InfoAut
Immagine di copertina per il post

Napoli: Ancora chiacchiere, ancora scuse.

Sono molte ed eterogenee le strategie che la controparte mette in campo per soffocare percorsi di lotta incisivi in un presente pregno di contraddizioni e ingiustizie. Ciò che è andato in scena a Napoli ieri ne è un esempio. La solidarietà e la volontà di Associarsi per Resistere davanti a tutto questo è la via che pensiamo si possa percorrere per non farsi fermare, e rilanciare.

I disoccupati napoletani non possono più portare pazienza.

Ci sono vertenze che superano la specificità dell’istanze che pongono, che diventano punto di riferimento per interi territori, che fanno delle contraddizioni su cui insistono il punto di partenza per una sfida alla rassegnazione e all’individualismo prevalente in questa fase. I disoccupati del movimento 7 novembre e i disoccupati 167 Scampia da anni fanno della rivendicazione del diritto a un impiego e della battaglia per una trasparente erogazione dei fondi per le politiche attive per il lavoro l’occasione per organizzarsi insieme nei quartieri popolari, per tessere la solidarietà di classe dai magazzini della logistica alle occupazioni delle case in tutto il paese, per fare della loro lotta una sponda sicura per chi si mobilita nelle scuole e nelle università.

Per questo gliela vogliono far pagare. Dopo anni di avvisi orali, inchieste e denunce ieri la controparte ha messo in campo, nuovamente, la più classica delle strategie di logoramento: il rinvio sine fine delle decisioni. Doveva essere un giorno decisivo per la chiusura della vertenza dei disoccupati, dovevano esserci tutte le istituzioni competenti alla Prefettura di Napoli e invece il Comune non si è presentato. Unica proposta avanzata: “ne riparliamo poi”, “vi faremo sapere”.

Dice E.P. Thompson che la lotta tra le classi è una lotta per imporre all’avversario il proprio tempo. E’ la comparsa dell’orologio sul campanile che consente l’organizzazione del lavoro nel contado, non ci sarebbe stato il fordismo senza il cronometro in tasca ai camici bianchi degli ingegneri. Ieri i disoccupati organizzati hanno imposto il proprio tempo: resistendo alle cariche della polizia, muovendosi in corteo per le vie della città, imponendo in un’ora che un vero incontro tecnico si faccia. In tempi certi. Ci sono vertenze che superano la specificità dell’istanze che pongono, che diventano punto di riferimento per interi territori, che fanno delle contraddizioni su cui insistono il punto di partenza per una sfida alla rassegnazione e all’individualismo prevalente in questa fase.

Ci sono lotte che è compito di ciascuno di noi sostenere, questo vuol dire per noi Associarci per Resistere, per questo come redazione di Infoaut facciamo nostro l’appello alla solidarietà del Movimento 7 Novembre e dei Disoccupai 167 Scampia.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Una storia che si ripete: perquisizione e sigilli al CSA Murazzi

Questa mattina la digos di Torino si è presa la briga di effettuare l’ennesimo attacco agli spazi di socialità alternativa e aggregazione perquisendo le arcate 25 e 27 dei Murazzi dove da 33 anni trova spazio e vita il CSA, occupazione simbolo di Torino per essere luogo di scoperta musicale, culturale, luogo del cuore per […]
Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Askatasuna: intercettati abusivamente i difensori

La denuncia dei legali al processo: la procura ha lasciato trascrivere centinaia di colloqui con gli assistiti, quando la legge non lo consente
Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Associati per resistere: Umberto esce dai domiciliari!

Allo scadere dell’anno di misure cautelari la giudice ha accolto la richiesta di liberazione di Umberto tramutando la misura in firme giornaliere.
Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il giro del mondo nell’Antropocene.

Un giro del mondo nell’Antopocene per Telmo Pievani e Mauro Varotto, autori di questo libro edito per Raffaello Cortina Editore, significa immergersi in un bagno di realtà immaginando un futuro non troppo lontano e nemmeno troppo immaginifico in cui il livello dei mari si innalza di 65 metri inondando chilometri di territori.
Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Aska è la mia città!

Askatasuna è punto di riferimento, solido porto sicuro a cui guardare nel mezzo del marasma dell’oggi.
Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Comunicati in solidarietà all’Askatasuna.

Raccolta di comunicati in solidarietà ad Askatasuna.
Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

25 gennaio, dichiarazione imputat* del processo per associazione a delinquere contro Aska e No Tav

Qui di seguito pubblichiamo la dichiarazione resa dagli imputati al processo per associazione a delinquere contro il Movimento No Tav e il Centro Sociale Askatasuna, in corso presso il Tribunale di Torino.
Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

La nostra banda suona acora il rock: note sulla perquisizione di questa mattina

Un’operazione che riguarda i fatti del 15 ottobre 2022 quando nel controviale davanti al centro sociale si è tenuto un concertone che ha visto la partecipazione di migliaia di persone e decine di artisti della città in difesa dello spazio sociale.
Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Processo per associazione a delinquere, i No Tav paghino la militarizzazione della Valsusa

Ed ecco che la militarizzazione della Val di Susa, da sempre negata dagli organi governativi, viene rivelata, in tutta la sua drammaticità.
Immagine di copertina per il post
Bisogni

Lavorare con lentezza, rompere con l’ideologia lavorista galoppante

Non sono mancati gli articoli che hanno colto la palla al balzo per screditare la storia personale e lavorativa di questa donna e che cercano “la verità” facendo i conti in tasca a chi sostiene che fare l’abbonamento del treno conviene rispetto ad affittare una stanza nella metropoli milanese.