e zittito la donna offesa, lasciando la parola solo allo stupratore, attraverso la procedura di rito abbreviato.

La donna che ha subito la violenza ha denunciato, mossa dal bisogno di fare qualsiasi cosa per impedire che quanto successo a lei potesse capitare ad un’altra, ma si è trovata a subite altra violenza dal Tribunale.

Non si tratta di casi isolati, ma è la prassi nei processi per questi tipi di reati, quindi abbiamo deciso di REAGIRE TUTTE INSIEME alla doppia violenza: di genere e del tribunale.

Durante entrambe le udienze, in tante abbiamo sostenuto la sorella che ha coraggiosamente denunciato, e abbiamo contrapposto alla violenza istituzionale, alla tacita accusa di mentire, alla cultura che minimizza le violenze sessuali , la potenza delle nostre testimonianze, dei nostri corpi e delle nostre voci.

La prossima udienza sarà VENERDÌ 13 MAGGIO, e saremo di nuovo sotto il tribunale per dire a gran voce:

SORELLA NOI TI CREDIAMO

LA COLPA E’ DELLO STUPRATORE, unico che ha potuto prendere parola dentro quell’aula di tribunale!

SE TOCCANO UNA, REAGIAMO TUTTE

————————————————————————————–

I PARTE: LE INDAGINI A CARICO DELLA PARTE LESA, L’ACCUSA DI MENTIRE, LA VIOLENZA DEGLI INTERROGATORI

Durante il presidio dell’ 8 marzo abbiamo raccontato come sono state condotte le indagini: interamente sulla persona offesa, non nel contesto della gravissima violenza subita, ma su tutta la sua vita: le sue abitudini, le sue amicizie, le sue relazioni passate e presenti, il suo passato e la sua famiglia. Durante l’interrogatorio è stata lei stessa a dover insistere per sostituire la parola “rapporto” con “violenza”, e le è stato chiesto se non stesse confondendo una violenza con un’atto molto passionale.

Come sappiamo dalle troppe testimonianze le indagini in questi casi vengono condotte così: chi viene messa sotto giudizio, mortificata e umiliata è chi subisce la violenza, non lo stupratore.
Questo approccio fazioso del tribunale viene addirittura rivendicato e giustificato con l’argomentazione che bisogna assicurarsi che le donne non si siano inventate tutto, visto che “succede spesso”. Tutto ciò serve a zittire le donne che decidono di reagire di fronte a queste gravissime violenze e normalizzare la cultura per cui non vengono credute quando denunciano.

II PARTE: SE CI ZITTITE, NOI GRIDIAMO; AUTODIFESA E CONDIVISIONE DI STORIE

Durante il presidio del 7 aprile, mentre dentro l’aula di tribunale, il diritto di parlare lo aveva solo lui, lo stupratore, noi fuori abbiamo letto le parole della donna che ha denunciato, assieme ad altre decine di testimonianze di donne che avevano subito violenza e violenza istituzionale, svelando i meccanismi per cui quando una donna denuncia non viene creduta e denunciando pubblicamente la cultura patriarcale per cui le violenze e gli stupri sono socialmente accettati.

Abbiamo letto e condiviso anche esperienze e pratiche di lotta e autodifesa femminista, dandoci strumenti per reagire a queste violenze.

III PARTE: UNA STORIA ANCORA DA SCRIVERE

Anche questa volta, il 13 maggio, saremo in tante, per dire che la sentenza ce l’abbiamo già: BASTA VIOLENZE DI GENERE E VIOLENZE DEI TRIBUNALI, MAI PIÙ NESSUNA DA SOLA.

“Non vogliamo accettare quello che non possiamo cambiare,
ma cambiare quello che non possiamo accettare.”

(A. Davis)

Da Spazio Popolare Neruda

[iframe src=”https://www.facebook.com/plugins/video.php?height=322&href=https%3A%2F%2Fwww.facebook.com%2Fnonunadimenotorino%2Fvideos%2F1027475751225507%2F&show_text=false&width=560&t=0″ width=”560″ height=”322″ style=”border:none;overflow:hidden” scrolling=”no” frameborder=”0″ allowfullscreen=”true” allow=”autoplay; clipboard-write; encrypted-media; picture-in-picture; web-share” allowFullScreen=”true” ]

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Intersezionalitàdi redazioneTag correlati:

tribunaleTRIBUNALE DI TORINOviolenza di genere

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Una marea in tutta Italia contro la violenza di genere.

Ieri, 25 novembre giornata internazionale contro la violenza maschile sulle donne, oltre ai due cortei nazionali indetti dalla rete di Non Una Di Meno a Roma e a Messina tantissime piazze della penisola si sono riempite di decine di migliaia di persone, come a Milano e Torino, iniziative e cortei anche a Genova, Parma, Perugia, […]

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

La marea transfemminista inonda Roma. Non Una Di Meno: “Siamo almeno 500 mila”

Con in testa un grande striscione “Transfemministe ingovernabili” è partito questo sabato pomeriggio dal Circo Massimo di Roma l’imponente corteo di Non Una Di Meno contro la violenza sulle donne e la violenza di genere, in occasione della giornata del 25 novembre.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Se domani non torno, distruggi tutto.

Anche a Torino appuntamento per una manifestazione contro la violenza patriarcale sabato 25 novembre alle ore 15 da piazza Carlo Felice.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Oltre la denuncia: considerazioni sul “risarcimento” agli stupri delle donne congolesi.

La notizia di qualche settimana fa rispetto alle donne abusate sessualmente in Congo nel quadro di un intervento dell’OMS per la battaglia contro l’ebola e il conseguente risarcimento di 250 dollari ciascuna ha rotto una serie di tabu sui quali abbiamo voluto approfondire insieme a Simona Taliani, docente dell’università di Torino del dipartimento Culture, Politiche e Società.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Verso un 25 novembre di rabbia e di lotta.

In questi giorni i fatti stanno imponendo un’accelerazione alle mobilitazioni previste per il 25 novembre, giornata contro la violenza patriarcale.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

“Pensati libera”. Verso il 25 novembre, cresce la rabbia e la necessità di ribaltare la violenza.

Stiamo assistendo a un bombardamento mediatico forse senza pari da quando Giulia è stata ritrovata morta uccisa dal suo ex fidanzato.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Violenza di genere: manifestazioni e presidi in tutta Italia per Giulia Cecchettin. Sabato i cortei nazionali a Roma e Messina

Non è ancora giunta in Germania alcuna richiesta di estradizione di Filippo Turetta, responsabile del femminicidio della ex fidanzata, Giulia Cecchettin. Lo dicono fonti investigative tedesche.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

TransfemministƏ ingovernabili contro la violenza PATRIARCALE!

Appello per un 25 novembre di marea transfemminista a Roma e Messina

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Una prigione per migranti in Albania

Ieri la presidente del consiglio dei ministri Meloni ha sottoscritto con il primo ministro albanese Rama un protocollo per la gestione in territorio albanese dei migranti ripescati in mare dalla Marina Militare e dalla Guardia di Finanza.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

“Contro sionismo, razzismo e patriarcato in piazza a Roma il 28 ottobre”. Appello delle compagne palestinesi in Italia

Il “Comitato 23 settembre” – in lotta con le donne di tutto il mondo contro l’oppressione, lo sfruttamento e il razzismo – ha rilanciato sui propri canali social un appello diffuso dalle compagne palestinesi in Italia “anima delle manifestazioni contro l’ennesimo attacco sionista, in tutto il mondo”. 

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

L’anomalia giudiziaria modenese

Alla luce delle centinaia di imputazioni che nel giro di pochi anni hanno coinvolto militanti, lavoratori e lavoratrici nel modenese, pubblichiamo la segnalazione ricevuta di una iniziativa pubblica che si terrà sabato 25 novembre a Modena per richiamare l’attenzione sul livello repressivo a cui si è giunti in città.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Processo agli studenti per i fatti dell’Unione Industriale: emessa la sentenza

Si è concluso ieri il processo di I grado che vedeva imputati 11 giovani per gli scontri davanti all’Unione Industriale nel febbraio 2022, durante una manifestazione contro l’alternanza scuola-lavoro e per protestare contro le morti di 2 giovani studenti vittime nello svolgimento dei loro stage.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Stati Uniti: 57 oppositori alla “Cop City” a giudizio

Circa sessanta persone sono state convocate in tribunale ad Atlanta il 6 novembre. Il loro crimine: essersi battuti contro la costruzione di Cop City, un enorme centro di addestramento per agenti di polizia che avrebbe distrutto la foresta.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Mimmo Lucano: la Corte d’Appello sconfessa la sentenza di primo grado e le richieste dell’accusa

Crollano in appello le accuse contestate all’ex sindaco di Riace Domenico “Mimmo” Lucano.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Cultura del rispetto o patriarcato militarista? La scuola con l’elmetto del governo Meloni 

Alla fine dello scorso giugno, il Ministro dell’istruzione e del merito Giuseppe Valditara ha annunciato di voler riformare alcune leggi in materia di valutazione del voto di condotta e delle misure di sospensione nelle scuole secondarie con l’obiettivo, a suo dire, di “ripristinare la cultura del rispetto, di contribuire ad affermare l’autorevolezza dei docenti e […]

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Le parole del potere: la “bonifica” della premier e l’”assedio militare” di De Luca

Meritano quantomeno una riflessione le espressioni “bonifica” e “bonificare” usate da Giorgia Meloni in seguito al terribile fatto di cronaca, lo stupro avvenuto nei giorni scorsi a Caivano nell’area del Parco Verde.