InfoAut
Immagine di copertina per il post

Matteo Messina Denaro o dei tempi andati

L’epilogo della trentennale latitanza di Matteo Messina Denaro svolge molte funzioni all’interno dell’epica contemporanea ed è a suo modo un altro dei segnali della ristrutturazione dei rapporti politici e sociali nel nostro paese.

Matteo Messina Denaro è stato arrestato in una clinica privata ad otto minuti a piedi dalla Divisione Investigativa Antimafia, è stato arrestato a trent’anni ed un giorno dalla cattura di Riina, trent’anni in cui il nostro paese si è profondamente trasformato.

Il boss del mandamento di Castelvetrano, in provincia di Trapani, è stato uno dei protagonisti di quei convulsi anni successivi alla caduta del muro di Berlino in cui era in gioco la ridefinizione degli assetti di potere nel nostro paese. Le stragi di Capaci e Via d’Amelio del ’92, ma anche gli attentati del ’93 a Milano, Firenze e Roma a firma “Falange Armata” hanno rappresentato alcuni degli epifenomeni dello sconvolgimento in corso, mentre Mani Pulite operava la ridefinizione del regime politico istituzionale. Le ricontrattazioni interne ed esterne alla borghesia ed ai grumi di potere di cui è innervato il nostro paese si sono manifestati in quella che per certi versi a uno sguardo posteriore è stata una rivoluzione dall’alto.

Trent’anni dopo, l’arresto di Messina Denaro accade in un momento in cui l’Italia è di nuovo in una fase di profonda crisi, ormai strutturale, in cui gli assetti istituzionali, politici e sociali stanno andando nuovamente e rapidamente incontro a trasformazioni epocali. Che “iddu”, come era soprannominato in virtù della sua presunta immanenza con caratteristiche semidivine, si sia consegnato o che sia arrivato il tempo per chi ne proteggeva la latitanza a due passi da casa di tirarlo fuori dal mazzo, cambia relativamente poco. Si percepisce a pelle che qualcosa non quadra.

Il procuratore De Lucia ha parlato di “fette di borghesia” che hanno protetto il latitante, ci pare quanto meno riduttivo. L’epica della mafia e di conseguenza dell’antimafia istituzionale hanno rappresentato per decenni un dispositivo di rilegittimazione dello Stato, di colonialismo interno e di giustificazione dello stato d’eccezione permanente in cui viviamo. Si veda non per ultimo il 41bis oppure l’utilizzo sempre più frequente del reato di associazione a delinquere nei confronti dei movimenti sociali. Ma nel frattempo la liaison tra capitalismo “legale” e criminalità organizzata ha continuato a perpetuarsi e chiunque si misuri con le lotte all’interno di un magazzino della logistica o in difesa di un territorio contro la devastazione ambientale e le grandi opere inutili sa bene di cosa parliamo. Un rapporto che certo si è in qualche grado ammodernato, ma di cui il sistema di sviluppo in cui viviamo ha una strutturale necessità quando si arriva al sodo delle questioni. Lo Stato in questo campo funziona come strumento di regolamento, come mediatore degli interessi, come membrana porosa che accompagna i processi. Come scrive Dario Fiorentino:

“La parabola narrativa intorno alla figura di Matteo Messina Denaro ha seguito una traiettoria particolare all’interno di una tendenza paradossale che, per ironia della sorte o degli osservatori, ha appiattito il registro narrativo relativo alla mafia su quello utilizzato per tratteggiare i contorni della cosiddetta antimafia: sensazionalistico, personalistico, improntato al mito e al simbolismo dell’eroe e dell’anti-eroe, obliterando il contesto sociale, politico, economico all’interno del quale si svolgono le interazioni tra i protagonisti e si stipulano compromessi grigi e inconfessabili.”

Oggi probabilmente Matteo Messina Denaro, ma non la mafia, è semplicemente qualcosa che non serve più, nel suo corpo di carne malato e nel suo corpo metafisico, nell’essere un residuo, un simbolo intermittente, di un assetto di potere che sta venendo sorpassato dagli eventi.

Di seguito alcune delle interviste di Radio Onda d’Urto sulla vicenda:

L’intervista a Enzo Ciconte, sociologo, tra i massimi esperti in Italia di associazioni mafiose, deputato Pci tra il 1987 e il 1992, esponente della Commissione giustizia e consulente alla  successiva Commissione parlamentare antimafia. Ciconte ha scritto anche numerosi libri sul tema, come i recenti “1992. L’anno che cambiò l’Italia” e “Classi pericolose. Una storia sociale della povertà dall’età moderna a oggi, oltre a svolgere il ruolo di docente  universitario in insegnamenti sulla criminalità organizzata in diversi Atenei, da Roma Tre a Pavia. Ascolta o scarica

A seguito dell’arresto di Messina Denaro, è circolato il video della puntata di Non E’ L’Arena del 5 novembre 2022 in cui Biardo (l’uomo che gestì la latitanza dei fratelli Graviano), intervistato da Giletti, presume che arriverà un “regalo al nuovo governo” e che Messina Denaro, molto malato, abbia deciso di fare una trattativa per consegnarsi lui stesso alle autorità. L’arresto in pompa magna del boss mafioso “limita” la riflessione solo da un punto di vista legalitario? Ne parliamo con Ludovica del Collettivo Trinacria di Palermo. Ascolta o Scarica.

Uno speciale a tre voci su Matteo Messina Denaro e il senso del suo arresto. Con noi Marco Bova – giornalista autore di un libro su Messina Denaro, l’avvocato di movimento Davide Steccanella e il sindaco di Favignana – già presidente commissione antimafia – Francesco Forgione Ascolta o scarica

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Editorialidi redazioneTag correlati:

capitalismomafiaMatteo Messina Denarostato

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Alluvione in Emilia Romagna: adattamento o rivoluzione?

A poche settimane dalla scorsa, un’alluvione ancora più devastante ha colpito l’Emilia Romagna provocando 9 morti ed almeno 13mila sfollati. Le immagini sono impressionanti: intere città sommerse e devastate, territori feriti mortalmente.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Il governo Meloni e la guerra di classe dall’alto (con qualche eccezione)

Il governo Meloni continua la sua opera di restaurazione neo-liberale per quanto riguarda le politiche economiche e del lavoro.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Guerra in Ucraina: tra sonnambulismo e spy-stories

Negli ultimi giorni l’opinione pubblica occidentale è venuta a conoscenza di una fuga di documenti segreti della NATO che contenevano alcuni elementi di valutazione sullo stato dell’arte del conflitto in Ucraina. A questo primo leak ne stanno seguendo molti altri che, al netto della confusione mediatica, disegnano un quadro piuttosto nitido.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Proiettili all’uranio impoverito e carne da cannone

Per chi ha qualche anno in più l’annuncio di Londra di voler inviare proiettili all’uranio impoverito in Ucraina fa subito tornare alla mente la guerra dei Balcani.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Silicon Valley Bank o della crisi della valorizzazione

Quanto sta accadendo in questi giorni sui mercati finanziari non si spiega unicamente con l’aumento dei tassi da parte della FED, né con le mosse sbagliate dei dirigenti della banca californiana.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Chi non vuole la pace

La visita a Kiev di Biden è un chiaro messaggio, la guerra in Ucraina deve continuare, approfondirsi.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Regionali: tra voto per censo e vuoti politici

Il dato delle Regionali in Lombardia e Lazio conferma la tendenza che si è aperta con le ultime elezioni politiche: un deficit di rappresentanza sempre più allargato. La politica istituzionale ormai interessa per censo e lavora consapevolmente o meno alla soppressione del voto povero.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

L’assalto dei Soulèvements de la Terre: tour italiano del movimento che sta cambiando l’ambientalismo in Francia

Il movimento dei Soulevaments de la terre (Sollevamenti della terra) sarà in Italia nelle prossime settimane per incontrare i militanti ecologisti italiani e parlare della prossima mobilitazione del 25 e 26 marzo a Poitou.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Il governo Meloni e noi. Appunti per la militanza..

Dopo i primi mesi di legislatura “democraticamente” eletta, cerchiamo di fotografare una prima parziale, ma quanto mai necessaria, analisi dei paradigmi, vecchi o nuovi che siano, su cui le istituzioni cercano di costruire la loro attuale legittimità di governo.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Ecologia-mondo e crisi del capitalismo. La fine della natura a buon mercato

Questo non è un libro sulla Natura.
È un libro sul capitalismo, sui rapporti umani di potere e ri/produzione, e su come entrambi si sviluppano nella rete della vita.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il codice degli appalti di Salvini è un attacco ai territori

Il nuovo Codice Appalti di Salvini è un regalo a speculatori di ogni risma. Di fatto il 98% dei lavori pubblici verrà affidato senza gara, riempiendo le tasche degli amici degli amici e mettendo a rischio territori e comunità.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La Francia al bivio? Considerazioni inattuali sulla riforma delle pensioni

Continuiamo a condividere alcune analisi e letture di quanto sta succedendo in Francia con il movimento contro la riforma delle pensioni. Di seguito un interessante documento di Il Lato Cattivo. Buona lettura!

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Nazione Mapuche: Pronunciamento del Coordinamento Arauco Malleco, “Le fiamme sono del capitale, le vite dei popoli oppressi”

Gli ultimi incendi forestali che hanno devastato il Ngulumapu (territorio abitato dai mapuche ad ovest della cordigliera delle Ande, ndt) e altre zone di quello che attualmente chiamano Cile, non sono altro che una delle espressioni criminali del modello forestale, che anno dopo anno mostra la sua vera faccia.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Arresto di Messina Denaro: alcune riflessioni sulla relazione stato-mafia.

In questi giorni la prima notizia di tutte le testate è stata l’arresto, condito da mirabolanti commenti sensazionalistici, di Matteo Messina Denaro, boss indiscusso di Cosa Nostra, coinvolto in prima persona tra le principali stragi e assassini degli ultimi trent’anni di storia del nostro paese.

Immagine di copertina per il post
Culture

A prescindere dal risultato, l’avidità dei padroni batte la sicurezza dei giocatori di football

I tifosi e i giocatori di football sono rimasti sconvolti il 2 gennaio quando Damar Hamlin, 24 anni, safety dei Buffalo Bills, è andato in arresto cardiaco dopo aver effettuato un placcaggio di routine in una partita trasmessa a livello nazionale contro i Cincinnati Bengals.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Azzardopoli, il paese del gioco d’azzardo

Non c’è crisi che tenga: il gioco d’azzardo – soprattutto quello online – cresce. A dirlo è l’Agenzia delle Accise, Dogane e dei Monopoli (ADM) che stima che nel 2022 gli italiani per le varie tipologie di gioco arriveranno a spendere fino a 140 miliardi di euro, con un aumento del 30%.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Perù: Per Lucha Indígena “Lo stato è il problema”

“La mobilitazione sociale in Perù è contro il potere economico che ha occupato lo stato. Per questo chiediamo la chiusura del congresso e l’inizio di un Governo Provvisorio delle organizzazioni popolari oggi in lotta di resistenza contro il neofascismo”.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Una domanda di futuro su cui farsi molte domande

Tra tensioni millenaristiche, depressioni croniche e chiusura nel privato, l’epoca che stiamo vivendo a prima vista assomiglia ad un vicolo ceco. Eppure è lapalissiano a sempre più persone che il modo in cui si è organizzata la società umana negli ultimi secoli è insostenibile e dovrà per forza di cose mutare in una direzione o nell’altra.