InfoAut
Immagine di copertina per il post

E lo rifamo? Avoja!

Alcune considerazioni a caldo sulla manifestazione del 22 ottobre rivolte in primo luogo a compagn di Bologna. Per rilanciare un dibattito collettivo di cui ci pare ci sia urgenza.
E per aumentare il volume di intrecci, lotte e conflitto sociale. Nelle prossime settimane ci piacerebbe riprendere parola, magari assieme ad altr, in modo più generale.

Ieri Bologna era bellissima. Una marea di persone nelle strade. Fino a poche settimane fa, chi lo avrebbe mai detto? Ma non è solo una questione di quantità. Un corteo non rituale, che attraversa le periferie urbane. Un corteo determinato, che sin dall’inizio pone in modo collettivo l’intransigenza della pratica dell’obiettivo: bloccare la tangenziale. E lo fa cambiando gli schemi sia “di movimento” (parola che usiamo per capirci, ma è chiaro che oggi è parola vuota e da superare) e quelli con le controparti (nessuna delega a “portavoce” per trattare con la Questura, nessuna “autorizzazione” da chiedere per manifestare, ma porre in modo collettivo e coi rapporti di forza il percorso senza cadere nelle solite paranoie e paure di “trappoloni” retaggio di inizio Duemila).Interrompere i flussi di auto e merci, inceppare la normale riproduzione del metabolismo tossico capitalista come segnale di ingovernabilità e minaccia, mettere in discussione i tracciati logistici. Praticare l’obiettivo in una dimensione di massa, radicale e condivisa. Dire con chiarezza: NO. No al Passante come emblema di un modello di sviluppo, ma anche tante altre dimensioni di rifiuto che si sono mischiate nella piazza. L’abbiamo fatto in tante e tanti ieri. Una pratica efficace, non (solo) simbolica ma concreta. Certo, ci sarebbe piaciuto fare tanto altro. Ci saranno altre occasioni, questo era solo un passo dentro un processo. Se non avessimo qualche ritrosia sul lessico dei diritti, potremmo chiamarla una bella giornata di “diritto alla città”.

In un periodo durissimo e di sbandamento per le lotte, i conflitti sociali e le prospettive di trasformazione radicale del presente, un corteo come quello di ieri non era scontato. Per noi, accettare questa scommessa aveva significato sin da subito insistere sulla possibilità di aprire nuovi spazi politici, nuove processualità, provare ad accelerare, tentare ostinatamente di iniziare a invertire la rotta. Il 22 ottobre ha fatto tutto questo? Ovviamente no. Non basta certo una singola data per cambiare i rapporti di forza. Al contempo, senza il 22 ottobre crediamo che non ci sarebbe stata nemmeno la possibilità di pensare a questi nodi e ipotesi. Insomma, la partita comincia adesso. Il 22 può aver dato una mano a iniziare a cambiare scenario, ha cominciato ad alludere a forme di composizione, assemblaggi e ri-combinazioni tra tante soggettività sociali. Ma l’insorgenza è una pratica quotidiana e un evento a venire. La convergenza un possibile metodo da sperimentare. Il per questo, per altro, per tutto, mira a un divenire. C’è ora da dare fiato alla processualità e lavorare sull’oltre-22.

Non nascondiamoci però i tantissimi limiti emersi in questo percorso di convergenza, che ereditiamo per lo più dal passato. Lo specchio è stata l’assemblea del 5 ottobre. Tanto partecipata quanto poco “convergente”, con tratti problematici ma soprattutto con una sequenza di interventi auto-narrativi sui singoli percorsi e pochissima o nulla attenzione al misurarsi sulla possibilità di aprire una nuova fase all’altezza della drammaticità del periodo storico che stiamo vivendo.

Specchio di come o la convergenza si costituisce come spazio-tempo politico in grado di andare radicalmente al di là della cerchia pre-esistente dei ceti politici, o semplicemente invece che produrre insorgenza ri-produce la debolezza dell’esistente. Anche per questo assieme ad altre abbiamo co-promosso il percorso di discussione ConvergenX, che ci piacerebbe rilanciare come strumento collettivo di discussione politica per delineare possibili piattaforme per le convergenze a venire.

Più in generale in questi ultimi mesi c’è stat chi si è mess alla finestra in modo un po’ opportunistico guardando da fuori che succedeva per infilarsi senza sforzo all’ultimo (ci riferiamo più che altro a singole persone e gruppi, non a percorsi coi loro legittimi tempi di discussione). C’è chi ha ragionato solo in termini di visibilità. Chi ha trovato uno spazio accogliente per fare grandi polemiche e basta. Abbiamo sempre apprezzato i “cattivi maestri”, ma in queste settimane c’è capitato di incontrare qualche “maestro buono” con le ricettine pre-confezionate sul come si fa, supposti interpreti della volontà generale e di fatto solerti esecutori della più bieca moderazione sinistra. Beati loro, faranno compagnia agli accademici senza accademia finiti a discettare di nuova resistenza nelle loro nuove torrette d’avorio. Qui c’è invece bisogno di uscire dai recinti, praticare una politica di massa, e muovere all’attacco.

C’è anche chi ha curato solo i propri micro-interessi e orticelli. Noi abbiamo provato ad aprirci, ci siamo messi in dialogo, ci siamo messe in gioco. Abbiamo sbagliato imprecato litigato lottato dato tanto. La scommessa, nella sua parzialità, ci sembra ci abbia dato ragione. Ci saranno ad ogni modo altre occasioni, e speriamo che chi ha esitato questa volta, lotterà con noi domani. E salutiamo e ci stringiamo alle tante e tanti che invece, pur magari con vedute differenti dalle nostre, in questo percorso hanno creduto e investito con passione e intelligenza.

Proviamo ad aggiungere alcune riflessioni per rilanciare un dibattito collettivo. In queste settimane abbiamo sentito emergere ripetutamente un tema: quello della cosiddetta “orizzontalità”.

A noi lo schema di pensiero orizzontalità/verticalità sembra un modo vecchio di pensare la politica.

Un modo, tra l’altro, tutto legato all’immaginario politico dello Stato. In basso i cittadini, in alto il Sovrano. Pensiamo che sia necessario pensare al di là e al di fuori di questo schema. Ci pare infatti che pensare percorsi di convergenza, composizione o come li si preferisce chiamare, significhi immaginare processi né orizzontali né verticali, ma che traccino trasversalità e diagonali, connessioni e passaggi al di fuori delle geometrie pre-costituite. Se poi orizzontalità vogliamo tradurlo come eguaglianza, diciamolo chiaramente: viviamo in una società brutalmente diseguale.

L’eguaglianza non può che essere un “divenire”, una conquista da realizzare, un processo aperto e conflittuale. Presupporla invece come punto di partenza, ci sembra purtroppo pura ideologia.

Potremmo dire che si tratta forse di pensare i percorsi di organizzazione collettiva in termini ecologici. Come costruire ecosistemi politici complessi e variegati, in cui soggetti, percorsi, iniziative, organizzazioni e soggettività differenti possano farsi forza collettiva senza immaginarsi come individui o atomi tutt appiattit su una stessa linea orizzontale.

Riconoscere/riconoscersi nelle differenze e metterle a valore politico senza voler creare una omogeneità. In questo scenario le organizzazioni (gruppi, collettivi, assemblee, sindacati, etc.) pre esistenti possono funzionare, spesso lo fanno, come elementi di blocco. Oppure mettersi al servizio come infrastrutture dei processi di potenziamento collettivo per aprire nuovi spazi. Senza ricercare visibilità fine a sé stessa ma funzionando come propellenti per processi nuovi. Un secondo punto, legato al primo: abbiamo sentito spessissimo parlare di metodo, e pochissimo parlare di merito politico (obiettivi, ambizioni, urgenze, sogni). Contrapporre metodo e merito ci pare un grosso problema. Anche qui: se pensiamo metodo e merito in senso dicotomico, come due ambiti separati, si rischia di avventurarsi in un vicolo cieco. Ci sembra piuttosto che se assumiamo fino in fondo la politicità del metodo, sia forse necessario concentrarsi di più in futuro sulla politicità come merito, su come il metodo stia assieme al merito come obiettivi collettivi da raggiungere, come i grandi fini che vogliamo costruire.

Giustapporre i piani e non guardare al metodo come un qualcosa di universale, indifferentemente applicabile, giusto in sé, facendolo quasi diventare un fine sganciandolo dalla materialità dei processi e non situandolo. Non articolando continuamente metodo e merito/fine politico.

Ora… Come dare continuità al 22 ottobre? Sicuramente è necessario rilanciare con forza i percorsi di lotta e contrapposizione, e inventarne di nuovi. Possiamo poi pensare di organizzare collettivamente nei prossimi tempi una nuova assemblea in cui confrontarsi su come costruire nuove tappe? Può funzionare? Parliamone, tramiamo, cospiriamo, lottiamo… verso future insorgenze! Intanto… Ringraziamo @GKN per lo stimolo fondamentale alla base di questo percorso, ci vediamo nei picchetti e nelle piazze, negli scioperi e nelle occupazioni, nei confronti e nelle assemblee, negli spazi sociali e nei tanti momenti di lotta aperti in città. E ci si vede il 5 novembre a Napoli assieme al @Movimento disoccupati 7 novembre!

ll futuro è qui comincia adesso… Comincia rint’ ‘o mmo! Mmo! Mmo!

Laboratorio Crash!

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Editorialidi redazioneTag correlati:

BolognaCONVERGENZAINSORGIAMOLaboratorio Crash

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Proiettili all’uranio impoverito e carne da cannone

Per chi ha qualche anno in più l’annuncio di Londra di voler inviare proiettili all’uranio impoverito in Ucraina fa subito tornare alla mente la guerra dei Balcani.
Immagine di copertina per il post
Editoriali

Silicon Valley Bank o della crisi della valorizzazione

Quanto sta accadendo in questi giorni sui mercati finanziari non si spiega unicamente con l’aumento dei tassi da parte della FED, né con le mosse sbagliate dei dirigenti della banca californiana.
Immagine di copertina per il post
Editoriali

Chi non vuole la pace

La visita a Kiev di Biden è un chiaro messaggio, la guerra in Ucraina deve continuare, approfondirsi.
Immagine di copertina per il post
Editoriali

Regionali: tra voto per censo e vuoti politici

Il dato delle Regionali in Lombardia e Lazio conferma la tendenza che si è aperta con le ultime elezioni politiche: un deficit di rappresentanza sempre più allargato. La politica istituzionale ormai interessa per censo e lavora consapevolmente o meno alla soppressione del voto povero.
Immagine di copertina per il post
Editoriali

L’assalto dei Soulèvements de la Terre: tour italiano del movimento che sta cambiando l’ambientalismo in Francia

Il movimento dei Soulevaments de la terre (Sollevamenti della terra) sarà in Italia nelle prossime settimane per incontrare i militanti ecologisti italiani e parlare della prossima mobilitazione del 25 e 26 marzo a Poitou.
Immagine di copertina per il post
Editoriali

Matteo Messina Denaro o dei tempi andati

L’epilogo della trentennale latitanza di Matteo Messina Denaro svolge molte funzioni all’interno dell’epica contemporanea ed è a suo modo un altro dei segnali della ristrutturazione dei rapporti politici e sociali nel nostro paese.
Immagine di copertina per il post
Editoriali

Il governo Meloni e noi. Appunti per la militanza..

Dopo i primi mesi di legislatura “democraticamente” eletta, cerchiamo di fotografare una prima parziale, ma quanto mai necessaria, analisi dei paradigmi, vecchi o nuovi che siano, su cui le istituzioni cercano di costruire la loro attuale legittimità di governo.
Immagine di copertina per il post
Editoriali

Gli ultras e la “liberal ipocrisia” che rafforza l’autoritarismo

Lo pseudo garantismo e la denuncia della deriva autoritaria del governo Meloni finiscono per diventare un’invocazione di arresti, di misure di prevenzione, di più polizia.
Immagine di copertina per il post
Editoriali

Una domanda di futuro su cui farsi molte domande

Tra tensioni millenaristiche, depressioni croniche e chiusura nel privato, l’epoca che stiamo vivendo a prima vista assomiglia ad un vicolo ceco. Eppure è lapalissiano a sempre più persone che il modo in cui si è organizzata la società umana negli ultimi secoli è insostenibile e dovrà per forza di cose mutare in una direzione o nell’altra.
Immagine di copertina per il post
Editoriali

Otto dicembre: sull’attualità irriducibile del movimento No Tav

Oggi la compagine che sostiene la costruzione del Tav Torino-Lione si misura con enormi difficoltà oggettive, determinate dalla stessa assurdità del progetto e dalla strenua resistenza del movimento, ma ciò che li spaventa di più è che il moltiplicarsi delle contraddizioni sistemiche collegate alla messa a profitto dei territori possa minare la stessa idea di modello di sviluppo che si propongono.
Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

In piazza per Francesco: “Oggi come ieri le lotte non si arrestano”

Nell’anniversario dell’uccisione di Lorusso, corteo da via Mascarella a piazza Verdi promosso dal Cua: “Per proseguire con la sua lotta, con la sua generosità, con il suo desiderio di cambiamento”. da Zic Come l’11 marzo di ogni anno, anche quest’anno ritrovo in via Mascarella per ricordare Francesco Lorusso nel luogo in cui lo studente e […]
Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Isa e Fede tornano a Bologna! Crolla un primo tassello del castello giudiziario

Oggi questo vigliacco attacco inizia a cadere. Il Tribunale del riesame ha infatti annullato i divieti di dimora per Isa e Fede, che quindi potranno finalmente tornare nella loro città.
Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Bologna: Cade l’ennesima accusa di associazione a delinquere a carico del SiCobas

La richiesta di archiviazione al gip è stata formulata dallo stesso pm nel processo a carico di quattro esponenti del sindacato SiCobas: due “vengono completamente scagionati dalle solite accuse legate alle lotte e alle vertenze in corso nei magazzini della logistica emiliani. Il processo proseguirà nei confronti degli altri due”.
Immagine di copertina per il post
Bisogni

Bologna: l’emergenza abitativa (non) è un problema di ordine pubblico

A Bologna l’emergenza abitativa (non) è un problema di ordine pubblico da PLAT Questa mattina la famiglia di Bouabid ed Hanan con le loro due bambine, una di 6 e l’altra di 4 anni, hanno subito la violenta esecuzione di uno sfratto per finita locazione. Bouabid è un operaio, ha un contratto a tempo indeterminato […]
Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Bologna risponde al sequestro degli spazi di autogestione e alle misure cautelari

In migliaia abbiamo ripreso le strade del centro di Bologna con un potentissimo grido di solidarietà e di rabbia per le misure repressive che hanno colpito tante di noi e che hanno espulso due compagne, uno studente e una studentessa, una piccola parte di un noi molto più grande, dalla città di Bologna.
Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Bologna: perquisizioni e misure cautelari contro la mobilitazione “Per una vita bella”

Questa mattina una grossa operazione di polizia si è svolta in città, bussando alle case di dodici compagne e compagni con notifiche di misure cautelari, sequestri di telefoni e computer, la perquisizione e il sequestro di SPLIT e di un’aula in via Zamboni 38 assegnata da anni dall’università.
Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La guerra in Ucraina e le nostre lotte – giornata di discussione

ConvergenX—parole e pratiche in movimento invita tutte e tutti a una giornata di discussione sulla guerra in Ucraina il 15 gennaio a Bologna, in via Zamboni 38
Immagine di copertina per il post
Formazione

Bologna: sgombero in corso di Via Oberdan 16. “Università sfrattatrice”

Da questa mattina all’alba è in corso lo sgombero di Via Oberdan 16 a Bologna. L’occupazione era avvenuta subito dopo il corteo della Convergenza per porre l’accento sulla condizione abitativa di migliaia di studenti e studentesse che si confrontano con un mercato immobiliare drogato e fuori controllo.
Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quale convergenza per insorgere contro la guerra?

Ci sembra che lotte sociali e lotta contro la guerra non possano riprodursi come piani separati. E che non sia purtroppo sufficiente dire che le lotte sono già in sé stesse contrapposizione alla guerra.