InfoAut

Fortezza Ventotene

Una portaerei nel Mediterraneo. Non poteva esserci luogo più simbolico di questo per la riunione del nuovo G3 continentale ai tempi della crisi dell’Unione Europea. Una nave militare che facilita la comprensione del senso di questo incontro tra Renzi, Hollande e Merkel: la definizione di una nuova strategia comune di difesa dei confini comunitari dal terrorismo e dalle migrazioni, da concordare tra i principali leaders degli stati-nazione europei.

La costruzione della Shengen della difesa comune, insomma, come i principali quotidiani nazionali e internazionali hanno descritto l’avvicinamento all’iniziativa. Una strategia che specifica benissimo il tipo di rilancio pensato dai capi di governo dopo il cataclisma Brexit, da lanciare nel luogo che fu del Manifesto per gli Stati Uniti d’Europa.

La strategia è un’Europa che si blnda nelle sue frontiere, scaricando il peso delle sue contraddizioni sui migranti, promuovendo e conducendo a vario titolo e modo guerre in Libia, Siria, Yemen, approfittando della crisi per ridurre ulteriormente il sistema dei diritti e delle libertà civili riservate ai suoi cittadini all’interno di confini sempre più militarizzati.

A Ventotene in realtà i tre ci sono stati poco: dopo la visita da protocollo alla tomba di Spinelli per parlare di cose serie si sono spostati al largo, in una nave iper-blindata che ancora una volta ha mostrato la lontananza dei decisori politici dalla realtà sociale, che come in passato avrebbe potuto fare sentire la sua voce..altro che impulso federalista ed Europa sociale!

Aldilà delle simbologie sulla necessità di una nuova pratica costituente dell’Europa, questo utilizzo di Ventotene avrebbe fatto rivoltare nella tomba gli stessi Spinelli, Colorni e Rossi, dato che la scelta dell’isola è solamente uno specchietto per le allodole, che maschera un’assoluta mancanza di volontà di rilancio reale della costruzione comunitaria (e meno male forse, viste le basi su cui avverrebbe!) e le reali motivazioni dell’incontro.

L’approccio cosmetico di Renzi alla realtà è leggibile anche nelle sue parole alla vigilia del vertice: “rifondare l’Europa dal basso” dice, prendendo per il culo chi comprende che solo quella è una soluzione reale ai problemi comuni ai subalterni che derivano da un’architettura europea sempre più autoritaria e dalla derivazione globale della maggior parte dei problemi del nostro tempo.

Del resto in conferenza stampa Renzi è riuscito a dire che la costruzione di una nuova residenza universitaria d’èlite nel carcere dove furono imprigionati Pertini e Terracini (sull’isola di Santo Stefano, vicina a Ventotene) sarà la testimonianza e il simbolo dell’attenzione dell’Europa verso la crisi generazionale in corso!

La Merkel stessa lo smentisce, con la Germania impegnata nel voler un’”Europa migliore” e non certo “più Europa”, contraria ad ogni possibilità di integrazione ulteriore del sistema politico ed economico tedesco con il resto d’Europa, bombardieri esclusi.

Lo stesso Ezio Mauro su Repubblica, impegnato a giustificare le necessarie imprese militari nazionali, ha del resto invocato oggi la primaria necessità di costruire una difesa armata dei nostri territori per regolare l’emergenza migratoria, come se fosse quella il male dell’Unione e non il suo quotidiano disprezzo verso i suoi governati.

Rafforzamento dello strumento neo-colonialista del migration compact, intensificazione dei processi di relocation dei migranti e dei controlli alle frontiere – ma nessuna parola sull’accordo assassino sui migranti stabilito con la Turchia -, ulteriore finanziamento di Frontex e dei controlli in mare, condivisione dei sistemi di intelligence, costruzione di battaglioni di intervento militare comune ai confini. Questo e non altrosarà affrontato in maniera più o meno approfondita dai tre.

Solamente la difesa dei confini sembra quindi essere tema comune nelle agende dei leaders, che per il resto non fanno altro che ripetere la stessa ricetta che ha portato alla disintegrazione del tessuto sociale europeo negli ultimi anni: austerità, regali a banche e grandi imprese, razzismo istituzionale, interventismo militare.

Il resto come previsto è contorno, sono chiacchiere, soprattutto quelle che riguardano i giovani e la necessità di rilanciare la crescita attraverso la lotta alla disoccupazione. Italia, Francia e Germania, nelle figure dei loro leader, sembrano infatti tutte e tre impegnate a prendere tempo rispetto alle proprie vicissitudini nazionali e a non accelerare tendenze di disgregazione sempre più forti.

Merkel non ha in alcun modo voglia di accelerare sull’integrazione reale dato che non conviene né a lei né agli stati dell’Est dove dominano vari gradi di xenofobia e pratiche di neo-nazionalismo; Hollande è il leader meno amato nella storia di Francia e caduto talmente in basso da dover rispondere al terrorismo con il divieto del burkini, con il suo PS prossimo alla scomparsa nelle prossime presidenziali; Renzi pensa al referendum e a come mandare avanti la baracca in un contesto di economia in crollo con una disoccupazione altissima a crescita zero.

Nessun piano di rilancio nel senso della riduzione delle diseguaglianze sociali che si allargano sempre più nella UE e che foraggiano quotidianamente sentimenti reazionari, i quali ben convengono ai leader europeisti preoccupati che la rabbia non prenda la direzione della critica alle istituzioni.

Questa Ventotene 2.0 è insomma nient’altro che una maschera, indossata da tre leader che sul tema europeo sono allo sbando e che usano il dispositivo del simbolico per provare a rifarsi un’immagine, senza dismettere in alcun modo il loro ruolo di agenti delle banche e del complesso militare-industriale, che nell’Unione Europea vedono un senso solo in caso di mantenimento dei propri profitti sulle spalle dei governati. Questa è l’Unione Europea oggi, una Fortezza sempre più ripiegata su sè stessa e sugli interessi dei suoi reggenti economici.. non basterà certo il potere simbolico di Ventotene a farle cambiare strada.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Editorialidi redazioneTag correlati:

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Editoriali

L’invasione della Striscia di Gaza per continuare il genocidio e imporre il controllo biopolitico

Il piano di invasione della Striscia di Gaza annunciato da Benjamin Netanyahu aggiunge orrore ad orrore. Non ci sono sufficienti parole per descrivere quanto disgusto provochi il piano ideato e approvato dal Gabinetto di Guerra israeliano per l’invasione della Striscia di Gaza. Il piano prevede l’occupazione militare del 90% della striscia e rinchiudere l’intera popolazione […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

La lunga frattura – Un contributo al dibattito su guerra e riarmo

In questi mesi la storia corre veloce, in poco tempo alcuni dei capisaldi su cui si è retto l’ordine mondiale definitivamente consolidatosi dopo il crollo del muro di Berlino stanno vivendo profonde tensioni e ristrutturazioni.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Sulla morte di Papa Francesco

In un mondo in cui comanda la prevaricazione e l’ipocrisia la morte di Papa Francesco segna un passaggio politico della nostra storia.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

I giovani come pericolo pubblico

Nel giro di pochi giorni abbiamo assistito ad una sequenza che indica un cambio di passo da parte del governo nei confronti della cosiddetta “pubblica sicurezza”. Dopo l’approvazione del “Decreto Sicurezza” con firma in calce del Presidente della Repubblica Mattarella, al netto di risibili modifiche, abbiamo assistito nel giro di tre giorni alle cariche di […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Economia di guerra: la riconversione dell’automotive in industria delle armi

Lo accennavamo nel nostro scorso editoriale: il piano ReArm EU va compreso anche alla luce della profonda crisi del capitalismo europeo, ed in particolare di quello industriale che vede il suo cuore in Germania.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Le nostre lacrime, il nostro sangue

Ursula Von der Leyen annuncia il piano ReArm Europe: una cifra monstre di 800 miliardi di euro, senza passare dal voto del Parlamento Europeo. In Italia i presunti “intellettuali” di Repubblica fremono per mettersi l’elmetto (ci vadano loro al fronte).

Immagine di copertina per il post
Editoriali

La ritirata “strategica”

Lo scontro tra Trump, coadiuvato da JD Vance, e Zelensky va in scena in mondovisione. In venti minuti si palesa la divergenza tra due versioni della supremazia occidentale. Quando Trump accusa Zelensky di star giocando con la Terza Guerra Mondiale in realtà sta guardando negli occhi Biden e la dottrina neocons che travalica i due […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Elezioni in Germania: esiste un “male minore”?

La Germania si avvia verso un nuovo governo di grosse koalition tra CDU-CSU e socialisti, tra i vincenti e gli sconfitti di questa tornata elettorale. AfD si afferma come secondo partito, ma non conquista abbastanza voti da rendere impraticabile un governo senza il partito di estrema destra. Le esternazioni di Musk ed il progetto MEGA […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Non guerra in Europa, ma guerra all’Europa

La telefonata tra Trump e Putin ha traumatizzato la pessima classe dirigente europea, gettandola nel panico. Mentre la guerra in Ucraina va verso il congelamento gli imbelli che governano il continente finalmente si stanno rendendo conto che questa non era solamente una guerra in Europa, ma una guerra all’Europa, portata avanti con mezzi non convenzionali […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Tramonto liberale sulla voragine

Qualcosa tramonta, chissà se sarà l’ora di un risveglio?

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Netanyahu verso la soluzione finale

Il piano annunciato dal governo di Netanyahu, che pare attenda soltanto il passaggio di Donald Trump nel Golfo, per essere messo in atto ha i contorni ben precisi.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Scontro aperto tra India e Pakistan: operazione “Sindoor”

A seguito dell’attentato che ha ucciso 26 turisti indiani nel Kashmir amministrato dall’India avvenuto a fine aprile, la risposta dello stato indiano è arrivata nella notte tra martedì 6 maggio e mercoledì 7 maggio, con l’Operazione definita Sindoor: una serie di bombardamenti si sono abbattuti sul Pakistan, nella parte di territorio pachistana del Kashmir e nella provincia pachistana del Punjab.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Paese Mapuche: parla il CAM, “La Commissione di Pace e di Intesa è una farsa” (I)

Siamo chiari, questa Commissione non rappresenta gli obiettivi politici della nostra organizzazione e del movimento mapuche autonomista che è attivo nei processi di recupero territoriale. di Héctor Llaitul La nostra politica continua ad essere la ricostruzione nazionale e la liberazione del Wallmapu, obiettivi che, una volta di più, non sono compresi né abbordati dalla classe […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Il gruppo rap nordirlandese Kneecap è indagato dall’antiterrorismo inglese per il sostegno alla Palestina

In Irlanda del Nord i Kneecap, gruppo rap di Belfast, sono indagati dall’antiterrorismo britannico per il loro sostegno alla Palestina. Tutto è iniziato quando il trio hip-hop nordirlandese si è esibito sul palco del Coachella, festival annuale seguitissimo negli Stati Uniti. “Israel is committing genocide against the Palestinian people… It is being enabled by the […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Vertenza LEAR: tutto fumo, niente arrosto

Gli anni passano, tragedie come queste rimangono però all’ordine del giorno e trasformano il tessuto sociale delle nostre metropoli. Sembra che non si impari mai niente dagli errori commessi nel passato.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

25 aprile 2025 a Trst – Una controinchiesta

Pubblichiamo di seguito un testo dell’Assemblea 25 Aprile di Trieste sui fatti avvenuti durante la scorsa Giornata della Liberazione. Il 25 aprile 2025 un corteo antifascista è stato bloccato a Trieste, rinchiuso e caricato in Via dell’Istria, mentre andava in direzione della Risiera di San Sabba, lager di sterminio e tradizionale luogo di commemorazione per […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Gaza: “nuovo piano israeliano per perpetrare il genocidio, ma l’occupazione non riuscirà”

“Il tentativo di Israele è di protrarre questa guerra e provare a portare avanti fino in fondo il genocidio nel silenzio della comunità internazionale, ma non riuscirà a mantenere l’occupazione: non ce l’ha fatta nei primi del 2000 quando la Resistenza aveva molte meno capacità, non ci riuscirebbe adesso.” Romana Rubeo, caporedattrice di The Palestine Chronicle, […]