InfoAut
Immagine di copertina per il post

E lo rifamo? Avoja!

Alcune considerazioni a caldo sulla manifestazione del 22 ottobre rivolte in primo luogo a compagn di Bologna. Per rilanciare un dibattito collettivo di cui ci pare ci sia urgenza.
E per aumentare il volume di intrecci, lotte e conflitto sociale. Nelle prossime settimane ci piacerebbe riprendere parola, magari assieme ad altr, in modo più generale.

Ieri Bologna era bellissima. Una marea di persone nelle strade. Fino a poche settimane fa, chi lo avrebbe mai detto? Ma non è solo una questione di quantità. Un corteo non rituale, che attraversa le periferie urbane. Un corteo determinato, che sin dall’inizio pone in modo collettivo l’intransigenza della pratica dell’obiettivo: bloccare la tangenziale. E lo fa cambiando gli schemi sia “di movimento” (parola che usiamo per capirci, ma è chiaro che oggi è parola vuota e da superare) e quelli con le controparti (nessuna delega a “portavoce” per trattare con la Questura, nessuna “autorizzazione” da chiedere per manifestare, ma porre in modo collettivo e coi rapporti di forza il percorso senza cadere nelle solite paranoie e paure di “trappoloni” retaggio di inizio Duemila).Interrompere i flussi di auto e merci, inceppare la normale riproduzione del metabolismo tossico capitalista come segnale di ingovernabilità e minaccia, mettere in discussione i tracciati logistici. Praticare l’obiettivo in una dimensione di massa, radicale e condivisa. Dire con chiarezza: NO. No al Passante come emblema di un modello di sviluppo, ma anche tante altre dimensioni di rifiuto che si sono mischiate nella piazza. L’abbiamo fatto in tante e tanti ieri. Una pratica efficace, non (solo) simbolica ma concreta. Certo, ci sarebbe piaciuto fare tanto altro. Ci saranno altre occasioni, questo era solo un passo dentro un processo. Se non avessimo qualche ritrosia sul lessico dei diritti, potremmo chiamarla una bella giornata di “diritto alla città”.

In un periodo durissimo e di sbandamento per le lotte, i conflitti sociali e le prospettive di trasformazione radicale del presente, un corteo come quello di ieri non era scontato. Per noi, accettare questa scommessa aveva significato sin da subito insistere sulla possibilità di aprire nuovi spazi politici, nuove processualità, provare ad accelerare, tentare ostinatamente di iniziare a invertire la rotta. Il 22 ottobre ha fatto tutto questo? Ovviamente no. Non basta certo una singola data per cambiare i rapporti di forza. Al contempo, senza il 22 ottobre crediamo che non ci sarebbe stata nemmeno la possibilità di pensare a questi nodi e ipotesi. Insomma, la partita comincia adesso. Il 22 può aver dato una mano a iniziare a cambiare scenario, ha cominciato ad alludere a forme di composizione, assemblaggi e ri-combinazioni tra tante soggettività sociali. Ma l’insorgenza è una pratica quotidiana e un evento a venire. La convergenza un possibile metodo da sperimentare. Il per questo, per altro, per tutto, mira a un divenire. C’è ora da dare fiato alla processualità e lavorare sull’oltre-22.

Non nascondiamoci però i tantissimi limiti emersi in questo percorso di convergenza, che ereditiamo per lo più dal passato. Lo specchio è stata l’assemblea del 5 ottobre. Tanto partecipata quanto poco “convergente”, con tratti problematici ma soprattutto con una sequenza di interventi auto-narrativi sui singoli percorsi e pochissima o nulla attenzione al misurarsi sulla possibilità di aprire una nuova fase all’altezza della drammaticità del periodo storico che stiamo vivendo.

Specchio di come o la convergenza si costituisce come spazio-tempo politico in grado di andare radicalmente al di là della cerchia pre-esistente dei ceti politici, o semplicemente invece che produrre insorgenza ri-produce la debolezza dell’esistente. Anche per questo assieme ad altre abbiamo co-promosso il percorso di discussione ConvergenX, che ci piacerebbe rilanciare come strumento collettivo di discussione politica per delineare possibili piattaforme per le convergenze a venire.

Più in generale in questi ultimi mesi c’è stat chi si è mess alla finestra in modo un po’ opportunistico guardando da fuori che succedeva per infilarsi senza sforzo all’ultimo (ci riferiamo più che altro a singole persone e gruppi, non a percorsi coi loro legittimi tempi di discussione). C’è chi ha ragionato solo in termini di visibilità. Chi ha trovato uno spazio accogliente per fare grandi polemiche e basta. Abbiamo sempre apprezzato i “cattivi maestri”, ma in queste settimane c’è capitato di incontrare qualche “maestro buono” con le ricettine pre-confezionate sul come si fa, supposti interpreti della volontà generale e di fatto solerti esecutori della più bieca moderazione sinistra. Beati loro, faranno compagnia agli accademici senza accademia finiti a discettare di nuova resistenza nelle loro nuove torrette d’avorio. Qui c’è invece bisogno di uscire dai recinti, praticare una politica di massa, e muovere all’attacco.

C’è anche chi ha curato solo i propri micro-interessi e orticelli. Noi abbiamo provato ad aprirci, ci siamo messi in dialogo, ci siamo messe in gioco. Abbiamo sbagliato imprecato litigato lottato dato tanto. La scommessa, nella sua parzialità, ci sembra ci abbia dato ragione. Ci saranno ad ogni modo altre occasioni, e speriamo che chi ha esitato questa volta, lotterà con noi domani. E salutiamo e ci stringiamo alle tante e tanti che invece, pur magari con vedute differenti dalle nostre, in questo percorso hanno creduto e investito con passione e intelligenza.

Proviamo ad aggiungere alcune riflessioni per rilanciare un dibattito collettivo. In queste settimane abbiamo sentito emergere ripetutamente un tema: quello della cosiddetta “orizzontalità”.

A noi lo schema di pensiero orizzontalità/verticalità sembra un modo vecchio di pensare la politica.

Un modo, tra l’altro, tutto legato all’immaginario politico dello Stato. In basso i cittadini, in alto il Sovrano. Pensiamo che sia necessario pensare al di là e al di fuori di questo schema. Ci pare infatti che pensare percorsi di convergenza, composizione o come li si preferisce chiamare, significhi immaginare processi né orizzontali né verticali, ma che traccino trasversalità e diagonali, connessioni e passaggi al di fuori delle geometrie pre-costituite. Se poi orizzontalità vogliamo tradurlo come eguaglianza, diciamolo chiaramente: viviamo in una società brutalmente diseguale.

L’eguaglianza non può che essere un “divenire”, una conquista da realizzare, un processo aperto e conflittuale. Presupporla invece come punto di partenza, ci sembra purtroppo pura ideologia.

Potremmo dire che si tratta forse di pensare i percorsi di organizzazione collettiva in termini ecologici. Come costruire ecosistemi politici complessi e variegati, in cui soggetti, percorsi, iniziative, organizzazioni e soggettività differenti possano farsi forza collettiva senza immaginarsi come individui o atomi tutt appiattit su una stessa linea orizzontale.

Riconoscere/riconoscersi nelle differenze e metterle a valore politico senza voler creare una omogeneità. In questo scenario le organizzazioni (gruppi, collettivi, assemblee, sindacati, etc.) pre esistenti possono funzionare, spesso lo fanno, come elementi di blocco. Oppure mettersi al servizio come infrastrutture dei processi di potenziamento collettivo per aprire nuovi spazi. Senza ricercare visibilità fine a sé stessa ma funzionando come propellenti per processi nuovi. Un secondo punto, legato al primo: abbiamo sentito spessissimo parlare di metodo, e pochissimo parlare di merito politico (obiettivi, ambizioni, urgenze, sogni). Contrapporre metodo e merito ci pare un grosso problema. Anche qui: se pensiamo metodo e merito in senso dicotomico, come due ambiti separati, si rischia di avventurarsi in un vicolo cieco. Ci sembra piuttosto che se assumiamo fino in fondo la politicità del metodo, sia forse necessario concentrarsi di più in futuro sulla politicità come merito, su come il metodo stia assieme al merito come obiettivi collettivi da raggiungere, come i grandi fini che vogliamo costruire.

Giustapporre i piani e non guardare al metodo come un qualcosa di universale, indifferentemente applicabile, giusto in sé, facendolo quasi diventare un fine sganciandolo dalla materialità dei processi e non situandolo. Non articolando continuamente metodo e merito/fine politico.

Ora… Come dare continuità al 22 ottobre? Sicuramente è necessario rilanciare con forza i percorsi di lotta e contrapposizione, e inventarne di nuovi. Possiamo poi pensare di organizzare collettivamente nei prossimi tempi una nuova assemblea in cui confrontarsi su come costruire nuove tappe? Può funzionare? Parliamone, tramiamo, cospiriamo, lottiamo… verso future insorgenze! Intanto… Ringraziamo @GKN per lo stimolo fondamentale alla base di questo percorso, ci vediamo nei picchetti e nelle piazze, negli scioperi e nelle occupazioni, nei confronti e nelle assemblee, negli spazi sociali e nei tanti momenti di lotta aperti in città. E ci si vede il 5 novembre a Napoli assieme al @Movimento disoccupati 7 novembre!

ll futuro è qui comincia adesso… Comincia rint’ ‘o mmo! Mmo! Mmo!

Laboratorio Crash!

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Editorialidi redazioneTag correlati:

BolognaCONVERGENZAINSORGIAMOLaboratorio Crash

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Palestina, il “senso storico” e noi

Quanto sta accadendo in Palestina crediamo sia un elemento chiarificatore. Lo è sicuramente per le masse che si sono messe in movimento per sostenere la popolazione di Gaza non solo nel mondo arabo, ma anche in tutto l’Occidente.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Salvini: una vita al servizio dei potenti

La nuova trovata di Salvini: una campagna d’odio verso l’islam per distrarre l’opinione pubblica dal genocidio in corso a Gaza.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Caselle: la propaganda di guerra uccide

Lo schianto della Freccia Tricolore che ha ucciso una bambina di cinque anni ha scosso il paese. Quanto avvenuto però merita una riflessione più profonda sulla militarizzazione della società e sul concetto di sicurezza.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Quale futuro ci aspettiamo?

Come incidere in questo scenario? Come porre una rigidità nei confronti delle dirigenze occidentali, a partire dal nostro governo, per frenare l’escalation bellica alla quale stiamo assistendo? Assumendosi il compito di non voler fare parte di chi può essere sacrificabile e, con noi, la nostra parte.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

SPECIALE BANLIEUE | Toute la symphonie ardente

Apriamo questa nuova pagina di approfondimento rispetto alla vicina Francia, per comprendere quanto sta accadendo e per trarne alcuni spunti interessanti da convogliare nella nostra riflessione in questa fase e nel nostro agire.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Cosa ci dicono le banlieue…

Quello che sta succedendo in Francia rende più esplicito il ruolo dello Stato e del suo apparato militare all’interno degli agglomerati urbani. Utilizziamo questi giorni di fuoco francesi e le analisi di chi li osserva da un punto di vista critico per andare più in profondità su alcune questioni.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Le mezze verità di Lagarde

L’inflazione è colpa delle imprese, ma paghiamo sempre noi…

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Crollo del Ponte Morandi: sapevano tutto

I vertici di Atlantia (controllata dalla famiglia Benetton) erano a conoscenza da tempo dei rischi connessi al Ponte Morandi e delle condizioni dell’intera rete autostradale, definita vecchissima.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Per sempre un nemico, pur sempre un nemico

E’ vero che la sua scomparsa è in qualche modo un fatto storico, più che altro per il suo portato simbolico: la definitiva sanzione della fine di una stagione storica e politica, il cui tramonto è iniziato con la crisi finanziaria del 2008, guarda caso momento fatale che innescherà il suo declino, e sta consegnando i suoi ultimi lasciti oggi sull’orlo di una guerra totale.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

La sinistra inesistente

La prendiamo alta. La crisi senza fine della sinistra ripete i suoi rituali, in Spagna come in Italia. Dopo l’ennesima sonora batosta si fa l’analisi della sconfitta, si dà la colpa al vento che spira forte e qualcuno viene preso dallo sconforto, qualcuno sorride amaramente.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Mondo Convenienza: rinviati a giudizio per ‘caporalato’ la presidente del CDA e i rappresentanti di 4 società in appalto

Rinviati a giudizio con l’accusa di intermediazione illecita e sfruttamento del lavoro, il cosiddetto ‘caporalato’ i rappresentanti di 4 società che operano nei magazzini di Mondo Convenienza e la presidente del Consiglio d’amministrazione della holding Mondo Convenienza, Mara Cozzolino, difesa – tra gli altri – dall’avvocata e senatrice della Lega, Giulia Bongiorno.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Bologna: Glitchousing Project – Nuovo spazio occupato nel cuore della città

L’ex Istuto Zoni, una residenza universitaria privata della fondazone R.U.I. da anni in disuso, è stata occupato questa mattina dal Collettivo Universitario Autonomo di Bologna. “Nasce Glitchousing Project”, scrive il CUA, “una piattaforma ibrida di immaginazione per un abitare nuovo e sociale”. “All’interno del Glitchousing Project”, prosegue il CUA, “si trovano gli Student Hostel: spazi […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Marcia dei Sollevamenti della Terra 2023, territori in secessione da Leporandia

Mentre si innesca la battaglia contro l’ennesimo mostro di cemento, un invito alla discussione.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

OGR: di amianto si muore

Ennesimo lutto per il decesso di Pietro Paganelli, operaio delle Officine Grandi Riparazioni di Bologna, morto di mesotelioma.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Mondo Convergenza! Appello alla mobilitazione

L’azienda prova dall’inizio a convincerci che la strada migliore sia arrendersi. Magari a convincerci che il sistema di può ridipingere un po’, infiocchettare. Qualcuno le ha creduto. Ma noi no.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Bologna: aggredito picchetto di lavoratori davanti ai cancelli di Mondo Convenienza

Ieri mattina, davanti ai magazzini di Mondo Convenienza di Bologna, il picchetto di lavoratori del Si Cobas è stato aggredito a più riprese da una decina di preposti e caporali della società RL2, venuti anche da altre città.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Bologna: fango sotto la Regione Emilia Romagna. In migliaia in piazza in difesa dei territori

Riprendiamo il comunicato di PLAT sulla manifestazione che ha avuto luogo ieri a Bologna per sottolineare le responsabilità istituzionali nella crisi climatica e nell’incuria dei territori ad un mese dall’alluvione che ha sconvolto la regione.

Immagine di copertina per il post
Culture

Bologna: (FE)STIVALe – il festival a sostegno delle popolazioni alluvionate

Una intera giornata nel parco Villa Angeletti a Bologna, con conferenze scientifiche, dibattiti, laboratori, esposizioni e tanta musica per riconnettere un’intelligenza collettiva che sappia immaginare un nuovo futuro dei territori e per raccogliere fondi per le popolazioni alluvionate per sostenere la ricostruzione sociale.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

17 giugno: diecimila stivali per una ricostruzione sociale dei territori alluvionati

Il 17 giugno, a un mese esatto dall’alluvione: 10mila stivali per portare sotto la Regione il fango che abbiamo raccolto – Per una ricostruzione sociale dei territori

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Bologna: campagna di supporto attivo ai territori alluvionati

Nelle scorse ore è stata lanciata a Bologna una campagna di soccorso attivo in seguito all’alluvione che ha colpito l’Emilia Romagna.